kill bill - volume 2 regia di Quentin Tarantino USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kill bill - volume 2 (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILL BILL - VOLUME 2

Titolo Originale: KILL BILL - VOLUME 2

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiUma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Gordon Liu Chia-Hui, Michael Parks, Perla Haney-Jardine, Larry Bishop, Samuel L. Jackson, Lucy Liu, Vivica A. Fox, Julie Dreyfus, Christopher Allen Nelson, Helen Kim, Laura Cayouette, Jun Kunimura, Goro Daimon, Kazuki Kitamura, Akaji Maro, Shun Sugata, Sachiko Fujii, Sakichi Satō, Yoji Tanaka, Sō Yamanaka, Chiaki Kuriyama, Claire Smithies, Issey Takahashi, Sid Haig, Bo Svenson, Clark Middleton, Michael Bowen

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2004
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Quentin Tarantino

•  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 2

•  Link al sito di KILL BILL - VOLUME 2

Trama del film Kill bill - volume 2

Dopo essersi "liberata" delle vecchie colleghe O-Ren Ishii e Vernita Green nel Volume 1, la Sposa prosegue nella sua vendetta in KILL BILL Volume 2. Eliminate le prime due dalla sua personale "lista della morte", rimangono altri due nomi da barrare - Budd e Elle Driver – prima di affrontare il suo ultimo obiettivo... uccidere Bill.

Film collegati a KILL BILL - VOLUME 2

 •  KILL BILL - VOLUME 1, 2003
 •  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 2

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (693 voti)8,47Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kill bill - volume 2, 693 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

ronaldo  @  17/07/2004 19:03:52
   9 / 10
il finale non e il massimo

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2004 09.58.44
Visualizza / Rispondi al commento
superzik  @  17/07/2004 11:03:51
   10 / 10
...l'esatta continuazione del primo, credoche tutti se l'aspettassero diverso da come poi l'ha fatto e inferiore, invece è perfetto.... fantastico...

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/08/2004 12.44.29
Visualizza / Rispondi al commento
Topona  @  15/07/2004 14:12:10
   10 / 10
Ne ribadisco i concetti che ho espresso per il primo in quanto è il suo complemento.
.............................................
Ora vorrei dire due cose al difuori del commento:

Leggendo le vostre risposte ad alcuni commenti ho visto come vi arrabbiate con chi da dei voti troppo bassi o troppo alti..................... ma secondo me (in questo forum) nn sono i voti bassi o alti dati per abassare le medie che le sciupano; ma siete proprio voi a sciuparle,poichè nessuno qui è sincero quando scrive vi velate dietro la media, nn ho mai letto nessun commento diverso dagli altri che sia rimasto come era in partenza alla fine della discussione, per calmare il tutto bisogna che uno cambi le proprie idee; e per quale motivo??? Forse solo perchè in questo forum nn c'è libertà di opinione e bisogna cercare di adeguarsi agli altri.
Proprio per questa ragione le medie sono sfalsate in partenza; quindi nn prendevetela tanto se uno da un voto troppo basso o troppo alto perchè nn c'è niente da sfalsare. Se volete invece fare un forum dove le medie siano veritiere evitate di dare subito contro a chi nn la pensa come voi...........e nn vi aspettate sempre grandi commentoni; magari ad uno (che può nn intendersi di cinema) un film nn è piaciuto e nn sa bene come spiegarlo però nn gli è piaciuto e basta.......... un film per essere bello nn nn basta che piaccia solo a chi è espertissimo di cinema ma deve arrivare a tutti e ognuno deve poterlo apprezzare per il suo punto di vista...........e così quando un film avrà di media di 10 vorrà dire che è veramente un capolavoro perchè ha saputo centrare il pensiero di ognuno di noi.

Scusate se ho usato questo commento per esprimere delle mie idee.............

147 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2004 20.29.27
Visualizza / Rispondi al commento
DR ZOIDBERG!!!  @  10/07/2004 21:14:59
   8 / 10
BEH DI CERTO NON E' MEGLIO DI "INDOVINATE IL PROF" DI DAVIDE RATTI E DANIELE RATTI" QUELLO SI CHE E' FORTE MICA STA ROBA....

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/07/2004 20.16.42
Visualizza / Rispondi al commento
Mieru1981  @  07/07/2004 17:23:38
   10 / 10
BELLO, BELLISSIMO..... QUENTIN UNO DEI POCHI, VERI, REGISTI RIMASTI.....

6 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2004 01.38.32
Visualizza / Rispondi al commento
PryM  @  18/06/2004 13:51:24
   6 / 10
Trama confusionaria e troppo improbabile. Scene come quelle del maestro tra il capolavoro e il ridicolo... insomma, se il primo mi è piaciuto poco, questo mi è piaciuto ancora meno :)

Tarantino, torna sul tuo genere con le pistole e i pazzi...qui rosichi poco

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/06/2004 13.51.25
Visualizza / Rispondi al commento
Luigi30°  @  15/06/2004 01:24:15
   3 / 10
la regia e la fotografia sono ottimi, ma la trama fa ancora più acqua del primo, i continui flashback ti fanno tenere troppo concentrato ed alla fine lo spettatore si stanca... il primo era leggermente migliore ma qua la trama fa proprio schifo.....

9 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2004 14.24.10
Visualizza / Rispondi al commento
Jena  @  11/06/2004 03:27:11
   3 / 10
non mi è piaciuto x niente!!!
molto meglio il buon vecchio pulp fiction di tarantino!!
film diversi si ma meglio quello vecchio...
non mi è piaciuto affatto...

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/07/2004 00.43.34
Visualizza / Rispondi al commento
D.raf  @  07/06/2004 14:01:16
   5 / 10
Ciao a tutti, sono nuova, ma non pensate male di me se ho votato con un 5 questo film, dato che ho visto che a quasi tutti è piaciuto, e molto! Già ero stata convinta a guardare il primo, e in effetti mi è piaciuto molto di meno, poi mi sono detta: se ho visto il primo, andiamo a guardare anche il sequel, sperando che sia migliore! Bè, al primo avrei messo anche meno, e questo devo dire che come sequel si fa rispettare, dato che solitamente sono fatti peggio! Cmq x il resto non mi ha entusiasmato più di tanto!
Non è nemmeno tra i miei generi, per me appassionata di cinema...

10 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2004 09.55.31
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  06/06/2004 13:42:32
   7 / 10
Ehi, ehi, su, non esageriamo, dove lo vedete 'sto miglior film dell'anno? Io l'ho trovato bello ma non troppo, forse perchè mi aspettavo qualcosa di diverso, ma almeno sono daccordo nel dire che è migliore del primo (che non ho votato ma a cui darei 7 lo stesso...quello era un sette scarso, questo un 8 scarso...ma non mi andava di dargli 8 perchè proprio non ci stava, per me, di principio!)
Quindi, se per me questo è un 7, per gli amanti del genere è...bè, vedete voi gli altri voti!!!

11 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2004 14.35.36
Visualizza / Rispondi al commento
hpolimar  @  04/06/2004 17:10:19
   1 / 10
e' la brutta copia di un film che in giappone facevano 20 anni fa

19 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2004 13.03.45
Visualizza / Rispondi al commento
Simon  @  03/06/2004 17:21:02
   7 / 10
Una pellicola veramente valida e per pochi , personalmente ritengo il primo episodio più interessante .

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2004 03.30.23
Visualizza / Rispondi al commento
Quentin87  @  28/05/2004 15:29:44
   2 / 10
Un film davvero insipido, Tarantino ha dimostrato di saper soltatnto fare un cocktail di cose non sue.
La verità è che l'unica cosa che Tarantino sappia fare sono i dialoghi pop-pulp... e qui non ve n'è oombra; forse farebbe meglio a lasciar perdere.
Un film che una volta visto l'hai già dimenticato, tantovale farsi una bella dormita.


6 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2004 09.26.23
Visualizza / Rispondi al commento
Luft Max  @  25/05/2004 19:50:42
   1 / 10
orribile.. come tutti i films di Tarantino

25 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2004 11.18.45
Visualizza / Rispondi al commento
-HiM-  @  23/05/2004 01:29:03
   6 / 10
Ho preferito il primo...non mi tirate mazzate ma secondo me non c'è paragone....



