Recensione au hasard balthazar regia di Robert Bresson Francia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione au hasard balthazar (1966)

Voto Visitatori:   8,77 / 10 (24 voti)8,77Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR
 

Spesso nell'opera di vari autori, parallelamente alla ricerca stilistica e professionale, s'è accompagnata nondimeno quella esistenziale e mistica. Anzi si può dire che tali corrispondenti riflessioni, ne abbiano delineato insieme i diversi percorsi artistici, e che alla curva dell'una sia seguita quella dell'altra, conseguentemente.
A tale proposito, l'intera opera di Bresson appare oggi un'immensa preghiera, raccolta e recitata dentro una stanza spoglia, senza nulla alle pareti. Appare, il cinema di Bresson, una sorta di pellegrinaggio solitario, silenzioso, un cammino penitente, a piedi nudi sopra un sentiero sassoso, irto, che attraversa paesaggi brulli, roveti, erte, greti, campagne desolate, e che trova momenti di grande sconforto ma anche, e specie all'inizio, brevi radure illuminate dalla fede.
Le vicissitudini dei suoi personaggi (sempre la vicenda è individuale) divengono così le varie strofe di questa preghiera; o le tappe, misurate, di tale cammino. Le loro storie non si concludono definitivamente al termine d'ogni pellicola; ma s'evolvono spiritualmente; rivivono in quella successiva portando ad essa tutto il carico d'esperienza acquisito; rendendola, già in principio, vissuta e consapevole.
Così nello sguardo mesto di Balthazar rivivono, contemporaneamente, le anime di coloro che lo hanno preceduto: la conversa, il curato, il condannato, il ladro. Porterà a sua volta, assieme alle altre, la propria in quella di "Mouchette".

Il settimo lungometraggio di Bresson s'apre con un leggero scampanellio, che ne introduce già magnificamente l'ambientazione campagnola, lo spirito compassato, e ne presenta un primo simbolo terreno di purezza: un gregge mentre sta pascolando. In mezzo ad esso, un asinello, nato da poco, mentre ancora s'allatta dalla madre.
La bestiola viene adottata da una ragazzina, Marie, che decide di prendersene cura. L'asinello è battezzato col nome di Balthazar.

Il periodo della giovinezza viene raccontato da sequenze brevi, quasi senza una parola. Un'altalena. Una bambina malata. Marie e Jacques: i due nomi scritti sopra una panchina. Poi uno schiocco di frusta, e la spensieratezza è già strappata. Ha principio il calvario, che porterà Marie e Balthazar via via ad una separazione non voluta ma acconsentita, ad allontanarsi inesorabilmente, l'una dall'altro.
Il primo argomento di questa nuova strofa della preghiera Bressoniana, a differenza che nelle precedenti, è proprio nella vicenda del protagonista (la ragazza e assieme l'asinello) che si sdoppia, che procede per due strade parallele ma differenti, che talvolta si sfioreranno ancora, senza tuttavia mai più riunirsi.

Se da un lato Marie rimane la parte umana - in cerca d'amore, tormentata e costretta a vivere in mezzo al peccato, al pettegolezzo, alle ambizioni, alle invidie, alle venialità degli uomini e a confrontasti con loro - Balthazar è la parte pura, innocente, dignitosa. Un piccolo Cristo senza seguaci, che raglia piano, senza nulla da predicarci.
Passerà di mano in mano, di padrone in padrone, di campo in campo, sino a divenire, vivendo tale situazione con la stessa modestia con cui portava la soma, un fenomeno da circo.
Acconsentirà al mestiere di trainare gli aratri e i carretti di chiunque. Accetterà senza protestare ogni umiliazione subita. Quasi la sua umiltà compassionevole bastasse da sola a riscattare l'intero apparato delle negligenze umane.
Resisterà pazientando, a tale coraggiosa penitenza: ma invece di risanarsi, il male attorno tende ad aggravarsi. Insiste il peccato, la gelosia, l'omicidio, l'odio, la bramosia al denaro, "L'Argent".

Anche nello stile, in coerenza ai temi e al pensiero, Bresson prosegue la sua ricerca. Non c'è traccia d'enfasi nella recitazione. La cinepresa indugia su alcune parti del corpo. Le mani, i gesti contano più delle parole. Le ambientazioni sono minimali.
Alla lirica dei piccoli rumori s'affianca una musica discreta e delicata. L'emozioni sono ottenute mediante la privazione delle stesse. Ma non tanto vorremmo soffermarci su questi aspetti, non meno importanti, della pellicola di Bresson; quanto più sui significati profondi che essa ancora contiene e lascia interpretare.

Marie e Jacques tornano a sedere su quella panchina, ormai emblema dell'amore perduto. Il cuore di lei, però, è senza più amore, disseccato dalle arsure della vita. E Balthazar non è altro che un accoratissimo ricordo lontano. Nel mondo non c'è redenzione. Possibilità di estinguerne il male.
Ma allora a cosa può servire un'espiazione, ove non esiste speranza di correzione né salvezza? Qual'è il paradiso? Dove quell'elevazione spirituale a cui dovrebbe condurre l'ascetismo?
Essi non si trovano al di là, ma all'interno della rettitudine con cui s'è vissuto; sono nell'attimo medesimo della morte (ecco l'ultimo argomento della strofa, la liberazione raggiunta solo in virtù dell'estremo distacco, che il regista riprenderà e approfondirà nel successivo "Mouchette") affrontato con la stessa umiltà, con lo stesso ritegno, col silenzio coi quali s'è affrontato la vita.

Nel commovente, bellissimo finale, Bresson ci mostra in ultimo una raffigurazione del suo paradiso: una notte traversata da colpi d'armi da fuoco; il chiarore che segue d'un terso mattino; l'asinello è colpito, s'accascia... e in un quel prato ove servo ero nato, le pecore, come rispettosi angeli, si ritirano allora in commiserazione al simbolo d'innocenza che, lontano dagli uomini, muore modesto e silenzioso.

Commenta la recensione di AU HASARD BALTHAZAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Ciumi - aggiornata al 20/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066474 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net