Recensione eden lake regia di James Watkins Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione eden lake (2008)

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (110 voti)7,21Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EDEN LAKE

Immagine tratta dal film EDEN LAKE

Immagine tratta dal film EDEN LAKE

Immagine tratta dal film EDEN LAKE

Immagine tratta dal film EDEN LAKE

Immagine tratta dal film EDEN LAKE
 

Oggi come oggi, nei blog e nei forum di mezzo mondo si recepisce spesso una sorta di frustrazione del cinefilo attratto da film dell'orrore. E sì che, paradossalmente, siamo in un'epoca in cui gli horror crescono come funghi in ogni angolo.
Il problema è che tante volte sono funghi marci o velenosi. La corsa al commerciale e il proliferare di case produttrici minori sono due tra i fattori che generano questa Babele: film scopiazzati, film inguardabili, film insensati.
Fortunatamente, grazie al talento di alcuni "addetti al mestiere" (e anche alla legge dei grandi numeri), ogni tanto vengono alla luce cose veramente buone. E' il caso di "Eden Lake".

A Jenny non manca nulla per essere felice: è una bella ragazza, è una dolce insegnante di scuola materna, è felicemente innamorata. E un weekend di serenità e amore è proprio quello che inizia quando sale sulla macchina del suo fidanzato Steve: la coppia infatti abbandona le strade cittadine per un fine settimana a contatto con la natura, nell'incantevole cornice di Eden Lake.
Viste le premesse, è perfettamente intuibile che capiterà qualcosa a stravolgere i loro programmi. La coppia infatti attirerà le attenzioni di un gruppo di ragazzi del posto, attenzioni che diventeranno sempre più moleste. Il crudele e perverso "gioco" dei giovani vandali trascinerà i due fidanzati in un inferno, a discapito del promettente (ed ingannevole) paradisiaco nome della località di "Eden Lake".

James Watkins esordisce col botto: a soli 30 anni confeziona un film che ottiene numerosi apprezzamenti da parte di pubblico e critica, in patria ma anche a livello internazionale. Proprio per questo, si ritrova ad affrontare un'importante sfida contro sé stesso: la sfida del confermarsi a buoni livelli coi successivi lavori. E' una sfida intrigante, nonostante sia iniziata con un risultato mediocre, visto che con il suo secondo film ("The Woman in Black", 2012), il regista britannico non ottiene lo stesso successo dell'esordio. Watkins mostra comunque di avere promettenti potenzialità (non solo come regista, ma anche come sceneggiatore) che si spera di poter apprezzare in altri lavori.
Il successo ottenuto va comunque condiviso col cast.
Kelly Reilly è la giovane, valida e bella attrice, apprezzata per esempio nei due "Sherlock Holmes" di Guy Ritchie o nei due film di Klapisch, "L'appartamento spagnolo" e "Bambole russe" (e presente anche nel noto "Orgoglio e pregiudizio" di Joe Wright). Affascinante e decisamente convincente protagonista che non fa mai sembrare banale il proprio personaggio, la Reilly impersona ottimamente la povera Jenny, sottolineandone con abilità la dolcezza, il terrore, la determinazione.
Buona anche la prova del suo partner, Michael Fassbender, e ancor di più quella dei ragazzi della gang. Tra questi spiccano le interpretazioni del giovane Jack O'Connell, ottimo nei panni dello spietato capobanda, e il biondo Thomas Turgoose, già bravissimo ed indimenticabile protagonista di due capolavori di Shane Meadows ("This is England" e "Somers Town").

Watkins fa un ottimo lavoro sotto molti punti di vista.
In primo luogo, è abilissimo nel dirigere una storia che avrebbe potuto peccare di banalità (quante trame simili esistono oggigiorno?). La prima parte, dal ritmo pacato, costruisce perfettamente quel quadro armonico che poi verrà sistematicamente ed irrimediabilmente distrutto in un tremendo crescendo di violenza. La storia rapisce lo spettatore, proiettandolo in un clima di ansia opprimente e sempre maggiore, coinvolgendo al punto che viene quasi spontaneo sperare che il bel visino di Jenny torni ad essere pulito e sorridente.
In secondo luogo, scrive un film di notevole forza psicologica. Da una parte, per come genera la componente ANSIA: la storia riesce a creare una perenne sensazione che stia per succedere qualcosa di tremendo, tenendo lo spettatore sulla corda. E creare tale suspance in un film in cui non c'è un "cattivo" misterioso, perché i "cattivi" sono visibili fin da subito, è certamente un ottimo risultato. Dall'altra parte, per come gestisce la componente VIOLENZA: lo spettatore ricava dalla visione sensazioni di violenza, senza accorgersi che in realtà gran parte delle scene più crude non viene mostrata, bensì fatta intuire. E' un dettaglio importante, poiché denota una certa potenza espressiva anche a livello di "non detto".
In terzo luogo, viene fornito un contributo essenziale anche dalle ambientazioni. Certo, rappresentare inseguimenti ed orrori in un bosco non è affatto una scelta innovativa, ma nella fattispecie si rivela senz'altro efficace. La natura funge qui da background versatile: se nella prima parte il laghetto immerso nel verde si presta a fare da sfondo estremamente poetico al weekend d'amore della coppia, nella seconda parte sembra di sprofondare in una natura che mostra il suo lato più tenebroso. Le crudeltà e gli inseguimenti avvengono nell'asfissiante stretta di una vegetazione rigogliosa che si fa sempre più buia, ostile e minacciosa. Teatro di una caccia in cui la preda è non più l'animale, ma l'uomo.
In quarto luogo, spicca un finale notevole e tremendo: ciliegina sulla torta di un film eccellente, coinvolgente, emozionante e riflessivo.

