the menu regia di Mark Mylod USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the menu (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE MENU

Titolo Originale: THE MENU

RegiaMark Mylod

InterpretiAnya Taylor-Joy, Janet McTeer, Ralph Fiennes, Nicholas Hoult, John Leguizamo, Judith Light, Aimee Carrero, Hong Chau, Paul Adelstein, Christina Brucato, Arturo Castro, Rob Yang, Adam Aalderks, Reed Birney, Peter Grosz, Mel Fair, Melisa Lopez, Mark St. Cyr, Rebecca Koon, Michael A. Dean, Rachel Trautmann

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 2022
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Novembre 2022

•  Altri film di Mark Mylod

Trama del film The menu

Una giovane coppia si reca in un'isola remota per mangiare in un ristorante esclusivo dove lo chef ha preparato un menu sontuoso, con alcune sorprese scioccanti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,36 / 10 (48 voti)6,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The menu, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

zerimor  @  05/12/2024 00:52:40
   6½ / 10
Un film grottesco che tiene sempre in allerta l'interesse per i bizzarri avvenimenti che si susseguiranno. Bene la Taylor-Joy la cui bravura non si scopre di certo oggi. Buon intrattenimento e qualche idea carina qua e là.

DogDayAfternoon  @  04/12/2024 21:38:58
   7 / 10
Uno di quei film che mentre lo stai guardando non riesci a capire se ti stia piacendo o meno, ma sul quale poi nei giorni successivi ci rimugini sopra, sintomo che un segno per quanto poco lo ha lasciato.

Mi è sembrato che questo "The menu" non abbia sfruttato pienamente tutto il suo potenziale: l'idea e la trama, nonché il modo di presentarla e l'escalation a cui si assiste, sono molto buoni; c'è qualche carenza però nei personaggi, dei quali fatta eccezione per il cuoco e la rossa, ad un certo punto allo spettatore nulla più importa delle loro sorti. Con qualche personaggio maggiormente strutturato e interessante poteva venirne fuori veramente un film importante. Anche il finale non mi ha lasciato del tutto soddisfatto.

Si è trattato comunque di una gradita sorpresa, consigliato.

sabel  @  23/10/2024 19:08:51
   8½ / 10
Davvero una sorpresa, la media non rende giustizia a questa perla da guardare senza pregiudizi. Commedia? Horror? Thriller? Dramma? Chissenefrega! Non importa il genere, importa il film e per me è un vero gioiellino!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/06/2024 18:12:20
   7 / 10
Un film che arriva al momento giusto in cui la cucina e gli chef hanno invaso la nostra vita. Non ci puo' quindi sorprendere che dei ricconi scelgano un posto cosi esclusivo "solamente" per gustare i piatti di un noto Chef.

Come semre si sente dire nei programmi di cucina lo chef deve mettere tutto se stesso e la sua storia nei piatti che crea. Ed è esattamente quello che fa un ipnotico e superbo Ralph Fiennes capace di conquistarti con le sue parole.

Ho trovato migliore la prima parte del film quando la tensione cresce di piatto in piatto e ancora non sai dove ti portera' il regista.

Un po' meno sorprendente la seconda quando entra in scena la violenza e manca forse qualche idea. Tipo la fuga sull'isola da parte degli ospiti l'ho trovata una forzatura.

Alla fine resta una riuscita satira sociale in linea con "Trianlge of sadness" dello stesso periodo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  18/05/2024 22:28:59
   7 / 10
Commedia nera e grottesca riuscita.
Ottima prova di Fiennes e Taylor-Joy.
Bella l'ambientazione e buono il ritmo.
Perfettibile soprattutto nella parte finale.


