Recensione children of men - i figli degli uomini regia di Alfonso Cuarón Gran Bretagna, USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione children of men - i figli degli uomini (2006)

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (238 voti)7,06Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI

Immagine tratta dal film CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI

Immagine tratta dal film CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI

Immagine tratta dal film CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI

Immagine tratta dal film CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI
 

Immaginarsi il futuro in un presente difficile risulta essere un'operazione inquietante, basti pensare al capolavoro di Orwell "1984" che nasce dopo la seconda guerra mondiale e dà il via a una letteratura di genere, che vedrà in Philip K. Dick e P.D. James degni seguaci. Dal libro si passa spesso al cinema con i vari "Fuga da..." di Carpenter fino a "Brazil" di Gilliam o "Blade Runner" di Ridley Scott.

"I figli degli uomini" rientra in questo filone ispirato dall'omonimo romanzo di P.D. James.
La storia prende inizio dal personaggio di Theo, disilluso ex-attivista politico che, su richiesta di Julian, una donna amata in passato, porterà in salvo una ragazza rimasta misteriosamente incinta, unica speranza per il futuro dell'umanità.
Il regista è Alfonso Cuaròn, che fa parte di quella nuova schiera di registi messicani, insieme ad Innaritu e Guillermo Del Toro, che in questi ultimi anni si stanno affacciando sul panorama cinematografico mondiale. Cuaròn riesce a coniugare un cinema prettamente di evasione a tematiche più impegnate come nella deliziosa commedia di qualche anno fa "Y Tu Mama Tambien" oppure dirigendo l'episodio più convincente della saga di Harry Potter, "il prigioniero di Azkaban". Con questo film Cuaron abbandona la commedia e il fantasy per dedicarsi a un film di fantascienza dimostrandosi perfettamente a suo agio a dirigere generi così diversi; addirittura le scene finali di guerra lasciano prevedere che in futuro Cuaròn possa dedicarsi a questo tipo di film senza nessuna particolare difficoltà.

"I Figli degli Uomini" può essere diviso idealmente in due parti: nella prima parte abbiamo la presentazione della realtà del tempo, ambientato in un'Inghilterra decadente in preda a terrorismo e criminalità, presa dalla paura per il futuro e dalla difficoltà del suo triste presente. La scelta di Londra come sfondo delle vicende raccontate non è causale, dagli attentati del 2005 alla metropolitana a quello sventato di recente la sensazione di insicurezza che si vive in città è rimasta intatta fino a oggi (questo Cuaròn non lo poteva sapere visto che il film è stato completato prima di questa estate).

Proprio nella fase iniziale il film ha le sue maggiori pecche, troppo superficiale nel descrivere la realtà politica, come invece il libro da cui è tratto fa in modo approfondito, Cuaròn fa continui riferimenti alla realtà ma vuole evitare di fare un film politico; questa esigenza seppur comprensibile, lascia comunque un vuoto che si fa sentire, e dà allo spettatore una visione parziale e distorta della realtà che viene descritta. Da sottolineare che non è sempre convincente la ricostruzione scenografica del futuro, non basta riverniciare una Multipla o una Scènic per rendere le automobili del domani (si sarà voluto risparmiare?). Vengono seguiti troppo i cliché del genere lasciando poco spazio a una presentazione più compiuta.
Nel secondo tempo il film si riscatta, diventano evidenti i riferimenti all'attualità che viviamo, si aprono attente riflessioni sulla differenza fra "resistenza armata" e "terrorismo" e soprattutto il finale apocalittico, dove il regista con una serie di piano-sequenza rende in modo magistrale le scene di guerra, assumendo i connotati quasi di un reportage giornalistico; la tensione è palpabile e lo stile ricorda il finale di "Full Metal Jacket" di Kubrick.

Clive Owen risulta essere una scelta vincente, rappresenta in pieno il personaggio dell'anti-eroe. Dall'inizio non vuole essere coinvolto, è il prototipo del cittadino comune, vive la sua realtà con spirito passivo, tanto da essere un burocrate, Owen riesce a fare di Theo un personaggio pieno di sfaccettature, rendendolo più verosimile e facilmente identificabile.
Un buon periodo per questo attore dato che questo film arriva dopo il grande successo di "Inside Man" e "Sin City", ciò sta a dimostrare una capacità di cimentarsi in ruoli nuovi e partecipare a progetti validi sia qualitativamente che sotto il punto di vista commerciale.
Non si può dire lo stesso purtroppo per Julianne Moore, presente in un piccolo ruolo; ottima attrice da sempre sottovalutata dal cinema americano non si è mai saputa cimentare in opere realmente convincenti e il recente "The Forgotten" ne è un esempio; nonostante ciò, come in questo caso, riesce a dare spessore al suo personaggio anche se ha poco spazio in scena.

"I Figli degli Uomini" rifiuta una morale, Cuaròn è attento a non schierarsi in modo da non lanciare messaggi ambigui, denuncia i soprusi del potere ma riconosce le contraddizioni esistenti in pseudo-gruppi di "resistenza terroristica", così facendo evita di cadere nell'errore che è stato compiuto dal mediocre "V per Vendetta" (tematica simile e stessa ambientazione) dove addirittura da molti fu visto, e non a torto, come un vero e proprio inno al terrorismo. Sarà interessante notare l'andamento di questo film dal punto di vista commerciale, uscito in poche sale il 28 dicembre negli Stati Uniti, non rappresentando il solito "action movie" non ci sarebbe da meravigliarsi che nonostante le buone critiche ricevute i risultati al botteghino non dovessero essere proprio esaltanti. In Italia, primo paese in cui il film è uscito (cosa più unica che rara), è riuscito ad incassare poco meno di due milioni di euro, un risultato poco più che mediocre considerando che stiamo parlando di una grande produzione.

Nel complesso ci troviamo in presenza di una pellicola di genere, girata in modo convincente e preciso che, seppur pecchi di qualche ingenuità di troppo nella parte iniziale, resta valida e di piacevole visione.

Commenta la recensione di CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 12/01/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net