La Sposa (Uma Thurman) subisce una terribile imboscata durante la sua cerimonia di nozze nella quale tutti gli invitati, suo marito nonchè il figlio che aveva in grembo vengono brutalmente assassinati. Dopo essersi svegliata da un lungo coma di quattro anni, la donna intende vendicarsi a spese delle vite dei responsabili di questo massacro...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Grandioso film di Tarantino con una stupenda Uma Thurman. La scena in ospedale è stupenda ed il primo piano sui suoi piedoni sono da antologia dello stile fetish di Tarantino.
Quentin Tarantino instaura un dialogo con chi lo ascolta, parla, e le sue parole si riversano in immagini nella prima parte del capolvoro con cui egli ha persino superato il già pluripremiato "Pulp Fiction": "Kill Bill".Uma Thurman, musa ispiratrice dell'artista e poeta, si trova a cavallo di due mondi astratti, fantastici, cinematografici, Ovest ed Est, uomo-donna, anima-corpo, vendetta-tragedia, e tutto condito da una pluralità di generi, anticipazioni, digressioni e rimandi ad altre opere cinematografiche, sicchè ne consegue che tutto è uno. Per compiere un'altra citazione:"Ancora Uma?Prego, maestro".
tanto splatter in questo primo capitlo,che merita tutto il successo che ha avuto,ottime ambientazioni e descrizione dei personaggi coinvolgente....bravissimi gli attori in particolare uma thurman in un ruolo non facile.
olè... finalmente un Tarantino da lodare... film superiore a tutti gli altri di Tarantino, perfino superiore, seppur di pochissimo a "Le Iene"... Thurman sensazionale, stupende le tecniche di ripresa che variano in continuazione, mescolandosi con anime per raccontare il passato, e finendo in bianco e nero nella scena cruenta finale... delle finezze che solo un gran regista può ottenere... rimasi deluso e amareggiato dopo aver visto Grinhouse, lo rivalutai in parte dopo Pulp Fiction, lo rivalutai totalmente dopo le iene e ora, dolo questo capolavoro... non posso che gridare "GRANDE QUENTIN!!!"
Una bellissima colonna sonora, un cast formato da tanti bravi attori ed un genio pulp alla macchina da presa e il filmone è fatto. Forse la storia incentrata sulla vendetta non è delle più originali, ma è un dettaglio molto trascurabile quando si ha di fronte un film come questo. Non vedo l'ora di guardare il vol.2.
ci sono pochi dialoghi accidenti sono il meglio di tarantino accidenti...però le scene splatter si godono e il film nel suo cinismo diverte..forse è meglio il secondo
Troppo show, troppo pulp, troppo kitsch, troppe bugie. Fumetto e basta, tipo Batman o Spider. Uno spettacolo per quindicenni. Scene assurde. Ad es. la protagonista come poteva andare in giro con la spada portandola sugli aerei? O dopo aver assassinato l'uomo dell'ospedale stare per delle ore nel suo furgone in garage senza essere scoperta?
La vendetta è qualcosa che logora lo spirito, placarla significa portarla a termine. Questa nuova saga di Tarantino divisa in 2 parti, o volumi, consiste nel rendere omaggio ai grandi filoni cinematografici di Hollywood e non solo, come gli spaghetti western di Sergio Leone, il Kung fu e le arti marziali giapponesi. Questo primo dei due capolavori Tarantiniani, ci presenta lo scheletro di tutta la trama, lasciando in sospeso molte questioni, riprese poi nel sequel, ma ovviamente l'attesa e la curiosità fanno tutta parte delle emozioni e delle sensazioni. Presentare il primo volume poco sfumato e particolarmente violento, ricco di scene acrobatiche a suon di affilatissime spade, è un modo per firmare la prima delle due opere . Un 4° capolavoro del amatissimo regista del Tennessee , che contrappone il rosso del sangue alle riprese in bianco e nero, l'anime giapponese per evocare la macabra infanzia di una ragazza nipponica evidenziato dalla forte violenza e sottolinea un suggestivo combattimento all'ultimo sangue sotto il lume della Luna, in un giardino stile giapponese imbiancato dalla neve. Un intero film che presenta una storia originale, tanti personaggi, molta crudeltà e colpi di spade, accumunati da un solo fattore: la vendetta. Un mistero ancora tutto da svelare.