3 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 12.44.35
Visualizza / Rispondi al commento
starling  @  21/05/2004 15:44:00
   6 / 10
Rispetto il vol. 1 e' un film che delude ogni aspettativa. Non che ci si aspettasse un' altra pellicola piena di action movie, ma i dialoghi strepitosi sono rimasti a Pulp Fiction e la violnza ironizzata e non fine a se' stessa alla prima parte del film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2004 17.10.01
Visualizza / Rispondi al commento
kim3  @  15/05/2004 03:50:10
   9 / 10
PER ARAGORN PER ARAGORN bravo aragorn,ci hai fatto vedere la tua immensa cultura citando grandissimi artisti del passato..........be'ora puoi anche vergognarti della tua conoscenza storico culturale visto che,come credo,questi artisti di questi artisti conosci solo il nome....la ragazza che ha definito tarantino,uno dei migliori registi della storia non penso proprio che abbia detto una cosa tanto comica,visto tarantino puo'essere davvero considerato il +grande...xcio'bello...vattene sui libri a studiare altre menti storiche cosi'sarai pronto x la prossima risposta........

TORNANDO AL FILM..ottima la regia,perfette le interpretazioni e le scene che si susseguono con ritmo lento ma mai noioso,potrei elencare ogni singola prodezza del genio tarantino,ma mi limito a fargli i complimenti x un nuovo capolavoro..bello davvero


9 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 23.50.44
Visualizza / Rispondi al commento
*Mia*Wallace*  @  14/05/2004 16:20:50
   10 / 10
Non sò voi...ma io penso ke Tarantino sia il miglior regista mai esistito!! Un 10 è anke poco x questo capolavoro ke rimarrà nella storia del cinema!!

19 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2004 17.27.32
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento degans  @  12/05/2004 17:25:49
   7 / 10
Questo secondo volume mi ha completamente disorientato e sorpreso.
Mi aspettavo un'escalation di violenza e sangue, un climax di scontri fino al fatidico ed interminabile duello finale.
Ed invece che mi trovo ?!?!
L'incredibile dolcezza di B.B. e lo scontro finale che si conclude in 5 secondi (tanti sono i movimenti che compongono la sacra mossa di Pai Mei).
Passando comunque attraverso una strepitosa Daryl Hannah ed un "patetico" Madsen.
Trionfa più l'amore materno che la vendetta.
Il film è comunque intriso di trovate stilistiche geniali degne di Tarantino.
L'unico aspetto negativo è stato l'imbarazzante prevedibilità di alcune scene.
Vedi lo sfondamento della bara a pugni ravvicinati e la mossa finale che fredda Bill. Io personalmente me le aspettavo da quando scorrono le scene in cui Black Mamba si allena con il maestro Pai Mei. Non so voi...
Bellissima la scena in cui Uma piange nel bagno del motel... non riesci a capire se piange dalla tristezza per aver perso Bill (che non ha mai smesso di amare) oppure dalla felicità per aver ritrovato B.B... Sicuramente per entrambe i motivi...
Comunque anche lei... Doveva immaginarsi cosa le sarebbe successo a spezzare il cuore ad un assasino bast***o :)))



19 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2004 09.26.35
Visualizza / Rispondi al commento
Mama-kin  @  12/05/2004 13:38:19
   10 / 10
Grande film ! dopo il primo capitolo mi aspettavo una seconda dose di sangue , invece qui c'è tutto il genio di Tarantino al servizio di una trama ricca di colpi di scena , che ti inchioda muto davanti allo schermo per la prima ora e mezza , e poi declina lentamente in un finale dolce e volutamente contraddittorio . GRANDE !

38 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2004 17.48.41
Visualizza / Rispondi al commento
f.b.  @  11/05/2004 11:50:35
   5 / 10
Ragazzi ma che film avete visto?? Rispetto al primo che ritengo davvero un capolavoro per il modo in cui Tarantino ha saputo ironizzare su quella miriade di filmacci giappo/ninja, il secondo mi ha lasciato al quanto indifferente!! Molto bella all'inizio la ricostruzione dell'omicidio nella chiesa di El Paso in Messico, bella l'idea di riproporre il bianco e nero, ma purtroppo in seguito il film cala di mordente, la trama diventa al quanto scontata, fino ad arrivare al finale praticamente penoso!! E poi se fosse un capolavoro anche il secondo, qualcuno mi sà spiegare che senso aveva il bip che nascondeva il nome dellla Thurman nel primo film? Il film finisce con un errore che un film di buon livello non dovrebbe avere: nella scena in cui la Thurman uccide Bill ha i capelli corti quasi a caschetto, nella scena successiva quando lei è in un motel con la figlia i capelli sono le "miracolosamente" cresciuti in una notte fino ad arrivarle sotto le spalle, proprio come all'inizio del film..grottesco!!!

PER I CAPISCIONI CHE COMMENTANO I GIUDIZI DEGLI ALTRI:
Non è possibile che in questo sito, ad ogni commento negativo di un film, intervengano i soliti "scenziati" ad esprimere il loro insulso parere. Imparate ad accettare anche chi ha un'idea diversa dalla vostra su un film, infondo paghiamo il biglietto anche noi!! O forse voi "critici" di mestiere siete i primi a non pagarlo??... Voi critici alla Sgarbi contro chiunque, sempre, solo per il gusto di farlo, prima di commentare gli altri, cominciate con voi stessi, nè avete bisogno!!


138 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 02.10.29
Visualizza / Rispondi al commento
X_X_X_MATRIX  @  10/05/2004 22:59:18
   5 / 10
come molti appassionati del genere non credo di dare un voto migliore sicuramente la storia poteva essere diversa e piu intrapprendente gia a metà film del primo si poteva sapere come finiva la storia come in tutti i film cui il vndicatore riesce a spuntarla e a vincere il male in questo caso lei non sapeva che la figlia fosse ancora viva solo per quello la fine del film doveva essere emozionante scoprire che la figlia fosse viva?
Non commento piu di questo a chi è piaciuto lasio giudicare apertamente il mio punto di vista

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/05/2004 00.21.48
Visualizza / Rispondi al commento
Claudio  @  08/05/2004 15:58:56
   8 / 10
Bellissimo film. Il duello con Elle Driver è a dir poco esaltante, e Daryl Hannah è strepitosa. La trovata dell'occhio è geniale, esaltante. Il finale come fate a dire che era prevedibile?

5 risposte al commento
Ultima risposta 09/05/2004 14.45.52
Visualizza / Rispondi al commento
d1eg0  @  07/05/2004 18:33:50
   6 / 10
Premetto che per me dare un basso 6 a un film di Tarantino vuol dire essere rimasto molto,ma moolto, deluso!

Nel film c'è una ottima Uma Thurman,ci sono scene dirette magistralmente che solo Quentin sa fare ma .. una cosa che mi ha deluso tremendamente di questo film è stato proprio Tarantino.

Una cosa che un film di Quentin non può essere è essere scontato...e questo lo è...il film è TROPPO lineare per essere un suo film, è TROPPO logico per essere un suo film,è TROPPO prevedibile per essere un suo film...a tratti è noiosissimo...

...questo film è superato!!!!

non capisco questi voti alti...siamo lontanissimi dai capolavori precedenti (Le iene,Pulp Fiction,Jackie Brown,Kill bill vol.1)
Son riuscito a vedere il film solo perchè avevo in testa ancora la bellissima prima parte del film (tarantino ha aggiunto nei titoli di coda molte scene della prima parte perchè si era probabilmente reso conto dell'inferiorità di questa seconda parte e ha voluto accontentare gli spettatori in extremis)


40 risposte al commento
Ultima risposta 19/05/2004 09.57.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento The Jack  @  07/05/2004 13:02:06
   9 / 10
Non puoi paragonare una spada di Hattori Hanzo con un'altra di Hattori Hanzo ... la puoi paragonare solo con tutte le altre spade.

Kill Bill non puoi paragonarlo ad un altro film di Tarantino, ma solo a tutti gli altri film.

Diversi, ma entrambi belli.
Se vogliamo sul primo mi è piciuta la colonna sonora, il ritmo, la senzazione di caos, come ha detto qualcuno ... sul secondo le inquadrature, i dialoghi, la bara, poi bello il capo del Nightclub ... con il calendario ...

... non direi che l'opera sia un capolavoro, ma qualcosa di eccellente si.

Jack!



