wall street: il denaro non dorme mai regia di Oliver Stone USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

wall street: il denaro non dorme mai (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WALL STREET: IL DENARO NON DORME MAI

Titolo Originale: WALL STREET 2: MONEY NEVER SLEEPS

RegiaOliver Stone

InterpretiShia LaBeouf, Carey Mulligan, Charlie Sheen, Michael Douglas, Josh Brolin, Susan Sarandon, Frank Langella, Vanessa Ferlito

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Oliver Stone

Trama del film Wall street: il denaro non dorme mai

Sono passati 21 anni dai fatti raccontati nel primo film e lo squalo di Wall Street Gordon Gekko (Michael Douglas) ha terminato di scontare la sua pena detentiva. Ormai ai margini della comunità finanziaria tenta comunque di mettere in guardia Wall Street dall'arrivo della grande crisi, ma sembra che nessuno voglia ascoltarlo. Gekko tenta allora di riallacciare i legami con sua figlia la quale è legata sentimentalmente a Jacob Moore (Shia Labeouf), giovane professionista di Wall Street deciso a diventarne uno dei grandi protagonisti...

Film collegati a WALL STREET: IL DENARO NON DORME MAI

 •  WALL STREET, 1987

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,80 / 10 (100 voti)5,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Wall street: il denaro non dorme mai, 100 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

lamagicaV  @  30/10/2010 17:58:01
   5 / 10
Commento non positivo. Sicuramente non del tutto negativo, ma non è un film che mi sento di consigliare. Se non magari in streaming quindi aggratis.

Impressioni:
- Michael Douglas è invecchiato veramente tanto.
- Shia LaBeouf ha dimostrato di essere un attore completo. Dopo diverse parti di avventura/azione, si è calato perfettamente ed in maniera egregia in un personaggio molto emotivo, quasi al limite dell'instabilità. Bravo lui. (Non c'entra, ma mi sembra sia dimagrito veramente molto.)

Cose negative:
- la lentezza. Il film procede molto lentamente, con pochi colpi di scena e quei pochi che ci sono non sono sufficientemente enfatizzati da colpirti.
- la mania delle riprese a "tutto tondo". Ci sono diverse scene nelle quali Oliver Stone inizia a far ruotare la camera anche oltre i 360°. Non mi sembra una tipica caratteristica del suo modo di gestire la regia, forse sbaglio però. Cmq mi ha dato un effetto mal di testa piuttosto fastidioso anche perchè queste scene così "rotatorie" non avevano poi un punto di arrivo ben individuato e, se anche c'era, la rotazione impiegava troppo tempo per giungere al punto.
- trama sottile, quasi inconsistente
- per le mie miserissime se non inesistenti conoscenze di borsa, c'erano un po' troppi riferimenti al mondo finanziario che quindi non mi hanno permesso di poter comprendere a pieno ogni battuta e situazione.
- premetto che è una cosa che NON SOPPORTO. Il povero Shia LaBeouf aveva un doppiatore differente da quello che ha sempre avuto nei suoi film precedenti. Fra l'altro, ormai che gliela cambi (DANNAZIONE!), era il caso di scegliere un doppiatore con una voce meno bambina e più espressiva. Non era per niente adatta nè a Shia stesso nè tanto meno al personaggio che interpretava. Ovvio, la propria voce non è una cosa che si sceglie nè tanto meno esiste uno standard di timbro di voce per determinate classi di personaggi, però in un doppiaggio è una cosa che ti puoi permettere di gestire a tuo piacimento…

Cose positive:
- sulle doti di Michael Douglas non perdo neanche tempo.
- come anticipato sopra, un ottimo Shia LaBeouf. E' stato veramente capace di trasmettere quella grinta mista a insicurezza e quella sofferenza propria del suo personaggio senza caricaturarlo. Inoltre, sottolineando anche la carenza del doppiaggio, è ancora più evidente come sia stato bravo a comunicare il suo personaggio
- la colonna sonora. Veramente azzeccata e perfettamente in sintonia con le scene.
- ottime interpretazioni anche della (mitica) Susan Sarandon e di Josh Brolin.
- le caratterizzazioni (purtroppo non di tutti i personaggi) erano ottime: Michael Douglas/Gordon Gekko, Shia LaBeouf/Jake Moore, Josh Brolin/Bretton James e pure Susan Sarandon/Sylvia Moore sebbene forse la caratterizzazione di quest'ultima fosse un po' troppo esagerata.

Punto positivo-non positivo:
una cosa che mi è sembrata positiva è stata il fatto che per tutta la durata del film sei spinto prima ad aver fiducia nei personaggi, poi a ritenerli delle pessime persone, poi nuovamente delle buone persone e così via. Insomma, cambi continuamente giudizio sul personaggio stesso: quando ormai sei sicuro che sia lui il "colpevole", scatta qualche molla nella testa per cui ti convinci del contrario per poi tornare a quella convinzione.
Ho scritto che è un punto positivo/non positivo perchè non so se l'effetto sia voluto o se invece sia semplicemente dovuto al fatto che la trama è di per sè inconsistente e talmente labile da lasciare molto spazio ai "vaneggiamenti" della mente.

Mi resta un grosso punto interrogativo su Carey Mulligan perchè non l'ho vista in nessun'altra interpretazione (anche se è parte del cast di un buon numero di film che voglio vedere).
Nel senso che il suo personaggio non era ben caratterizzato, era piatto e piagnucoloso, con poco carattere e poco spessore. Quindi non ho ancora idea se lei valga la "nomenclatura" di attrice o se, come accade spesso, sia lì così per sport e abbia qualità di recitazione pari a 0. (Sebbene abbia anche ricevuto una nomination all'Oscar…)

Ah, aggiungo per "deformazione professionale", placement di brand italiani (Bulgari e Ducati) mascherati sommariamente bene. Brand Heineken invece palesamente messo lì per pubblicità. (mai cmq come accade nei film italiani. siamo ancora molto ma molto indietro nell'integrazione di brand all'interno delle scene. Maschi contro femmine: l'ultimo esempio disastroso di placement per niente mimetizzati)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064647 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net