Recensione frost/nixon - il duello regia di Ron Howard USA, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione frost/nixon - il duello (2008)

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (116 voti)7,60Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FROST/NIXON - IL DUELLO

Immagine tratta dal film FROST/NIXON - IL DUELLO

Immagine tratta dal film FROST/NIXON - IL DUELLO

Immagine tratta dal film FROST/NIXON - IL DUELLO

Immagine tratta dal film FROST/NIXON - IL DUELLO

Immagine tratta dal film FROST/NIXON - IL DUELLO
 

Esiste una discutibile tendenza americana a trasformare tutti i suoi presidenti in miti immortali, manifesti di un'epoca o personaggi immorali. Mentre alcuni presidenti nascono sotto la buona stella della benevolenza della stampa americana - vedi Obama, il cui processo di beatificazione ha preceduto la sua azione politica - ad altri, come Nixon, è spettato il ruolo di vittima, sebbene "sui generis".
"Frost-Nixon" nasce come tentativo,perfettamente riuscito, di ridare, se non un riscatto, almeno una esatta collocazione storica ad un presidente che si è reso protagonista del più grande scandalo politico della storia americana: il "Watergate".
Davanti ai tanti detrattori del cinema americano, Frost-Nixon è un concentrato di pregi della cinematografia d'oltreoceano, una risposta a chi tende a dividere gli Usa in cinema commerciale e cinema d'impegno.

Ron Howard non è certamente un regista che si ricordi per il suo spirito innovativo o per il talento visionario; da sempre è un onesto mestierante della macchina da presa, capace di alternare grandi blockbuster come "Apollo 13", "Il codice Da Vinci" o "Angeli e Demoni" (in uscita anch'esso nel 2009) a pellicole più impegnate, ma sempre con un'impronta hollywoodiana, come "A Beautiful Mind" o "Cinderella Man".
Con "Frost-Nixon" la sua vena creativa raggiunge finalmente livelli considerevoli, probabilmente perché liberandosi dagli schemi di un certo cinema commerciale si pensa meno al pubblico e più al contenuto sperimentando anche nuove forme di linguaggio.

Richard Nixon è stato uno dei più controversi presidenti della storia americana, e lo scandalo Watergate ha rappresentato la fine di un'epoca, il risveglio dell'America da quella che era considerata l'unica vera democrazia e come tale portatrice della perfezione.
Come spesso (sempre) accade, le magagne dei grandi uomini politici vengono sempre occultate, ed anche il Watergate fu insabbiato dal successivo presidente Ford - che sottrasse Nixon da qualsiasi procedimento giudiziario - ma non da quello mediatico.

Ron Howard e lo sceneggiatore Peter Morgan traggono il film dalla figura di David Frost, mediocre giornalista impegnato principalmente in gossip e piccoli scandali, il quale trasforma l'intervista di Richard Nixon in un vero e proprio processo davanti alla nazione, con relativa confessione finale.
Molteplici sono i meriti di questo film.
In primo luogo la fusione tra generi di racconto: Ron Howard unisce il finto documentario alla fiction cinematografica, con alcuni richiami nemmeno troppo velati al reality televisivo.
La tecnica utilizzata riesce in primo luogo a mantenere l'impronta documentaristica del film, e quindi il grado di credibilità dello stesso, ed in secondo luogo ad appassionare lo spettatore, che vive con partecipazione la riuscita dell'intervista.
Qui va dato atto che solo un regista che conosce i gusti del pubblico sarebbe riuscito a creare un film con una trama tanto flebile costruendo un'opera di rara intensità sia di ritmo che emotiva.

Insieme a Howard menzione speciale va data anche al bravissimo sceneggiatore Peter Morgan, capace di trovare la giusta sintesi fra realtà e finzione scenica.
Così come la scelta del cast è risultata essere vincente; relegando a personaggi di secondo piano attori del calibro di Kevin Bacon o Sam Rockwell, Howard sceglie i bravissimi Michael Sheen e Frank Langella rispettivamente nei ruoli di Frost e Nixon.
Forse la scelta è stata dettata dalla somiglianza fisica (curiosità che vede Michael Sheen per la seconda volta, dopo "The Queen", interpretare un ruolo rilevante grazie alle sue caratteristiche estetiche); fatto sta che la loro interpretazione è eccezionale, soprattutto per Frank Langella che non si crede che sia un attore solo "prestato al cinema" e che abbia una carriera sostanzialmente televisiva.
Langella riesce a dare a Nixon una rara intensità: staccandosi dalle vere immagini dell'intervista, non si limita a una mera riproposizione ma a una vera reinvenzione del personaggio.

Questa è forse la caratteristica migliore del film: inevitabilmente quando si tratta di film su argomenti tanto controversi c'è sempre una presa di posizione; "Frost-Nixon", invece, riesce a rimanere super partes,capace di presentarci un presidente che ha sbagliato, senza improbabili rivalutazioni, ma che comunque ne cerca una riabilitazione umana.
In molti cercheranno paralleli con "Il Divo" di Sorrentino, ma sarebbero azzardati, in quanto mentre Sorrentino parla all'immaginario cinematografico, Howard cerca di non discostarsi dalla realtà.

Il Watergate è un contorno della storia; non si vuole fare di "Frost- Nixon" una riproposizione dell'omonimo film di Oliver Stone, ma in realtà si pone ad essere come una riflessione sul potere e sulla democrazia, mostrata come compromesso che fonda il suo corretto funzionamento sulla violazione delle sue stesse regole, che diventano elemento di forza ma anche di debolezza.
Il Nixon di Howard è un uomo che ricorda i politici nostrani che giustifica i suoi errori e cerca una riabilitazione a tutti i costi.
L'intervista altro non è che un passaggio purificatore, che riabilita un uomo che è non più alla ricerca di alibi, ma sa ammettere le sue colpe per salvare la propria dignità (e in questo si distacca del tutto dalla nostra politica).

Un'acuta riflessione sul potere, fatta con grande lucidità e intelligenza, che ha l'unica pecca di non essere del tutto comprensibile da chi non abbia vissuto quegli anni o non sia americano.
Resta comunque una pellicola importante che conferma una positiva tendenza qualitativa della stagione cinematografica in corso.

Commenta la recensione di FROST/NIXON - IL DUELLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 02/02/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net