noi credevamo regia di Mario Martone Italia, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

noi credevamo (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOI CREDEVAMO

Titolo Originale: NOI CREDEVAMO

RegiaMario Martone

InterpretiValerio Binasco, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio, Michele Riondino

Durata: h 3.24
NazionalitàItalia, Francia 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2010

•  Altri film di Mario Martone

Trama del film Noi credevamo

Tre ragazzi del sud Italia, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l’unità d’Italia, le vite di Domenico, Angelo e Salvatore verranno segnate tragicamente dalla loro missione di cospiratori e rivoluzionari, sospese come saranno tra rigore morale e pulsione omicida, spirito di sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e disillusioni politiche. Sullo sfondo, la storia più sconosciuta della nascita del paese, dei conflitti implacabili tra i “padri della patria”, dell’insanabile frattura tra nord e sud, delle radici contorte su cui sì è sviluppata l’Italia in cui viviamo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,64 / 10 (32 voti)6,64Grafico
Miglior filmMigliore sceneggiaturaMigliore fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior truccoMigliori acconciature
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore sceneggiatura, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior trucco, Migliori acconciature
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Noi credevamo, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  01/12/2010 01:37:34
   8 / 10
Miglior modo per descrivere "l'air du temps" in cui si festeggia il 150° dell'Unità d'Italia non poteva esserci: questo incredibile filmone del grande regista napoletano è di una cupezza e di una disperazione rare, ma ha il terribile pregio di dire tante, troppe verità sull'"alba della (nostra) nazione". Una nazione che non ha esitato a sacrificare il miglior umanesimo meridionale, il miglior liberalismo, le migliori aspirazioni laiche e repubblicane in nome di una ostinata realpolitik e di sentimenti religiosi troppo profondi per essere estirpati da un Napoleone qualsiasi. Una nazione formatasi per annessioni successive a uno dei tanti piccoli regni -in questo caso quello piemontese- senza che "gli italiani venissero mai fatti". Un albero che "comunque è nato, sia pure da radici contorte e malate".

Commenti ben più colti del mio e la magnifica recensione di Stefano Santoli hanno ampiamente espresso pareri e giudizi su meriti e demeriti storico-ideologici del film, io mi limito -come quasi sempre faccio- a esprimere ciò che emotivamente e tecnicamente mi ha colpito nella visione.

Azzecattissima è la scelta soggettistica di incentrare tutta la narrazione intorno alle vicende di tre personaggi che rappresentano i tre approcci possibili alla rivoluzione che porterà alla nascita del Regno d'Italia: quello puramente e ingenuamente idealistico (Salvatore), quello politico (Domenico), quello terroristico (Angelo). Questo espediente consente un coinvolgimento emozionale notevole dello spettatore che si trova a identificarsi con i vari personaggi secondo la propria indole. E consente altresì di non dover necessariamente conoscere a priori le vicende storiche che si susseguono in quegli anni così concitati creando anzi una universalizzazione del messaggio che vuol dare.

Notevolissima da un punto di vista cinematografico la scelta di fare un film crepuscolare, a tratti buio, dove le uniche irruzioni di luce accompagnano o introducono sempre vicende tragiche (si pensi alla sequenza del ghigliottinamento o all'ora d'aria nel fortino dove Domenico era rinchiuso o ai magnifici paesaggi campano-pugliesi che accolgono i cadaveri straziati delle varie repressioni che colpiscono puntualmente le popolazioni cilentane o ancora l'abusivismo che imperversa sopra il Golfo di Napoli...); le scenografie in cui le vicende si dispiegano sono sempre decadenti, rovinose e rovinate, ci sono macerie ovunque: in questo sono stato rimandato al Derek Jarman di "Edoardo II" di cui questo film riprende in pieno l'atmosfera e l'irruzione della modernità qui rappresentata dal rudere in cemento armato che si staglia all'interno di una messa in scena altrimenti molto rigorosa nella creazione e nella ricostruzione d'ambiente (notevoli trucco, costumi e acconciature, a tal proposito). Il simbolismo del film diventa potentissimo: "l'alba della nazione" (titolo del 4°capitolo in cui è diviso il film stesso) in realtà non ci sarà mai, solo una lunga, infinita notte dalla quale non stiamo uscendo neanche oggigiorno. Anzi, che semmai si è incupita ulteriormente: i vizi che hanno da subito caratterizzato l'unità d'Italia (divisioni feroci tra cospiratori, tradimenti per clamorosi cambi di fronte, trasformismo dilagante, clientelismo, familismo) non hanno fatto che incancrenirsi nel tempo mentre la Storia veniva mossa dai "soliti noti" e da un pugno di onesti loro avversari talvolta acciecati dalle loro stesse idee. Un "Gattopardo" del 2010, insomma.

Da vero e proprio orgasmo il commento musicale affidato ad alcune arie di Rossini, Bellini e Verdi eseguite da un'Orchestra Sinfonica della RAI in stato di grazia, diretta da un Abbado jr. altrettanto superlativo. Il sapiente uso delle musiche, insieme al montaggio, sono tra le cose più pregevoli di questa già pregevolissima pellicola.

Un plauso agli attori che hanno dato il meglio di sé in un progetto nel quale evidentemente credevano: Martone, che viene dal teatro, li sfrutta fino al limite delle loro possibilità regalando a Lo Cascio la più bella interpretazione della sua carriera, senza peraltro disdegnare nessun altro o nessun'altra nel cast.

Questa coproduzione italo-francese (arte France, benemerito canale televisivo culturale al suo 20° compleanno al quale dobbiamo un altro piccolo capolavoro italiano misconosciuto: "Nuovomondo" di Crialese) riporta ai fasti il cinema d'impegno italiano come accadeva negli anni sessanta o settanta: volti al crepuscolo i lunghi anni dell'estetica televisiva della "finzione reale", forse sembra proprio che si cominci a privilegiare il realismo della finzione tenendo ben alta la barra della tensione morale e ideologica. Grande Martone, qui alla sua prova migliore di sempre insieme a "Morte di un matematico napoletano" ormai un cult.

Una piccola nota di costume: la sala della mia città dove proiettavano il film era piena per oltre tre quarti. Ed era un martedì. La gente, di tutte le età, è arrivata munìta di sacchetto di plastica con pizze, tramezzini, patatine e bibite, attrezzatissima per una visione così lunga. Erano anni e anni che non assistevo a scene del genere in sala. Un pubblico attento, partecipato, per nulla annoiato a fine proiezione: anche questo un piccolo segno dell'"air du temps" (qui change, enfin!)? Auguriamocelo, forse ce lo meritiamo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2010 22.11.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062659 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net