76mm  @  15/05/2024 12:51:53
   6 / 10
SPOILER
Funziona molto meglio come satira sul mondo dell'altissima cucina degli chef ultrastellati, nei cui ristoranti paghi centinaia di euro per "vivere un'esperienza" ma alla fine esci che non hai mangiato un caxxo (geniale il piatto di pane "senza pane"), che come thriller, dato che dopo il suicidio del primo sous chef si capisce già perfettamente dove si andrà a parare (ma già si poteva intuire dopo le tortillas).
Quasi tutti i personaggi sono tagliati con l'accetta e stereotipati ma fondamentalmente onesti nel modo in cui vengono "serviti" allo spettatore, sia le vittime nella loro ottusità e ignavia (non essendo tenuti sotto ostaggio con armi da fuoco avrebbero potuto - anzi dovuto - ribellarsi con veemenza già ai primi segnali), che i villains nella loro immotivata follia (molti si sono stupiti dell'accondiscendenza dello staff ai propositi criminosi e suicidi dello chef ma penso che questo sia più o meno il modo in cui funziona il lavaggio del cervello nelle varie sette).
Mi ha dato invece fastidio che l'unico personaggio con qualche sfumatura potenzialmente interessante, quello della Taylor-Joy, venga presentato in maniera molto disonesta in quanto fino alla rivelazione della sua reale natura si comporta come una normale fidanzata rompicogl*oni, facendo i capricci per il cibo e lamentandosi continuamente per l'atteggiamento del suo accompagnatore, cosa che una prostituta non farebbe mai.
C'era lo spunto per fare qualcosa di molto più complesso ed elaborato, ma il messaggio alla fine è che è meglio un cheeseburger che un piatto di emulsioni di alghe, per cui tant'è.

Inn10  @  15/05/2024 11:47:38
   6 / 10
Ma quale commedia. E' un film di genere grottesco più tendente al thriller horror e che della commedia non ha proprio nulla. Le black comedy sono divertenti, gli stessi personaggi scherzano, fanno battute nonostante si trovino in situazioni di pericolo o drammatiche. Qui c'è tensione per tutta la durata del film, i personaggi sono spaventati non ironici. L'ironia e satira sta sicuramente nel messaggio dell'autore che prendendo di mira il culto degli chef stellati in realtà critica tanti aspetti della nostra società come l'apparenza, la presunzione, l'ostentazione della ricchezza, la cieca devozione che sfocia nella sottomissione ecc.

kastaldi  @  15/05/2024 08:08:54
   7 / 10
Mi piacciono i film in cui si parla di cibo (Chocolat, Il sapore del successo, etc.) Il fatto poi che ci fosse la Taylor-Joy ha acceso ancora di più la mia curiosità.
Ritengo il poliedrico Ralph Fiennes perfetto nel ruolo dell'executive chef visto il tipo di personaggio interpretato nei precedenti Red Dragon e Spider.
Il film, da una classica "esperienza stellata" con alcuni personaggi che sembrano macchiette ai limiti della patologia mentale, vira presto verso il grottesco.
La mia personale risposta ad una domanda che qui sotto si sono fatti in molti:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non spoilero ma diciamo che non ho colto alcuni dettagli ed il finale non mi ha convinto più di tanto, tuttavia il film merita almeno una visione.

Lucio1982  @  14/05/2024 23:24:18
   6 / 10
Commedia nera con zero horror e poco splatter ......
Se preso come commedia pura ,senza pretese risulta essere un buon film senz'altro...
Se si cerca qualcosa di più serio ,di più innovativo o altro,si rimane purtroppo deluso ...
Fino a metà film il suo lo fa.....nel finale si perde totalmente il senso e diventa una vera e propria commedia con poco senso e molti punti di domanda irrisolti ...
Buono il cast ,quasi tutti sono sopra la sufficienza....peccato per il finale che nn mi ha convinto del tutto .....
Occasione sprecata ,con un finale diverso e con un po' più di ingegno,sarebbe potuto arrivare a un 7 o anche più .....
Purtroppo si un voto un meno.....
Voto 6....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

believeinme85  @  01/09/2023 14:07:06
   8½ / 10
da vedere la sera prima di una cena stellata. film eccezionale ma...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Signor Wolf  @  16/07/2023 11:45:26
   7½ / 10
buona commedia nera grottesca, con una forte componenete surreale.
divertente per tutto il tempo, l'unica cosa che stona un po' e' la stonatura della serata.
il fatto che si offra allo spettatore la possibilita' di identificarsi con quella tona stonata. mentre tutti gli altri cadono sempre piu nel grottesco recitando la parte che e' stata loro scritta.