Un mix esplosivo tra spaghetti western,film di samurai,splatter,cultura pop,manga e animazioni giapponesi! Le battaglie con le spade sono avvincenti e le attrici tutte incredibilmente brave,una colonna sonora strepitosa e un messaggio chiaro ad un seguito che è stato fatto nel 2004!!
Un orgia sublime per la vista, l'udito e le emozioni ... un grande regista, che adoro davvero, nn poteva che creare un grande film. Mi è piaciuto molto il cartone Anime che racconta la storia di O-ren.. che maestro!
Assolutamente uno dei film più belli che io abbia mai visto!! Secondo il mio parere tutto è perfetto nel film, gli attori (fantastica la Thurman e Lucy Liu), l'ordine della narrazione, i costumi ma soprattutto le musiche!!!! Tarantino colpisce ancora...
kill bill...non mi spiego come è possibile non averlo ancora commentato...forse troppo consumo di alcool negli ultimi mesi...
cmq quentin si conferma ai suoi livelli (forse superandosi?), costruendo la vicenda sul personaggio forse piu' riuscito degli utlimi tempi...la valchiria bionda, priva di pietà e compassione (2000 anni fa c'era chi diceva di porgere l'altra guancia...eh eh); le scene memorabili sono tantissime: sono quasi svenuto quando bill dice ''ora come ora, potrei friggerti un uovo in testa'' o in tutta la sequenza manga che descrive la carriera nella mafia giapponese o ancora la battaglia gladiatoria finale da tutti contro una, che pur durando tanto, non annoia mai...
Bellissimo, tutta sta gente che dice che è esagerato... troppo sangue troppa violenza. Solo che Tarantino ci ha fatto vedere la vicenda tramite gli occhi di Beatrix, furiosa e vendicativa... non difficile da capire vero?
gran bel film, per me superiore al volume 2 (anche credo non dovrei fare un discorso del genere. Credevo che nessun film di Tarantino mi potesse piacere più de Le Iene ma mi sbagliavo. L'ho rivisto l'altro giorno e con il senno di poi posso dire che è bellissimo. Azione allo stato puro. Stupenda anche la parte Anime.
Assolutamente geniale l'idea di un revenge-movie al femminile! Molto bella e coinvolgente la regia di Tarantino; simpatico e coerente con lo spirito del film l'episodio cartoon. Uma Thurman pooi merita una menzione particolare: è davvero un'ottima attrice!
decisamente un bel film ma che ,secondo il mio parere, non regala niente di originale. tarantino ha voluto con questo film rispolverare o meglio dire omaggiare tutti i vecchi film di bruce lee.... le attinenze di scene, musica e trama sono a dir poco identiche. non capisco la scelta di tarantino di mettere in mostra tutta quella violenza assolutamente gratutita. altri molti film ,la cui trama era la vendetta,sono stati realizzati in maniera differente. cosa differenzia un assassino da una persona ferita che si vuole vendicare?solo la motivazione? io no credo....
Devo dire di essere rimasto perpelsso di fornte alla visione di questo film. Molti infatti me ne avevano parlato bene, ma in qualche modo non è riuscito a prendermi per varie ragioni: in primo luogo le musiche, che da un lato vorrebbero dare maggiore atmosfera e accompagnare i momenti dei viaggi dando una maggior carica allo spettatore, non sono per niente in tono con le ambientazioni, risultanto financo fastidiose in più di un'occasione.
