ender's game regia di Gavin Hood USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ender's game (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ENDER'S GAME

Titolo Originale: ENDER'S GAME

RegiaGavin Hood

InterpretiAsa Butterfield, Harrison Ford, Ben Kingsley, Viola Davis, Moises Arias, Abigail Breslin, Hailee Steinfeld, Jimmy 'Jax' Pinchak, Brandon Soo Hoo, Aramis Knight

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 2013
Generefantascienza
Tratto dal libro "Il gioco di Ender" di Orson Scott Card
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Gavin Hood

Trama del film Ender's game

In un futuro prossimo, una razza aliena ostile attacca la Terra, e solo l'eroismo del Comandante della Flotta Internazionale Mazer Rackham evita la disfatta totale. Nell'attesa di un nuovo attacco, lo stimatissimo Colonnello Graff recluta i migliori ragazzi del pianeta per trovare il prossimo Mazer. Ender Wiggin, un ragazzo timido ma brillantissimo, vieve convinto a lasciare la scuola tradizionale per entrare nella Scuola di Guerra di Graff. Lì Ender apprende facilmente e con grande rapidità le tattiche di guerra, vincendo ogni simulazione, guadagnandosi il rispetto degli altri cadetti, e viene presto promosso da Graff alla Scuola di Comando, dove sarà addestrato dallo stesso Mazer.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (56 voti)6,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ender's game, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

horror83  @  11/03/2014 08:28:52
   5½ / 10
Anche questo film è tratto da un libro, cavolo il cinema deve moltissimo ai libri perchè senza i libri non ci sarebbero un buon 70% di film. Questo denota una creatività e una fantasia carente nel cinema ma florida nei libri. (cioè gli scrittori hanno creatività, fantasia e talento, mentre i registi copiano dai libri, bello vincere facile!!!!!) cmq do atto ai registi di saper (non sempre) mettere in pratica bene o abbastanza bene i libri da cui attingono la storia. E poi almeno chi non ha tanta voglia di leggersi il libro può guardarsi il film, che in 2-3 ore è finito tutto, mentre col libro ci puoi stare dietro anche settimane. Detto ciò penso che i libri siano sempre migliori dei film che attingono dai libri. Quindi i libri vincono sempre contro il cinema!!!!
Parlando di questo film a me non mi ha entusiasmata per niente. Salvo solo gli effetti speciali e il lato tecnico (buone le ambientazioni nella navicella, e bello l'effetto del gioco con cui gioca il protagonista) ma la storia l'ho trovata bambinesca. Cioè questi ragazzini avranno avuto 13 anni. Trovo che il film non decolli mai e la storia l'ho trovata a tratti noiosetta. La battaglia finale l'ho trovata ridicola. Io non disdegno i film con dei protagonisti adolescenziali ma questo film non mi è piaciuto più di tanto. A tratti mi ha ricordato Hunger games, che considero più bello. Questo film non sento l'esigenza di rivederlo.
ps: Harrison Ford quanto è invecchiato?!! Come passano gli anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/04/2014 00.14.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/01/2014 16:35:24
   7 / 10
Non ho letto il libro da cui è tratto questo film di fantascienza, ma porta sullo schermo tematiche interessanti e non banali. Guardando la pellicola mi è venuto in mente accostarlo a Starship Trooper, non tanto per il conflitto fra la razza umana ed una di insetti, ma perchè Ender's game è una versione "mascherata" o perlomeno "simulata" del film Di Verhoeven. In quella pellicola tutto era molto più evidente ed esplicito nel rappresentare una società fondata sul militarismo più estremo. In questo caso invece il contesto viene accuratamente messo in disparte, ma si intuisce in maniera chiara che il retaggio è molto simile. Il protagonista Ender ha talento, è un predestinato e come tale è coccolato dietro le quinte, ma come Giulio Cesare viene pugnalato alle spalle, manovrato per diventare una macchina da guerra cinica e spietata ed innescando il conflitto interiore di Ender. Quest'ultimo aspetto meritava qualche approfondimento ulteriore, ma è un film meno conciliante di quanto può sembrare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2014 17.18.10
Visualizza / Rispondi al commento
Fabbro75  @  18/11/2013 09:59:53
   3 / 10
Invito tre amici al cinema, sperando in un film caciarone ma divertente. "Oh, è tratto da un premio ugò e c'è anche Errisonford!"
Quando si son riaccese le luci uno è schizzato fuori dalla sala come se lo avessero torturato, uno aveva le mani nei capelli e io ero atterrito da cotanta bruttezza.
Il finale aggiunge imbarazzo alla mediocrità generale e da tempo non si vedevano al cinema ragazzini più detestabili.
Per me incomprensibili i voti oltre il 5.
Faq a gare