Pellicola di pregevole fattura estetica, "Eden Lake" ha pure un'importante ricchezza contenutistica, che ruota attorno alla provocazione, non certo velata, sull'argomento "educazione dei figli".
Già nei primi minuti vi sono dettagli che rischiano di passare inosservati, mentre invece contengono indicazioni e dichiarazioni d'intenti. Tanto per iniziare, il fatto che la stessa Jenny sia un'insegnante forse non è poi casuale come può sembrare. Stesso discorso per le parole che si sentono all'autoradio. All'apparenza, le parole che accompagnano lo scorrere dei titoli di apertura cpstituiscono un insignificante sottofondo al viaggio, ma in realtà dicono molto sui temi trattati: "Buon pomeriggio. Stavate parlando di genitori con poco tempo, che non riescono a controllare il comportamento dei loro figli".
E' una critica alla società contemporanea, caratterizzata da una famiglia che spesso è troppo assente o disinteressata: mentre questo gruppo di dodicenni trascorre ventiquattr'ore in un bosco "a caccia" di umani, i rispettivi genitori stanno partecipando ad una festa con musica, piscina e sesso nei bagni.
La raccapricciante storia narrata in "Eden Lake" mostra come ragazzini, senza punti di riferimento e senza una famiglia realmente presente, siano estremamente inclini a seguire una figura forte che si ponga come leader. Nel bene o nel male. Il capobanda è un personaggio studiato per mostrare come spesso il carisma, a maggior ragione se malvagio o comunque tenebroso, eserciti un'irresistibile forza d'attrazione, tanto più ove esercitato in un gruppo di persone giovani e quindi fragili, non educate o semplicemente non ancora preparate a discernere il bene e il male. L'esperienza mostra che questa impreparazione si intreccia a dinamiche di accettazione: il "gruppo" diventa unico orizzonte morale, una catena che impedisce alla coscienza in fieri di un ragazzo di esprimersi con decisione.
Questo gioco di magnetismi psicologici sortisce diversi effetti. In primis genera succubanza e asservimento nella psiche più fragile (vedi Alan): vi è chi pur di sentirsi accettato e valorizzato non esita a fare cose orrende. Oppure può generare il dubbio in menti più mature, e la riflessione sul giusto/sbagliato (vedi Cooper).
Come se non ci fosse abbastanza carne al fuoco, a tutto questo si aggiunge il ruolo della ragazzina, sempre pronta a filmare col cellulare le angherie e le violenze effettuate dagli amici. Facile leggervi un palese richiamo all'esasperazione di "esibizionismo & voyeurismo" tipica del nuovo millennio, epoca in cui ormai chiunque, senza controllo, può mostrare e vedere ogni cosa.

La conclusione è scontata e incontestabile: i figli sono le prime vittime dell'irresponsabile noncuranza dei genitori. Se l'esasperazione dei comportamenti è un espediente cinematografico, il film si atteggia a denuncia di una situazione reale, valutata con marcato pessimismo: non c'è redenzione, non c'è salvezza, né per i buoni né per coloro che vogliono redimersi. E continuerà ad essere così, finché ci si ostinerà a non voler vedere, nascondendosi dietro ad un dito ("Sono solo ragazzi").

Per chiudere, un cenno relativo al genere cinematografico e ai richiami nel mondo del cinema.
Le parole dello stesso Watkins forniscono un'essenziale definizione del film: "It feels so real. It's not monsters or vampires, but kids. Homegrown horror" ("Sembra così reale. Non si tratta di mostri o vampiri, ma di ragazzi. Horror cresciuto in casa"). Giusto quindi definirlo, anche per le sue caratteristiche, un survival horror, anche se, in virtù della componente splatter tutto sommato contenuta, potrebbe anche essere considerato un thriller ansiogeno.
Vi è chi trova in "Eden Lake" un richiamo ad alcuni famosi rape & revenge: "La fontana della vergine" (Ingmar Bergman, 1960), "L'ultima casa a sinistra" (Wes Craven, 1972) e "Non violentate Jennifer" (Meir Zarchi, 1978). Ma è un accostamento solo parziale, a dire la verità piuttosto forzato e limitante, dovuto essenzialmente ad elementi comuni come la vittima di sesso femminile oppure le ambientazioni.
Si rivela molto più interessante invece accostare questo film a lavori simili per tematica.
In generale, il tema dei "bambini cattivi" è riscontrabile in diversi thriller-horror più o meno noti: dai datati "Il villaggio dei dannati" (1960, che però strizza l'occhio alla fantascienza) e "Ma come si può uccidere un bambino" (1976) ai più recenti "Funny games" di Haneke (1997, anche se si tratta già di ragazzi), "The children" (2008) e "Offspring" (2009).
Ma l'accostamento più intrigante e profondo è quello che si può intessere sulla base dell'analisi psicosociale dei minori e delle derive comportamentali deviate o violente. In questi termini, è estremamente suggestivo un parallelo con "Il signore delle mosche" (versione cinematografica datata 1963 del bellissimo libro di William Golding), e ancor più con i due film-verità del 2007 relativi al caso Sylvia Likens: "The girl next door" e "An american crime".

Commenta la recensione di EDEN LAKE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ilSimo81 - aggiornata al 30/07/2012 15.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063068 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net