outrage regia di Takeshi Kitano Giappone 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

outrage (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OUTRAGE

Titolo Originale: AUTOREIJI

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiTakeshi Kitano, Ryo Kase, Kippei Shiina

Durata: h 1.50
NazionalitàGiappone 2010
Generethriller
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Outrage

Cosa c'è di più importante che avere il controllo dell'area di Tokyo? Lo sa bene Otomo (Takeshi Kitano), gangster specializzato nel gestire il lavoro sporco dei suoi capi e incaricato di diventare una "scheggia impazzita" e dare origine ad una faida tra i più potenti clan Yakuza della città. Ma qualcosa sfuggirà al suo controllo e sarà l'inizio della fine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (21 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Outrage, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ciaby  @  20/03/2011 20:02:36
   6½ / 10
Yakuza- Thriller confezionato come si deve, con più di un'ispirazione al cinema di Kinji Fukusaku (Lotta Senza Codice D'Onore), anche se manca della poetica di Kitano, che anche nei suoi primi film sulla yakuza (anche nel sopravvalutato "Violent Cop", non mancava: manca quel gusto del surreale, dell'umorismo, manca Kitano, insomma, sebbene sia presente al 100%: regia, montaggio, recitazione e sceneggiatura, infatti, sono tutti suoi.

Ma "Outrage" è un film importante, perchè è il grido di rivolta del cinema di Kitano, uno dei più suggestivi del cinema contemporaneo, non solo giapponese, perchè pur avendo sempre mantenuto un fil rouge come approccio con il pubblico, ha saputo spaziare verso diversi orizzonti, film dopo film: dalla poesia romantica (Dolls), alla dolcezza della commedia (L'Estate Di Kikujiro), passando per il thriller (Hana-Bi, il capolavoro che l'ha consacrato al pubblico occidentale) e il coming of age (Kids Return), per arrivare poi alla trilogia personale dell'autore, criticatissima proprio perchè fuori dagli schemi del suo cinema precedente per introspezione.

E dopo una trilogia sentita e personale, che si apriva con il caleidoscopico e meraviglioso "Takeshis'", continuava con l'altalenante "Kantoku Banzai", ma importante perchè rifletteva a livello filmico sulla stessa ragione di vita di Kitano che è il cinema (nonostante sia anche scrittore, pittore, comico, presentatore televisivo...) e si chiudeva con il sottovalutatissimo "Achille E La Tartaruga", appassionata rilfessione sull'arte pittorica, era impossibile che Kitano, vero outsider del cinema, potesse evolversi come tutti gli altri e prendere cronologicamente un'evoluzione cinematografica.

Dopo tre film di Kitano, con Kitano, che parlano di Kitano, l'unica soluzione è la distruzione stessa dell'ego. E con che film era possibile se non con "Outrage", un film che è tutto meno che Kitano, thriller confezionato benissimo ed anche bello, ma realizzato ad hoc per il pubblico (e, nonostante, sia sempre stato poco quotato in patria come regista, il film è stato un enorme successo commerciale in Giappone), che vorrebbero solo sparatorie, violenza, intrighi ecc. Ed è una burla di Takeshi, che dietro la macchina da presa di chi si stranisce di fronte ad un'opera divertente, ma che pare fiacca e stanca proprio perchè impersonale. Il genio sta tutto lì, insomma.

Ma "Outrage" è davvero un film che, nonostante sia perfetto nella messa in scena, goda di un cast stellare, è altalenante nel ritmo (a tratti lentissimo, a tratti esplosivo), è un film che ripropone le caratteristiche tipiche del genere e le trascrive come se fosse una tesi di laurea. Inutile elogiarlo, inutile però anche bacchettarlo, quando nel suo non-essere artistico, "Outrage", invece, lo è molto, soprattutto nella cura formale, nella profondità di fondo e nel suo modo, aperto e disincantato di approcciarsi al suo pubblico, che dimostra quanto Kitano sia un genio dell'espressione e della comunicazione.

Freddo, violento, pulito, "Outrage" è un film che trova nel bel finale simpatico e indovinato una degna chiusura, che racchiude il cinema stesso di Kitano, perchè beffardo e illuminato/illuminante. E, nonostante, non sappia se mi sia piaciuto o meno (impossibile non adorare alcune scene, ma è anche vero che lascia inebetiti chi ha amato il suo cinema precedente), non vedo l'ora di "Outrage 2", di prossima uscita.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net