il sacrificio del cervo sacro regia di Yorgos Lanthimos USA, Gran Bretagna 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sacrificio del cervo sacro (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO

Titolo Originale: THE KILLING OF A SACRED DEER

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiColin Farrell, Nicole Kidman, Barry Keoghan, Raffey Cassidy, Bill Camp, Sunny Suljic, Alicia Silverstone, Herb Caillouet, Barry G. Bernson, Denise Dal Vera, Ming Wang, Anita Farmer Bergman, Lea Hutton Beasmore, Dylan Keith Adams, William Willet, Charles Poole, John W. Harden, Bryant Bentley, Aaron Pullins IV, Joanne Popolin, Derek Polen, Carly Tamborski, David Pittinger, Michael Lee Bailey, John Newsom, Robert Gerding, William C. Ingram, Beverly Kristy

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2018

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film Il sacrificio del cervo sacro

Steven è un cardiologo: ha una bellissima moglie, Anna, e due figli, Kim e Bob. All'insaputa di costoro, tuttavia, si incontra frequentemente con un ragazzo di nome Martin, come se tra i due ci fosse un legame, di natura ignota a chiunque altro. Quando Bob comincia a presentare degli strani sintomi psicosomatici, la verità su Steven e Martin sale a galla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (70 voti)6,81Grafico
Miglior sceneggiatura (Yorgos Lanthimos, Efthymis Filippou)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Yorgos Lanthimos, Efthymis Filippou)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sacrificio del cervo sacro, 70 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marcogiannelli  @  12/09/2018 15:50:33
   8½ / 10
Userò spezzoni di una recensione non mia, ma che mi sento di citare perché è tale e quale alla mia visione:
"Shining rimane il più grande riferimento del Cervo Sacro. La prima scena all'Ospedale ad esempio è praticamente identica all'indimenticabile steady-cam che seguiva Danny nell'Overlook Hotel. Questi corridoi, queste svolte di lato, questo seguire i personaggi in questo inquietante dedalo.
Ho notato almeno 3 pezzi in colonna sonora praticamente identici a quelli celeberrimi del film con Nicholson. Uno in particolare, quello con quella specie di violino "sgraziato", avrei giurato fosse lo stesso. Ma sono evidenti, direi espliciti, gli omaggi di Lanthimos a quel film e a Kubrick tutto.
Impossibile non associare le scene della Kidman, specie quelle in camera, ad Eyes Wide Shut ad esempio. Stesse inquadrature, stessa atmosfera, e lei praticamente identica.
Ma oltre a tutti questi riferimenti diretti che vi ho citato l'elemento che più mi ha fatto accomunare i due registi è l'uso degli interni. Vedete, Kubrick era uno che riusciva a rendere una stanza un personaggio. L'uso delle inquadrature, la scelta delle stanze, il nitore della composizione, l'ordine assoluto della messinscena, facevano sì che quasi tutti i suoi interni ci restassero nella memoria quasi o come gli stessi personaggi. E la stessa cosa l'ho notata in questo film, in cui ogni inquadratura d'interni, ogni composizione, mi sembrava kubrickiana. Tanto che nei miei ricordi l'ospedale, la casa di loro, la stanza della conferenza, il caffè e altri spazi mi sono rimasti dentro quanto i personaggi e il loro interagire.
Parliamo un secondo di lui, di Barry Keoghan, straordinario protagonista del film. Il giovane attore irlandese ci regala un ragazzo disturbato, inquietante, apparentemente docile e remissivo ma in realtà al confine del demoniaco. Il suo sguardo è pazzesco, la sua calma insopportabile, roba che vorresti prenderlo a schiaffi dalla mattina alla sera. Pensavo "o.k, c'ha sta faccia da *****, è molto bravo ma semplicemente il ruolo gli si addice". Poi, però, l'ho ricordato in Dunkirk dove interpretava un personaggio completamente diverso e che ci regalava emozioni completamente diverse, come dolcezza, empatia e persino dolore. E allora posso dirlo, grandissimo attore.
Il ragazzo sta vedendo insieme a sua madre e a Farrell un film, "Ricomincio da capo" con Bill Murray. Mentre i nostri protagonisti interagiscono tra loro si sente Murray che, nel film, dice:
"Non ho detto di essere Dio, ho detto di essere UN Dio".
Ecco, io in questa frase che ho captato ci ritrovo quasi tutta l'anima del film. E non mi riferisco solo al concetto di politeismo che richiama l'Antica Grecia ma al ruolo di Martin stesso. Del resto lo stesso ragazzo lo presenta come suo film preferito e se Lanthimos c'ha scelto quella scena un motivo deve esserci. Io credo che in questo film Martin rappresenti un dio dell'Olimpo. Del resto, riprendendo il mito, è "a lui" che deve essere sacrificato qualcuno, per riparare al danno subito, la morte del padre.
