il futuro del cinema è buio?, cinema approfondimenti
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Il futuro del cinema è buio?

Pubblicato il 24/06/2013 14:00:00 da matteoscarface
Una questione su cui si dibatte molto, ma mai abbastanza, ultimamente è il futuro del cinema, quanto cambierà nei prossimi anni? Quanto sarà diverso da come lo conosciamo oggi? Qualche segnale già si è visto e possiamo fare dei pronostici, alcuni dei quali sono molto cupi, ma non è detto che finisca nel modo peggiore possibile.
Dicevo se ne parla molto, è vero, ma spesso queste conversazioni avvengono tra chi il cinema lo ama, molto raramente avvengono tra chi il cinema lo fa e soprattutto lo condiziona con le proprie scelte. Spesso queste persone, e i giganti della comunicazione, rimangono fermi aspettando che si plachi la tempesta che si è abbattuta sulla loro sicurezza di poter fare guadagni facili senza troppa fatica. Già, ma poi quando si esce dal proprio rifugio quanto di quello che era esposto si ritroverà? Appunto, internet ha dato uno scossone molto forte al cinema, sia in negativo che in positivo. Purtroppo gli Studios non hanno saputo aggiornarsi per nessuno dei due aspetti, finendo per dover reagire nel modo più scomposto. Internet poteva essere una risorsa enorme per il cinema, e invece si è lasciato che avesse la meglio la pirateria incontrollata, finendo col risultato che il cinema è sempre più in mano ai blockbuster che cercano un incasso sicuro. Internet è potenzialmente un mercato distributivo senza limiti, penso soprattutto a quelle migliaia di film indipendenti che una volta prodotti e girati finiscono nell’abisso dei senza distribuzione.
In queste ore, peraltro, la Commissione Europea potrebbe decidere di togliere la cosiddetta eccezione culturale, ovvero la difesa del cinema europeo migliore da parte degli attacchi di Hollywood, ricordiamo infatti che difendere il proprio cinema è come difendere la propria industria, e quindi parte dell’economia di un paese, per questo ci vogliono leggi e un impegno vero dei governi. Non è possibile lasciare una discussione così importante sul futuro di una forma artistica basilare per l’identità europea e su quello dei tantissimi lavoratori del settore a incontri sporadici, a frasi di circostanza, a impegni mai veramente presi, a discussioni formali durante le premiazioni. Ci vuole un impegno concreto, con le decisioni messe nero su bianco. Il cinema non è il capriccio di poche persone che non hanno contatti con la realtà, il cinema è una realtà. L’Europa, già a pezzi così com’è, non dovrebbe piegarsi alle pressioni americane sul libero scambio, non dovremmo lasciare che il nostro mercato venga monopolizzato, se l’Europa esiste anche come comunità di tante culture e persone e non solo come burocrazia ottusa e numeri che faccia qualcosa per proteggersi. Parlarne dopo sarà troppo tardi.
A questo proposito, è significativo che una riflessione sul tema sia stata fatta nei giorni scorsi da due grandissimi cineasti americani, Steven Spielberg e George Lucas, che insieme a Don Mattrick della Microsoft hanno partecipato in occasione dell’apertura dell’edificio Interactive Media a un incontro alla USC School of Cinematic Arts, dedicato al futuro dell’intrattenimento. La loro visione è assai cupa: "[Gli studios]puntano al denaro. Ma questo non funzionerà per sempre. E come risultato il loro punto di vista sta diventando sempre più stretto. La gente sta cominciando a stancarsi. Non hanno intenzione di saper fare nient’altro”, ha spiegato Lucas.



