full metal jacket regia di Stanley Kubrick USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

full metal jacket (1987)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FULL METAL JACKET

Titolo Originale: FULL METAL JACKET

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMatthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D'Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1987
Genereguerra
Tratto dal libro "The Short Timers" di Gustav Hasford
Al cinema nel Gennaio 1987

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE FULL METAL JACKET

Trama del film Full metal jacket

In un campo di addestramento dei Marines nel South Carolina diciassette giovani civili vengono trasformati in combattenti (macchine da guerra e di morte); partito per il Vietnam, Joker, uno dei diciassette, lavora per un giornale militare e si trova coinvolto nell'offensiva del Tet (1968).

Film collegati a FULL METAL JACKET

 •  SPECIALE FULL METAL JACKET

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (662 voti)8,90Grafico
Migliore produttore straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Full metal jacket, 662 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Macs  @  30/11/2006 19:37:15
   5 / 10
Film ampiamente sopravvalutato, è questione di gusti si capisce, ma a me ha detto poco e niente. Non sono riuscito a finirlo, e non mi succede spesso. La prima parte è più intrigante, da quando arrivano in Vietnam l'ho trovato noiosissimo. A me non ha detto molto: sarà che le mie opinioni negative sulla guerra già le avevo.

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2008 23.58.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  17/11/2006 19:27:53
   9 / 10
Il miglior film di guerra che non abbia mai visto. Violento, reale e sicuramente ti colpisce anche psicologicamente.Gli attori sono stati eccezionali nel suo ruolo, dei grandi. Io non ho parole per un film del genere, il migliore film di Kubrick secondo un mio punto di vista. Per Kubrick: grazie per averci regalato una perla che nessuno dimenticarà. Da non perdere per nulla al mondo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/07/2008 10.23.23
Visualizza / Rispondi al commento
Divino Stanley  @  14/11/2006 21:03:43
   10 / 10
Ragazzi, giù il cappello! Kubrick, in quasi due ore di film, ci dà un'immagine chiara e definita (a mio giudizio più de "Il cacciatore") di come cambiava la vita di un giovane, carico di sogni e di speranze, sbalzato con un elmetto in testa nell'inferno del Vietnam. Nella prima parte si descrive in maniera abbastanza fedele come venivano preparate le reclute alla guerra, ma è la seconda a dare parecchi spunti di riflessione in quanto si capisce quand è che un soldato smetteva di essere giovane e diventava un killer. Capolavoro assoluto del genere e molto probabilmenmte il miglior film di guerra mai realizzato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.41.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  06/11/2006 21:42:14
   9½ / 10
Ossevate l'esasperata magniloquenza classiccheggiante dell'esordio e sappiatemi dire (?).
Mi viene immediato il confronto con Apocalypse now e, benchè siano due film molto diversi tra loro, preferisco leggermente l'apocalisse di Coppola. Comunque Kubrick è un genio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2007 15.27.57
Visualizza / Rispondi al commento
Vegetable man  @  08/09/2006 18:41:48
   7½ / 10
Dico subito che, sapendo il nome del regista e la critica del film, mi aspettavo un grandissimo film. I temi sono quelli di altri film sul Vietnam: la follia umana, l'insensatezza della guerra. Con l'aggiunta di un'interessante indagine di Kubrick del rapporto tra guerra e mezzi di informazione.
Il principale difetto del film è l'essere diviso di netto a metà, senza troppa soluzione di continuità. Inoltre una volta arrivati in Vietnam la sceneggiatura si fa un po' zoppicante e la parte finale è un poco inconcludente. Mi aspettavo di più. Ho apprezzato molto invece la parte iniziale dell'addestramento.
Palla di Lardo ha preso lezioni di sguardi folli da Jack Torrence!

