un lac regia di Philippe Grandrieux Francia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un lac (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN LAC

Titolo Originale: UN LAC

RegiaPhilippe Grandrieux

InterpretiDmitry Kubasov, Natalie Rehorova, Alexey Solonchev, Simona Hülsemann, Vitaly Kishchenko, Arthur Semay

Durata: h 1.50
NazionalitàFrancia 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2007

•  Altri film di Philippe Grandrieux

Trama del film Un lac

Il giovane Alexi vive in una casa isolata sulle montagne innevate con la madre cieca, il piccolo fratellino e la sorella, per la quale ha un morboso affetto che quasi sconfina in incesto. Del padre non ci è dato sapere. Le giornate di Alexi scorrono via tutte uguali, tra il suo lavoro di taglialegna e le poche parole scambiate in famiglia, i pochi momenti di felicità sono quelli trascorsi insieme alla sorella. La quotidianità di Alexi viene turbata dagli attacchi sempre più frequenti della sua malattia, l’epilessia, che lo lasciano stremato ed ancora più isolato e lo spingono sempre più verso la sorella, a cercare in lei un pò di conforto. Un giorno, improvvisamente, arriva un giovane e affascinante taglialegna a dare una mano nel lavoro nei boschi: la vita del protagonista verrà sconvolta da questo arrivo, anche perché lo porta a perdere l’affetto e la presenza dell’amata sorella.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (4 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un lac, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Badu D. Lynch  @  07/05/2013 15:32:47
   9½ / 10
Meravigliosa ed indecifrabile involuzione.

Un film che pretende di non pretendere. Un Lac è la purificazione di un sentimento trasversalmente esploso (inesploso?) ; è la mistificazione dell'amore e dell'emozione che legano l'oscurità alla luce, il cielo alla terra, che fonde un'anima all'altra, soprattutto quando i corpi non possono e non devono unirsi. Una pellicola suggestiva e straordinaria, che trema in continuazione : ha freddo e paura, è genuina e ingenua - l'artificiosità non esiste, si è estinta, ma è presente una naturalezza devastante e angosciosa, come lacrime che cadono sulla neve che avvolge, forse da sempre, questo microcosmo familiare, quest'umanità infelice e insoddisfatta. Un lungometraggio che non inizia e non finisce : è un incipit eterno, un excipit infinito ; una porta che non si aprirà e chiuderà mai - lo spettatore resta lì, per sempre, scaraventato nel bel mezzo del nulla irrazionale. Le parole perdono il loro significato di fronte a questa poesia incontaminata : Un Lac si immerge nelle sensazioni ed emozioni primordiali che da sempre caratterizzano l'essere umano ; è un intenso sospiro filmico che ansima dall'inizio alla fine o dalla fine all'inizio. E' un'opera fatta di silenzi, sguardi e gesti. Piangere e soffrire al di là di Hollywood - la scarnificazione esistenziale dei dogmi cinematografici.

Sokurov e Reygadas, con tanta ed azzeccata regressione.

gianfry  @  11/07/2012 15:27:44
   7½ / 10
Terzo lungometraggio di Philippe Grandrieux presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 65, personalmente il migliore dei tre (Sombre, 1998 / La Vie Nouvelle, 2002). Lo stile sperimentale del regista è ormai inconfondibile: un film composto da lunghi e profondi silenzi, buio impenetrabile, immagini traballanti e primissimi piani realizzati con la tecnica dell'out of focus. L'incipt ha un impatto fortissimo: il silenzio del bosco rotto dal rumore dell'ascia che spezza gli alberi, la crisi epilettica in mezzo alla neve, la cinepresa che accompagna ritmicamente i sussulti del giovane, poi lo sfinimento, l'offuscamento della vista, il cavallo bianco che sembra osservare l'accaduto, l'occhio del cavallo, un sussurro nel suo orecchio....
Un Lac è cinema invisibile e sensoriale, la visione è negata a favore della percezione. In Un Lac tutto risulta cupo, ovattato e straniante, vissuto in uno stato di semicoscienza dove gli ambienti sono annebbiati, come la densa nebbia che avvolge il bosco al mattino, dove i personaggi appaiono immersi in un mondo distante e surreale. Eppure, nonostante ciò, il cinema di Grandrieux affonda nella realtà come non mai, le emozioni, le paure e i sentimenti che i protagonisti vivono sono realmente percepibili e palpabili: la neve che fiocca sul viso, Il respiro della fatica dopo aver abbattuto un albero, assaporare una bevanda calda per scaldarsi dal freddo. Tutto si può sentire e toccare, come le mani di Liv (la madre), che immersa nella sua oscurità tocca il volto di Jurgen e abbraccia la figlia Hege, in procinto di abbandonare quelle terre innevate. E il lago del titolo fa da tramite: è il mezzo che allontanerà Hege dal nucleo famigliare e soprattutto da Alexi, ma per quest'ultimo, potrebbe anche essere la via verso un futuro migliore.... Noi non lo sapremo mai, il finale resta aperto, con madre e figlio che ritornano verso casa, scomparendo nel buio del bosco.
Bellissimo ma per pochi eletti... e in questo caso veramente pochi!

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  25/09/2011 19:31:50
   6 / 10
Come x ogni film di Grandrieux anche stavolta non è stato semplice dare un voto oggettivo : in questo terzo lungometraggio vengono miscelati i lunghi momenti di buio di Sombre con la splendida fotografia asettica e la quasi totale assenza di dialoghi de ''la vie nouvelle'' e il risultato non puo' che lasciare spiazziati.
La perfezione stilistica di grandrieux si sposa ottimamente con la sua concezione di cinema ''sensoriale''; dinanzi a una tale potenza di immagini (incredibile come il regista riesca a far emergere il lato inquietante di ogni singola cosa semplicemente indugiando con la mdp sul soggetto o tramite l'utilizzo di riprese ''rallentate'') la trama,la storia e gli stessi personaggi passano in secondo piano, ma forse il limite della pellicola è proprio questo, se non si è un purista del cinema è davvero difficile non annoiarsi davanti a 1 ora e 20 di niente....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net