Recensione andrej rublev regia di Andrei Tarkovskij URSS 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione andrej rublev (1966)

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (56 voti)8,95Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ANDREJ RUBLEV

Immagine tratta dal film ANDREJ RUBLEV

Immagine tratta dal film ANDREJ RUBLEV

Immagine tratta dal film ANDREJ RUBLEV

Immagine tratta dal film ANDREJ RUBLEV

Immagine tratta dal film ANDREJ RUBLEV
 

Chi è Andrej Rublev?

Siamo a cavallo del quindicesimo secolo ancora nell'età intermedia tra il mondo antico ed il mondo moderno, l'umanità vive una crisi di rinnovamento culturale, religioso e politico, gli umanisti accusano la "media tempestas" di aver dimenticato gli ideali di bellezza e di cultura del mondo classico ed i protestanti di aver segnato il progredire della corruzione ecclesiastica, ma la caduta di Costantinopoli è vicina e la ripresa culturale e religiosa, con la rivoluzione delle grandi scoperte e invenzioni, alle porte. In questo tempo, in una data non precisata, presumibilmente tra il 1360 ed il 1370, in un qualsiasi villaggio sepolto sotto la neve nasce colui che da umile discepolo dell'illustre pittore Teofane il greco, giunto a Mosca dalla lontana Bisanzio, diventerà il più importante iconografo russo.

L'influenza di Teofane traspare soprattutto nella sua prima opera nota, gli affreschi della cattedrale della dormizione a Zvenigorod (1400 circa) per poi distaccarvisi progressivamente fino a raggiungere una personalità tutta propria facendolo distinguere per la severità, per il rigore architettonico delle forme e per i colori più brillanti.

Ad Andrej Rublev viene attribuita la più celebre icona della Russia quella della trinità angelica nella galleria Tret'jakov a Mosca. Il pittore ebbe il merito di segnare il punto di rottura con la più antica tradizione bizantina, ancora radicata in quel tempo in Russia e l'affermarsi di uno stile nuovo che porterà a rinnovarla con caratteristiche proprie.

In quanti avrebbero conosciuto questo incredibile artista se uno dei più importanti registi cinematografici russi, Andrej Arsen'evic Tarkovskij non ne avesse ripercorso la vita con questo autentico capolavoro? Se non si è esperti in materia difficilmente si viene a conoscenza di Zinon di Pskov, uno dei maggiori iconografi russi al pari di Andrej Rublev, in realtà di nomi ne circolano pochi, l'icona, a differenza di un quadro, deve essere prevalentemente anonima e rispettare precisi canoni che le negano una interpretazione personale.
La bellezza di queste pellicole sta anche in questo, ci proiettano in mondi altrimenti sconosciuti, negli angoli di storia più reconditi.

L'opera di Tarkovskij, inizialmente espressione del disgelo sovietico, si è successivamente rivelata dubbiosa nei confronti della religiosità russa, il potere non ha mai visto di buon grado questa posizione tanto da "costringere" il regista, nel momento più importante della sua carriera, ad un esilio volontario.

Capace di indiscussi capolavori, come "Stalker", "Lo specchio", "L'infanzia di Ivan", solo per citarne alcuni, Tarkovskij con il suo cinema ha rappresentato, da grande maestro, il tempo in tutte le sue forme; lentezza, ritmo, velocità, riflessione, nelle sue opere nessun elemento è superfluo, l'uso della musica, dei dialoghi, il ritmo del montaggio, la sceneggiatura tutto è eticamente ed esteticamente ineccepibile.

È il 1962 quando Tarkovskij inizia la stesura di "Andrej Rublev" per concluderla tra il 1965 ed il 1966, donandogli eterna vita con l'uscita nelle sale soltanto nel 1972.

La vita di uno dei più grandi pittori di icone, Andrej Rublev (1360/70 – 1430), divisa in capitoli racchiusi tra un prologo ed un epilogo.
L'incipit del prologo è semplicemente straordinario sia nella realizzazione che nell'impatto visivo: un uomo si libra in volo legato ad una rudimentale mongolfiera, la telecamera posta sul pallone aerostatico filma la campagna russa, l'entusiasmo del provetto Icaro ha breve durata il pallone precipita rovinosamente al suolo.