avrei preferito non ci fosse l'ultima mezz'ora moralizzantrice, ma dopotutto non sono io il regista.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Goldust  @  07/07/2023 16:55:16
   6½ / 10
Non mi ha convinto al cento per cento - anche perchè la sceneggiatura nel finale parte per la tangente e non torna più - ma per un'ora buona il film ha parecchie cose da dire, partendo dalla critica a questi presunti guru della cucina, innamorati di loro stessi e delle loro invenzioni culinarie spesso inaccessibili ai più e, di conseguenza, ai loro esaltati seguaci, incapaci ormai di stabilire cosa sia reale e cosa finto. C'è una bell'atmosfera quindi, a metà tra il grottesco e il thriller, ed il mistero su questa serata esclusiva viene alimentato a dovere. Poi come detto la pellicola scade nel finale, anche se resta nel complesso più che sufficiente. Nel cast spicca neanche a dirlo Ralph Fiennes, che come il vino migliora col tempo.

markos  @  13/05/2023 21:50:14
   7 / 10
Secondo me il film intrattiene.
Mi rimane qualche dubbio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Attila 2  @  06/04/2023 18:51:53
   6½ / 10
Un puntatone di "Hell's KitchenItalia" in salsa pulp,molto pulp,come quelle di Tarantino "sangue e merd@" per intenderci.Con dita mozzate,gente che si spara in bocca,forbiciate nelle gambe evitando l'arteria femorale per poter continuare il servizio per un menu' completo di commedia,thriller ed horror.Non ci si fa mancare un c@zzo di niente,"Si,chef !!"

cort  @  22/03/2023 23:02:00
   6 / 10
Commedia tendente all'horror con una scrittura confusionaria e poco approfondita che trova nelle prestazioni degli attori ed in una fotografia interessante gli unici tratti positivi. Ottimo il doppiaggio.

Kit Carson  @  20/03/2023 10:25:15
   6½ / 10
Di questa commedia nera mi sono piaciuti: il taglio satirico, la regia controllata, il ritmo costante, e le interpretazioni. Non è certo nulla di memorabile ed è anche meno intelligente di ciò che vorrebbe essere, ma in definitiva resta un film interessante

Febrisio  @  19/02/2023 19:42:54
   7 / 10
Mi aspettavo di meglio, però carino, come anche il messaggio che dona.

floyd80  @  12/02/2023 10:07:13
   7 / 10
Una pellicola grottesca che fa dei dialoghi la sua forza.
Tutto è fine alla morale del film, dalla presentazione delle pietanze, dai dialoghi dei commensali, dalla fotografia pulitissima come un reality televisivo, alla stupidità di alcuni soggetti.
Indubbiamente particolare come pellicola, ma come detto da altri prima di me, peccato per il finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/02/2023 16:21:20
   7 / 10
Se proprio si vuole inquadrare The Menù in un genere direi decisamente la commedia nera. Curioso come siano usciti 3 film abbastanza in simultanea che propongono un medesimo spunto, cioè The Menu, Glass Onion e Triangle of Sadness. Contesto isolato, ricconi capitalisti e radical chic da sterminare. Questo film è speculare a Glass Onion, nel senso che in quest'ultimo sai cosa succede ma non conosci il colpevole, mentre qui il colpevole è in bella mostra ma non sai cosa succederà. Fiennes è il deus ex machina che dirige questa cena super esclusiva, super concenttuale in cui si ripercorre la sua personale frustrazione verso l'arte culinaria ed il deteriorarsi del rapporto fra cliente e chef. Domina la scena ed è realmente inquietante. La Joy invece è l'elemento estraneo al contesto, l'imprevisto che potrebbe far scardinare un meccanismo studiato meticolosamente. Tra una satira piuttosto evidente e l'inquietudine nel non sapere come si articolerà il gioco il film scorre piuttosto bene. Il finale è piuttosto pirotecnico ma non tanto sorprendente. Tuttavia è un finale logico dove è più importante non tanto la soluzione quanto come ci si arriva.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  04/02/2023 15:00:30
   7 / 10
Horror culinario dal sapore satirico. Ingredienti ben bilanciati, acido al punto giusto, buono l'impiattamento. Gustabile.