2 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2004 16.07.43
Visualizza / Rispondi al commento
Raistlin  @  07/05/2004 11:40:42
   8 / 10
Cosa ha di speciale questo volume 2?
Tendenzialmente la cosa che più mi ha colpito è che, complementarizzato al primo, l'incastro è di quelli che non si dimenticano, a questo aggiungiamoci la regia incantevole per l'85% della durata del film, Uma Thurman stratosferica, ma non mi aspettavo altro, e codesto Carradine che nella scena iniziale sembra il re decaduto che va a riprendersi la corona, splendido.
Grandi anche i dialoghi, a mio avviso, sicuramente di livello, ma non ne sono rimasto totalmente affascinato come è successo in altri casi.

Di contro? Come ho detto non per tutto il film la regia mi piace e nella fattispecie mi ha deluso la parte dedicata a Bud; poi la colonna sonora, forse avrà voluto sorprendere, ma sinceramente Tarantino è grande anche per cosa sceglie di mettere in sottofondo, perché di sottofondo mai si tratta, stavolta mi ha lasciato quell'aspettativa uditiva che poi, alla fine, mi lascia perplesso. Ho notato che nemmeno all'inizio del film c'è la solita grande canzone che ci accompagna, quindi la reputo una scelta studiata, ma, nel mio caso, non apprezzata.

Lussuriosa la presenza di Samuel Jackson.
Nel complesso dunque gli piazzo un bel 8...

12 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2004 13.52.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Anakin  @  07/05/2004 10:39:33
   7 / 10
Meno violento, + parlato e, forse, + "tarantiniano" del vol. 1, su Kill Bill 2 vengono chiariti i punti oscuri del primo capitolo, prima dell'inevitabile scontro fra "la sposa" e Bill.
Considerati come un unico film, l'opera è discreta nel suo complesso, ma che non è nè un capolavoro, nè così geniale e tantomeno originale, come si suol dire.
A parte Bill, i personaggi sono stereotipi e macchiette, che corrispondono ai vari canoni dei film di genere. C'è chi ha osannato questi continui richiami che ad altri film, ma non è stato Tarantino a inventare gli omaggi cinematografici, nè un film deve essere per forza "un capolavoro" se li contiene.
L'idea di fare un miscuglio di vari generi, non è ugualmente indice di grande genialità o di originalità. Basti pensare a "Six String Samurai", dove un esordiente regista americano ha messo insieme un po' di "Mad Max", Rock'n Roll, guerra fredda, arti marziali, e ne ha fatto un film cult di pura ironia, ben sei anni prima di Kill Bill. Ma è inutile che lo cerchiate in videoteca, poichè non è mai uscito in italiano (io l'ho visto in lingua originale, senza sottotitoli). Qui in Italia, se non c'è un Tarantino o un Tom Cruise dietro un film di samurai (serio o meno), difficilmente arriverà ad essere distribuito. E se per caso succede, non arriva nelle grandi sale, ma solo nei piccoli cineclub (come Zatoichi).
Il punto debole di Kill Bill, comunque, è Uma Thurman. Ormai nel cinema, in TV e perfino nella musica si richiede sempre meno professionalità a favore di un bell'aspetto, e anche Tarantino si è abbassato a questa tendenza. Ecco, quindi, la Thurman che effettua alcune delle peggiori scene marziali e d'azione della storia del cinema. E non si tratta di qualcosa di voluto ma è, fin troppo evidentemente, ridicolo involontario.
Oltre alle citazioni presenti nello speciale di questo sito, ne ho trovato altre che trascriverò come "risposta" al mio stesso commento.

18 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2004 10.32.01
Visualizza / Rispondi al commento
JoJo  @  06/05/2004 19:32:15
   10 / 10
Tarantino colpisce ancora! Dopo aver giocato con gli action movie di serie b nel volume I, nel volume II la storia si fa seria: poche (ma fantastiche) scene di combattimento, molti dialoghi, molte riflessioni, molta introspezione. I due volumi di Kill Bill sembrano essere complementari, completarsi a vicenda, in un'armonia che gia' si rispecchia guardando i due film separati ma che si svolge in tutta la sua meravigliosa imponenza considerando l'opera in tutto il suo complesso. Difficile dire quale delle due parti sia la migliore, ma e' impossibile dire che una singolo capitolo sia migliore dell'opera nel suo complesso.
Passando a parlare nello specifico del volume II, Tarantino da sfoggio forse ancora superiore della propria capacita' creativa per quel che riguarda i dialoghi (al solito gestiti divinamente), la caratterizzazione dei personaggi, fotografia, scena, montaggio. La poliedricita' del regista e' spaventosa: nel suo camaleontismo Tarantino riesce passare dall'azione al giallo al dramma senza soluzione di continuita', dando sfoggio di grande talento e conoscenza approfondita di tutto il cinema del quale il film - le citazioni non si contano, dalla fumettistica (sulla quale s'incentra pure un grande monologo di Carradine verso la fine) ai piu' svariati film (uno a caso che ho riconosciuto e' stato gl'Intoccabili) - e' un gigantesco omaggio. Come parlare poi di tutti i personaggi femminili, a partire dalla Sposa (ideata da Q&U, come specificato nei titoli di coda, ovvero da uno dei migliori sodalizi artistici della storia del cinema), interpretata da un Thurman da oscar, e dal suo alter ego Elle Driver, rappresentati in gran parte come incarnazione di grazia e terribile violenza, come affascinanti macchine di morte. Ma anche il cast maschile e' fantastico, da Madsen a Carradine per chiudere con quel piccolo cameo per Jackson.
Per l'ennesima volta, grazie Quentin!

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2004 18.17.39
Visualizza / Rispondi al commento
vlad  @  06/05/2004 19:04:58
   9 / 10
Salve, sono Quentin Tarantino e vorrei ringraziare tutti voi per aver assistito alla proiezione di questo mio ultimo lavoro. Lavoro che mi è costato molto sforzo e mi ha portato attraverso giornate davvero interminabili di prove e fallimenti. Ma ora l'opera è completa e a disposizione di chiunque voglia intraprendere, come ho fatto io, la carriera del killer professionista conoscendone a fondo le asperità ma anche le gioie e le piccole soddisfazioni. Io ho imparato a uccidere a soli 4 anni e la mia prima vittima fu il mio pesciolino rosso...com' era tenero, allora, il mio cuore!
Da allora non ho più smesso e in questi ultimi 10 anni ho cominciato a farlo con una macchina da presa in funzione e una troupe di amici (sono quelli che avrete visto in "Le Iene") con cui condivido questa mia passione.
Beh, a questo punto non mi rimane che salutarvi, ringraziarvi nuovamente e ammonirvi! D'ora in poi siate più cauti e vigili andando al cinema...è tra il pubblico che trovo l'ispirazione, io!
QT

12 risposte al commento
Ultima risposta 12/05/2004 23.32.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fromlucca  @  06/05/2004 10:30:56
   5 / 10
Come ho letto da qualche altra parte: il film ha "Temi da sceneggiata napoletana". Confermo. Ed un modo di narrarli che è ormai tipico di Tarantino, quindi non mi spiazza più...
Quali sono i temi forti del film? La maternità? I miti dei fumetti , il sistema di mito ricondotto ad umanità ?
Scusate, se così fosse allora Big Fish ha detto molto di più per me.
Sarà che quei miti tarantiniani non mi hanno colpito molto da piccolo (a superman preferivo l'uomo ragno, i guerrieri di kung-fu non mi piacevano, Goldrake si invece).
A mio modesto avviso, vale solo il prezzo del biglietto la scena della barra, tutta al buoio , guidata dai soli rumori. Geniale.
Per il resto non ho capito il senso di certe inquadrature: telecamera che piomba dall'alto per poi scoprire che lei è sotto la roulotte; divisione dello schermo in due, per far vedere entrame le combattenti, l'inclusione di luci, o fuoco, spesso negli angoli dell'inquadratura... quale il senso di questo o di certi movimenti di macchina, per portare poi ai temi del film? Non riesco a trovarlo.
Un puro senso estetico, o di citazione? Bhè, secondo me allora non è la formula per fare un capolavoro.

59 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2004 20.13.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  06/05/2004 08:13:46
   9 / 10
Sempre eccezionale, forse un gradino sotto il primo ma sempre coinvolgente come tutto quel che fa tarantino. Non sono d'accordo con chi continua a criticare il film sul piano del mancato realismo, questo film ha una realtà tutta sua in cui si deve entrare per godere a pieno della sua portata.
Ottima la thurman e grande carradine, ripescato da chi sa dove ma sempre in gran spolvero.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/05/2004 08.15.05
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Malvagio  @  05/05/2004 18:24:46
   6 / 10
Ma nn siete troppo esagerati con i voti?Il primo si lascia guardare con molto piacere,m ail secondo inizia ad essere davvero palloso.
Secondo me è stato allungato fino a raggiungere le due ore solo per poter promuovere una nuova uscita commerciale...paghi uno ....guadagni due!
é unfilm unico che sarebbe durato meno di tre ore e un'unica uscita!