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.50.12
Visualizza / Rispondi al commento
MotherMercury  @  04/09/2006 19:26:59
   10 / 10
C’è un errore sostanziale riguardo Full Metal Jacket: tutti lo considerano, e di conseguenza lo giudicano, come un film di guerra. Niente di più errato: Full Metal Jacket è un film sulla follia umana. Poco importa che i personaggi del film si trovino in Vietnam e in una scuola d’addestramento militare, in quanto sono individui votati alla pazzia e di conseguenza agiranno da folli, qualunque sia l’ambiente che li circonda. Il soldato Joker, nell’economia della trama, è il Caronte saggio e imparziale che ci accompagna in questo viaggio infernale, unico fra i molti a rendersi conto dell’assurdità d’ogni cosa e a desiderare una vita e delle mansioni che gli consentano di coltivare e mantenere il suo lato umano e creativo. Nella prima parte del film assistiamo al durissimo addestramento delle reclute: è in questo luogo che si cerca di sviluppare il lato peggiore d’ogni uomo, di esaltare la sua aggressività in una progressiva disumanizzazione, che condurrà i soldati ben preparati sul campo di battaglia.
Full Metal Jacket non distingue fra buono e cattivo, non innalza la fiaccola in favore di una distinta fazione, ma si accontenta di rappresentare in maniera definitiva l’orrore di esseri umani costretti ad uccidersi l’un l’altro, fino al punto di non discernere più il concetto di morte da quello di sopravvivenza. Vivere è morire, o meglio dare la morte al prossimo, così pensano le vere "macchine da guerra" e così finirà per pensare anche il soldato Joker.
Il dovere del critico di fronte ad un’opera disperatamente perfetta come Full Metal Jacket non è quello di lodarne l’ottima fattura, la splendida fotografia, il suono, il montaggio, ma osservare come l’opera rappresenti un nichilistico attacco alla vita da parte dell’autore che, persa ormai ogni fede nella futura redenzione del genere umano, mostra uomini e corpi assolutamente non necessari al mondo, agli altri, alla storia. Le ultime parole che il soldato Joker pronuncia, in chiusura d’opera, sono: "vivo in un mondo di *****, ma sono vivo e non ho più paura". Il soldato Joker, divenuto l’assassino Joker, ha così compiuto la sua regressione e rileva ciò che Kubrick sembra urlare sin dai primi fotogrammi: non esiste più la tragedia, ma solo un seriale orrore che si ripete puntualmente secondo i canoni imprevedibili della follia, di fronte al quale bisogna adeguarsi uccidendo prima di essere uccisi, come ha fatto Joker, o girando un film come Full Metal Jacket.

"Goodbye my sweetheart, hello Vietnam..."

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2006 13.56.27
Visualizza / Rispondi al commento
AleAle  @  02/07/2006 16:32:09
   7 / 10
assolutamente non è tra i migliori di kubrick..anzi direi quasi il peggiore..
di questo genere ce ne sono altri molto meglio!!
...mi sto quasi pentendo del 7....va beh lo lascio giusto perchè non vorrei abbassare la media altissima che ha!!
..non so perchè non mi piace..di solito adoro questo genere..

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/10/2007 22.51.33
Visualizza / Rispondi al commento
ITA - AUS 0-2  @  24/06/2006 16:33:31
   5½ / 10
Andando oltre al fatto che questo film sia ben fatto, piacevole, ironico ed emozionante, non si può certo dire che sia anche realistico, specie nella prima parte. Addestrando delle reclute si cerca di formare un gruppo unito capace di prendere iniziative e coprirsi le spalle in una situazione di pericolo. Presto servizio a Vicenza e nonostante non abbia mai partecipato a un vero scontro a fuoco, so di per certo che nell'esercito (di qualsiasi paese occidentale) non passerebbero inosservati i comportamenti del sergente istruttore megalomane o dell'elicotterista psicopatico (chissà se ha mai sentito parlare di Corte Marziale) visti in Full Metal Jacket. Esiste umanità, buonsenso, affiatamento e rispetto anche nelle forze armate. Inoltre, non capisco come un civile possa giudicare se una scena di battaglia sia più o meno realistica quando, per la maggiorparte dei casi, non sa neppure come si impugna un arma. Provate a maneggiare un M-60 come il mitragliere-Rambo di questo film. Oltre alla pessima mira che una mitragliatrice imbracciata a quel modo comporta, ci si ritroverebbe senza un braccio a causa dei contraccolpi. Scene di combattimento ben fatte le ho viste solo nel recente Black Hawk Down. Kubrick, Stone e compagnia bella, saranno anche dei registi famosi, ma non ne capiscono molto di guerra, ve lo assicuro.