Noodles71  @  31/01/2023 17:46:12
   6½ / 10
Sofisticata satira culinaria orchestrata dal pluristellato chef Julian Slowik, interpretato da un magistrale Ralph Fiennes che come il buon vino invecchiando migliora sempre più. Difficile inserire "The Menu" in un genere specifico che fa dell'originalità uno dei suoi punti di forza. Inizio molto avvincente con l'arrivo dei vari commensali nell'isola dove ha sede il ristorante così come la presentazione delle varie portate a base di gastronomia molecolare. Scesa di stile in qualche punto tra tutti la fuga all'interno dell'isola con lo staff che insegue gli ospiti. La Taylor-Joy, ospite inattesa ed estranea al ceto sociale degli altri commensali, crea un siparietto con il diabolico chef che è il punto cardine dell'intero film. La sospirata vendetta di chi non sa apprezzare il suo cibo ed alla fine la soluzione è nel cheeseburger... Hoult e Leguizamo recitano bene la parte macchiettistica a loro dedicata, la Taylor-Joy sempre più brava come attrice deve però rimettere su qualche chilo mangiando più hamburger poichè è diventata tutto naso ed ossa....

camifilm  @  25/01/2023 22:30:26
   7 / 10
Protagonisti bravi
Sviluppo storia ottimo sino al momento verità poi perde phatos sempre più. Si doveva oltrepassare la linea.
Il messaggio alla superficialità è chiaro. Chiaro anche nel finale.
Non a tutti però arriva.
I misteri che via via prendono luce son ben posti.
Avrei osato di più. Soprattutto perché avevi sotto mano l'attore che ha interpretato uno dei personaggi più maligni in Shindler's List, e qui lo ricordava parecchio.
(ok era una mia sensazione).

Ottimo da seguire, capire, trama, e il messaggio se si ragiona arriva... Poteva essere di più.

Oskarsson88  @  25/01/2023 10:39:52
   6 / 10
Film che si può definire una critica alla borghesia e al consumo di cibo sempre più sofisticato, sotto veste di horror. Idea anche originale per certi versi, ma comunque realizzazione non proprio convincente. Non è da buttar via ma non mi ha esaltato. Comunque la protagonista femminile sembra finta, come se fosse fatta in CGI, ha una faccia veramente da videogioco.

Manticora  @  22/01/2023 09:31:48
   7½ / 10
Horror culinario che fa di trama e cast i suoi punti di forza The Menù è una piacevole variante gioco al massacro di altri film, meno efficaci. Qui invece, complice la sceneggiatura e soprattutto la produzione Adam McKay il film si rivela tutto sommato efficace. Non è tanto la critica alla RICCHEZZA come hanno fatto notare alcuni critici,ma l'esasperazione della superficialità e dell'ignoranza accompagnano tutti i protagonisti verso un esito scontato (forse). In tutto questo la sola Margot, una Anya come sempre pefetta ma senza fornzoli rimane l'outsider, a cui SOLO LO CHEF SLOWIC continua a ripetere "lei non dovrebbe essere qui".
D'altronde essere li vuol dire far parte di quel mondo, a cui anche il suo accompagnatore Taylor sogna di appartenere soltanto perchè possiede un tipo particolare di attrezzo da cucina. Insomma certamente non c'entra niente con Glass Onion, anzi se ne discosta in maniera palese. A volte credo che alcuni critici non abbiano voglia di fare le recensioni una per una.