1 risposta al commento
Ultima risposta 08/05/2004 13.43.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  05/05/2004 18:11:05
   10 / 10
“Girl, you’ll be a woman soon”

Questo secondo volume di Kill Bill è sicuramente meno adrenalinico e spettacolare del primo, ma l’ampliamento dello spazio concettuale ed estetico operato da Tarantino, attraverso la consueta incursione nei generi, questa volta rende più rarefatto e “intimistico” il discorso della vendetta. È pressochè scontato che Kill Bill si debba definire come un unico film, da vedere possibilmente come un tutt’uno, per comprenderne l’effettiva portata e il disegno complessivo della storia ideata da Q & U. (Anche se un dubbio sorge a proposito nel prologo del Volume 2, allorchè La Sposa ci racconta in b/n, a bordo di un’auto, il suo programma per l’immediato futuro, dopo averci fatto un po’ il riassunto delle puntate precedenti…).
Nel complesso, quindi, Kill Bill diventa un film epico, che si sviluppa su un percorso vario e imprevedibile, nonostante le intenzioni della protagonista siano ben chiare sin dall’inizio. Il vol. 2, riprendendo altri generi, come il noir e il thriller hollywoodiani degli anni ‘40/’50 (Tay Garnett) o il polar francese, oltre quelli già praticati da Tarantino, sfuma la frenesia compiaciuta del primo volume e assume caratteristiche più autoriali.
“Tutte le tonalità del vivido
bagliori nuovi tendenti al fluorescente” (CSI)
La fotografia un po’ sgranata dell’episodio con Pai Mei da una parte ricorda la qualità delle pellicole dei film anni ’70 sul kung-fu, invecchiate coi passaggi televisivi sulle emittenti locali, dall’altra, invece, sembra ammiccare a un certo tipo di cinema europeo d’autore. Di fatto, poi, sgranando le immagini di Beatrix prima della sua vendetta, viene resa ruvida e grezza la plasticità della donna, ancora tutta da formare e plasmare: è il risvolto umano di questa macchina di morte, o di questo supereroe da fumetto, come ricorda filosofeggiando Bill (in una lezione di semiotica degna di Umberto Eco o Renato Nicolini).
La ricerca stessa di Bill, che Beatrix compie vagando per l’America, ci consegna un personaggio più reale e più solido di quello visto nel primo volume. In effetti, questa seconda parte è un colossale saggio di bravura di Uma Thurman, la cui interpretazione diventa mero pilastro del film.
Kill Bill vol. 2, riprendendo il cinema classico hollywoodiano (l’espressamente citato “Postino suona sempre due volte” di Tay Garnett), si fa esso stesso più classico, mediando con lo stile tipico (post-moderno) di Tarantino della sconnessione narrativa, per una maggiore fluidità temporale della storia. Tarantino, la cui sapienza estetico-formale è sempre più pregevole, dimostra di saper scandagliare a fondo anche le sensazioni e i sentimenti dei suoi protagonisti, dando loro una pienezza che il citazionismo ironico dei suoi film sembra, in superficie, adombrare. Il pianto liberatorio di Beatrix nel bagno è un po’ il segno etico di Kill Bill.

“Matrilineare
dote primordiale
distanza siderale, potere
potenza nucleare
Matrilineare
Matrilineare”


12 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2004 19.31.44
Visualizza / Rispondi al commento
Onichan  @  05/05/2004 16:55:28
   9 / 10
devo dire che Kill Bill Vol.1 non mi aveva convinta, mi era sembrato tutto fumo e niente arrosto o per meglio dire tutto sangue e niente trama ed ero molto indecisa se andare o no a vedere Kill Bill Vol.2 poi mi sono convinta ad andare e devo ammettere che è davvero un bel film.

********* DA QUI IN POI NON LEGGA CHI NON HA ANCORA VISTO IL FILM *************

mi è piaciuta particolarmente la scena dove "La sposa" incontra per la prima volta sua figlia, un momento a parer mio molto toccante.
comunque, secondo voi nel 3° e ultimo film chi sarà il nemico da affrontare ora che Bill è morto?

**********************************************************************************

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2004 09.26.58
Visualizza / Rispondi al commento
the fake ripper  @  04/05/2004 15:12:10
   6 / 10
Il Volume 1 era fantastico! Anche il 2 non sarebbe stato male, se la seconda parte non fosse stata così pallosa e patetica.. Mi meraviglio che Tarantino sia caduto in questo patetismo da due soldi. Poteva tagliare corto benissimo... Boh, non mi ha convinto, non vedevo l'ora che finisse... Peccato, davvero.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2004 19.03.36
Visualizza / Rispondi al commento
jymbo79  @  04/05/2004 12:33:08
   10 / 10
Kill Bill Vol.2 è forse il più bel film che abbia mai visto!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/05/2004 09.42.37
Visualizza / Rispondi al commento
Aragorn  @  03/05/2004 09:11:53
   5 / 10
secondo tempo decisamente migliore del primo.
resta comunque un film per cui entusiasmarsi è totalmente RIDICOLO!
una per tutte, la scena della madre che trova la figlia dopo 4 anni: assolutamente priva di ogni parvenza di sentimento umano, può entusiasmare solo gente che è ormai completamente cotta dai vari reality show (GF, Fattoria, ecc. ecc.) che fanno marcire il cervello della gente.

53 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2004 15.00.06
Visualizza / Rispondi al commento
misachan  @  02/05/2004 20:46:33
   9 / 10
do un po' a malincuore questo voto... ma non mi riesce dargli un voto più basso. Credo che i voti per questo film siano o 10 o 1. Non credo sia sicuramente un capolavoro... ma è eccezionale bisogna dirlo. E' il primo film che vedo di Tarantino, dato che non ho neanche visto Kill Bill Volume 1. Da come è iniziato ho subito pensato un film bruttissimo... ma arrivata alla fine ho capito cosa è che piace e costringe a guardarlo, è semplicemente geniale... tutto nel film ha un qualche significato... è girato in modo molto strano... quasi brutto direi, ma è questo che lo rende originale e bello. Le inquadrature pessime... i colori e l'illuminazione non sempre granché... le musiche sbagliate al momento sbagliato (almeno io ho trovato queste caratteristiche) credo che sia tutto questo a renderlo bello. La storia infatti di per sé non è nulla di originale... ma la rende stupenda Tarantino. Credo di potermi aggiungere alla lista dei suoi fan^^

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2004 19.28.31
Visualizza / Rispondi al commento
pr649  @  02/05/2004 15:37:47
   10 / 10
Ho avuto la fortuna di vedere questo film in inglese all'estero , ma ho anche visto la versione in lingua italiana.
Se doppiato questo film ai miei occhi vale quello che in questo sito è definito dal dieci , in lingua originale vale ancora di più. Anche solo per la voce di Bill (David Carradine)
Cosa dire...lo rivedrò , lo rivedrò il più possibile.
A mio avviso un film come Kill Bill , in generale , non solo non deve vincere neppure un oscar...ma molto meno e ...
...ad essere totalmente sincero vorrei che nessuno l'avesse visto , se non io , Tarantino, il cast e la crew

Mi rivolgo a tutti i fan del signore degli Anelli ed in generale a tutti quelli che lo considerano un capolavoro:
Andate a vedere il signore degli anelli , andate a contare gli Oscar , per l'amor del cielo. State 9 - 10 - 20 ore al cinema , facendo finta ( o facendo sul serio ) che vi sia piaciuto, ma state lontani da Kill Bill.
Spero di non offendere nessuno , tantomeno coloro che dicono di amare Kill Bill e che hanno amato o amano anche il signore degli anelli , sono fatti loro. Tuttavia , non credo sia possibile amare entrambi.



