Recensione da morire regia di Gus Van Sant USA, Gran Bretagna 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione da morire (1995)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (45 voti)7,20Grafico
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Nicole Kidman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Nicole Kidman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE
 

"Da morire" è un film della metà degli anni '90 un po' sottovalutato dalla critica e dal pubblicok, che non sono riusciti a cogliere la considerevole portata mediatica del suo messaggio.
Il film ha per soggetto lo stravagante mondo dei media, analizzato nei suoi aspetti più paradossali e torbidi ed è magistralmente diretto da Gus Van Sant, che si avvale di una straordinaria Nicole Kidman capace di dare un'immagine della protagonista Suzanne molto credibile, sostanziale, fedele riflesso del mondo reale; un'interpretazione che la porterà a un meritato Golden Globe.

Il racconto ha un andamento sardonico, capace di mettere in ridicolo tutta una vanitosa forma mentis caratterizzante gran parte del mondo dei media americano.

La pellicola è stata girata negli Stati Uniti a Little Hope, nel New Hampshire, a sei anni dalla caduta del muro di Berlino, avvenimento storico quest'ultimo che porterà a un progressivo cambiamento strategico della politica dei media televisivi di tutto l'occidente.
"Da morire" è forse il film che più di tutti è riuscito a trasmettere degli anni '90 la dimensione dei profondi cambiamenti mediatici, mostrando con le immagini gli aspetti più significativi della nuova era televisiva, dominata dal cosiddetto reality show, un modo di fare televisione tuttora in voga, consistente in una immissione diretta della realtà nello spettacolo, nel nobile intento di dissolvere la finzione professionale dell'attore a vantaggio di una spontaneità dei personaggi più vicina alla realtà delle cose.
Il reality aveva lo scopo di mostrare al pubblico alcuni dettagli significativi della personalità dei protagonisti e di far conoscere meglio, perforando la finzione tipica dell'attore, gli aspetti più autentici della personalità di ciascuno e del loro vivere quotidiano. Ma l'ambizione di far vedere certi personaggi così come essi effettivamente erano, nel più profondo, procurando agli spettatori il piacere dello spettacolo dell'improvvisazione e dello svelamento a sorpresa, risulterà fallimentare, perché di fronte alla macchina da presa ciò che doveva apparire come una condotta spontanea non era in realtà altro che un nuovo, originale condizionamento, dal quale non potevano che scaturire comportamenti pesantemente manierati e stucchevoli.

Questo nuovo gioco TV non rilasciava alla fine che un'immagine negativa dei personaggi, spesso dissociata e volgare, deludendo ogni seria aspettativa tesa a conoscere anche con la TV il mondo reale diretto. I personaggi protagonisti giocavano a dire un vero sempre immaginato, supposto, privo di un fondamento reale, disimpegnato da ogni ricerca seria stilistica.
Nonostante l'evidente falsità del reality, questo nuovo prodotto dei media avrà sempre più successo, condizionando vistosamente anche gran parte del mondo politico e istituzionale.

"Da morire" è la raffigurazione sprezzante e derisoria di una giovane e bella donna borghese, Suzanne Stone (Nicole Kidman), annoiata, di dubbia intelligenza, vanitosa, ma desiderosa dopo gli studi accademici sui media di affermarsi con ogni mezzo nel mondo televisivo per godere dei piaceri della notorietà ed esercitare sugli altri una forte autorevolezza, mai giustificata da vere qualità professionali.
Suzanne, molto sicura di sé, aspira a divenire autrice di prodotti televisivi basati su interviste scolastiche con oggetto i giovani del posto. Il suo lavoro risulterà scadente perché basato su domande poco meditate, grossolane, fuori da ogni contesto reale, Suzanne però pensa che nonostante la loro mediocrità esse possano lo stesso acquistare valore se ben associate a un episodio di sangue coinvolgente l'autrice, ad esempio un omicidio dai moventi oscuri: qualcosa capace di fare notizia noir, in cui il mandante magari sia l'autrice stessa che verrebbe poi a lungo indagata e alla fine scagionata per mancanze di prove.

