cinderella man - una ragione per lottare regia di Ron Howard USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cinderella man - una ragione per lottare (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE

Titolo Originale: CINDERELLA MAN

RegiaRon Howard

InterpretiRussell Crowe, Renée Zellweger, Craig Bierko, Paddy Considine, Paul Giamatti, Bruce McGill, David Huband, Connor Price, Ariel Waller, Patrick Louis

Durata: h 2.24
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Ron Howard

•  Link al sito di CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE

Trama del film Cinderella man - una ragione per lottare

Ispirato alla vera storia del pugile Jim Braddock che, nel periodo della Grande Depressione, per sfamare la famiglia tentò la fortuna con la boxe. Braddock passò velocemente dalla miseria alla gloria quando, nel 1935, riuscì a battere in un combattimento epico di 15 riprese il campione del mondo dei pesi massimi Max Baer.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (240 voti)8,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cinderella man - una ragione per lottare, 240 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Buba Smith  @  10/09/2016 19:39:41
   4½ / 10
Deludente.

Per carità... Fatto bene, curato nei dettagli e ben infiocchettato, va bene, benissimo che sia tratto da una storia vera. OK e poi?

Lento, noioso, un trascinarsi di eventi NON interessanti. Non una scena degna di nota, o qualche particolare motivo per poter apprezzare questa pellicola che non riesce a decollare.

Tutte le mie lodi al VERO Braddock degli anni che furono.

Cemmone  @  30/07/2016 06:47:22
   4½ / 10
Mah...la media voto di questo film è scandalosamente alta...
Il film è un concentrato di stereotipi, che si succedono in maniera estremamente prevedibile e con un eccesso di momenti retorici, buonismo all'americana, personaggi al limite delle caricature....insomma...veramente banale. La caratterizzazione di Baer è idiota, quella di Giamatti sterotipata, la Zellweger starnazza sciocchezze per tutta la pellicola. I combattimenti appaiono inverosimili sia per tecnica di boxe sia per differenza di stazza tra antagonisti.
Film per le grandi masse, dove i temi principali devono essere comprensibili financo ai bambini di 3 anni. Esaltazione del mito americano dell'underdog, però troppo infarcito di dejavu a stelle e strisce. Il voto sarebbe 3, ma costumi ricostruzioni degli ambienti e qualche momento decente lo elevano a 4 e mezzo.
Lo ho trovato talmente noioso e prevedibile, allungato all'inverosimile, che ho dovuto sospendere la visione 4 volte per giungere alla fine. Insopportabile tutta la parte che precede il combattimento finale e larga parte dello svolgimento dello stesso.
Non ci siamo, NON CI SIAMO.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2016 19.40.34
Visualizza / Rispondi al commento
albyhfintegrale  @  23/07/2013 20:15:23
   4½ / 10
premessa...

se poi non fossi andato a cercare la vera storia di Braddock e soprattutto quella dell'antagonista Max Baer e non mi fossi visto il vero combattimento presente su youtube...al film avrei dato minimo 8 o più

Il film mi è piaciuto molto, ma siccome si fregia di essere uno specchio della realtà, va giudicato anche per questo e a questo punto è pessimo.

I film di "Rocky Balboa" di e con Sylvester Stallone, che comunque pare (e se si pensa bene è così) si ispirassero, se non altro il primo, alla storia di Braddock, avevano il buon senso di...ispirarcisi soltanto alla storia di James e non di voler raccontare una verità in modo falso.

Questo film per molti versi non ha nulla di differente come artificiosità rispetto ai film di Rocky, con la pretesa però di raccontare una storia vera.

Continuo nello spoiler


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/05/2016 19.53.42
Visualizza / Rispondi al commento
GeorgeTaylor  @  30/06/2012 22:14:03
   2 / 10
Eccessivamente sopravalutato questo Cinderella Man. Prolisso e piatto, zuccheroso da venir la carie ai denti... Troppo tirato per le lunghe, a parte Giamatti il film è noiosissimo, i combattimenti sono però ben fatti. Sconsigliato.

Federico  @  25/03/2012 16:16:38
   4½ / 10
buone le scene dei combattimenti ma la retorica si annida in ogni singola scena del film che, nel complesso, rimane un'opera mediocre

Insopportabile il modo in cui è descritto Max Baer, una sorta di puttaniere, macellaio e clown il che non corrisponde a verità storica in quanto venne profondamente segnato dalla mortedi campbell....

la zellweger è insopportabile e abbassa da sola il livello del film

guardabile quando non si ha nulla da fare e, ovviamente, a patto di non pagare

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2012 19.37.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  10/09/2010 18:10:33
   5 / 10
Cinema iper-zuccherato confezionato dall'America dei buoni principi, che trova come regista uno dei suoi maggiori fautori.
Sono lontani i bei tempi di "Cocoon" e ancora troppo acerbi quelli di "Frost/Nixon".