Visto che questo è il mio ultimo voto per un film in questo sito ed anche il mio ultimo commento vorrei lasciarvi con qualcosa che forse può essere per Voi banale , ma è ciò in cui credo veramente :
Non si può amare il bene e contemporaneamente amare il male
Non si può amare e poi smettere di amare
O si ama . O non si ama
E quando si ama...lo si fa per sempre...o quello non è amore
Amare diventa qualcosa che non teme il tempo e le conseguenze alle quali esso inevitabilmente porta in questa vita
Se ami una donna e lo dichiari al mondo intero , lo puoi fare solo se sei sicuro che non amerai nessun altra sia essa ancora nata , mai nata o vissuta nel passato.
L'amore è una esperienza totale
senza interpretazioni
senza scadenze
senza tempo

Con il cuore,
Marco

Addio

17 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2004 18.07.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  02/05/2004 12:28:54
   10 / 10
Chi lo ha considerato inferiore al primo ha sbagliato alla grande!
E', in parte, giustificato chi ha seguito la maratona, forse condizionato da un rallentamento dell'azione e del montaggio frenetico, a favore di una maggiore caratterizzazione dei personaggi.
Dopo una parte introduttiva più lenta, seppur molto tarantiniana, il film prende quota e diventa un delirio dei sensi.

Sublime anche nei titoli di coda.

7 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2004 14.57.42
Visualizza / Rispondi al commento
dio padre  @  30/04/2004 17:11:00
   8 / 10
Divino, celestiale, angelico.
Un seguito che rimane un passo indietro rispetto al primo, seppur la regia sia caratterizzata da un intersecarsi soave di pregi e talentuose invenzioni che regalano dei momenti trascendentali di grande portata.
Oh mia diletta pecorella, Tarantina!

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/05/2004 16.04.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento grufaldo  @  30/04/2004 00:56:55
   10 / 10
grandioso. un film grandioso.
Uma è spettacolare, annichilisce tutti con questa performance, davvero straordinaria. non faccio commenti in merito all'Oscar, dato che non ho visto Monster, ma ho letto da qualche parte che Tarantino ha detto: "uma doveva vincere l'Oscar, Charlize Theron non è niente al confronto"
fate vobis!

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2004 12.37.57
Visualizza / Rispondi al commento
ziotom77  @  29/04/2004 22:21:08
   10 / 10
Fantastico, stupefacente, meraviglioso...
mentre nel primo capitolo tarantino aveva reso omaggio al kung-fu e alla cultura giapponese in questo capitolo ha reso un degno omaggio ai film di sergio leone... primi piani lunghi e rapporto di amore-odio fra i personaggi principali, devo dire ke con questo film tarantino ha dimostrato di avere 2 cojons enormi!!!
p.s. fra dieci anni dovrebbe girare il terzo capitolo, speriamo ke non lo giri xkè non avrebbe + senso... staremo a vedere!!!

8 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2004 13.00.01
Visualizza / Rispondi al commento
Ben62  @  29/04/2004 14:18:01
   9 / 10
Non vedevo l'ora di vederlo. Non mi ha delusa, mi è piaciuto molto. L'ho trovato molto diverso dal Vol. 1, che forse totalmente mi è piaciuto di più. L'ho comunque trovato un grande film con grandi trovate. Quanti anni dovremo aspettare per il Vol. 3, in cui BB (già killer alla tenera età di 4 anni...) seguirà le impronte materne e, secondo me, si ritroverà a combattere con Elle? E non è anche questa una trovata geniale?

9 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2004 19.10.28
Visualizza / Rispondi al commento
Vaiolo  @  29/04/2004 13:14:33
   7 / 10
Un Tarantino classico , nel secondo volume di Kill Bill, ritmi serrati, dialoghi paradossali, e citazioni sparse un pò ovunque, nulla di nuovo dunque per il maestro del Pulp, decisamente più eclettico il primo volume con trovate registiche che spiazzano lo spettatore.
In ogni caso Kill Bill Vol. 2 rappresenta un ottimo film, girato con cura , dalla cura dei personaggi estrema, e dalla colonna sonora ben scelta.
Decisamente un film che consiglio a chiunque abbia già visto il Tarantino di Pulp Fiction, un pò meno a coloro che profani dello stile particolari a cui saranno sottoposti, vanno a vedere un film che , se analizzato in modo classico, risulta un incrocio tra un B-Movie anni 80 e un film trash d'artimarziali.

Saluti

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2004 10.46.05
Visualizza / Rispondi al commento
carmus  @  29/04/2004 08:59:51
   7 / 10
Leggermente inferiore al primo.

Più verboso, meno invenzioni/intuizioni. Pochi gli scatti di genialità (il maestro cinese, il duello con "Elle"...)

Bella, secondo me, la colonna sonora con continui rimandi ai grandi western-spaghetti degli anni passati

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/04/2004 10.48.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Barda  @  29/04/2004 01:04:27
   5 / 10
qual'è il problema di tarantino?...
... si scassa subito di fare le cose e non finisce un film a modino!!! sinceramente deluso.

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2004 15.16.04
Visualizza / Rispondi al commento
spoonji  @  28/04/2004 17:33:13
   10 / 10
premetto:
sono uno di quei pochi che ha avuto la fortuna di vedere la maratona KILL BILL con il 2 in anteprima, e il primo l'avevo già visto.
per me il secondo tempo (si, secondo tempo...perchè è un film solo!!) si apprezza sulla distanza, vedendolo più volte, perchè appena inizia ti aspetti delle scene clamorose e pulp come nel primo invece è diverso...ma non molto...
perchè di scene clamorose ce ne sono e come! pensate al modo in cui muore elle driven, alla scena dell'appello (genialissima!!!), il combattimento contro bill,
E SOLO CHE SONO MOLTO PIU' STILOSE, CURATE, SONO CONCEPITE COME PERLE NON COME BASE DEL FILM!! E QUESTO LO RENDE ASSOLUTAMENTE GENIALE!!!!!
e i dialoghi sono incredibili....basti solo pensare al cameo di samuel l jackson..! RUFUS....grande!
e al monologo di bill (carradine fantastico!!) su SUPERMAN!
cosa..? gia volete rivederlo perchè non avevate considerato queste perle?
è un film TOTALE...non c'è nulla da dire o da criticare....


3 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2004 17.27.00
Visualizza / Rispondi al commento
rodrigo pepas  @  28/04/2004 09:41:11
   8 / 10
secondo me leggermente inferiore al primo; se è verissimo che attoi, regia e montaggio sono sempre a livelli altissimi la sceneggiatura e soprattutto le musiche sono inferiori. questa volta la storia è infatti incentrata su dialoghi valorizzati anche dall'alto livello del cast ma ha perso quei tanti spunti creati dal primo mentre per la colonna sonora speravo in quel sound western/tecno'70/classico giapponese che mi aveva coinvolto nel primo o almeno nella ripetizione degli stessi temi ed invece l'ho trovata abbastanza anonima. per il resto ripeto... un grandissimo film magari da vedere però tutto in una volta!
infine interessante notare la campagna promozionale: quasi assente per il primo, onnipresente su giornali, radio e tv (soprattutto tg) per il secondo; il dvd del primo che esce pochi giorni dell'uscita nelle sale del secondo... è tutto un magna magna! che fastidio

9 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2004 15.55.28
Visualizza / Rispondi al commento
liu_mi  @  27/04/2004 21:06:01
   8 / 10
decisamente diverso dal primo, non migliore o peggiore, diverso.
molto parlato, con qualche scena superflua, a mio parere, come l'incontro con il "padre di Bill" o le umiliazioni di Budd.
l'ultimo capitolo non mi è dispiaciuto, anche se ho sentito pareri molto contrastanti e su questo è nata la discussione.
questo film ti porta a provare simpatia per un personaggio, quello della sposa, abbastanza negativo, come in fondo lo sono tutti i personaggi. Come per Nikita di Besson la scelta è quella di cambiare vita e, qui, di impedire che una nuova non prenda il suo posto. la storia del pesce forse serviva a indicare proprio questo. Bello e a volte doloroso, sotto ogni punto di vista.
la colonna sonora è anche quella un pò diversa, se non ho letto male l'ha curata Rodriguez, ma la prima resta insuperabile.
con la storia dei punti di pressione mi aspettavo un finale esplosivo, ma a pensarci bene non sarebbe stato in sintonia con il resto del film, molto meno "fumetto" del primo; in questo la sposa esiste, ha un nome, non è più solo un personaggio, come se la maternità lo rendesse umano, vulnerabile!

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2004 10.25.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gianluca  @  27/04/2004 14:40:12
   10 / 10
Con questo film Una si è consacrata all'immortalità!! Grandioso!