Spielberg ha posto l’attenzione sul fatto che al momento diverse forme di intrattenimento stanno competendo tra di loro, e che gli studio preferiscono spendere 250 milioni di dollari per un singolo film, piuttosto che dividerli per tanti film nuovi, anche sperimentali.
“Alla fine ci sarà un grande tracollo. Ci sarà un implosione in cui tre, quattro o forse anche una mezza dozzina, di questi film con mega-budget, andranno a schiantarsi al suolo e questo porterà a un nuovo cambiamento del paradigma.”
Due registi che sono due istituzioni del cinema americano, e anche di Hollywood certo, ma sono anche due persone estremamente libere e con un pensiero ben preciso su ciò che è il cinema. Negli anni ’70 furono proprio loro, insieme a Coppola, Scorsese, De Palma e tanti altri a rinnovare Hollywood. Sono registi che amano il cinema europeo e si sono spesso schierati in difesa di questo, ma non solo, furono Coppola e Lucas a salvare dal disastro Akira Kurosawa e a produrgli “Kagemusha”, giusto per fare un esempio. Insomma le parole pronunciate da Spielberg e Lucas sulla situazione odierna del cinema non sono affatto scontate né convenzionali, anzi.
Continua Lucas: “ci saranno meno cinema, ma saranno molto più grandi. L’andare al cinema diventerà un’esperienza costosa, e i biglietti costeranno quanto quelli per uno spettacolo a Broadway o per una partita di football, tanto che i prezzi si aggireranno sui 50, 100, 150 dollari al biglietto. Il cinema commerciale sarà composto da film ad alto budget che rimarranno nei cinema per un anno, come gli show teatrali. Tutto il resto verrà prodotto per il piccolo schermo, è già quasi così adesso.“Lincoln” e “Red Tails” sono arrivati a malapena nei cinema. Stiamo parlando di Steven Spielberg e George Lucas che non riescono ad avere i loro film nei cinema.”
Secondo i due registi il cinema più personale non morirà ma migrerà sui servizi di video on-demand, ma questo potrebbe portare alla morte del grande schermo, e con essa la fine di un’era in cui il cinema è stato soprattutto condivisione, emozione collettiva. Si dovrà ripensare il cinema dalle sue basi allora, perché questo va al di là della semplice discussione tecnica. Sempre di più i film indipendenti vengono finanziati in parte o totalmente con il found-rasing, come dimostrano molti festival, tra cui il Sundance, il festival più attento alla realtà indipendente.
Sicuramente è cambiato il modo di agire degli Studios, il cambio di rotta è sotto gli occhi di tutti, ma non è affatto un cambio positivo, anzi è molto più repressivo. Questo è dovuto anche al fatto che le grosse compagnie produttive e distributive badano principalmente a investimenti sul breve termine, e non investono su un cambio del mezzo cinematografico che sia graduale e
controllato. Che le cose cambino è naturale, questo è fuori discussione, il come debbano cambiare, e a favore di chi, invece è tutta un’altra storia. Ovviamente questo non significa che film buoni non esistano o non vengano distribuiti, abbiamo appena assistito a due annate ottime per il cinema, è piuttosto una questione su cosa sarà il cinema domani e su chi deciderà come dovrà essere.
Quanto è fattibile dunque la previsione di Spielberg e Lucas? Alcune cose possono sembrare troppo pessimistiche, è vero, ma a parlare non sono due sconosciuti. Sono persone che in quel sistema ci vivono, e lo guardano dai piani alti. La loro preoccupazione quindi è da prendere molto sul serio. Un altro dato oggettivo è che i siti per lo streaming, molti dei quali illegali, si stanno diffondendo sempre di più, inoltre molti progetti sono esclusivamente pensati per questo tipo di supporti. I film oggi escono su più supporti e un dato di fatto purtroppo è che il supporto materiale (dvd, blue-ray) sparirà, lasciando solamente, per ora, un'indefinita modalità di recupero e conservazione dei film su internet. Insomma, un cambiamento radicale è in corso, siamo in una fase di passaggio molto importante e delicata del nostro vivere (non solo del cinema quindi) e sarebbe opportuno cercare di programmarla. Non è facile prevedere come si evolverà l’industria, ma quello che è certo è che la mancanza di una progettazione realistica e ragionata per il futuro non è la strada migliore.

Categorie: Cinema approfondimenti

Commenti: 13, ultimo il 27/06/2013 alle 19.18.53 - Inserisci un commento

Caricamento commenti in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061103 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net