Cosa c'entrano le musiche ispanico-messicane con il Giappone e soprattutto che effetto voleva raggiungere il regista, dovete spiegarmelo
Secondariamente la storia è un continuo dentro e fuori di rimandi cronologici e in definitiva tutto il film è una sorta di flashback rispetto alla prima scena, destinata a trasportare la vicenda in un sequel che poi è stato fatto. In terzo luogo l'uso del sangue è a dir poco innaturale, rendendo un film basilarmente cruento in un grottesco gioco al massacro e agli schizzi più grossi, specie perché il sangue sprizza da dove non dovrebbe neanche uscire con schizzi a dir poco irrealistici. Va bene la leggerezza e la voglia di mostrare uno scontro (irreale) degno più di un videogioco beat'em up che di un film dove esaltare le doti, l'abilità e l'arma della protagonista, ma simili incoerenze risultano sovrabbondanti e stonate rispetto al genere, trasformando (scusate la ripetizione) un contesto violento in uno vuoto e scadente. La scena stile manga che inframezza il film e racconta un flashback nel flashback, è una buona alternativa, ma è caratterizzata dalla stessa violenza sovrabbondante, irrealistica e ultra sanguinolenta del resto del film e forse lì si incentra una dose ancora maggiore di fontane di sangue. In definitiva, a mio avviso è meglio aspettare e vederlo gratis in tv, anche se in seconda serata, piuttosto che noleggiarlo in DVD.
il film, basato su una idea abbastanza semplice, (la vendetta di una che ne ha subite di cotte e di crude) è reso spettacolare dalle trovate di tarantino. la scena manga inserita è un colpo di genio,un qualcosa di inaspettato che calza alla perfezione. un pò come la parte operistica di bohemian rhapsody dei queen. senza contare le scene e la loro rappresentazione......mezzo voto in meno per la scena del locale....inverosimile troppo!!!! nemmeno in ken il guerriero ho visto ciò....
bella la scena surreale quando arriva la bambina...... bella la scena in cui volano i capelli della mafiosa che ti da l'impressione che si volata la testa....tutta e invece. una thurman è troppo affascinante ma ha dei piedi orrendi e con i peli sopra!(depilata ma si vedono)
Grande e originale come sempre Quentin. Questo film è una sinfonia , tutto è orchestrato in modo unico. La scelta delle musiche, la storia, la tecnica. ..analessi . Sequenza manga che si incastra perfettamente; inaspettata..e per chi si interessa , le riprese nella sequenza del ristorante giapponese sono fanatstiche , da studiare. Grande Uma Thurman, bravissima, personaggio stupendo che non cade in contraddizione , umano e reale, insieme ai cattivi. Il cinema di Tarantino, per quanto possa apparire inverosimile, va capito non semplicemente "commentato". Guardatelo!!!!!!!!!!
Si si questo film di Tarantino mi ha convinto molto, una bella storia di vendetta realizzata molto bene, alcune scene sono davvero spettacolari con sangue che scorre a tutta birra, una Uma Thurman sensazionale nel suo ruolo, e infine un film cattivo e spietato che si lascia guardare senza annoiare e diverte molto. Consigliabile anche per una serata tra amici.
bella la storia (oddio, basata solo sulla vendetta), però è troppo inverosimile e assurdo soprattutto in certe parti. musiche imbarazzanti, sequenza del manga inutile e molto brutta.