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2004 08.16.52
Visualizza / Rispondi al commento
vivaely  @  26/04/2004 12:36:08
   9 / 10
Grande conclusione.
DAvvero un bel film, il primo mi era piaciuto un pochino di più perchè il suo ritmo mi aveva tenuta incollata allo schermo, ma di sicuro questo non è da meno.
Aspetterò con grande impazienza il vol.3 che dovrebbe uscire tra una decina d'anni... grande scelta di Tarantino!
Speriamo solo che il cast non cambi, compresa Uma anche se non sarà la protagonista.

13 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2004 17.42.52
Visualizza / Rispondi al commento
Caruso  @  26/04/2004 12:28:06
   10 / 10
Chesto firme gli è di morto gagliardo e degno di èsse isseguito di pprimo...e poi e si sa che e ci ole un pò di tutto ai ccinemino e pello meno ogni tanto e gli è bello vede che cè charche cosa di diverso nvece de soliti firmucci ucci . Chesto firme e gli è un mast , come un panino co sarsiccia e fagioli e vino bono a Panzano ,godereccio come veder morì furminaho maurizio costanzo e tutti i tonchi che partecipano a i realiti scio , gli è gli è come una grilla senza peli, com un cicchino in cima a un monte co i tramonto , come cande a scuola e un tu studiahi nulla e tu pigliavi otto...INSOMMA...vero e propio godere. Era chiaro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2004 19.43.10
Visualizza / Rispondi al commento
IO13  @  26/04/2004 11:09:07
   10 / 10
non sono d'accordo.
Primo e secondo film sono diversissimi tra loro sia per contenuto che per realizazione.
Il primo volume così originale,viene quasi superato dal secondo per morbidezza, eleganza e tecnica di ripresa dall’ironia alla grazia dei sentimenti, passando attraverso una violenza diversa, utilizzata come scia, che si attenua per lasciare il posto alla vita e all’amore, elementi che sostituiscono la vendetta, l’odio e la morte del primo volume
si vive una forma di catarsi assieme alla bravissima protagonista uma thurman, splendida in ogni sua espressione
le lotte esagerate lasciano spazio ai dialoghi, la donna da vendicativa e sanguinaria diventa madre, dolce, commuovente e piena d’amore, assistiamo alla sua crescita, la rabbia e il desiderio di rivalsa viene rimpiazzato dalla femminilità di una lunga gonna ed è arrivato il momento di scoprire il suo vero nome, la sua vera essenza

tanti riferimenti al cinema italiano, sergio leone e le musiche di morricone ci rendono partecipi a tutti gli effetti

tre i momenti che mi hanno incantato:
- la ripresa nella roulotte del combattimento con elle, vera cinematografia, tutto concentrato in un piccolo spazio, stretto dall’alto e di lato con inquadrature bellissime sui volti delle due attrici bionde,
- l’episodio della sepoltura dove la tensione e il senso di soffocamento non può non pervadere in modo esagerato ogni spettatore,
- la scoperta della gravidanza, scena nella stanza d’albergo, ironica e divertentissima dove la solidarietà femminile riesce a sollevare e far gioire


4 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2004 19.35.31
Visualizza / Rispondi al commento
mia_wallace  @  26/04/2004 11:02:17
   10 / 10
Premettendo che non si può parlare di "primo film" e "secondo film" perchè è un'unica opera, trovo che il risultato finale sia un CAPOLAVORO, il più completo dei film di Tarantino. Le citazioni e i riferimenti ad altri film, compresi i suoi, sono una miriade ed è la cosa che solo lui riesce a fare con superba maestria è inserirle così bene nel contesto da non riuscire nemmeno a coglierle tutte alla prima visione. Tutti i personaggi sono estremamente affascinanti, i combattimenti sembrano usciti dal cartone animato Ken Shiro (fantastico), insomma... a questo film non gli manca proprio nulla! Forse il finale è poco tarantiniano, troppo scontato x i suoi cànoni... ma gli si può concedere un po' di ottimismo!

9 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2004 17.46.11
Visualizza / Rispondi al commento
Ciliegia  @  25/04/2004 23:46:17
   9 / 10
kill bill 2 è una vero capolavoro. non aggiungo altro perchè sono completamente d'accordo con qualunque critica positiva già fatta da altri. comunque a me la fine è piaciuta molto, cos'è questo odio per il lieto fine???:) tra l'altro è un lieto fine per niente scontato, visto che la bambina non me l'aspettavo proprio!! sono uscita dal cinema esaltatissima!! le scene con il maestro pai mei sono davvero belle, e mi è piaciuto che ci fosse una "spiegazione" all'abilità della sposa. è un tocco realistico all'interno del non realismo del film... (oddio non so se mi sono spiegata... è come dire che è realistico nel suo non-realismo!)
mi hanno detto che tarantino vorrebbe farne un terzo dove la figlia di vernita green, cresciuta, si vendica di beatrix. io non avrei niente in contrario, a patto che la storia di kill bill venga presa solo come antefatto e che poi il film si sviluppi con totalmente altri temi in modo indipendente. voi che dite?

13 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2004 06.28.11
Visualizza / Rispondi al commento
solaqui  @  25/04/2004 23:43:56
   7 / 10
Dopo 5 mesi il secondo capitolo del quarto film di Tarantino e` giunto nelle sale ed una volta visto risulta un film di difficile giudizio, almeno per me. Premetto subito che il film mi e` piaciuto, ma mi ha lasciato con un po' di amaro in bocca.
Avevo definito il primo film sconvolgente, e Tarantino uno sperimentatore, ma mi sono dovuto un po` ricredere. Il film e` diretto magistralmente le musiche sono azzeccatissime (esprimo sempre un giudizio personale), ma quello che manca sono le sperimantazioni che Quentin aveva apportato al capitolo iniziale, ed il cambio di rotta, rispetto ai suoi tre film precedenti, che aveva preso. Aveva fatto un film che non si basava sui DIALOGHI surreali dei personaggi, ma sulle GESTA surreali dei personaggi. Con il secondo capitolo Quentin fa quindi un passo indietro e ritorna al cinema che lo ha reso grande. Ora questa e` una scelta che puo` piacere, ma che personalmente mi ha fatto storcere un po` il naso. Quello che intendo e` che uscendo dal cinema la prima volta lo stupore nell'aver visto il primo capitolo e` stato enorme, quasi come se non avessi visto un film di Tarantino, mentre la sensazione che ho provato dopo aver visto il secondo e` stata quella del classico film alla Tarantino (positiva comunque ma piu` scontata). Il film di fatto rimane nel complesso molto godibile, con un cattivo che continuo a definire memorabile e con tutto quello che un fan di Tarantino sa di trovare ma nulla di piu` (il dialogo finale tra Carradine e Uma e` strepitoso quanto quello di Samuel L. Jackson a Tim Roth in "Pulp Fiction"). La sensazione quindi e` che si poteva fare di piu` (personalmente il combattimento finale poteva essere decisamente migliore), ma che quello che e` stato fatto non e` comunque male.

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2004 11.00.50
Visualizza / Rispondi al commento
elmax  @  25/04/2004 19:15:30
   1 / 10
La mossa dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita, dopo 5 passi muori! ok, ma....
ma se io invece di fare cinque passi resto seduto sulla sedia a rotelle per sempre potrei vivere normalmente... si, si.
Sotto metri e metri di terra tirando un pugno a un legno le casca tutta la terra addosso e in un millisecondo si vede la mano spuntare in superfice.
Provate a mettervi 2 dita nell'occhio e fate finta di tirarlo fuori, eh si è proprio semplice! Lei invece lo fa in un decimo di secondo, incredibile. Poi ovviamente mi è rimasto il dubbio, non sapevo che con una beretta che ti spara a 4 cm dalla fronte rimani vivissimo e senza un minimo danno!
Veramente bel film.

