il monello regia di Charles Chaplin USA 1921
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il monello (1921)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MONELLO

Titolo Originale: THE KID

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Edna Purviance, Jackie Coogan, Carl Miller, May White, Tom Wilson, Charles Reisner, Edgar Sherrod, Beulah Bains, Robert Dunbar

Durata: h 1.08
NazionalitàUSA 1921
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1921

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE IL MONELLO

Trama del film Il monello

Il Vagabondo "adotta" un bambino abbandonato subito dopo il parto. Cinque anni dopo, la madre lo rivuole indietro…

Film collegati a IL MONELLO

 •  SPECIALE IL MONELLO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (131 voti)9,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il monello, 131 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  21/09/2015 22:33:24
   9½ / 10
"A picture with a smile and, perhaps, a tear".

Questa frase storica, che apre "Il monello", non racchiude forse l'intera poetica e non è forse una sintesi più che ottima di tutta la filmografia di costui a partire da qui fino a "Limelight", di 31 anni successivo ? Io credo di si.

Di registi che hanno saputo unire davvero perfettamente dramma e commedia ce ne sono pochi, il primo a saltarmi in mente è il Wilder de "L'appartamento" ma solo uno, uno soltanto ha saputo letteralmente fondere le due cose per creare uno stile iconico, unico e rivoluzionario, semplicemente Charles Chaplin lui e il suo genio cinematografico.

Tutto è iniziato da qui. "Il monello" primo lungometraggio di Chaplin che porta in scena il suo personaggio, la sua maschera protagonista di tantissimi cortometraggi di successo. E "Charlot" diventa allora una volta per tutte simbolo di comicità e solitudine, tristezza e sorrisi, e tante altre emozioni che con Chaplin diventano un turbine che tutto confonde senza per questo far perdere nulla allo spettatore che anzi si ritrova a piangere, a ridere, a ringere a piadere a... E tutto con una spontaneità che ha pochi eguali nel mondo del cinema.

La regia poi è straordinaria, Chaplin era un fenomeno (perfezionista folle, Kubrick ante-litteram, sprecone di pellicola e quello che volete ma quanta bellezza), il film è un qualcosa di meravigliosamente fluido, regia e montaggio eccellenti, idee e soluzioni visive geniali, l'occhio di Chaplin straordinario nel riportare le immagini, le gag e gli eventi, io non sono minimamente in grado di scrivere di questa roba ma nella mia ignoranza continuo a ritenere la scena di Charlot che insegue gli assistenti sociali per riprendersi il suo bambino una delle cose più belle viste su schermo cinematografico a livello di regia, di inquadrature così come a livello emozionale, una scena straordinaria ma basta che sto diventando ripetitivo con gli aggettivi.

Quello de "Il monello" è anche un Chaplin tagliente e freddo nei confronti de "l'autorità costituita", gag col poliziotto a parte colpisce particolarmente la parte degli assistenti sociali, molto tesa, chiaramente critica, decisamente "cattiva" e culminante in quel disperato inseguimento che vede, primo di vari ribaltamenti di fronte, alla fine il nostro Vagabondo trionfare e riprendere con se il pargolo. Ritroveremo ancora il Chaplin satirico e critico, questo è ovvio ("Tempi moderni" "Il grande dittatore" e mi preme urlare "MONSIEUR VERDOUX") e anche con soluzioni più mature.

Nella scena dell'inseguimento e nell'abbraccio tra i due c'è un grande esempio della straordinaria, immensa e inimitabile espressività del genio, in questo caso recitativo, di Chaplin, qualcosa che non si può realmente descrivere a parole, si può solo guardare e godere. C'è anche un esempio perfetto della grande sintonia tra lui e il giovanissimo Jackie Coogan che è di una bravura mostruosa (caro, vecchio, Zio F...) è spontaneo, vivace, perfetto, con un'intesa naturale con Chaplin, e quell'espressività innata di un bambino che il baffuto geniaccio ha saputo sfruttare alla perfezione.

E questo per tutta la durata del film con una sfilata di scene memorabili da paura, la gag dei vetri, la rissa col bambino e il suo fratello maggiore, gli sguardi e la gestualità tra Chaplin e Coogan è sempre davvero meravigliosa. Terza comoda (l'in qui non c'entrava una mazza) Edna Purviance, storica compagna e prim'attrice dell'epoca per Chaplin e in futuro, quando la ragazza avrà imboccato la via del tramonto e dell'alcool, amica di tutta una vita. Molto brava anche lei.

Si diceva del finale, un po' sbrigativo, secondo alcuni. Invece secondo me era già stato perfettamente suggerito e incastrato precedentemente: la madre del bambino lo aveva già incontrato, senza conoscere la sua identità, gli aveva regalato un giocattolo, conosceva e aveva parlato con quello che credeva fosse il padre del bambino, Charlot; inoltre Chaplin ce la mostra ben presto come donna di buon cuore che, spinta dal terribile rimorso, si dedica alla beneficenza e all'aiuto dei bambini più disagiati e poveri. Fin troppo ovvio che avrebbe ringraziato l'uomo che per 5 anni aveva accudito suo figlio come meglio aveva potuto e con affetto sincero. Ovvio si ma non banale (in un'epoca in cui il lieto fine era fisso il 99% delle volte) e tantomeno forzato o sbrigativo, solo logica conseguenza della sceneggiatura, una sconfitta per Charlot sarebbe stata si forzata in un film commovente ma non triste, non drammatico.

Ci vorrà ancora del tempo prima che Chaplin depenni il lieto fine dai suoi film (con la bella eccezione de "La donna di Parigi" il film successivo a questo) con il crudele e angosciante finale di "Monsieur Verdoux".

Straordinario anche l'accompagnamento musicale composto da Chaplin stesso, perfettamente funzionale al film e molto bello ad ascoltarsi, predominanti gli archi.

Un inizio folgorante per il Chaplin regista e autore di lungometraggi in un capolavoro che racchiude già tutta la sua poetica che da qui poi potrà ulteriormente evolversi, maturare,arricchirsi e rimodernarsi nel segno di un fenomeno sempre perfettamente al passo, quando non avanti, con i tempi, un regista e un'anima cinematografica che ci ha donato una delle più incredibili sequenze di capolavori che si possa immaginare.

Io mi tolgo il cappello e tutti i capelli davanti al cinema di Chaplin, posso solo vedere e ringraziare, che meraviglia i suoi film, che sublime bellezza.

Gigantesco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net