il codice da vinci regia di Ron Howard USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il codice da vinci (2006)

 Trailer Trailer IL CODICE DA VINCI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CODICE DA VINCI

Titolo Originale: THE DA VINCI CODE

RegiaRon Howard

InterpretiTom Hanks, Jean Reno, Audrey Tautou, Alfred Molina, Ian McKellen

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2006
Generegiallo
Tratto dal libro "Il codice da Vinci" di Dan Brown
Al cinema nel Maggio 2006

•  Altri film di Ron Howard

•  Link al sito di IL CODICE DA VINCI

Trama del film Il codice da vinci

Robert Langdon viene contattato durante una conferenza dalla polizia francese: il corpo del vecchio curatore Saunière viene trovato morto al museo del Louvre. Tutti gli indizi portano ad un'organizzazione religiosa che da 2000 anni nasconde un grande segreto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,15 / 10 (578 voti)6,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il codice da vinci, 578 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento Cristina3455  @  24/05/2006 17:40:48
   4 / 10
La prima definizione che posso dare di questo film è: un brutto "tonfo" di assurdità e di cattivo gusto.
Se si considera tutta la pubblicità che ha preceduto l'uscita del film e gli apparati promozionali che tuttora lo circondano, presentandolo non soltanto come una realizzazione cinematografica, ma quasi come un evento culturale, la delusione provata da molti spettatori è più che mai immaginabile.
In realtà, per parecchi di coloro che avevano già letto il libro, non vi è stata alcuna particolare sorpresa. Il film si mantiene sostanzialmente fedele al romanzo e, seppure nel racconto il thriller è stato da molti considerato apprezzabile, la soluzione finale, purtroppo, rimane sempre la medesima: illogica, assurda e, diciamocelo pure, anche piuttosto stupida.
La storia di Gesù sposato con Maria Maddalena da cui avrebbe avuto dei figli e poi dei discendenti è già ben conosciuta da anni, e gli stessi Vangeli apocrifi definiscono chiaramente Maddalena come "la sposa" di Gesù. Tra le recenti scoperte c'è anche il fatto che Gesù, dopo essere morto in croce e resuscitato (cosa possibilissima…in India alcuni Guru sono tuttora in grado di simulare una morte apparente e "restare morti" per giorni prima di risvegliarsi, e credo proprio che Gesù avesse anche questo potere…) pare che abbia preso sua Madre a Maria Maddalena e sia tornato in India dove aveva già vissuto precedentemente. Se si considera il fatto che la morale cristiana e la morale buddista praticamente coincidono, e che alcune parabole di Gesù esistevano già da prima come leggende buddiste o confuciane, appare chiaro il fatto che Gesù aveva sicuramente conosciuto il Buddismo e il Confucianesimo….Si dice anche che Gesù abbia vissuto ancora diversi anni in Kashmir prima di morire, continuando sostanzialmente a fare quello che faceva prima: predicare, guarire e aiutare le persone.
Tutte queste cose la Chiesa le sa da anni, e ovviamente le nega perché non potrebbe fare altrettanto. Inoltre né l'una né l'altra teoria potranno mai avere una comprovazione scientifica…per la Chiesa si tratta di una tradizione da conservare, giacché così ci è stata tramandata, e per i fedeli sostanzialmente la situazione non cambia…la fede è fede per quello che Gesù ha detto e ha fatto, non perché sia morto in croce e asceso al cielo, piuttosto che restare ad aiutare altre persone qui sulla terra, oppure per il fatto che avesse una moglie o fosse invece celibe.
Quello che è sostanzialmente ridicolo e di estremo cattivo gusto è mostrare che alcuni prelati dell'Opus Dei, per nascondere un semplice segreto di pulcinella si rivolgono ad un monaco psicopatico e lo sostengono in tutti i suoi delitti….per non contare poi la storia dell'incidente (che non era stato un incidente…e no!!!!) con cui già precedentemente avevano cercato di fare fuori gli ultimi discendenti di Gesù su questa terra….E semplicemente ridicolo, ed anche offensivo per la Chiesa Cattolica e per l'Opus Dei. Molti di coloro che hanno letto il libro si sono lamentati di questo: un bel thriller….ma molto deludente per il finale, perché dopo tutti quei morti, quelle piste cifrate, quei codici, ci si aspetterebbe qualcosa di emozionante e non invece il segreto di Pulcinella…