L'ambizione sfrenata della donna è priva di regole, appare sempre lontana da ogni elementare contegno. L'altruismo le è del tutto estraneo, ed il cinismo della donna arriverà a un punto tale da respingere ogni richiamo del marito a un'esistenza centrata sull'amore per la famiglia e la piena dedizione all'avvenire dei figli.
Suzanne fa uccidere il marito utilizzando il proprio amante-ragazzo Jimmy (un eccezionale Joaquin Phoenix), conosciuto nelle interviste scolastiche e facilmente influenzabile perché pazzamente innamorato di lei. A sua difesa Suzanne costruirà per il tragico fatto un movente sociologico, legato al mondo della droga e della delinquenza minorile, affermando in TV che il proprio marito avrebbe trovato la morte per mano di alcuni spacciatori.
La donna, grazie al proprio status simbol di donna borghese rispettata e bella, è sicura di farla franca e scarica il peso di alcuni indizi, legati alla provenienza dell'arma da fuoco, sull'amica depressa Lydia (Alison Folland).
Suzanne non avrà mai ripensamenti sul delitto, e decide di eliminare il marito Larry Maretto (un Matt Dillon sotto tono) perché lo sente lontano da lei, dal suo importante lavoro mediatico, dai suoi progetti ambiziosi, lo percepisce nella mente e nel corpo come una persona ordinaria, un vero e proprio ostacolo alla sua scalata televisiva; l'uomo è gestore con il padre di un ristorante e ha sempre idealizzato il matrimonio, vuole realizzare una famiglia per bene tipica, come viene mostrata tutti i giorni dalle TV americane, onorata e rispettata da tutti, sempre più benestante e trasgressiva quanto basta per compensare il disagio che una scelta definitiva comporta.

Il film è ricco di un linguaggio visivo divertente, altamente comunicativo, costituito da innumerevoli articolazioni ad incastro, esaltato da un montaggio curato alla perfezione, che mette ben in relazione la creatività fotografica con la realizzazione della sceneggiatura.
Molto bene l'alleggerimento del linguaggio verbale con quello visivo, ad esempio quando le famiglie di Suzanne e di Larry si trovano riunite davanti alla macchina da presa per uno show televisivo sul delitto Larry, il padre si Suzanne rispondendo a una domanda su come considerava Larry all'epoca del fidanzamento iniziale con sua figlia risponde di aver avuto in un primo momento qualche perplessità sulla famiglia Maretto, cui apparteneva Larry, perché il cognome ricordava numerose famiglie mafiose americane; il padre di Suzanne chiede scusa al padre di Larry per l'insinuazione, al che il padre di Larry dice "non c'è di che" e subito appare alla sua mente la zona in cui morì Suzanne, accompagnata dall'urlo di Suzanne che sta per affogare nel lago ghiacciato, un annegamento da lui voluto per vendicare la morte del figlio; ricordando quella scena in quel momento è un po' come se avesse voluto compensare la pesante umiliazione inflittagli dalle parole del padre di Suzanne con il nome mafia, attraverso il ricordo della vendetta da lui eseguita; una sorta di equilibro pulsionale.
Ogni frase dell'intervista viene accompagnata in ciascun protagonista dello show, da un pensiero parallelo, trasposto in immagine, che attraversa in quel momento la mente di chi parla. Si tratta di una sorta di doppio pensiero espresso con immagini, una tecnica inventata da Hitchcock già nei suoi primi film.

L'omicida di Suzanne è David Cronenberg, famoso regista, che interpreta il ruolo di un killer mafioso commissionato da Joe Maretto padre di Larry. Il sicario si fa passare per un importante produttore televisivo di Hollywood interessato alle sue cassette televisive e ai fatti di sangue di cui lei è uno dei protagonisti e combina con Suzanne uno strano appuntamento, vicino a un lago ghiacciato della periferia, motivandolo come un necessario incontro segreto, lontano dagli occhi indiscreti della concorrenza.
Dopo l'impressionante uccisione di Suzanne, la sorella di Larry, appassionata ballerina su ghiaccio, attutisce la pesantezza della tragedia pattinando con grazia sul lago accompagnata da una confortevole musica.
Il film termina con una dichiarazione ironica alla cinepresa dell'amica di Suzanne, Lydia, la ragazza che aveva fornito la pistola dell'omicidio. La povera Lydia per ironia della sorte, lei si, sembra essere richiesta dai media per dei programmi TV.

Da sottolineare le innumerevoli canzoni di successo che si alternano nel film, e la colonna sonora, decisamente azzeccata.

Commenta la recensione di DA MORIRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 25/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net