Perlomeno le scene degli incontri sono ben realizzate, ma il mordente è pari allo zero.

Crowe insopportabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2012 23.57.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  10/12/2008 18:30:21
   5 / 10
Non solo appoggio la collega qua sotto, ma rincaro la dose: "Cinderella Man", unico film il cui titolo tradotto ne avrebbe decretato un insuccesso assoluto (ve lo immaginate un film su un pugile chiamato "Cenerentolo"?), è il solito polpettone noiosissimo iperpatinato sul sogno americano, un po' come Rocky ma senza un briciolo di tensione, con la pretesa di raccontare la situazione depressa (in senso storico, ma non solo) di una famiglia ma senza trasmettere la minima empatia.
Tutti i soliti difetti di Ron Howard, insomma, senza però nessuna delle sue solite qualità.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2016 19.43.49
Visualizza / Rispondi al commento
Anders Friden  @  30/01/2006 21:29:01
   4 / 10
Non mi ha preso film assolutamente trascurabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/08/2006 14.26.37
Visualizza / Rispondi al commento
goophex  @  20/10/2005 23:59:14
   5 / 10
Che palle ...ma non siete stufi di ste solite americanate con queste storie di vita vissuta?
L'ascesa dalla m e r d a alla glorai e viceversa?? basta per carita.
Sopratutto basta con questo attore sopravvalutato, legato ancora ad un film ( il gladiatore) che a noi italiani dovrebbe solo far schifo, visto i molteplici errori storici. Come si puo' accettare che un film sull'antica roma sia fatta da Americani???? ma questa è un'altra recensione.....

9 risposte al commento
Ultima risposta 15/10/2007 13.53.34
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  26/09/2005 21:42:10
   5 / 10
Una ripetizione, e in un tema come questo stona.

Avrebbero dvouto aspettare un pò di più per fare un film sulla boxe.

Io, comunque, non impazzisco nè per Howard ma sopratutto NON per Crowe, oddio...

Viaggiatore  @  26/09/2005 12:38:03
   5 / 10
Purtroppo sono uscito deluso alla fine del film.
Forse mi aspettavo di più da un regista che mi è sempre piaciuto e da un R. Crowe che ultimamente mi aveva convinto, ma alla fine devo dire che per tutti e due è un deciso passo indietro (sopratutto per R. Howard).

Intendiamoci una storia vera non è che da tante vie di fuga sul finale o sulla trama in generale, ma lo svolgimento l'ho trovato decisamente stereotipato e tutte o quasi le scene scontate, tanto che si poteva veramente giocare ad anticipare i vari momenti del film.

Ci sono tutti e dico tutti gli ingredienti del drammone americano e mi trovo d'accordo con Kowalsky che li ha elencati con dovizia, cito solo i più irritanti come per esempio l'attesa in chiesa con un prete che prega e ringrazia il Signore per la gloria di Braddock, come una moglie che passa il tempo a casa sempre in fremente angoscia e con spirito di iniziativa zero, come il cattivo pugile, enorme, volgare e prepotente che si deve per forza far odiare da tutti gli spettatori e che poi pur essendo una montagna rispetto al povero Braddock non ne riesce a venire a capo.

La storia della grande depressione che impoverisce Braddock e tanti altri è raccontata un pò superficialmente, con pochi spunti legati alla realtà, forse solo la notte al Central Park, per il resto si intuisce la depressione e la crisi da una buona fotografia e da una buona ricostruzione scenografica.

R. Crowe l'ho trovato un pò improbabile come pugile sopratutto a confronto dei suoi antagonisti, sarà la fame, sarà la miseria che gli danno forza però via c'è anche una differenza notevole di stazza, quasi impensabile lo scontro con Max " ti spiezzo in due" Bauer .
Si vede che comunque si trova bene al centro dell'arena, se a un certo punto il pubblico avesse iniziato a gridare "Ispanico!!...Ispanico!!!" non mi sarei meravigliato per nulla.
Nel restante tempo che sta fuori dal ring invece l'ho apprezzato abbastanza e sicuramente mi ha convinto più della Renée Z. un pò spaesata e remissiva e con una capigliatura inguardabile.
Nel contorno dei personaggi è sicuramente Giamatti che ne esce vincitore però nel solito ruolo della spalla vista e rivista, dalle mille sfaccettature, seria, triste, ironica, divertente etc etc... che può solo farsi voler bene....

Insomma un film secondo me visto e rivisto in quasi tutti i suoi aspetti, fatto per commuovere lo spettatore, farlo sprofondare nella disperazione e poi farlo risorgere con il riscatto di Cenerentola.

Mi ha poco emozionato, andatelo a vedere sì, ma non gridate al capolavoro per favore....anzi....

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2005 01.51.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net