l'altro uomo - delitto per delitto regia di Alfred Hitchcock USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'altro uomo - delitto per delitto (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALTRO UOMO - DELITTO PER DELITTO

Titolo Originale: STRANGERS ON A TRAIN

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiRuth Roman, Marion Lorne, Farley Granger, Leo G. Carroll, Robert Walker, Patricia Hitchcock

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1951
Generegiallo
Tratto dal libro "L'altro uomo" di Patricia Highsmith
Al cinema nell'Aprile 1951

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film L'altro uomo - delitto per delitto

Sul treno Washington-New York un campione di tennis riceve da uno sconosciuto una folle proposta: io ti ammazzo la moglie che non vuol concederti il divorzio e, in cambio, tu mi uccidi il padre. Non lo prende sul serio, e fa male.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (49 voti)8,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'altro uomo - delitto per delitto, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  25/09/2022 23:08:09
   8½ / 10
Insieme a "Rebecca" è il mio film preferito dell'Hitchcock pre-1954, quello che più si avvicina a mio gusto ad essere già un vero e proprio capolavoro.
Ricchissimo di invenzioni e di idee nell'estetica sempre al servizio della narrazione, trovate visivo-narrative tra le sue più geniali e con un miglioramento ulteriore di alcune soluzioni di scrittura già sfruttate precedentemente.
Rimane indelebile la sequenza dell'omicidio della moglie del protagonista, un capolavoro di puro genio nell'occhio registico, nell'intuizione visiva che esalta il contesto narrativo, nell'uso dell'inquadratura meno scontata e più sorprendente, nel guizzo tecnico ed espressivo che permette al mezzo cinematografico di mostrare le sue meraviglie; per far ciò, in fondo, bastano un paio di occhiali caduti a terra. Momento capolavoro.
Anche la costruzione e la gestione della suspense è forse la migliore che abbia trovato in un film di Hitchcock pre-Dial M, frutto di una sceneggiatura molto curata in questo aspetto e dell'indubbia maestria del regista, qui particolarmente ispirato: Hitch "divide in due" la suspense diretta allo spettatore, una volta arrivato alla parte finale del film, la spartisce tra i due "duellanti": il protagonista e la sua nemesi; giunti alla partita di tennis più tesa della storia, lo spettatore precipita in un crescendo di trepidazione sublime che coinvolge non solo il destino del protagonista ma anche quello del subdolo nemico.
Basta un semplice ma sapientissimo montaggio alternato che mostra la disperata corsa contro il tempo di entrambi affinché lo spettatore sia costretto ad immedesimarsi anche nei panni del colpevole, del viscido assassino, anch'esso finito in una situazione di frenetica incertezza e tensione; questa volta lo spettatore è fatto del tutto partecipe anche delle difficoltà de "l'altro" del "colpevole", e viviamo anche la sua tensione, insieme a quella del protagonista.
Indicativa e punto massimo di questa oliatissima ruota è la scena dell'accendino che cade nel tombino. Altra bomba, davvero straordinario. Ha preso l'idea di "Rope" e l'ha resa più ritmata, più vivace ed esaltante a livello di ritmo narrativo, più dinamica.
In conclusione del "duello" la sequenza della giostra, altro mirabile esempio dell'Hitchcock più spettacolare ed esaltante.
Ma il "duello" tra i due personaggi va avanti in maniera stupendamente e orribilmente tesa per l'intero film e Hitch utilizza tutta la sua abilità per rendere sempre più opprimenti i confronti tra i due, utilizzando la bellezza fotografica delle sue inquadrature, l'uso dello spazio (la sequenza in casa di Bruno, stupenda), forte del lavoro eccellente del direttore della fotografia, che in questo film è Robert Burks e da questo film in poi, fino addirittura a "Marnie", sarà sempre Robert Burks che diventerà suo collaboratore di fiducia e suo direttore della fotografia storico, iniziando una partnership lunghissima; unica eccezione: "Psycho".
Importantissimo anche il lavoro al montaggio di William Ziegler.
Tempi narrativi perfetti, tecnica cinematografica e invenzioni della mdp per esaltare i più importanti snodi del racconto, idee a fiume e gestione della tensione da brividi. Oltre a tutto questo, anche gli attori fanno decisamente la loro parte.
Farley Granger è convincente (forse non quanto in "Rope", ma convincente), la figlia del maestro, Patricia, qui al primo ruolo di un certo rilievo in un film del padre, è semplicemente perfetta nella parte, c'è il solito, immancabile, rassicurante Leo G. Carroll, credo qui giunto già alla sesta collaborazione con Hitchcock, tutti bravi. Un po' meno Ruth Roman, decisamente la meno interessante del lotto.
Quello che si accaparra quasi tutti gli applausi però è lo sfortunatissimo Robert Walker (morto in modo abbastanza assurdo appena l'anno successivo), nell'interpretazione che lo ha consegnato alla memoria dei cinefili.
Il suo Bruno, ammaliante, affascinante e terribilmente psicopatico, amorale e spietato, entra nella galleria dei più terrificanti psicotici hitchcockiani, insieme a gente come Mrs. Danvers ("Rebecca") e naturalmente il caro, vecchio e certo inarrivabile Norman Bates; come loro, anche il personaggio di Bruno eccelle nel terrificare e caricare di ansia lo spettatore, che pure prova una "simpatia" perversa nei confronti del carismatico e calcolatore pazzoide. Un personaggio bellissimo reso meravigliosamente da Walker, in tutta la tavolozza espressiva.
Al netto delle immancabili ingenuità nella solidità e credibilità nello sviluppo dell'intreccio, che si trovano sempre a volerle cercare in Hitch, ma che fanno parte del gioco dell'autore con lo spettatore, dove il primo cerca e quasi sempre riesce di ammaliare il secondo con la sua verve, le sue invenzioni e i suoi tesissimi ingranaggi "thriller" lasciando in secondo piano l'eccessivo realismo, al netto di questo dicevo "Strangers on a Train" rimane un film divertentissimo, teso e molto, molto appassionante; splendido film, appena al di sotto del mucchio di capolavori che arriveranno negli anni a seguire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060918 commenti su 52055 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net