10 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2004 16.54.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR MiaWallace  @  25/04/2004 17:26:45
   10 / 10
Dieci è il voto che do a tutti e 2 gli episodi, presi complessivamente. Un grandissimo film. Non credo assolutamente che Tarantino sia peggiorato rispetto ai vecchi tempi. Io sono una grandissima sua fan, ho visto tutti i suoi film e sebbene Kill Bill sia una sperimentazione diversa, mantiene inalterato il fascino, la suspance, l'irriverenza e l'ironia iperbolica presenti in ogni pellicola tarantiniana. Innumerevoli riferimenti, scene strabilianti, combattimenti incredibili e anche il dialogo, nel volume 2, acquista quel tocco che era visibile in Pulp Fiction. Ho visto che molti in questo forum criticano il secondo episodio, giudicandolo una delusione. Io credo invece che il cambiamento al quale si assiste, rispetto all'1, sia geniale. Innanzitutto perchè in questo modo il 2 episodio non è solo un banale proseguimento del 1, con la stessa atmosfera e la stessa azione; in secondo luogo, perchè, dando più spazio al dialogo e alle chiarificazioni, alla compresione dei rapporti tra i personaggi e quant'altro, il film acquista la sua compiutezza diventando completo in tutti gli aspetti. Complessivamente è senz'altro un capolavoro. In effetti il finale lascia un pò perplessi, forse perchè non ci si aspetta da Tarantino qualcosa di così tranquillo e lineare. Ma chi dice che sia davvero finito??

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2004 17.01.08
Visualizza / Rispondi al commento
tatawa  @  25/04/2004 13:07:55
   6 / 10
CHE PECCATO!!! Un film che, come il primo, è impostato tutto sulla voluta esagerazione della violenza e delle situazioni grottesche, viste quasi in chiave comica. E, fino a qui, tutto a posto: un bel OTTO sia al primo che al secondo volume. Ma, GLI ULTIMI DIECI MINUTI?!?!?!
In considerazione dell'antefatto e considerando che la "piccina" è anche lei una bella carognetta (vedi stroria del pesce rosso), avrei preferoto un finale COSI'.
Buonanotte alla bambina, incontro con Bill, duello con le spade di Hanzo all'ultimo sangue e testa della bambina (che nel frattempo con il frastuono del duello si è svegliata ed è entrata nella scena del combattimento) che viene mozzata e rotola sull'erba del girdino per un involontario fendente del padre che impegnato in giravolte spaziali non si è accorto di averla alle spalle ZZZAC!!!! Bill rimane attonito per la sorpresa di ciò che ha fatto e in quel momento Beatrix gli fa lo scherzetto dei cinque punti e il cuore che scoppia!! Cinque passi e ciao anche a Bill!! Lei va via disperata e sola come un cane. Può sempre capitare che in un improbabile terzo film incontri ancora Elle Driver (che, in effetti non abbiamo visto spirare...). NON SAREBBE STATO MEGLIO COSI'????

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2004 10.48.07
Visualizza / Rispondi al commento
Nexus6  @  25/04/2004 10:44:41
   8 / 10
!! ATTENZIONE IL COMMENTO PRECEDENTE A QUESTO CONTIENE SPOILERS !!

Comunque, film bellissimo, ma non al livello dei precedenti di Tarantino

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/04/2004 14.52.13
Visualizza / Rispondi al commento
Naerior  @  25/04/2004 10:18:54
   10 / 10
Se il mio primo voto e commento è stato di kill bill vol.I, il mio secondo sarà di Kill Bill vol.II

Confermate tutte le analisi che avevo fatto nel primo, la sessualità come violenza è portata ancora più alle stelle e viene alla luce un discorso molto carino: l'uomo con la violenza annulla la sessualità della donna, che diventa una sterile macchina da guerra, ma nel momento in cui la donna riscopre se stessa in quanto donna, la violenza non ha più senso. (sono la donna più letale del mondo. ma adesso... ho paura per il mio bambino...)
E se l'uomo di nuovo cerca di strappare la donna alla sua sessualità, sarà solo violenza quello che riuscirà a ricevere.
Inoltre, dov'è che spara Budd quando riceve Beatrix?

Riguardo al nome io ho un'idea.
il nome è Beatrix Kiddo, con una piccola assonanza a "kid". Oltre alla situazione di madre che è il tema portante di entrambi i film, credo che quel kid sia rivolto anche a lei stessa.
Vediamo infatti quasi per un solo istante, la prima volta che viene nominato il suo nome, una stranissima scena.
Un'insegnante che fa un appello in una classe elementare, e finalmente arriva a Kiddo. Al banco non c'è, come ci si potrebbe aspettare, Beatrix da piccola, bensì beatrix adesso.
Ricordandoci che nelle buone regie nulla è fatto a caso, mi rifiuto di pensare che una cosa così... così... assurda, sia stata fatta solo perché se la metteva da piccola lo spettatore non l'avrebbe riconosciuta. Altrimenti c'erano mille altri modi per far capire che questa misteriosa Beatrix Kiddo era la sposa.
No, io credo che invece Black Mamba sia essenzialmente ancora una bambina, ma dovrei pensarci su meglio, credo che questo discorso dell'età possa essere molto più vasto di quanto creda ora ("sei più saggia di quanto la tua età non faccia pensare." ma quanti anni ha la sposa)

Molto interessante anche il discorso delle identità, vero motivo per cui il nome della sposa veniva beeppato, ma anche qua ci devo riflettere.

Sergio Leone ovviamente più che a mille... La straordinaria potenza visiva di questo film (cento volte maggiore che nell'uno, a mio parere) viene tutta da lui, e da quanto il buon quentin ha imparato.

Anche solo la scena iniziale, di uma e david che vanno l'uno incontro all'altra fuori dalla chiesa, con continue inquadrature sui piedi, in avvicinamento, quasi fosse un duello, e la precedente splendida musica di morricone non fa che aumentare l'effetto.

La vista è un altro tema ricorrente, non solo per quanto riguarda elle driver e la mania di Pai Mei di strappare gli occhi, ma anche molto nel personaggio di bill (posso stare a guardare?), quasi come una perversione sessuale. Ma d'altra parte, se dello sguardo non ne parla un film, cosa ne deve parlare?

Musiche usate splendidamente, come al solito sono proiezioni delle emozioni del protagonisti. Una volta ho letto che Tarantino decide le musiche in fase di sceneggiatura. Beh, questo spiegherebbe molte cose. (ed instaurerebbe un altro legame con leone, che riceveva i pezzi da morricone ancora prima di girare, e poi ci costruiva sopra le scene, suonandole sul set mentre girava)

Citazionismo ancora super-presente, anche se stavolta l'ambito semantico cinematografico è un po' diverso dal primo.
Clamorosamente divertente il fatto che ogni volta che beatrix sale in macchina l'immagine passi in bianco e nero, e la scena sia costruita con evidenti fondali.
Fenomenale la splendida citazione da Kenshiro della mossa dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita.

E adesso parliamo un po' di bill-incantatore di serpenti. Personaggio simply strepitoso, con un carisma e un fascino fuori di testa.
Sono daccordo, alla fine non riesci ad odiarlo del tutto, ha le sue motivazioni.
E questo non fa che portare a pensare che semplicemente tutto ciò doveva succedere.
Epica la recitazione di Carradine nel finale, dopo che Beatrix gli ha fatto la mossa dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita. Come si fa a non essere colpiti da questo personaggio che si alza e compie i suoi ultimi fatali cinque passi? A me ha ricordato moltissimo il dignitoso Javert de I Miserabili, che si affoga semplicemente camminando sul fondo.

Splendido il personaggio del messicano padre spirituale di bill, nel quale troviamo lo stesso stile, la stessa eleganza, la stessa perversione sessuale ma molta più bastardaggine.

Riguardo alla fine di Elle Driver... Beh, naturalmente resta in sospeso, è morta o no?
In ogni caso ridotta com'era non aveva + molta importanza... Però a me piace pensare che il Black Mamba rimasto nella roulette l'abbia morsa, alla fine.
D'altronde, grazie alla lampante identificazione tra Uma e il serpentello, l'avesse uccisa lui sarebbe come l'avesse uccisa Beatrix, o no?

Molto molto bello anche il discorso che fa Budd a Elle Driver, riguardo a cosa succede all'eroe "dopo". Quando è tutto finito, quando quello che era stato lo scopo della sua vita è stato compiuto.
E qui vediamo la differenza tra Elle Driver, che prova in gran parte rimpianto, e Beatrix Kiddo, che piange di felicità. (sebbene in quel pianto ci sia molto di più che sollievo. non dimentichiamoci che bene o male lei era innamorata, di bill)
Budd dice anche che l'eroe non può morire finché in questa vita ha ancora un lavoro in sospeso.
E infatti Tarantino si diverte a mettere la sposa in situazioni assurde, fuori di testa per farla venir fuori in modi ancora più assurdi.

Non c'è molto altro da dire... In pratica, io sarò fiero di aver assistito all'uscita di questi due film.

