videodrome regia di David Cronenberg Canada, USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

videodrome (1983)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIDEODROME

Titolo Originale: VIDEODROME

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiJames Woods, Sonja Smits, Debbie Harry

Durata: h 1.29
NazionalitàCanada, USA 1983
Generefantascienza
Al cinema nel Settembre 1983

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Videodrome

Max, proprietario di una tv porno via cavo, scopre videodrome un canale pirata incentrato su assassinii e torture in diretta. Alla lunga si accorge che videodrome nasconde ben altro.…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (169 voti)7,73Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Videodrome, 169 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  07/05/2022 17:22:01
   8½ / 10
Il film che porta la carriera di Cronenberg su un gradino superiore, il salto di qualità, l'inizio della maturazione di un'estetica e di una visione di cinema che verrà completata poi da film come "La Mosca" e "Dead Ringers". A dirla tutta qui più che una "maturazione" avviene un'esplosione, una sbrodolatona dove Cronenberg esprime e mostra tutto ciò che aveva introdotto nei film precedenti, mettendoci anche qualcosa in più, e lo esagera, lo esalta, lo rende una colata lavica di grottesca follia. A mio gusto ne esce un film fantastico.
Film ancora di produzione Canadese, indipendente ma per la prima volta forte della distribuzione sul mercato di una major di Hollywood, permette a Cronenberg di usufruire di mezzi economici maggiori che gli permettono di scatenare la sua visionarietà horror-fantascientifica senza più freni, ma con tanta di quella ributtante fantasia da lasciare interdetti.
La base è ancora quella del cinema horror-fantascientifico di genere ma mai come in "Videodrome" trionfa il senso di assoluta autorialità indipendente e personalissima di Cronenberg (che come sempre firma anche la sceneggiatura) che supera i confini del "genere" e diventa in qualche modo "cinema totale".
Certo, la fantasia grottesca e orripilante del canadese ti fa sempre chiedere che diavolo mangiasse questo qui a cena, altro che peperonata, ma nelle tirate da cantore apocalittico di Cronny ci si perde più che volentieri.
"Videodrome" è uno dei pilastri del suo cinema, è il motivo per cui si parla di mutazioni della carne, un concetto che qui viene non solo mostrato ma anche verbalmente espresso per la prima volta come colonna portante del film ("Death to Videodrome. Long live the New Flesh").
Inoltre si consacra il tema del rapporto simbiotico tra uomo-corpo e tecnologia-corpo, in un'ottica di paranoia e preoccupazione per l'evoluzione tecnologica e il crescente controllo dei mezzi audio-visivi sull'essere umano, sulla sua mente e sul tutto il suo essere. Tema scaturito tra l'altro dal mezzo e dall'occhio del cinema, ossia la forma d'espressione audiovisiva madre di quella televisiva. Pur espresse con una messa in scena e un'espressività surreale e delirante, queste ansie cronenberghiane sono lungimiranti e, aggiornate alla crescita tecnologica odierna, ancora attuali.
E attorno alla fusione uomo-macchina resta centrale il tema del sesso, della carnalità, dell'eccesso, della sensualità, perfettamente rappresentata dall'assoluta magnetica bellezza di Deborah Harry; anche il desiderio sessuale è centrale nel meccanismo di cambiamento, di nascita della nuova carne, nelle allucinazioni di Max di una Nicki ormai assorbita e parte di Videodrome che si fa nuova, sensuale carne nella surreale, straordinaria scena della televisione-labbra.
"Videodrome" trabocca di belle idee di regia, inquadrature visionarie e immagini surreali, dove dalle allucinazioni nascono nuove, fisiche realtà. Le grottesche trasformazioni della Nuova Carne.
La narrazione è funzionale ad una struttura che da il suo meglio nell'immagine e nell'invenzione visiva, molto ben espressa dalla fotografia di Mark Irwin ed accompagnata dalle musiche del fedele Shore. Ovviamente questo non vuol dire che la narrazione non sia portata avanti il più coerentemente possibile per il tipo di film, anzi il grottesco e il surreale si fanno portatori di messaggi espressi intelligentemente, per quanto Cronenberg sembri concentrarsi maggiormente sul voler imprimere proprio tutto ciò che aveva nella testa su pellicola, a livello estetico e concettuale.
In tutto questo il catalizzatore sullo schermo (quello grande e diegeticamente pure quello piccolo) è James Woods in una delle sue due interpretazioni della vita (l'altra arriverà l'anno dopo, con un altro personaggio che si chiama Max, oh, gli porterà bene 'sto nome). Bellissima prova d'attore in un delirio che lo vede protagonista assoluto. Woods aveva già una carriera ben avviata e aveva lavorato con registi importanti in alcuni film validi ma non c'è dubbio che "Videodrome" fu il punto di svolta della sua carriera, prima di raggiungere l'apice con Leone e poi purtroppo imboccare un percorso prima altalenante e poi decisamente dimenticabile, lontano dai fasti di film e interpretazioni di questo livello.
Deborah Harry dimostra di bucare il video (anche letteralmente, in "Videodrome") come poche, del tutto perfetta in un ruolo che le calza a pennello e che non necessità di particolari doti recitative; ma bellezza e funzionalità della parte l'hanno resa iconica anche al cinema, dopo l'indimenticabile carriera da front-woman dei Blondie.
Film ricco, malato, morboso, arguto, pungente e delirante, esteticamente affascinante e particolarissimo ancora oggi, diretto divinamente da un regista che inizia qui il periodo migliore della sua carriera. Dopo "Videodrome", diventato presto un cult di successo nonostante l'iniziale flop al botteghino, la strada di Cronenberg sarà spianata e la sempre maggior consapevolezza nei suoi mezzi lo porterà a realizzare, dopo la parentesi de "La Zona Morta", quelli che sono a mio avviso i due suoi film migliori.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066458 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net