Kill Bill vol. 1" in linea di massima e' un film sopravvalutato, la massa grida al capolavoro, Tarantino ha fatto molto meglio e, questo suo ultimo film e' molto discutibile... Dalla trama si riesce ad intravedere il succo del film; sangue, morte e azione... In "Kill Bill" ovviamente e' onnipresente la classe cinematografica di Quentin Tarantino, il regista seleziona accuratamente luoghi, costumi , personaggi e, soprattutto le ottime musiche..! Film che mette in primo piano le gesta della "Sposa" interpretata da Uma Thurman che e' in un momento stellare, dopo la grande prova di "Pulp Fiction" si riconferma in quest'ultimo film... Sul piano degli attori c'e' veramente poco da criticare, discutibile e' la scelta di Tarantino di "donare" al film un mare di sangue che non sempre entusiasma lo spettatore... Discutibile anche la scelta del regista di mescolare realta' con flashback a cartoni animati... In linea di massima il film e' accettabile, ma, sinceramente dal grande maestro americano mi aspettavo ben altro... Film con una dinamica molto semplice a differenza di "Pulp Fiction" e/o de "Le Iene"... La protagonista vuole vendicarsi degli artefici della morte del marito, del figlio e dei parenti durante il matrimonio... Buona la fotografia del film, film molto veloce, moltissime sono le scene di combattimento, quindi "KIll Bill vol.1" sul piano del movimento e' il top..! Bella (e interminabile) la scena (forse scena e' troppo riduttiva...) ove la "Sposa" terra' a "bada" una banda di scalmanati muniti di giacca, cravatta e... spada! L'ultimo combattimento e' ben fatto, ma da Tarantino mi aspettavo ancora di piu'. Film molto orientale, quindi e' in risalto l'arte asiatica, le spade, i molteplici stili di combattimento... "Kill Bill" e' stato diviso in due volumi, (di conseguenza "Kill Bill volume 1" e "Kill Bill volume 2"...) il film infatti era troppo lungo e, il nostro Quentin non ha voluto "dimezzare" la sua "opera" e per esigenze della casa produttiva ha quindi fatto due film... Il primo mi soddisfa in parte, ripeto mi aspettavo molto di piu', il regista forza eccessivamente con lo splatter e con i combattimenti ai limiti del realismo... Questa scelta puo' essere lodata ma, allo stesso tempo puo' essere motivo di critica... (per me infatti, come accennato sopra e' un punto negativo, una pecca del film...) Ma comunque non mancano i pregi in questa pellicola, ottimi i costumi orientali e ovviamente non manca la mano di Quentin Tarantino (comunque lontano dai suoi capolavori) che confeziona un film particolare, grottesco e molto sanguinoso...
Come dice Altafini, STRA-O-RDI-NARIO! Anche io come molti credo che Tarantino sia uno dei registi più attuali ed innovativi degli ultimi anni. Il primo capitolo di questa storia è di una verve tremendamente magnetica; azione, musica, costumi, scenografie sono impareggiabili, mettiamoci in più un po' d'ironia qua e la, mettiamoci una Uma Thurman strepitosa ed affascinante più che mai mentre sprigiona rabbia da tutte le parti, ed ecco che il piatto è servito, ed è assolutamente appetitoso.
Questo film ed in generale la storia è senza tempo e senza spazio, il che la rende unica ma al tempo stesso vera, reale. Nonostante le plurime citazioni c'è troppa originalità per non poter considerare questa pellicola un qualcosa di assoluto. Un capolavoro, una libidine, punto.
Con Kill Bill Tarantino ha realizzato probabilmente il suo maggior sogno! Ha messo in un solo film tutto quello che poteva metterci, tutti quei generi cinematografici per cui va matto e INCREDIBILMENTE (perchè solitamente quando si mescola troppo il risultato è poi una ciofeca) è riuscito a sfornare un film appassionante, bello e divertente, a tratti raccapricciante e a tratti commovente! Il merito di tutto ciò va, oltre che alla sua pazzesca regia, al cast azzeccatissimo e alla sempre perfetta e fantastica colonna sonora (ha gusto c'è poco da fare, in tutti i suoi film la colonna sonora fa la differenza)!
Finalmente sono riuscito a colmare questa imperdonabile lacuna! Sono rimasto letteralmente stregato da questo imperdibile film. Una storia intrigante e coinvolgente che ti tiene col fiato sospeso dall'inizio alla fine. Una eccellente sceneggiatura e si vede che dietro a tutto questo c'è lo zampino di un geniaccio: il buon Tarantino. Violenza all'ennesima potenza e una Thurman in splendida forma. Ho apprezzato molto il fatto che nel film viene destrutturata la logica temporale di narrazione . Insomma ho apprezzato tutto di questo splendido film.