40 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2007 10.43.11
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  06/05/2006 15:44:13
   10 / 10
Sono un appassionato del genere, e considero 'Full Metal Jacket' uno dei numerosi Capolavori di Stanley Kubrick, nonchè uno dei migliori film realizzati sulla 'sporca guerra' e sulla guerra in generale.
E' un film magistrale, scioccante e pungente. La capacità del regista di mettere a nudo la natura umana è sbalorditiva e al tempo stesso unica. Pochi film sono in grado di devastare e lasciare un senso di malessere come questo.
Dovendo scegliere tra le due parti (l'addestramento e il conflitto vissuto dal vivo), preferisco la seconda. Una continua carrellata di ritratti di personaggi meschini, brutali, patetici: il marine che alla domanda "come fai a sparare a donne e bambini?" risponde "perchè vanno più lentamente" o il capo redattore che chiede di inserire qualche morto nell'articolo perchè 'senza sangue non ha senso', giusto per citare due esempi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2006 12.46.32
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  09/03/2006 23:44:33
   7 / 10
sicuramente un bel film , ma c'e' ne saranno a bizeffe di film che meritano un posto migliore di questo film.. a scusate si chiama kubrick!!!

15 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2009 00.24.12
Visualizza / Rispondi al commento
chiara_80  @  27/02/2006 14:42:06
   6 / 10
sono straconvinta di una certezza: se fosse stato girato da un altro regista, lo stesso film, lo stesso ritmo, gli stessi attori, lo stesso tema tutti noi lo avremmo giudicato in maniera totalmente diversa. C'è la firma di Kubrick e tutti dicono che è un capolavoro, il miglior film di guerra etc. etc. Ma sono convinta di un'altra cosa: il film manca di coralità, il film narra di due storie che però sono slegate l'una all'altra con il risultato che mi sono sentita distante da questo film. Non mi ha mai convinta.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2007 10.49.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  17/02/2006 21:09:36
   10 / 10
Impossibile utilizzare parole idonee a descrivere il tormento di cui si nutre questo film, e che riesce a trasmettere nello spettatore come un colpo di fucile. Capolavoro inarrivabile, sia nella prima che nella seconda parte, per quanto antitetiche tra loro. una delle pochissime pellicole della storia del cinema a meritarsi il massimo dei voti, per l'assoluto rigore stilistico con cui è girato unito alla profondità dei contenuti. La storia scorre per oltre due ore senza alcuna sbavatura, consapevole della propria grandezza. Ci si sente imbarazzo anche solo a commentarlo. Splendido ed agghiacciante

6 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2007 22.11.28
Visualizza / Rispondi al commento
Triple H  @  27/01/2006 13:23:22
   9½ / 10


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER :-))))

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2006 01.05.48
Visualizza / Rispondi al commento
adams  @  18/01/2006 15:03:59
   8 / 10
Uno dei migliori ! Avete mai visto "I ragazzi della compagnia C"?

