uomini di dio regia di Xavier Beauvois Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

uomini di dio (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UOMINI DI DIO

Titolo Originale: DES HOMMES ET DES DIEUX

RegiaXavier Beauvois

InterpretiLambert Wilson, Michael Lonsdale, Jacques Herlin, Olivier Rabourdin, Philippe Laudenbach

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Xavier Beauvois

Trama del film Uomini di dio

Anni '90. Algeria. Una comunità di monaci benedettini opera in un piccolo monastero in favore della popolazione locale aderendo all'antica regola dell'"Ora et Labora". Il rispetto reciproco tra loro, che prestano anche assistenza medica, e la popolazione locale di fede musulmana è palpabile. Fino a quando la minaccia del terrorismo fondamentalista comincia a farsi pressante. Christian, l'abate eletto dalla comunità, decide di rifiutare la presenza dell'esercito a difesa del monastero non senza trovare qualche voce discorde tra i confratelli. Una notte un gruppo armato fa irruzione nel convento chiedendo che si vada ad assistere due terroristi feriti. Dinanzi al diniego vengono chieste medicine che vengono rifiutate perché scarse e necessarie per l'assistenza ai più deboli. Il gruppo abbandona il convento ma da quel momento il rischio per i monaci si fa evidente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (33 voti)7,20Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior filmMiglior attore non protagonista (Michael Lonsdale)Migliore fotografia
VINCITORE DI 3 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Miglior attore non protagonista (Michael Lonsdale), Migliore fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Uomini di dio, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  29/12/2010 02:02:05
   9 / 10
Film tesissimo, come una corda di violino che è in grado di sprigionare la melodia più affascinante ed emozionante.
La cinepresa di Beauvois affresca degli autentici quadri e quando si muove lo fa con movimenti puliti, discreti e decisi, pronti a descrivere e contenere tutto quel che serve per capire la situazione descritta.
L'alternanza continua di contemplazione, violenza, tormento e serenità interiore danno al film un ritmo emotivo talvolta insostenibile. Il tutto in apparente contrasto con la staticità formale di molte sequenze: in questo sta la sua genialità e la sua (notevole) profondità.
Forse troppo "ecumenico", in realtà sa mostrare perfettamente come la furia ideologica riesca sempre a distruggere quel che la bontà del quotidiano sa costruire. E come spesso bastino il rispetto e il semplice buon senso (o il senso della misura) per gettare ponti solidi tra diversità.
Notevolissimo lo scandaglio psicologico che Beauvois e i suoi attori -tutti perfetti- riescono a dare ai vari personaggi: di ognuno sembriamo saper tutto della propria esistenza e della propria interiorità. Dai piccoli gesti quotidiani fino al rapporto con la propria fede passando per il proprio carattere, nulla sfugge allo sguardo partecipato, pudico ma profondissimo di Beauvois al dramma di un pugno di uomini che sa realizzare una vera empatia cristiana nei confronti della gente di un modesto villaggio algerino e che cede di fronte alla cieca violenza del fanatismo.
Tre almeno le sequenze da antologia del Cinema: l'arrivo e il sorvolo insistentemente minaccioso di un elicottero militare sulla chiesa nella quale i frati pregano per poi stringersi in un canto che scacci la loro comprensibile paura; l'ultima cena dei frati accompagnata dalla musica sublime e struggente del "Lago dei Cigni" di Tchaikowskij (ogni volto esprime tutta la gamma dei sentimenti umanamente possibili, davvero una delle più sconvolgenti cose che abbia mai visto al cinema); l'insistita inquadratura finale che ci mostra i monaci portati a morire mentre spariscono tra la neve insieme ai loro aguzzini: fa più male di mille atrocità mostrate esplicitamente.
Nessuna apologia religiosa: i frati e gli imam messi in scena da Bauvois sono umanissimi, pieni di dubbi e contraddizioni emotive; nessuna polemica "coloniale": il problema dell'occupazione francese in Algeria è evocato in modo asciutto e con una particolare attenzione agli effetti ambigui che ha prodotto mettendosi nei panni di chi subisce tali ambiguità; nessun nichilismo di fondo: alla sopraffazione dell'odio risponde la forza della debolezza dei monaci. A ricordarci che ci sono situazioni della vita nelle quali non possiamo controllare tutto, ma che la nostra parte va fatta comunque fino in fondo; il resto è un adagiarsi ai capricci del Fato o al volere di Dio.

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2011 02.33.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net