Tarantino all'ennesima potenza. Azione, sangue (tanto), citazioni (innumerevoli) tutto condido da una splendida sceneggiatura in un mix esplosivo da gustare tutto d'un fiato. Leggermente penalizzato dal finale aperto che si completa con il secondo volume, imprescindibile.
Dopo Pulp Fiction per me cè Kill Bill...un film veramente orginale in tutto e per tutto!! Sceneggiatura, scenografie, personaggi incredibili, musica azzeccatissima….tutto mescolato alla perfezione per dare vita alla vendetta fatta a pellicola. veramente magnifico!
Nulla da dire interpretazioni sceneggiatura ambientazioni musiche tutto azzeccato...Secondo me penalizzato per ovvie esigenze collegate all''esistenza del secondo volume.
Tutto perfetto. Non saprei da dove cominciare, se non che la trama si assottiglia (Uma Thurman cerca vendetta sui suoi ex-colleghi killer che la ridussero in fin di vita tempo prima, capeggiati dal misterioso boss "Bill", mentore e amante della stessa Uma) per far spazio alla furia vendicatrice della "Sposa" (Uma Thurman perfetta). Mi vengono in mente tante citazioni, dal cartone che racconta la storia del personaggio di Lucy Liu, all'incontro col costruttore di spade Hanzo, alla strage nel ristorante con ammiccamento alla tuta gialla di Bruce Lee, al duello finale...ottimo, un film che non stanca mai, e segna il ritorno del miglior Tarantino
Grandissimo capolavoro di Tarantino che a mio parere regge anche il confronto con Pulp Fiction.La storia è bellissima ed anche le ambientazioni non sono da meno.La recitazione degli orientali è da paura;come al solito i dialoghi sono superbi per non parlare della regia e della colonna sonora.La prima parte è stupenda ma nella seconda parte si percepisce un piccolo lieve calo che però non influisce più di tanto sul giudizio finale.La parte in cui Quentin ha scelto di inserire l'anime giapponeseper raccontare la storia di O'Ren.Ishii è realizzata in maniera superba.
una delle più grandi opere d'arte del nostro secolo.....tutto è perfetto: dialoghi, musiche, fotografia(come al solito eccellente),storia e intrecci vari..... capolavoro del più grande regista mai esistito
E' un Tarantino che non delude affatto, anzi. Tratta il tema della vendetta con la grande originalità che lo contraddistingue. Un film da vedere assolutamente. Il mio voto è identico per entrambi i volumi, in quanto li considero un unico film. Comunque, a mio modesto parere il secondo volume è leggermente superiore
Vi ricordate da bambini, quando facevamo scontrare Batman contro i soldatini, l'Uomo Ragno contro il caccia F16 regalatoci a Natale? O a scuola, quando discutevamo su chi, tra Mazinga e Daitarn 3 fosse più forte? Vi siete mai domandati cosa succederebbe se Bruce Lee e Rambo si alleassero e si scontrassero contro Tex Willer e I Quattro Moschettieri?
Ebbene, Kill Bill è la realizzazione dei sogni nascosti di chi apprezza gli spaghetti western, i polizieschi '70, i film di kung fu e molti altri generi troppo sottovalutati. Il Volume 1 è furia allo stato puro, una miscela esplosiva di rabbia e sangue che non si ferma davanti a niente: non teme la mescolanza di stili, la realisticità, il pudore e i moralismi in genere. Non è più esplicito di "Thriller - en grym film" del '74, ma cercare di confrontare questo film con un altro è impossibile.
Film capolavoro, ovviamente. Perché riesce a realizzare i sogni di bambino a cui da adulti abbiamo rinunciato, almeno in una sala di proiezione.
E' un film di VENDETTA, con tutto ciò che questo comporta.
Ennesimo capolavoro di Tarantino. La vendetta trattata con la sua solita folle originalità. Gli preferisco il secondo, ma anche la prima parte è imperdibile. La parte fatta in cartone animato è splendida.