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2006 11.36.07
Visualizza / Rispondi al commento
Schmid  @  04/01/2006 22:43:15
   10 / 10
Ma ragazzi il doppiatore del sergente Hartman é megagalattico anche xké se lo senti in inglese ti viene voglia di cambiare canale

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2007 10.54.01
Visualizza / Rispondi al commento
losco84  @  29/12/2005 22:49:14
   8 / 10
10 x l'addestramento,6 x il vietnam. 10+6=16 16/2=8.
mitico segente hartman e la sua "fatina buona del c***o"

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/01/2006 18.45.23
Visualizza / Rispondi al commento
sinisa  @  19/12/2005 17:35:32
   8 / 10
Più che un film mi è parso un documentario. Immedesimazione con i personaggi nulla, ma lo scopo forse era questo. In ogni caso una ricostruzione eccezionale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/01/2006 01.27.32
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  08/12/2005 20:19:15
   10 / 10
Grandissima ricostruzione di uno dei momenti più tetri e drammatici della storia dell'uomo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/04/2006 16.06.15
Visualizza / Rispondi al commento
Carlito_Cabana  @  21/11/2005 15:31:33
   5 / 10
Paternalista, falso, esagerato e spocchioso

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2006 21.21.51
Visualizza / Rispondi al commento
pastapasta2  @  11/10/2005 10:15:16
   10 / 10
m sn sèmprè kièsto una ks: ma xkè i film d kubrik nn vinkono mai oskar?
mq qst il miglior film d guèrra in assoluto è pènsarè kè qlk dikè kè è mèglio qll d spiélbèrg.......

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2007 10.55.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento saruman  @  24/09/2005 22:02:38
   9 / 10
Fantastico!!! Molto divertente la prima parte,quando vanno in Vietnam perde un pò,anche se io preferisco Platoon. Sencodo me questo è veramente un capolavoro.Dopo "Spartacus"è il secondo film di Kubrick che vedo.Mi consigliate di vedere "2001 Odissea nello Spazio? Come ti chiami? Lawrence signore! Lawrence chi?D'Arabia? Geniale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2005 00.14.45
Visualizza / Rispondi al commento
Kr0nK  @  25/08/2005 22:56:08
   10 / 10
"Io sono il sergente maggiore Hartmann vostro capo istruttore. Da questo momento potrete parlare soltanto quando vi sarà richiesto, e la prima e ultima parola che uscirà dalle vostre fogne sarà signore. Se voi signorine supererete questo corso sarete un'arma, sarete dispensatori di morte e pregherete per combattere, ma sino a quel giorno siete uno sputo, la più bassa forma di vita che ci sia nel globo, non siete neanche fottuti esseri umani, sarete solo pezzi informi di materia organica anfibia comunemente detta m.erda. Dato che sono un duro non mi aspetto di piacervi, ma più mi odierete più imparerete. Io sono un duro però sono giusto. Qui non si fanno distinzioni razziali, qui si rispetta gentaglia come negri, ebrei, italiani e messicani. Qui vige l'uguaglianza non conta un c.azzo nessuno. I miei ordini sono di scremare tutti quelli che non hanno le p.alle per servire nel mio beneamato corpo. Capito bene luridissimi vermi"

"Vi ammazzo a forza di ginnastica, vi faccio venire i muscoli al buco del c.ulo, che ci potrete succhiare il latte senza cannuccia!"

"Sei proprio tu John Wayne, e io chi sarei? - Chi ha parlato, chi c.azzo ha parlato? Chi è quel lurido s.tronzo comunista checca p.ompinaro, che ha firmato la sua condanna a morte? Ah, non è nessuno, eh? Sarà stata la fatina buona del c.azzo..."

"muoviti altrimenti ti strappo via le palle così ti impedisco di inquinare il resto del mondo, io giuro che riuscirò a motivarti Palla di Lardo a costo di andare ad accorciare il ***** a tutti i cannibali del Congo!!!"