CyberDave  @  18/01/2023 09:15:01
   6 / 10
Film grottesco sorretto da un ottimo cast che impreziosisce l'idea del regista.
Non è un genere che conosco e quindi ho pochi termini di paragone, posso dire che alcuni messaggi arrivano bene allo spettatore, altri magari meno, però si arriva con molta curiosità al finale, che conclude la vicenda in maniera chiara.

Diciamo che è un film che non riguarderei ma che mi sento di consigliare per l'originalità e le ottime interpretazioni, su tutti lo chef.

Mauro@Lanari  @  17/01/2023 22:37:59
   6 / 10
Distribuiti dalla Walt Disney Company, McKay e Ferrell si consorziano di nuovo per un'analisi dell'assoggettamento gerarchico com'in "FMJ" (Kubrick 1987) e sociale com'in "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" (Greenaway 1989). Andrebbero ringraziati giusto per averci ricordato l'abisso fra la gloriosa stagione di quei drammi d'autore e questi surrogati sempr'annacquati dai sottogeneri della black comedy e del popcorn horror. "Una sorta di scuola epicurea". "No, bioma d'idee culinarie è meglio."

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  15/01/2023 23:18:53
   7 / 10
Satira grottesca molto interessante, nonostante qualche passaggio di sceneggiatura un po' debole verso il finale; probabilmente un regista con più personalità di Mylod ne avrebbe ricavato un film ancora migliore. Ma comunque il film graffia il giusto, e Fiennes e la Taylor-Joy sono strepitosi come sempre, praticamente fanno il film da soli (ma anche Hoult non sfigura affatto).

Biasx  @  09/01/2023 12:39:51
   7½ / 10
Una satira un po' malata (in parte parodia e in parte horror) sui programmi di cucina e sul mondo degli chef stellati, questo The Menu si è rivelato una grande sorpresa.

La chiave è stata sicuramente il cast: Ralph Fiennes in versione quasi-Voldemort col camice da chef, Anya Taylor-Joy che non importa cosa fa ma risulta sempre magnetica e Nicholas Hoult, con questo personaggio quasi fastidioso per quanto è ossessionato ma interpretato davvero bene.

Un film molto attuale, scorrevole e originale - che forse cade nel finale, con una conclusione un po' prevedibile e anche approssimativa - che però merita assolutamente la visione.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

BlueBlaster  @  09/01/2023 09:46:59
   7 / 10
Pellicola particolare ed abbastanza originale a cavallo tra i generi...
Ottimo il cast con un Ralph Fiennes istrionico, incisiva la critica sociale, ben estremizzata la tematica culinaria molto attuale e piacevoli le location.
Un film che può dividere ed è giusto così.

TheLegend  @  08/01/2023 13:34:13
   7 / 10
Se si sorvola su qualche passaggio della sceneggiatura un pò azzardato il film risulta piacevole, originale e ben diretto.

Elfo Scuro  @  06/01/2023 23:23:43
   7 / 10
La trama non è nulla di più semplice e il suo andamento attraverso i generi è altalenante, visivamente è perfettamente riuscito però a livello narrativo si perde un po' nella costruzione del climax finale, rifacendosi comunque sugli ottimi duetti della citata Anya a confronto con quel mostro d'attore (e in questo caso anche cuoco) che porta il nome di Ralph Fiennes, con questo non voglio dire che il cast di contorno non faccia il proprio lavoro: Leguizamo e Hoult fanno la loro bella figura in caratterizzazioni macchiettistiche assieme a Janet McTeer con la sua ipocrita/aulica critica culinaria e senza scordarsi della inquietantissima cuoca camerata invasata di Hong Chau. Ma fra tutti, come ho già detto, spicca il deviato chef santone (stile Manson) interpretato da Fiennes, che semplice la sola imposizione delle mani crea pathos tra dialoghi interessanti e sguardi che dire ambigui sarebbe poco. Fatto sta che la pellicola mischia, con metodo molto sicuro (un po' adagiato) e pragmatico, la moda dell'alta cucina con il genere survival a tinte horror e dal ritmo indubbiamente posto tra la commedia nera e il classico thriller.

