Recensione pelham 123: ostaggi in metropolitana regia di Tony Scott USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pelham 123: ostaggi in metropolitana (2009)

Voto Visitatori:   5,69 / 10 (151 voti)5,69Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PELHAM 123: OSTAGGI IN METROPOLITANA

Immagine tratta dal film PELHAM 123: OSTAGGI IN METROPOLITANA

Immagine tratta dal film PELHAM 123: OSTAGGI IN METROPOLITANA

Immagine tratta dal film PELHAM 123: OSTAGGI IN METROPOLITANA

Immagine tratta dal film PELHAM 123: OSTAGGI IN METROPOLITANA

Immagine tratta dal film PELHAM 123: OSTAGGI IN METROPOLITANA
 

Walter Garber, impiegato della metropolitana addetto allo smistamento dei treni, un tempo pezzo grosso ora declassato a causa di un'inchiesta su un suo presunto coinvolgimento in un caso di mazzette, si ritrova casualmente a dover comunicare con il responsabile del dirottamento di un vagone.
Il dirottatore, che si fa chiamare Ryder, insieme ad altri complici prende in ostaggio 19 persone, compreso il macchinista, chiedendo in cambio una somma di 10 milioni di dollari da parte del sindaco e della città di New York. Il sindaco ha un'ora per esaudire la richiesta del pazzoide, pena la morte di una vittima per ogni minuto di ritardo...

Tony Scott ci ha abituati ad un cinema frenetico ed esageratamente movimentato e, se vogliamo, questo è il suo marchio di fabbrica, la sua firma riconoscibilissima e più o meno apprezzabile a seconda dei gusti e delle preferenze.
Non fa eccezione "Pelham 123 – Ostaggi in metropolitana" che fa del ritmo forsennato e della natura abbondantemente fracassona il suo punto di forza.Niente da ridire su questo, visto che è una scelta - opinabile o meno - plausibilissima quella di girare un film d'azione rendendolo particolare e differente dagli altri proprio con uno stile quasi inconfondibile, basato sulla composizione di elementi quali una regia piena di zoomate, ralenty, primissimi piani, movimenti impensabili, scene d'azione rocambolesche.
Quello che non si riesce proprio a mandare giù è tutto il resto, considerando anche che stiamo parlando del remake di un film degli anni '70 ("Il colpo della metropolitana", con Walter Matthau e Robert Shaw) e che per esso il regista ha avuto a disposizione un budget da capogiro senza però riuscire a creare uno spettacolo degno di questo nome.
Viene da pensare allora che la maggior parte del denaro riservato alla produzione di questo film sia andato in tasca ai richiestissimi attori protagonisti e alla stessa città di New York dove, principalmente in metropolitana, è ambientata completamente la pellicola.

Non si riesce nemmeno a godere delle interpretazioni dei valentissimi attori protagonisti perché ingabbiati in personaggi mal costruiti e poco approfonditi. E' così che John Travolta interpreta un pazzoide irritante e macchiettistico fino all'eccesso che si esprime in maniera improbabile continuando ad incasellare battute, anzi battutacce, ad effetto una dietro l'altra.
Non è da meno Denzel Washington (attore feticcio del regista), davvero poco credibile nella sua repentina trasformazione da imbolsito e pacato impiegato della metropolitana ad eroe coraggiosissimo in cerca di redenzione.
Sullo sfondo abbiamo un John Turturro completamente trasparente, chiamato ad interpretare un personaggio del tutto privo di spessore, il comandante del team di Negoziazione Ostaggi e un James Gandolfini relegato e imprigionato in un ruolo pieno zeppo di clichè cinematografici: il sindaco un po' rozzo e ignorante che fa scandalo per le sue relazioni extra-coniugali e che rappresenta tutto il marcio che c'è in una città.

Come se non bastasse il film è attraversato da una serie di dialoghi insostenibili e di improbabili conversazioni telefoniche tra coniugi (resterete sorpresi di sentire su cosa verte la telefonata tra l'impiegato della metro e sua moglie) e sentimentalismi spiccioli e stucchevoli. Senza contare il riferimento alle moderne tecnologie con uno degli ostaggi, un ragazzo che comunica con la sua fidanzata tramite web-cam senza che i dirottatori se ne rendano conto.
Ecco che allora la pellicola si arricchisce di gags di dubbio gusto e quasi comicamente fuori luogo (come uno degli ostaggi che scherza sul fatto di dover fare pipì), condite da eroismi poco credibili e spiccioli riferimenti a temi fin troppo gridati come la paura americana del terrorismo e la crisi economica (il dirottatore è addirittura un esperto di borsa).

Quello che però delude profondamente è la mancanza di un'idea di fondo che non sia la sterile e noiosa riproposizione di un canovaccio ormai logoro e stantio: il dirottamento di un treno con un criminale spietato che si contrappone all'uomo comune chiamato ad affrontarlo.La novità starebbe nel fatto che nemmeno l'uomo comune è poi così innocente visto che molto probabilmente, anzi diciamo sicuramente, si è intascato una bella mazzetta di 35.000 dollari per mandare i figli al college.
Ecco allora creata una flebilissima e per niente soddisfacente giustificazione allo scatto inconsulto e irreale del protagonista che comincia ad inseguire il dirottatore in fuga rischiando la sua stessa vita pur di consegnarlo alla legge.
Non mancano - ahi noi - i soliti inseguimenti stradali che sfociano nei prevedibilissimi incidenti roboanti (alcuni sfiorano il ridicolo) che causano il ritardo dell'operazione di consegna dei soldi nell'intento di creare tensione e pathos riuscendo solo ad affossare ulteriormente la pellicola nella banalità.

Niente da fare, dunque, per Tony Scott che è dai tempi di "Spygame" che non sforna un film soddisfacente, avvicinandosi anche al disastro completo con "Domino".
Con la speranza che in futuro si avvalga di script e sceneggiature ben più valenti (la cosa sorprende visto che in questo caso lo sceneggiatore è quel Brian Hengland che ci ha regalato perle come "L. A. Confidential" e "Mystic river") e di idee più interessanti, non ci resta altro che bocciare questa pellicola su tutti i fronti.

Commenta la recensione di PELHAM 123: OSTAGGI IN METROPOLITANA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 29/09/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net