Film sull’identità … passate o presenti … buone o cattive … soffocate o riemerse! Film sulla vendetta: come, dove, quando e soprattutto perché! Esplosivo nostalgico omaggio agli action film di serie B di 30 anni fa … mix pulp-kitsch di ironia, splatter, arti marziali, gansta-trash,………..violento, cartonesco, spassoso, malinconico! Una talentuosa regia impreziosisce una già ricca sceneggiatura. Grandi le musiche e funzionali le interpretazioni! Tarantino gioca con le luci, il bianco e nero e inserisce un cartone animato struggente. Già un Cult.
Per me è davvero un film stupendo, forse sono di parte perchè Tarantino è uno dei miei preferiti ma dove la trovate una trama ed una regia così?? Ma daaaaaaai......
grande ritorno di tarantino, a tratti non sono riuscito ad apprezzarlo ma è un film davvero fantastico nel complesso, anche se preferisco la seconda parte(vol.2)
Sono sbigottito nel leggere certi voti bassi commentati fra l'altro con una superficialità imbarazzante. Questo film è un capolavoro e come tale sarà giudicato fra qualche anno, quando molti dei detrattori odierni saliranno inevitabilmente sul carro del vincitore. Un cinema di serie A che omaggia quello di serie B, come elevare ai massimi livelli le proprie origini senza discotarsene. La fotografia, la colonna sonora e la prestazione di Uma Thurman sono incommentabili, alla larga bigotti e pseudo intellettuali da quattro soldi.
Bill: "Mi trovi sadico? Sai, scommetto che adesso potrei friggerti un uovo in testa se solo volessi. Sai bimba, mi piace pensare che tu sia abbastanza lucida persino ora da sapere che non c'è nulla di sadico nelle mie azioni. Forse nei confronti di tutti quegli altri, quei buffoni, ma non con te. No, bimba, in questo momento sono proprio io all'apice del mio masochismo." Beatrix, ansimando: "Bill...è tua figlia..." BANG!!!
L’unica cosa che si salva è la musica. Per il resto… non è proprio il mio genere… una parte del film è stata fatta in cartone animato… poi queste donne che sono tutte loro… ed intorno neanche un po’ di realtà… ma dai…
Troppe parole ci vorrebbero per commentare questo capolavoro assoluto di Tarantino... Mi limito a definirlo una goduria per gli occhi... Da vedere(magari assieme al vol.2) Eccellente
Dopo 40' minuti stavo per togliere il dvd, e dire che la parte che mi ha fatto meno schifo è proprio la prima. Allora, da dove comincio? Comincio col dire che il genere non mi piace: si, ma che genere è? Azione? Noir? Commedia? E' un misto un pò di tutto questo, condito da sangue e azioni inverosimili davvero troppo eccessivo; ma questo è sempre stato per tutti i film di Tarantino, e personalmente questo miscuglio proprio non lo digerisco. Detto in tutta franchezza, a me Tarantino non mi fa impazzire e lo ritengo un pò sopravvalutato; se Kill Bill avesse avuto la firma di un Mario Rossi qualunque non se lo sarebbe ****** nessuno. Ho apprezzato molto "Le iene", mentre "Pulp fiction" lo vidi anni fa e non mi ha lasciato un buon ricordo. Sono film spesso simili, con punte di cinema trash (ok, sono volute, ma a me non piacciono), per passare poi a passaggi di commedia divertente o noir sanguinoso. Ok 1 una volta, ok 2 volte, ma adesso basta! Se ci pensate sia "Pulp fiction" che "Kill Bill" non hanno un'idea dietro, sono delle scene pensate e messe là, spesso slegate tra loro, spesso semplicemente perchè citazioni di film, registi (tra cui qualcuna del grande