Lo stesso discorso vale per il film…ben fatto tecnicamente, valido e considerevole l'attore Paul Bettany (Silas), scarsa ed insignificante l'attrice Sophie Neveu, risibile ed estremamente deludente il finale…
In Inghilterra il film è stato stroncato con poca tolleranza e pochi compromessi da quasi tutta la critica britannica, marchiato come "brutto", "ridicolo" e "senza senso". Il giornalista David Sexton dell'Evening Standard lo definisce "clueless and with hilarious bad taste" e gli altri esimi colleghi della stampa inglese concordano sostanzialmente con la sua opinione.
Un portavoce del Vaticano, in una dichiarazione al quotidiano "La Repubblica" ha definito il film "estremamente offensivo per la Chiesa Cattolica" che, dopo aver mantenuto un atteggiamento considerevolmente tollerante nei riguardi del libro, non ha più potuto tacere di fronte all'estrema risonanza causata dalla promozione del film. Con tono polemico, l'amareggiato vescovo ha sottolineato come le vignette su Maometto avessero scatenato una carneficina per la reazione dei musulmani, mentre, per offese ben peggiori, la Chiesa Cattolica si limiti a reagire con semplici commenti sdegnati, tenendo così aperto un varco per chiunque voglia attirare la morbosa attenzione di lettori e spettatori con stupidaggini e assurdità, mirate alla conquista di un facile successo.
Il film contiene molte assurdità ed anche alcune incongruenza storiche. Papa Clemente V, per esempio, è rappresentato come alleato di Filippo il Bello nella persecuzione e nell'annientamento dei Templari. Niente di più falso. Clemente V, che poteva esercitare ben poco potere in quel periodo sul re di Francia, aveva cercato in tutti i modi di salvare la vita e l'ordine dei Templari, ma aveva alla fine dovuto piegarsi alla volontà di Filippo.
Altro particolare interessante è il fatto che Dan Brown ha scritto "Il Codice Da Vinci" usando come materiale di riferimento, tra le varie cose, alcuni papiri custoditi al Louvre, procurati dal signor Plantard, da molti definito come "un semplice avventuriero". Definizione piuttosto esatta, se si pensa che, prima di morire, pochi anni fa, Plantard dichiarò di aver egli stesso falsificato quei papiri, e di aver presentato come prove storiche documenti fasulli. I papiri, ovviamente, vennero immediatamente rimossi dal Louvre. Brawn, in quel periodo, stava già scrivendo il suo libro.
Per quel che riguarda il film, molti passaggi sono assolutamente inverosimili: la scena in cui Sophie e Robert sfuggono alla polizia francese, per esempio, con il semplice utilizzo della retromarcia, ha ben poco di poliziesco e molto di grottesco.
L'idea di identificare il Sacro Graal non come un calice, ma come Maria Maddalena, è sicuramente interessante ed accettabile, ma il resto della storia è decisamente di cattivo gusto. Se si pensa poi che tutta la sequela di morti è dovuta al fatto che l'Opus Dei vuole soltanto nascondere che Gesù era sposato e aveva avuto dei figli, anche l'assurdo e l'irriverente si trasforma in ridicolo.
Nel giudizio finale, benché il regista Ron Howard non abbia molto di cui andare orgoglioso, bisogna ammettere però che gli aspetti tecnici di questa tanto contestata produzione cinematografica sono comunque decisamente buoni. L'interpretazione di Tom Hanks è buona ma non particolarmente meritevole di encomi. Considerando il calibro dell'attore, non sarà sicuramente il fiore all'occhiello della sua carriera. Audrey Tautou è assolutamente insignificante, anche se indispensabile, purtroppo, per lo svolgimento del film. Paul Bettany è un credibilissimo psicopatico e Ian McKellen, l'avvincnete Sir Leigh Teabing, dopo un ottimo esordio, si trasforma quasi in una goffa caricatura. Anche Jean Reno, straordinario interprete di "Leon", in questo film non trasmette sicuramente particolari emozioni.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2006 19.34.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065502 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net