rebecca, la prima moglie regia di Alfred Hitchcock USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rebecca, la prima moglie (1940)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Titolo Originale: REBECCA

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiC. Aubrey Smith, Judith Anderson, Leo G. Carroll, George Sanders, Nigel Bruce, Florence Bates, Laurence Olivier, Joan Fontaine

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 1940
Generethriller
Tratto dal libro "Rebecca" di Daphne du Maurier
Al cinema nell'Agosto 1940

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Rebecca, la prima moglie

La timida, giovane seconda moglie di Maxim de Winter, facoltoso gentiluomo della Cornovaglia, è ossessionata nella dimora di Manderley dall'immagine della prima moglie defunta. Dal romanzo (1938) di Daphne du Maurier.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (73 voti)8,47Grafico
Miglior filmMiglior fotografia
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rebecca, la prima moglie, 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  16/05/2022 14:24:12
   8½ / 10
Debutto ad Hollywood per Hitchcock ed è subito un classico della sua filmografia e del cinema americano; quando si dice presentarsi col botto.
Hitchcock aveva già fatto diversi buoni/ottimi film in Inghilterra ma con "Rebecca" sale un ulteriore gradino e porta il suo cinema su un nuovo piano di maturità artistica, realizzando il suo miglior film fino a quel momento e che resterà uno dei migliori film da lui diretti negli anni '40 (prima di arrivare al decennio dei "grandi capolavori", 1954-1963).
Thriller-racconto gotico-fiaba nera-melodramma è la ricetta che compone "Rebecca", scritto con una struttura narrativa estremamente lineare e chiara (prologo- tre macro blocchi narrativi-epilogo con il film interamente ambientato in un flashback) che lascia la possibilità allo spettatore di assorbire ed essere assorbito completamente dalla straordinaria atmosfera del film, dalla tensione nata dagli sviluppi del racconto.
Il suggestivo prologo onirico già mette in chiaro quale sarà la splendida atmosfera nera che permeerà tutto il film, ma chiaramente la parte migliore di "Rebecca" è quella del "blocco centrale" ambientato a Manderley, dove mistero e angosce finalmente possono ammaliarci e avvilupparci definitivamente.
Se questa parte centrale è così efficace un gran merito lo hanno due personaggi molto particolari. Il primo personaggio (o "non-personaggio") è naturalmente Rebecca. Rebecca che non esiste (più) e che né noi né la protagonista vedremo mai, per ovvi motivi, ma la presenza della quale continua ad avvolgere e ad influenzare tutto, compresi i rapporti tra i personaggi, le loro azioni, la loro psiche. Più che le conseguenze delle sue passate azioni, o di ciò che era stata in vita, è la presenza stessa di Rebecca il motore di tutto il film. Rebecca non c'è ma è ovunque, è in ogni inquadratura, in ogni dettaglio, in ogni dialogo, in ogni ricordo, in ogni punto di Manderley. Abbiamo una protagonista costantemente schiacciata da questo "spettro" (in un film che è una ghost-story senza essere una ghost-story tra l'altro), da questo confronto che la vede risultare palesemente meno forte, meno importante, nonostante la sua presenza fisica e centrale nello spazio del film (che tuttavia è costantemente "occupato" da Rebecca) rispetto ad un personaggio che non è mai presente eppure la domina. Rebecca non c'è ma "esiste" ha un'identità, un nome che riecheggia nel tempo e nello spazio; la protagonista/seconda moglie è fisicamente presente ma è quasi come se non esistesse, è priva di identità, non ha nome. Una dialettica splendida che naturalmente si svilupperà e si modificherà nell'ultima parte del film e che è sapientemente scritta e messa in scena, esaltando entrambi i personaggi, quello che c'è e quello che non c'è, la donna senza nome e quella senza volto. Rebecca, in pratica, è uno dei migliori personaggi hitchcockiani e questo senza nemmeno esistere fisicamente nel film.
L'altro grande e particolare "personaggio" del film, direttamente collegato a quello di Rebecca, è Manderley stessa. La lussuosa villa è viva, pregna com'è della presenza di Rebecca. La base del "personaggio Manderley" è la sua splendida ricostruzione scenografic, ma a darle vita propria è naturalmente la grande abilità di Hitchcock alla mdp, affiancata da quella del direttore della fotografia, Georges Barnes (che lavorò con Hitchcock anche per "Spellbound" che guarda caso è l'altro più grande film dell'Hitchcock anni '40).
L'uso degli spazi è magistrale, le angolature delle inquadrature, la profondità, l'illuminazione, tutto contribuisce a rendere Manderley un'opprimente presenza che sembra divorare la povera protagonista. Manderley si rivela un punto di forza straordinario per l'atmosfera del film.
Questi "falsi" personaggi sono decisamente più efficaci del personaggio di Maxim, ad esempio (che non è un brutto personaggio intendiamoci, funziona bene ed è molto ben interpretato da Olivier) mentre arriva ad infastidirmi l'enorme remissività della sposina senza nome dell'ottima Joan Fontaine, un aspetto del personaggio però necessario alla dialettica con Rebecca e alla sua perfetta evoluzione e crescita nel corso del film, una maturazione che giungerà una volta raggiunto il climax della criticità emotiva. Sono tutti personaggi ottimamente tratteggiati.
Tuttavia a spiccare tra i personaggi "reali" è quello di un altro spettro, anche se fatto di carne e ossa: Mrs. Danvers, la raggelante governante fedelissima a Rebecca e alla sua memoria, un essere umano ormai intrappolato in un passato ectoplasmatico che si è ormai spinta oltre le soglie della follia. Ci sono alcune scene con lei protagonista che sono di gran lunga tra le più belle e potenti di "Rebecca" e non sono molti i personaggi hitchcockiani che riescono a trasmettere una tale quantità di disagio e inquietudine (Mrs. Danvers è un personaggio di impatto quasi assimilabile al Norman Bates che verrà). Prima gelida, impassibile e inespressiva, poi crudele, poi allucinata e persa nel suo mondo, il volto di ghiaccio e la compassata interpretazione di Judith Anderson sono indimenticabili.
E poi una storia che si evolve splendidamente nei suoi colpi di scena, nei suoi snodi e nelle sue rivelazioni, fino ad un finale irrimediabilmente apocalittico (con un lieto fine dal retrogusto molto amaro, di fatto) che ho apprezzato molto, cosa non scontata visto che a volte proprio i finali si sono rivelati i punti meno solidi dei film del maestro britannico.
Questo quasi-capolavoro di Hitchcock rimane ancora oggi uno dei suoi titoli più affascinanti e ammalianti, forse uno dei primissimi per la qualità dell'atmosfera trasmessa allo spettatore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net