I capitoli si aprono nell'anno 1400 con tre monaci pittori, Rublev, Danil e Kirill che ottenuto riparo in un' isba a causa di un temporale assistono all'arresto di un buffone che aveva avuto l'infelice idea di scherzare sui potenti. Il 1405 contraddistingue l'incontro tra Kirill e Teofane il greco con la promessa di una collaborazione reciproca; l'invito di Teofane giungerà però a Rublev con il conseguente dissenso di Kirill. Il 1406 vede discutere Rublev e Teofane sui massimi sistemi, il secondo afferma che ad un pittore non deve assolutamente mancare il timore di Dio, per essere dei veri artisti deve prevalere la semplicità e non la presunzione, "nella saggezza c'è sempre il dolore e la conoscenza delle cose conduce al pianto".
1408, durante un viaggio Rublev vicino le sponde di un fiume si imbatte in una festa pagana, catturato verrà salvato da una ragazza. L'estate dello stesso anno Rublev e Danil affrescano una cattedrale, il primo si rifiuta di dipingere il giudizio universale per il timore di violentare l'immaginazione degli uomini. Ed è ancora il 1408 quando assistiamo all'invasione dei tartari a Vladimir, le orde compiranno una strage, Rublev prende la decisione di non dipingere più e di chiudersi in un totale ascetismo. Il 1423 ci accompagna in un villaggio dove un giovane, figlio di fonditori, si impegna a costruire un' enorme campana, al termine del lavoro Rublev propone al giovane di unire i loro talenti e di trasferirsi a Mosca per lavorare insieme. Il film si chiude con una carrellata di opere a colori del grande pittore.

Il prologo non è stato inserito a caso dal regista, gli ideali del pittore sono gli stessi di colui che ha inventato il pallone per volare, la stessa fiducia riposta agli uomini è costretta a precipitare di fronte ai brutali eventi della storia, la razionalità di Rublev soccombe di fronte agli orrori perpetrati dai tartari e di fronte ad un tentativo di stupro ai danni di una ragazza sordomuta è costretto ad uccidere.

È la legge di un'epoca storica devastata dalla violenza, madre della sofferenza dei popoli, in cui la vita di un contadino valeva il capriccio di un soldato; in questo quadro Tarkovskij dipinge un cammino spirituale parallelo raffigurando il percorso della creazione con scene di straordinaria bellezza.

Il monaco pittore attraversa gli otto capitoli più come spettatore che da protagonista, l'epicità della storia sovrasta l'uomo, piccolo e costretto nel suo involucro, incapace di stravolgere gli eventi, se non servendosi del solo strumento in grado di contrastare il brutale grigiore dell'umanità: l'arte. E' l'epilogo ad invitarci ad una riflessione a riguardo, la successione di immagini a colori, con i volti delle icone ci suggerisce che non tutto è grigio, le bellezze artistiche, al pari di quelle della natura, sono in grado di far dimenticare le brutalità di cui è capace l'uomo.

Come molti altri capolavori della cinematografia mondiale anche "Andrej Rublev" fu riconosciuto tale dalla critica soltanto dopo la sua uscita nelle sale, inizialmente gli spettatori accolsero con distacco la pellicola, probabilmente condizionati dalla ritardata uscita imposta dalle autorità sovietiche che ne vedevano una metafora tra la Russia descritta da Tarkovskij nel film e quella contemporanea.

È necessario sottolineare le difficoltà a cui è andato incontro il regista scegliendo la struttura ad episodi della durata totale di oltre tre ore: ci si allontana così da qualsiasi intento commerciale, 200 minuti sono tanti, rischiano di stancare, ma è proprio nella coralità la forza del film e se proprio dobbiamo andare a cercare la ciliegina su una torta già da se gustosissima, possiamo affermare di averla trovata nell'episodio della campana con il suo messaggio di speranza e di fratellanza. Il giovane Boriska con la sua caparbietà dimostra al popolo e ad un affascinato Rublev che più forze unite per l'arte possono dare un grande sostegno alle popolazioni che soffrono.

Un suono. Quanti sono, oggi, i popoli che hanno bisogno del rintocco di una campana?.

Commenta la recensione di ANDREJ RUBLEV sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 24/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063068 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net