Napoleone (Steiger) viene costretto all'esilio elbano mentre a Parigi s'insedia sul trono Luigi XVIII (Welles). Ma il maresciallo Ney, suo vecchio compagno d'armi, che avrebbe l'ordine di arrestarlo, si fa prendere dall'entusiasmo e lo accoglie nuovamente come il vero imperatore. Quindi Napoleone rientra trionfalmente a Parigi, mentre Luigi XVIII scappa e tutte le potenze europee si mettono di nuovo in allarme. Ma Lord Wellington (Plummer) lo sconfigge definitivamente a Waterloo.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
La cronaca di uno dei crocevia più importanti della storia. Sebbene non venga dato risalto ad approfondimenti particolari sui personggi (Steiger e Plummer rispettivamente Napoleone e Wellington offrono una prestazione diligente ma nulla di più), bisogna dare atto che la resa sullo schermo della battaglia di Waterloo è spettacolare, senza aiuti di computer grafica. Considerando anche che è un film che comincia ad avere i suoi anni, va apprezzato per lo sforzo operato su scenografie, costumi ecc.. Insomma un film che offre una seconda parte, tutta incentrata sulla battaglia, capace ancora oggi di fare la sua bella figura.