8 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2014 21.03.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  10/11/2013 09:53:41
   7 / 10
Quando mi chiedono di citare qualche capolavoro della fantascienza, io non esito e nomino : " alien", " matrix " , " blade runner" ...
QUelli che ho appena scritto sono ( a primo pensiero ) i film di fantascienza che secondo me hanno cambiato la storia del cinema.
Fa effetto pensare che due di questi tre film sono diretti da Scott, e due di questi tre film provengono da un autore dalla potenza visionaria pressocchè infinita : Philip Dick.
Quindi se mi chiedete se " il gioco di Ender" è un capolavoro, io rispondo di no.
Ma se volete vedere un film che propone qualcosa di intrigante e di interessate, allora dico che il film è quello che state cercando.
Il comparto tecnico è superlativo : dagli effetti speciali, alle musiche, fino alla fotografia.
Nulla è lasciato al caso da quel punto di vista, anche se al giorno d'oggi sarebbe difficile fare altrimenti.
Per quando riguarda la storia, devo dire che non è totalmente originale ( soldati futuristici addestrati in maniera oppressiva al fine di prepararli al combattimento contro un potente nemico ), però ha un suo innegabile fascino.
Fortissimo anche il richiamo verso " full metal jacket" , dato che c'è una scena che lo cita in maniera che più esplicita non si può.
Ender è un giovane ragazzino che si troverà catapultato in una realtà più grande di lui, e dovrà imparare a crescere e sopportare anche le ingiustizie fino a diventare l'ammiraglio della flotta intergalattica.
Il plot della trama forse parte un pò in sordina, ma poi piano piano cresce fino a regalare almeno 2-3 colpi di scena particolarmente azzeccati.
C'è però da dire che per un utente particolarmente attento non sarà difficilissimo prevederli questi colpi di scena.
La recitazione è su livelli dignitosi, ed Harrison Ford riesce a dare una buona ( non ottima ) interpretazione.
MI ha lasciato un pò più perplesso l'entrata in scena di Kingsley, ma non poteva fare di più con il personaggio che gli hanno costruito.
La parte più debole del film secondo me rimane la caratterizzazione dei personaggi : se quella di Ender è perlomeno sufficiente, non si può dire lo stesso dei suoi coetanei.
SOno tutti piatti , ed è un vero peccato, dato che " Ender's game" parte come un film di forte introspezione psicologica.
é caldamente consigliata la visione, perchè in ogni caso è un film che non lascia indifferenti.

14 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2013 17.05.17
Visualizza / Rispondi al commento
Manticora  @  09/11/2013 16:31:33
   8 / 10
Finalmente! Dico finalmente un film di fantascienza tratto da uno dei migliori romanzi degli anni 80 è stato realizzato in maniera più che buona, ed era tanto tempo che non accadeva! Lo so, sono un fans del libro IL GIOCO DI ENDER che Orson Scott Card pubblicò nel lontano 1984, facendo man bassa di premi, Hugo e Nebula mi pare, sicuramente la sua opera letteraria più riuscita. Il suo supporto in fase di scrittura si fà sentire, Gavin Hood al suo terzo film finalmente ha il controllo, è riesce a fare quello che non è stato possibile fare con Wolverine le origini, scirvere una STORIA SEMPLICE MA INTRIGANTE. Considerando che nel romanzo Ender si trova a cominciare l'addestrament quando ha sei anni, fino a quando non ne ha 12, l'equazione filmica non è stata delle più semplici, ma ha pagato scritturare per il ruolo Asa Butterfield, giovane talento già visto nel film di Scorsese, Hugo Cabret, un mbambino sarebbe stato difficile dà gestire, così la sua età è aumentata, concentrare gli eventi in poco tempo inoltre rende il film veloce, mai noioso, pieno di sorprese per chi non ha mai letto il romanzo, inoltre i perosnaggi ci sono tutti, Valentien, la sorella di Ender, una cresciuta Abigail Breslin, perfetta, così com'è perfetto il breve cameo di Peter, interpretato da un semi-esordiente, in 30 secondi riesce a comunicare tutta la negatività del personaggio, potenza del cinema. Poi ci sono i genitori, ma come nel libro, sono "normali esseri umani" scelta perfetta, Harrison Ford nei panni del Colonnello Graff non era così scontato, invecchaito, perenne espressione di Indian, ma tutto sommato il buon Harrison funziona. Vila Davis sorprende non poco, in un ruolo quello del maggiore Anderson , la psicologa dell'esercito, personaggio creato di sana pianta, ma molto efficace. La giovane Aile Stanfield, vista nel Grinta matura al punto giusto, in un connubio affettivo, che nasconde molto bene, qui nel ruolo di Petra. Moises Arias la carogna perfetta, nel ruolo di Bonzo. Gli altri ragazzi in squadra con Ender non li conosco, ma funzionano bene, poi c'è Ben Kingsley, in un ruolo chiave, purtroppo la sua interazione è veramente breve, ma funzionale. La scuola di Guerra è perfetta, location, astronavi, tutto ottimamente concepito, un paluso ai Formic, la Digital Domain ha fatto un lavoro egregio, la regina è qualcosa di indescrivibile a livello di design, d'altronde era il minimo. Finale in linea con il libro, colpi di scena per chi non l'ha letto! Musiche ispirate veramente notevoli.
Considerate che Orson Scott card ha scritto anche altri due libri..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2013 10.08.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  04/11/2013 09:09:18
   8 / 10
Considerando la scarsa qualità del cinema di genere che punta quasi esclusivamente sugli effetti speciali, Ender's game è un film notevole. Non ci sono mai tempi morti, e nonostante i diversi cliché, che vanno dal primo Gundam fino a Starship Troopers, la trama non risulta mai banale, anche se il finale è un po' prevedibile.

Da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/11/2013 09.20.16
Visualizza / Rispondi al commento
senseiken  @  02/11/2013 12:21:12
   6 / 10
L'idea di reclutare piloti militari grazie ai riflessi e capacità espresse nei videogiochi è roba vecchia, presa da Starfighter, un film del 1984. Peraltro quest'ultimo è fatto molto meglio.

Discutibile il taglio di alcune scene,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ritengo comunque che il film rasenti la sufficienza.

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/11/2013 09.14.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net