Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Shyamalan in caduta libera. Dopo Lady in the wc e questo difficilmente si alzerà. "E venne il giorno" è un film rovinoso, scritto sul fazzoletto di carta col quale Sciammolo si è pulito il naso, anzi è molto di più purtroppo, è una presa in giro, una gran bell'affronto all'intelligenza dello spettatore. Purtroppo c'è qualcuno che pensa che il pubblico sia completamente rincretinito da lasciar correre certe cose (vedere spoiler), infatti fino a un certo punto il film è anche accettabile ma quando cambia registro ecco che il peggiore Shyamalan viene fuori in modo imbarazzante, oltre che noioso. Sembra che il regista, accortosi delle accuse di buonismo eccessivo nel film precedente, abbia cercato di dimostrare come anche lui sia capace di essere cattivo mettendoci qua e là certe scenette ridicole che dovrebbero impressionare, ma è giusto un accenno perchè poi la vena buonista del film torna prepotente a farla da padrone. Anche la questione suicidi è trattata malissimo, a parte uno forse i restanti sono banalissimi, si salvano i primi 3 minuti e la scena della vecchia matta, ma basta aspettare pochi minuti ed ecco il baratro. I personaggi sono antipatici, ultra stereotipati, non c'è empatia tra loro e lo spettatore (Shyamalan guardati The mist!), anzi sono così saccenti e antipatici che si spera per la loro morte immediata, uno spera sempre di vedere chessò, un geranio impazzito, una begonia in*******, una petunia depressa, un'ortensia con le palle girate che se la prende con Wahlberg & soci ma niente, vabbè. Eppoi vai col farci vedere di continuo quanto sono belli gli occhi della Deschanel e quanto sono bianchi i suoi denti e quanto si deve essere vergognato il povero e bravo Leguizamo a vestirsi come un cretino e a recitare 5 minuti. Non c'è coraggio in questo film, non c'è un pizzico di cattiveria o cinismo (necessario in un film catastrofico), non succede nulla. E poi ancora, ma possibile che se non viene inserita la classica famigliola in crisi padre-madre-bambinetta bella che parlano di quanto si amano il pubblico americano non è contento?
Come lo spettatore pagante viene preso per il culo:
- Il finale: inguardabile, tutto finisce così, con pistolotto ecologista. E poi i gerani se la prendono con i francesi (ma guarda un pò, mica con gli svizzeri). C'era proprio bisogno dannazione di mettere la ragazza che si scopre incinta ma porca puttana? - Perchè la tossina colpisce alcuni e altri rimangono immuni? - Il peggio del peggio: i due protagonisti che incuranti del pericolo che ha appena ucciso la vecchia escono fuori al vento per dirsi quanto si amano, in un tripudio di miele, cascate di zucchero e nutella. E anche un etto di prosciutto, grazie. Sia gentile giovine, mi prenda la scatoletta di tonno in alto, ecco si grassie. Tutto questo non viene spiegato perchè il regista semplicemente non sa spiegarlo! E allora, porco mondo, NON FARE IL FILM SE NON SAI COME FARLO!