federicoM  @  06/01/2023 18:05:53
   7 / 10
Mi sono fatto grasse risate. Originale, da vedere però una volta sola.
Poi ci sono Finnies e la Taylor-Joy... quest'ultima secondo me è dimagrita troppo, dovrebbe riprendere un pò di fisicità perchè gli occhi magnetici che ha perdono un pò su un viso da acciuga e un corpo a passerottino da modella.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2023 02.10.57
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  06/01/2023 10:56:26
   7½ / 10
Tra il comico e la commedia nera, certi passaggi volientissimi alternati a momenti surreali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
mi han ricordato un po' il cinema orientale. L'idea, di suo non originalissima, è portata avanti in modo molto ben calibrato: il ritmo ed i cambi di registro non annoiano mai ed il film vola in un niente.
Fiennes stratosferico, primeggia per bravura su tutto lo staff, reggono molto bene il ruolo anche la coppia Taylor-Joy e Hoult

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Wilding  @  27/12/2022 12:45:53
   6 / 10
L'idea è buona, discretamente originale, molti interpreti eccellenti (gli occhi della Taylor-Joy bucano lo schermo), ma il tutto sembra sconclusionato, è il caso di dire nè carne nè pesce. Accettabile ma nulla di più.

The bitter end  @  08/12/2022 18:21:48
   7½ / 10
Raffinata black comedy prodotta da Adam McKay, regista del kolossal Don't Look Up dello scorso anno, e che esattamente come il precedente film ha diversi pregi: il suo concept unico, l'originale sceneggiatura che riesce efficacemente a mescolare dramma ed umorismo dark e la caratterizzazione riuscita dei personaggi grazie anche alle abilità recitative degli attori (in particolare ho adorato Nicholas Hoult nella parte dello "*******", ruolo che ben gli si addice a quanto pare dopo la brillante prova in The Great).

Può non piacere (in alcuni momenti in effetti vira sul grottesco e sfiora il surreale) ma la visione di questo film è un'esperienza unica, non ne esistono altri simili a questo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/11/2022 23:51:46
   7 / 10
Non sarà l'horror del secolo, ma è certamente il film più esilarante della stagione. Non va minimizzato viste le sue molteplici velleità, ma neanche preso troppo sul serio. Forma una Triade con i marines al Car di "Full Metal Jacket" e la dura escalation artistica del jazz di "Whiplash". Poi facile citare Bunuel, e raccontando un Rito cfr. L'Integralismo dei Gourmet - a proposito quanto avranno speso?!?! - lo script è interessante sulla carta, i dialoghi fanno pena e non tutte le vittime o i carnefici sono credibili. In realtà domina alla grande un Ralph Fiennes più diabolico che mai, regge la parte fino a rendere efficace ogni nonsense legato alla sua comprovata follia. Ripeto, se non si prende davvero sul serio, tra echi di Hitchcock (appunto, lo Chef alla Norman Bates) e Black comedy, il divertimento è assicurato. Fin troppo scoperto però il rimando a "10 piccoli indiani" di Agata Christie, specialmente quando vengono messi alla berlina riferimenti delle "vittime" alla loro vita privata. Il miglior comprimario alla fine mi sembra proprio l'"esperta" con le sue elucubratorie giustificazioni da Stella Michelin. Tutto sommato un divertissment spassoso, ecco

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061009 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net