Leone) o generi. Vorrei vedere Tarantino portare a termine un'opera diversa, con dietro un'idea e una sceneggiatura valida, finora le trame dei suoi film sono tutte ridotte all'osso, poco pensate, poco elaborate, troppo semplicistiche, perchè il vero scopo di Tarantino è quello di piazzarci le sue scene comico-noiresche. Parlando del film in questione l'ho trovato pesante, proprio perchè senza trama; le scene dei combattimenti sono esageratamente inverosimili: una donna, che peserà 45 chili, appena uscita da 4 anni di coma, riesce con la spada a far fuori 88 addestrati samurai fatti di burro (volano teste e arti a iosa) con spade fatte di burro (all'unico rimasto vivo La Sposa tagliuzza la spada manco fosse fatta di cartone) e saltellando sulle spade conficcate nei muri. Ma una pistola no? Poi c'è una diciassettenne malata di mente che si diverte a sbudellare la gente. E non dimentichiamo che nonostante sia stata sparata in testa La Sposa riesce a fare tutte queste mirabilie. Per non parlare del sangue che schizza dai colli manco fosse la Fontana del paese. E quando esce dal coma che fa? Uccide un uomo di almeno 110 chili staccandogli la lingua con un morso (ricordiamo che la lingua è un importante organo vitale) e subito dopo ne uccide un altro: gli taglia la caviglia, cade a terra e per magia non riesce più nemmeno a muovere le braccia per difendersi (ricordiamo che la caviglia e le braccia sono collegate, se non funziona l'una non funziona neanche l'altra). Già dalla prima scena ho iniziato a storcere il naso quando la sua prima vittima, la signora nera, le spara mancandola dalla distanza siderale di ben 2 metri e considerando che dovrebbe essere una killer professionista... Dai, parliamoci chiaramente: Tarantino ha capito che ormai si è fatto il nome, che le sua scene comico-trash tirano alla grande e allora ne approfitta. Ho letto tanti commenti fatti su Kill Bill e quelli più entusiastici sono quelli di persone che scrivono decine di righe di niente (un pò come chi mette 10 a un film di Lynch nonostante non abbiano capito niente del film). Di positivo ci sono solo gli attori e le musiche Non so se riuscirò a vedere anche il volume 2. P.S. non ho visto nè Jackie Brown nè Grindhouse, quindi il mio giudizio su Tarantino è in relazione ai 3 film che ho visto.
Come trattare il tema della vendetta con più "folle originalità"? Un delirio cinematografico dal primo all'ultimo minuto. Un vortice di violenza-truce ironia-splatter-iperboli. Citazioni a go go e delle più eterogenee: dallo spaghetti western al genere kung-fu, con una incursione nel mondo del manga, fino ai riferimenti più "trash", e chi più ne ha più ne metta. Ma in tutta questa congerie di elementi surreali, parodistici e irrazionali serpeggia una filosofia di fondo tutt'altro che superficiale, come "prima facie" potrebbe apparire. E' un film che mette in scena il conflitto con gli altri come riflesso del conflitto con noi stessi e con la nostra natura multiforme: le diverse identità della protagonista richiamano, appunto, le diverse anime del suo essere, dal cui scontro una di esse potrà prevaricare le altre ma senza mai sopprimerle e annichilirle; per questo non è possibile eliminare il passato, e se si tenta di farlo esso si ripresenterà più agguerrito che mai. Colonna sonora magnifica che trova il suo apice in un finale indimenticabile con la sequenza di Uma Thurman alla guida della sua auto.
