alice in wonderland regia di Tim Burton USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alice in wonderland (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALICE IN WONDERLAND

Titolo Originale: ALICE IN WONDERLAND

RegiaTim Burton

InterpretiMia Wasikowska, Johnny Depp, Michael Sheen, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter, Stephen Fry, Alan Rickman, Crispin Glover, Matt Lucas, Christopher Lee, Noah Taylor, Timothy Spall, Marton Csokas, Eleanor Tomlinson

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2010
Generefantasy
Al cinema nel Marzo 2010

•  Altri film di Tim Burton

•  Link al sito di ALICE IN WONDERLAND

Trama del film Alice in wonderland

Alice ha diciassette anni e scappa da un party altezzoso seguendo il Bianconiglio giù per il buco, che la riporta nuovamente al Paese delle Meraviglie. Il Bianconiglio è convinto di avere la ragazza giusta, quella che ha visitato il magico mondo dieci anni prima. Ma Alice non si ricorda la sua visita precedente nel Paese delle Meraviglie, le cui creature sono pronte per una rivolta e sperano e aspettano che Alice li aiuti. Ma lei vorrà farlo? Lo potrà fare?

Film collegati a ALICE IN WONDERLAND

 •  ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,74 / 10 (420 voti)5,74Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Miglior scenografia (Robert Stromberg, Karen O'Hara)Migliori costumi (Colleen Atwood)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia (Robert Stromberg, Karen O'Hara), Migliori costumi (Colleen Atwood)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alice in wonderland, 420 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  09/03/2010 01:40:09
   6½ / 10
Cominciamo col dire ciò che il film NON è: non è la fiaba-romanzo di Lewis Carroll, questa è la Alice di Tim Burton. Così come l'"Arancia Meccanica" di Stanley Kubrick non è l'"Arancia a orologeria" di Anthony Burgess (che ritirò la firma dalla sceneggiatura del film!) o, per restare sempre a Burgess, i suoi "Diavoli di Loudun" non sono "The Devils" di Ken Russell.
Purtroppo, però, questa considerazione non è un pregio come tutti gli amanti del cinema si aspettavano, ma è diventata il peggior difetto del film: agli scherzi e ai celeberrimi calembour linguistico-semantici di Carroll non corrisponde altrettanta originalità nella messa in scena di Burton che, invece, ha optato per una narrazione lineare tradendo lo spirito profondo del libro cui si è ispirato. Questo è francamente poco perdonabile per il regista americano!
Volete un esempio riuscito di traduzione in immagini di un delirio linguistico? Andatevi a rivedere "Zazie dans le métro" di Louis Malle...
Proseguiamo col dire il maggior limite generale del film di Burton: la produzione Disney. Che ne ha fatto un (peraltro non proprio atteso) blockbuster ma che senz'altro ha limitato il genio sovversivo del regista che tuttavia è riuscito a disseminare il racconto di alcuni elementi originali propri, a cominciare dall'ambientazione gotica e da elementi decisamente "gore" comunque molto in linea con la tradizione dei cartoon Disney tratti da fiabe (ricordate "Cenerentola", per esempio?).
Terminiamo col limite tecnico maggiore del film: l'uso assolutamente limitato e comunque non artisticamente rilevante del 3D. Anche qui mi sarei aspettato un vero e proprio exploit da parte di Burton e dell'esercito di animatori e grafici messigli a disposizione dalla Disney! Finora sembra che "Avatar" sia la sola pellicola di riferimento in tal senso... peccato perché là c'è tanta effettistica quanta inconsistenza nella trama!

Passiamo ai pregi: assolutamente da incorniciare la prestazione di Johnny Depp che si conferma così miglior traduttore in corpo, faccia e sentimenti dei desideri del regista americano. Una coppia artistica tanto consolidata e simbiotica non si vedeva dai tempi di De Niro-Scorsese o di Fellini-Mas*****nni... Gran plauso anche alla "Regina Rossa", personaggio reso complesso dalla lettura del regista e dell'attrice che l'ha incarnata.
La vera "rivoluzione" che Burton introduce in questa "Alice-grande-pubblico-per-famiglie" sta in due dettagli che forse a molti sono sfuggiti ma che sono una costante nel suo cinema: uno è che gli eroi trionfanti sono tutti personaggi femminili (tra l'altro trionfanti su altrettanti personaggi maschili) e l'altro è la visione senz'altro ambigua del bene e del male che riesce a dare. Qualcuno ha notato come sono stati tratteggiati i personaggi della Regina Bianca e di quella Rossa? La seconda ci viene proposta come una vittima dell'incomprimibile desiderio di essere amata; la prima, sotto l'aura di una bontà peraltro legata a un voto -e quindi sospettabile di non essere stata liberamente scelta- nasconde una crudeltà e una perfidia davvero terribili. Questo autentico "rivolgimento di carte" sa di trasgressivo per una produzione rivolta a un pubblico familiar-infantile che, specie negli States, si aspetta sempre di sapere da che parte sta il Bene e da che parte sta il Male, oltre che aspettarsi che il primo batta immancabilmente il secondo. Qui la vittoria del Bene non coincide col "Bene oggettivo" dell'inconscio collettivo di chi guarda, ma con l'esaltazione del "diverso", del "matto", dello "svitato" (o meglio, di chi viene indicato come tale da una società di ottusi schiacciati dalle convenzioni sociali): in questi tratti riconosciamo ancora un Tim Burton altrimenti ubriacato dai potenti mezzi della Disney e dalla pioggia di soldi che questa sua ultima fatica gli sta fruttando.
Speriamo di tornare presto a poter godere appieno del genio che altrimenti è.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/03/2010 22.41.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062682 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net