13 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2004 13.30.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR niko  @  24/04/2004 08:20:21
   9 / 10
Non sono d'accordo con tutte queste critiche. Tarantino è quello del vol.2, il volume 1 va valutato a perte (anche perchè è stato separato). Ho letto commenti del genere"non sapeva cosa fare, poca fantasia, ecc.) ma il fatto è che lui non si è voluto ripetere facendo una misera copia del primo, il discorso avrebbe avuto un po di senso se i film fossero stati uniti, allora si che si poteva dire che la seconda parte era più noiosa. Mi sembra giusto che si vada più al rilento dopo una prima parte tutta azione e trovate visive., anche se io, contrariamente alla logica, lo avrei preferito più simile all'uno. Finale veramente buonista, che non mi aspettavo per niente, mi sono scervellato 4 mesi per cercare di capire la fine vagliando tutte le ipotesi meno che questa, dunque sono rimasto stupito lo stesso! "Brutta" la colonna sonara, a parte 3 o quattro punti che non si addice mai alla scene a cui fa da sottofondo, forse perchè il buon Quentin si è affidato all'amico Robert Rodriguez che in quanto a musica...... Sono rimasto male inoltre quando parte la canzone di C'era una volta in messico, allegra in un punto che dovrebbe commuovere. Secondo me avrebbe raggiunto l'apice con le ultime due canzoni del vol.1 in particolare quella di Zamfir che era veramente poetica e ti commuove anche sentendola senza guardare il film. Forse il suo bagaglio di canzoni si sta esaurendo.....gli dovrò fare una lettera......

Concludendo il voto che ho dato qui è riferito solo al volume due, il dieci non lo raggiunge a causa di due punti morti e di una colonna sonora poco ispirata.
Ma poi dov'è tutta quella violenza annunciata dagli americani???? Ecco,forse, perchè i bacchettoni gli hanno dato 10.......

7 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2004 14.15.52
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  23/04/2004 23:49:56
   8 / 10
ho dato 9 al primo; questo è tra il 7 e l'8... ma va visto tutto di seguito!!! Grazie Quentin... ma la francesina???è finalmente morta dissanguata????

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/05/2004 15.30.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  23/04/2004 16:08:10
   7 / 10
L'ho visto tutto, per la prima volta (sia il vol. 1 che il vol. 2) ieri sera. Inizio con il dire che francamente non ho apprezzato la divisione del film in due spezzoni differenti, usciti nemmeno contemporaneamente, ma a distanza di 4 mesi l'uno dall'altro. Questo per me proprio non ha senso.

La mia valutazione è quindi dell'intera opera, avendolo visto tutto in una volta.
Penso che la prima parte sia molto migliore, ci sono dei momenti veramente geniali, delle sequenze molto belle, e i combattimenti sono strabilianti. Tarantino passa senza problemi e con estrema facilità da un genere all'altro, il cinema cinese, il cinema giapponese, il western (molto molto Leone), il polizieco, i telefilm...chiara la scomposizione temporale, che non segue la cronologia degli eventi (come il pulp fiction e le iene), sia nel vol 1 che nel Vol 2.
Detto ciò va detto che la differenza fondamentale tra le 2 parti è che il primo è più dinamico, ci sono meno dialoghi (anche se va detto che la sceneggiatura di tarantino, si riconosce alla prima sequenza), più combattimenti, e più trovate anche molto belle ( quella del cartone su tutte). Il secondo film invece è più semplice e lineare, ci sono decisamente meno trovate registiche e nel complesso è molto più statico, i combattimenti sono brevi e sono solo un paio. Insomma si ritorna un attimo al Tarantino dei film precedenti, con anche degli ottimi dialoghi, dove ancora Tarantino si diverte a mescolare i generi, Kung Fu movie, Thriller, western ecc...
Ci sono ovviamente alcune sequenze molto belle, quella dove Uma impara dal maestro il kung fu, quella della bara, quando Uma Thurman viene seppellita viva da Michael Madsen, e sopratutto l'ultimo capitolo ( face to face), in cui assistiamo al bellissimo dialogo tra Carradine (Bill) e Uma (Black mamba), in cui Carradine parla per un quarto d'ora da solo di fumetti... Quelli che preferiscono il Tarantino di Pulp Fiction e le iene, si esalteranno con l'ultima sequenza di Kill Bill!!!
Nel complesso comunque il nuovo film di Tarantino non delude le aspettative, è molto coinvolgente e divertente. Gli attori sono ottimi, da Uma Thurman, la musa di Tarantino, a Michael Madsen ( ve lo ricordate nelle iene?), fino a Carradine . La prima parte è secondo me superiore, perchè rappresenta anche qualcosa di nuovo per il regista, la seconda meno geniale ma pur sempre divertente. Nel complesso Kill bill è inferiore ai precedenti lavori di Tarantino, ma possiamo dire che è un lavoro perfettamente riuscito.

L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è la scelta stupidissima di fare 2 film differenti (con anche la banale anticipazione alla fine del primo film). Per il resto fa sempre piacere un film di Tarantino, garanzia sempre di qualità!


13 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2004 12.45.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE cash  @  23/04/2004 13:01:08
   6 / 10
Scrivo piangendo; credetemi sulla parola, sono un fan di tarantino a livelli estremi. ma chi si aspettava un secondo tempo (perchè è così da intendere) assolutamente privo di mordente, senza infamia ne' lode? la maratona sembrava progredire in maniera adrenalinica come poche volte mi era capitato di vedere in un cinema; l'ansia e le aspettative, finito il vol.1 erano alle stelle. Eravamo tutti eccitati come neanche in un film di selen. ma, ahimè, il vol 2 inizia. ma non "inizia" mai per davvero, non decolla. Il cambio di stile è evidente, ma è un cambio verso il basso. Il vol 1 offriva scene da antologia di leoniana memoria ( complice anche la colonna sonora), qui i veri colpi di genio e le tarantinate sono ridotte all'osso. Sembra che Quentin non sappia bene che pesci pigliare, e non è difficile vedere il colpevole nel boss della miramax, già reo di aver castrato "gangs of new york". Sembra davvero di assistere a un secondo tempo zeppo di scene tagliate ed evidenti ellissi. Bello il momento in cui la sposa apprende il kung fu, e superlativa la fine, dove tarantino, ricordandosi di essere tarantino, tira fuori un dialogo su superman da vecchi tempi. ma a che servono queste critiche? nel complesso a poco, perchè visto come film unico (come effettivamente lo si dovrebe considerare) "kill bill" è magnifico. magnificenza che però è palese quasi tutta nel vol 1. Complessivamente è quasi un capolavoro di quelli tosti, ma qui c'è scritto "kill bill vol.2" e quello bisogna giudicare.
P.S: anticipatamente mi scuso per aver parlato male di QT, regista per cui il termine "assoluto rispetto" è riduttivo, ma quando uno toppa, toppa. Dai, ditemi che non capisco un ***** di cinema e che devo andare a vedere i Vanzina.

11 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2004 17.54.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Dopocena  @  23/04/2004 11:09:44
   6 / 10
Come faccio a criticare Quentin? Mi si lacera il cuore.
Però... accidenti, 'sto Vol II non mi convince... Non ci sono i colpi di genio tipici dei suoi film (sia per quanto riguarda la storia che per quanto riguarda la regia ed il montaggio), i dialoghi sono lenti e quasi scontati, la colonna sonora è irrilevante, e addirittura, Quentin, il buon Quentin, vira verso il moralista e melodrammatico. Alcune parti sono stiracchiate e appesantiscono il film (l'incontro col pappone) e vuole spiegare troppo, senza lasciare nulla all'interpretazione dello spettatore. Sembra quasi che voglia dar ragione delle fantastiche esagerazioni del Vol. I.
Fosse stato di qualunque altro regista avrei dato sicuramente un voto più alto.
Perplesso e deluso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/04/2004 02.53.44
Visualizza / Rispondi al commento
tieche  @  23/04/2004 04:13:25
   10 / 10
Ho appena visto la "maratona" Kill Bill... che dire?il primo l'ho rivisto con piacere notando particolari che mi erano sfuggiti durante la prima visione. Il secondo episodio secondo me andrebbe visto come ho fatto io(subito dopo aver visto l'uno e non dopo mesi) perchè si apprezza molto di più. Tarantino è un grande!!! merita dieci per tante cose

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2004 16.30.10
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051388 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net