perfect days regia di Wim Wenders Giappone 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

perfect days (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PERFECT DAYS

Titolo Originale: PERFECT DAYS

RegiaWim Wenders

InterpretiKoji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada, Yumi Asou, Sayuri Ishikawa, Tomokazu Miura, Min Tanaka, Masahiro Koumoto, Daigo Matsui, Tateto Serizawa, Tamae Ando, Morio Agata, Morooka Moro, Motomi Makiguchi, Mijika Nagai

Durata: h 2.05
NazionalitàGiappone 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2024

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Perfect days

Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più̀ del suo passato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,98 / 10 (31 voti)6,98Grafico
Miglior attore (Koji Yakusho)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Koji Yakusho)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Perfect days, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

the saint  @  20/07/2024 15:32:40
   4 / 10
il film privo praticamente di trama, ripercorre una serie di giornate tutte uguali
di quest'uomo che pulisce sti cessi, fa l'inserviente nei bagni pubblici di Tokyo e non spiccica parola, sembra a tratti un film muto, con protagonista assuefatto da questo scorrere dei giorni identico senza possibilità o ricerca di cambiamento.
Non usa il cellulare, fotografa gli alberi e ascolta in macchina cassette anni 70/80.
Filmche ci apre una finestra su una vita lontanissima dalla nostra , dalla frenesia e dai ritmi occidentali, un film quasi zen, dove sia le modalità esotiche del Giappone, sia lo stile di vita monacale del protagonista, ci estraniano in una vicenda fuori dal tempo.
A noi viene data la possibilità di osservare una vita distante dalla nostra, nella quale tuttavia la ricerca è sempre la stessa, un barlume di felicità nello scorrere di tutti i giorni.
Nel finale ( piano sequenza di 5 minuti del protagonista) sembra che il protagonista l'abbia trovata! Beato lui…
la mia felicità e' stata invece alzarmi dalla sedia scomodissima del cinema pseudo intellettuale!

Mauro@Lanari  @  17/07/2024 22:01:04
   5 / 10
"Il cielo sopra Tokio" (Mauro Donzelli)
Forse è possibile tracciare un parallelismo fra i percorsi esistenziali di Reed e Wenders: il trip, la trilogia della strada, "motion is emotion", poi la svolta con la "trasformazione berlinese" (per Lou i due album consecutivi fra il '72 e il '73, per Wim l'87 di "Der Himmel über Berlin", culmine della collaborazione con Handke e i suoi sproloqui), infine per entrambi l'interesse verso la filosofia e spiritualità orientali (buddhismo indiano, taoismo cinese, zen nipponico) rafforzato dall'influsso delle rispettive mogli (Laurie Anderson e Donata Wenders dedite a pratiche di meditazione, tibetana la prima e yoga la seconda). "Perfect day(s)" non è la fine del loro viaggio ma l'inizio d'un diverso tragitto, d'allontanamento interiore dalle ombre del passato che può riaffiorare oniricamente come ritorno del rimosso ma a cui non si deve prestare attenzione. Le 4 nobili verità di Siddhartha Gautama e il Nirvana raggiunto uccidendo il soggetto desiderante. "Se mai niente cambiasse, sarebbe veramente assurdo", "Nothing is changing after all? That's just nonsense". "Quanto vorrei che tutto restasse sempre così com'è", "Why can't things just stay the same?". Non sono affermazion'in contrasto se il cambiamento auspicato è unico e segna una definitiva discontinuità, per esempio antitetica a quella di "2001". Kubrick voleva liberare Bowman dal suo "Groundhog Day" ante litteram e consegnarlo allo spazio infinito, mentre quest'autori rigettano com'illusoria la temporalità lineare e accolgono il loop cronologico dell'eterno presente con l'apprezzamento delle "myricae": Nietzsche e Pascoli giusto per dire che non sono idee d'esclusiva pertinenza orientale. Paragonabili ai video di 4 ore con acquari o caminetti accesi disponibili su YouTube, a me paiono rinunce frettolose, una sbrigativ'arrendevolezz'al pauperismo ascetico prima d'aver raggiunto la certezza dell'inanità della ricerca, una potenziale profezia autoavverantesi. "Non si deve credere all'uscita dal tunnel, bisogn'arredarlo e imparare a viverci": una remissività in apparenza senile e testamentaria che invece si trova sempre più spesso pure fra i tiktoker. L'antidoto immediato: "Every Day Is Exactly the Same", NIN 2005, su Spotify.
Ps: "smarthphone"?
"Troppi geni compresi: chiama un bioingegnere che sfronda i cromosomi"

frankb  @  10/05/2024 15:16:32
   4 / 10
A mio giudizio di più non vale, la lentezza è esasperante e la sua lunghezza non fa altro che peggiorarlo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  28/02/2024 11:12:27
   5 / 10
A un certo punto il protagonista pensa che Spotify è un negozio: c'è l'elogio del boomer, c'è Wenders che in realtà si è trasformato in uno Jarmusch che non ce l'ha fatta, c'è il primo piano con carrellata finale su pezzo rock revival di Lou Reed a mo di pecorino sulla amatriciana. Ah si, ok, si vive bene anche accantonando i sogni e la metafora lavorativa del protagonista pone l'accento sulla cura del bene comune. Leggo capolavoro, io ero ai limiti della forchetta nella trachea.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2024 11.10.40
Visualizza / Rispondi al commento
Light-Alex  @  18/02/2024 08:39:42
   5½ / 10
Film estremamente lento e fondamentalmente privo di trama. Si ripercorrono le giornate tutte un po' uguali di un lavorante dell'igienizzazione delle toilette di Tokyo, interpretato dal protagonista Koji Yakusho. La vicenda quindi è la ripresa di queste giornate estremamente metodiche, rituali (in pieno stile giapponese), ripetitive ed abitudinarie, della semplice vita di un uomo come tanti, solo, vagamente assuefatto da questo scorrere dei giorni identico senza possibilità o ricerca di cambiamento.

Credo che il senso del film sia un po' la battuta che arriva circa a metà film "Nel mondo ci sono contenuti tanti altri piccoli mondi, spesso chiusi e che non comunicano tra di loro". Ecco, Perfect Days lo vedo come un film che ci apre una finestra su una vita completamente lontana da noi, dove sia le modalità esotiche del Giappone, sia lo stile di vita monacale del protagonista, ci estraniano in una vicenda fuori dal tempo. A noi viene data la possibilità di sbirciare in un mondo lontanissimo, in una vita distante dalla nostra, nella quale tuttavia la ricerca è sempre la stessa, un barlume di felicità nello scorrere di tutti i giorni.

Per quanto sia sempre affascinante il Giappone, ho trovato veramente il film troppo lento e l'assenza di trama fa sì che non dia mai l'idea di cominciare veramente.

jimclark82  @  17/01/2024 13:51:20
   4 / 10
Onestamente non l'ho apprezzato, a ognuno il suo come si dice...e questo non è decisamente per me.
spaccato di vita di un giapponese che vive una vita umile e guardando il film con grande attenzione si possono tratte anche concetti profondi...ma più di 2 ore a vedere il personaggio principale a pulire WC con grande dedizione a me non lascia nulla...solo noia.
per quanto mi riguarda si salvano solo le musiche

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063898 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net