Dato il mio nick, mi ero ripromesso di non commentare nessun film di Quentin Tarantino data la mia indubbia predisposizione nei confronti del regista di Knoxville ma non ne ho potuto fare a meno. Quando si sente il nome "Tarantino" si è portati a compiere fanatiche beatificazioni o svilenti preconcetti e in entrambi i casi, a mio modesto parere, si sbaglia perchè non si valuta la sua opera nella sua intera portata. Quest'opera rappresenta, a mio modesto parere, un concentrato non solo della storia del cinema ma anche dell'abilità di Tarantino nel mescolare generi diversi fra loro. Senza entrare troppo nel merito, già solo il fatto di andare avanti e indietro nella storia, una storia in cui passato, presente e futuro si mescolano senza soluzione di continuità, è indice di un modo di scrivere molto simile a quello letterario, dove la storia è infatti scandita da una serie di capitoli che non sempre seguono un ordine cronologico per così dire "reale". In tal senso si spiegano le peripezie affrontate dalla protagonista, che solo in un mondo che non è "reale" può compiere tutte le sue azioni. "Se Kill Bill fosse stato un film realistico, non avrei fatto uccidere una donna davanti a sua figlia" (Quentin Tarantino)
A tutto c'è un limite!!!!!! Capisco che si tratti Tarantino, però non è possibile mettere insieme tutte queste stupidaggini in una pellicola unica. Sicuramente i film non per forza devono rispecchiare la realtà però devono essere in minima parte credibili. Mi pare superfluo elencare le centinaia d'idiozie di questo film che non si sa per quale inspiegabile motivo è considerato un capolavoro (forse solo perchè è di Tarantino)..... Io ammiro moltissimo questo regista però bisogna essere realisti ed obiettivi, quando si realizzano film di questo tipo bisogna ricredersi. Dico in tutta sincerità che se questo film fosse stato girato da qualsiasi altro regista avrei dato sicuramente 1, ma dato che si tratta di Tarantino lo tratto bene......Forse anche troppo!!!
Tarantino firma un'altro capolavoro...un cult movie che si etrinseca su una sordida vendetta. Meravigliosa Uma Therman nei panni della sposa. Tutte le donne dovrebbero vederlo...finalmente un film che non parla di donne zuccherose tutte prese dai fidanzati ma di donne con le palle.
Ammazza mi accorgo adesso che non l'ho ancora commentato. Commistione sublime di generi da parte di Quentin:dall'azione allo splatter passando per i tanti famigerati b- movies. In più c'è un magnifico cartone anime a nobilitare il tutto. Trama innovativissima, dialoghi stupendi e una Thurman in gran forma come non la si vedeva dai tempi di Pulp fiction uniti all'incredibile fascino dei luoghi e delle location che il regista ci propone fanno di questa pellicola uno dei miei cult personali. Come non citare poi i duelli spettacolari e avvincenti,la regia impeccabile, e la colonna sonora, a memoria una delle migliori che io ricordi. Fotografia e gioco di luci magnifici. Lo sguardo di Uma assetato di vendetta rimarrà sempre impresso nella mia mente. A mio modesto parere un film imperituro.
Raga come non commentare questo film...è Stupendo!!!! ogni olta che lo vedo mi esalta sempre e sempre...combattimenti che ti lasciano a bocca aperta... musiche perfette che accompagnano il film...la Sposa Uma Thurman da "Oscar"...Q.Tarantino non sbaglia un colpo...Capolavoro!
Stupendo, uno dei miei film preferiti di sempre. Tarantino al massimo del suo splendore, eguagliato solo da Pulp fiction. La cosa più sensata che mi viene da dire su questo film è che Kill Bill è Kill Bill. Impossibile perderselo e/o dimenticarlo.
1 squinzia di 40 kg ke affetta il mondo intero! ma provare a spararle no eh!? ah gia c'hanno provato ma 1 killer professionista da 2 metri riesce sl a colpire 1 parete... il protagonista ke + ho odiato! il film m ha lasciato sl 1 senso d rabbia (verso il film stesso)
Un film da vedere... Uma Thurman è scintillante per bellezza e bravura... un film che coinvolge da subito con una colonna sonora inebriante ed una sorprendente cura per i particolari in ogni scena... Unico neo: un po' troppo violento... comunque bellissimo, assolutamente da vedere
Mezzo voto meno di P.F. Siediti sullo scivolo e lasciati trasportare. La stessa sensazione di appagamento che puoi provare uscendo dl miglior ristorante del mondo. Unico. Qualcuno per favore lo costringa a non girare il mondo sparando ******* e lo costringa a lavorare.