In realtà il film è da prendere in senso metaforico, se qualcuno commette un errore poi, in qualche modo, forse per mantenere la stessa armonia del mondo, deve pagar pegno con la stessa moneta.
Pensiamo anche alla scena del morso, quella che lo stesso Martin definisce come metafora di tutto. Lui morde Farrell e, allora, per riparare l'"offesa", deve mordere anche sè stesso, anche con più violenza (perchè il "reo" iniziale è quello che deve pagarla più caramente, è lui la causa di tutto).
Tornando al chirurgo è comunque un personaggio molto complesso. Agisce solo per senso di colpa, ma un senso di colpa probabilmente più terreno, non sovrumano. Tanto è vero che malgrado mille evidenze lui proverà sempre a dare una risposta scientifica a tutto, a non credere nel sortilegio, a non ritenere possibile che quel meccanismo di debito e colpa di cui abbiamo parlato abbia matrici così trascendentali.
E la cosa più strana è come ad un certo punto questo concetto del senso di colpa colpisca entrambi i suoi figli. Sia il bimbo che la ragazzina, infatti, verso la fine del film iniziano a scusarsi coi genitori di qualsiasi cosa, anche piccolezze. Il bimbo ad esempio di non aver tagliato i capelli, la sorella di avere un pò alzato la voce in ospedale. E' come se loro "ereditassero" il senso di colpa del padre e pensassero di essere in quella condizione per delle loro mancanze.
E, anche se il film, come tutti i Lanthimos, è quasi assolutamente solo cerebrale (ripeto, il cuore pulsante dell'inizio è l'unico che batte) questa cosa è abbastanza struggente. E diventa talmente parossistica da portarci ad una scena quasi assurda, quella in cui la figlia, con un lessico forbito, innaturale, da letteratura (miti greci) vuole convincere appunto il padre che è lei a dover essere uccisa.
Tra l'altro, sempre restando al senso di colpa, passano forse sottotraccia ma io ho trovato importantissime due frasi. E sono quelle di Farrell secondo cui "un chirurgo non uccide mai, lo fa l'anestesista semmai" e quella, opposta, del suo anestesista "solo i chirurghi uccidono".
Lanthimos, al solito, ci racconta di rapporti interpersonali freddissimi, in cui avvengono dialoghi monocordi e banali (splendida la scena del purè di patate, quasi una "critica" all'intera filmografia lanthimosiana), in cui non ci sono mai veri slanci di vita, in cui l'educazione è ferrea e piena di regole (il prato, il cane).
E, come sempre, ci sono alcuni riferimenti al sesso, ma un sesso mai bello, sempre stanco, sbagliato (la sega al padre nei ricordi di Farrell, quella della Kidman all'anestesista, il suo fingersi morta per eccitarlo), un sesso che pare, come in tutti gli altri suoi film, qualcosa di incidentale, che capita.
La regia è solida, granitica, elegantissima e senza mai una sporcatura. C'è la god view del bimbo che crolla in fondo alle scale mobili che è pazzesca.
La colonna sonora è invadente, onnipresente, fastidiosa e, per questo, magnifica. Perchè è proprio il fastidio, l'inquietudine, quello che ti regala questo film. Un film che ti emoziona poco, che va tutto nella testa e, per questo, non si ha subito la percezione di eventuale capolavoro.
In realtà un personaggio che non sarebbe cerebrale c'è, ed è quello della figlia. Lei sa cantare, lei sa piangere, lei sa avere aspirazioni, lei ha sogni, lei ha voglia di innamorarsi. E' un personaggio vivo, romantico, ma messo in un contesto che non le appartiene. E il suo rapporto con Martin, è forse la cosa più difficile da leggere di tutto il film. Questa attrazione non se ne andrà mai via. Non si sa se è una fascinazione per il male, se rappresenta il legame "ancestrale" del mito (il Dio e la Vergine, alla fine era lei quella che avrebbe dovuto essere sacrificata) o è, semplicemente, la cosa più facile e bella che possa esserci, il puro innamoramento umano.
Ma per chiudere voglio andare agli spaghetti. Martin scopre che il suo modo di mangiarli, che lui riteneva speciale, è quello che usano tutti. Scoprire questo, dice lui, gli ha fatto più male della stessa morte del padre. Forse è questo quello che accade quando un essere che si sente diverso, sopra gli altri, divino, si rende conto di quello che in realtà è, o quello che tornerà, ovvero un comune, insignificante, essere mortale"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuck
 NEW
the lost busthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065524 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net