Recensione berberian sound studio regia di Peter Strickland Gran Bretagna 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione berberian sound studio (2012)

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (5 voti)5,60Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BERBERIAN SOUND STUDIO

Immagine tratta dal film BERBERIAN SOUND STUDIO

Immagine tratta dal film BERBERIAN SOUND STUDIO

Immagine tratta dal film BERBERIAN SOUND STUDIO

Immagine tratta dal film BERBERIAN SOUND STUDIO

Immagine tratta dal film BERBERIAN SOUND STUDIO
 

"Chi ha paura non fa che sentir rumori" – Sofocle

Italia, anni '70. Tra gli asettici corridoi e gli angusti salottini del Berberian Sound Studio si odono vibrare gli orrori post-prodotti del nuovo capolavoro di Gianfranco Santini. Per il suo ultimo film il maestro del gotico italiano ha voluto che la gestione audio fosse assegnata all'inglese Gilderoy, neofita del terrore ma universalmente riconosciuto come genio del sonoro. Timido e introverso Gilderoy conoscerà la ferocia di un microcosmo che divora se stesso, di un mondo dove la linea di demarcazione tra realtà e finzione cinematografica sembra aver perso ogni significato logico. "E se fossero i pazzi ad essere normali?"

"Berberian Sound Studio" è un "grido" d'amore per il cinema di genere... Ciò che lo distingue dalla massa degli emuli tarantiniani, oltre alla quasi totale assenza di ironia, è il metodo narrativo impiegato: qualcosa di realmente innovativo. Con le dovute proporzioni l'opera di Strickland ricorda il capolavoro di Süskind "Profumo": l'esaltazione di uno dei cinque sensi a discapito del supporto scelto per il racconto. Odori sulla carta; rumori su celluloide.

Il senso di angoscia che questo film riesce a trasmettere, nonostante l'intero incedere sia basato sull'esplicita denuncia dei "trucchi" sonori, ha dell'incredibile: il regista, forte di una fotografia da manuale, riesce a far apparire ripugnante lo squartamento di un'anguria, utilizzata per simulare il rumore di una decapitazione, o lo sfrigolio dell'olio in pentola simboleggiante l'arsione della carne. Le cabine di doppiaggio, minuscoli loculi bui in cui creare raccapriccianti giochi di ombre sui volti degli interpreti, diventano moderne vergini di Norimberga: le urla strazianti delle attrici "imprigionate" appaiono più reali che in qualsiasi film del terrore, giacché è crollata la quarta parete e lo spettatore è divenuto complice nell'azione.

La scelta di mistificare "il film nel film", sebbene non particolarmente originale, funziona a meraviglia poiché ciò che la nostra mente può costruire, a partire dai pochi elementi "sonori" messi a disposizione, è e sarà sempre più efficiente di ogni immagine proposta (regola alla base de: "il libro è meglio del film"): nel film extradiegetico la violenza esplode e trasuda come un flusso inarrestabile a pari passo con il procedere dei lavori. Il tentativo di ribellione alla mercificazione dell'osceno attuato da Gilderoy è qualcosa di impossibile... Come nel "Cigarette Burns" carpenteriano il film ingoia e risputa chi ne fa parte, anche se qui vige una più evidente critica sociale.

Nell'intervista post proiezione, rispondendo a una domanda circa le differenze tra produzioni Hollywoodiane e opere indipendenti, Toby Jones ha ricordato come, in pellicole come "Berberian", siano essenzialmente i budget scarsi le principali fonti di incertezze... E' squisitamente ovvio, ma se di questo film si potesse scegliere un singolo pregio, sarebbe proprio la capacità di sfruttare al meglio le scarse risorse economiche messe a disposizione: pochissimi ambienti scenografati alla perfezione al solo scopo di far rivivere l'atmosfera degli anni '70: malinconico fin nel dettaglio.

Un aspetto che, a caldo, può suscitare critiche è l'alone di auto-referenzialità crescente che sfocia nel delirante finale Lynchano. Ripensandoci l'insieme dei piccoli non sensi da cui parte la follia del protagonista, ricorda capolavori del grottesco nostrano come "Il fischio al naso" di Tognazzi o "Dillinger è morto" di Ferreri. Affascinante il parallelismo tra l'allontanamento di Gilderoy dal mondo reale ed il crescente nonsenso di contenuto nelle lettere che riceve dalla madre.

Un'ultima riflessione: per tutta la durata della pellicola il senso di oppressione claustrofobica, generato dagli ambienti e dalla superba fotografia, non fa che soffocare la magia che dovrebbe trasparire quando vengono mostrati i "trucchi di un mestiere come questo". Da applausi la sequenza in cui, a causa di un guasto elettrico, i lavori di ripresa audio vengono temporaneamente interrotti e, nel buio di una sala illuminata da una fievole candela, il gruppo di disillusi professionisti dell'intrattenimento riscopre l'incanto dell'infanzia, ammirando Gilderoy simulare l'atterraggio di una navicella aliena grazie ad una semplice lampadina.

Commenta la recensione di BERBERIAN SOUND STUDIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aenima - aggiornata al 07/11/2012 16.12.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net