Kubrick crudo ma immenso, sforna uno dei più bei film bellici mai girati.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2005 15.00.39
Visualizza / Rispondi al commento
la mia opinione  @  09/08/2005 22:11:13
   3 / 10
Personale opinione. Troppo crudo e inconcludente. Uniche cose da salvare la fotografia e la regia (ovviamente)

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2006 14.33.21
Visualizza / Rispondi al commento
Lucia piccolina  @  07/08/2005 20:16:21
   9 / 10
Questo è il vero Kubrick altro che 2001

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2005 20.29.24
Visualizza / Rispondi al commento
Superpippo  @  07/07/2005 18:48:10
   10 / 10
Kubrick e un mostro,sono senza parole.


1 risposta al commento
Ultima risposta 31/07/2005 13.38.36
Visualizza / Rispondi al commento
Ken ilguerriero  @  25/06/2005 16:55:37
   10 / 10
Capolavoro di Kubrick,a mio avviso il film di guerra più bello di tutti i tempi.
Personaggi fantastici ,come il sergente Hartman(stavo morendo dalle risate,ogni parola che dice)Palla di lardo e anche lo stesso protagonosta principale(Joker).
L'addestaramento e uno spettacolo.
Colonna sonora meravigliosa.
Che dire ,questo è un film che dovte guardare tutti.
Ancora una volta ,grande Kubrick!!!!

____________________________________________________________________

Vi ammazzo a forza di ginnastica, vi faccio venire i muscoli al buco del ****, che ci potrete succhiare il latte senza cannuccia!

Questo è uno delle tante frase del sergente Hartman.

P.s
Ma e vero che era proprio un istruttore nella realtà?

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/08/2005 22.38.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento fabietto  @  09/06/2005 22:39:50
   9 / 10
Gli tolgo un punto per il troppo razzismo he mostra il comandante

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2005 22.50.07
Visualizza / Rispondi al commento
silvhia80  @  08/06/2005 22:34:59
   6 / 10
secondo me il peggiore di Kubrick non siete d'accordo?

8 risposte al commento
Ultima risposta 08/07/2005 14.14.33
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  24/05/2005 19:56:30
   10 / 10
Per me il più bel film di guerra mai realizzato. Insuperabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/07/2006 14.34.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  17/05/2005 14:33:28
   10 / 10
"I tuoi genitori hanno anche figli normali?
Signor sì, signore
Si saranno pentiti di averti fatto. Tu sei talmente brutto che sembri un capolavoro d'arte moderna"

un film geniale sull'idiozia di ogni tipo di addestramento, autorità e intruppamento, ma soprattutto un bel film ben diretto, ben recitato, ben musicato, ben montato...

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/06/2005 15.56.18
Visualizza / Rispondi al commento
Heyitsmeuthere  @  13/05/2005 15:21:22
   7 / 10
Eccessivo, per due ragioni:
1)Kubrick infarcisce buoni tratti del film con idee politiche e soprattutto discutibili.
2)Kubrick vuole mettere troppa carne al fuoco e lo dimostra il lungo flashback fino al suicidio di Palla di Lardo che divide il film in 2 tronconi. Ottima la parte riservata alle interviste dal fronte (storicamente era la prima volta che accadeva)

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2008 23.39.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  01/04/2005 17:24:26
   9 / 10
Non è tra i miei preferiti del grande solitario, ma rimane una spettacolare dimostrazione didascalica dell'assenza di libertà nelle nostre scelte. Da cineteca tutto il primo episodio e la parte finale del film. Assolutamente antiretorico e quindi antiplatoonesco. Gli preferisco Orizzonti di Gloria

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/05/2005 19.41.20
Visualizza / Rispondi al commento
aiemmdv  @  13/02/2005 09:57:56
   8 / 10
il voto è una media aritmetica tra un primo tempo da 10(bellissima la storia di palla di lardo )e un secondo tempo da 8.Ancora una volta Kubrick riesce a far riflettere come pochi su temi affrontati mille altre volte da mille registi ma mai con questa forza.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2005 11.59.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  06/02/2005 11:22:19
   10 / 10
Uno dei tanti capolavori di Kubrick, uno dei film antimilitaristi per eccellenza.

"Full metal jackets" è uno dei pochi film di guerra, non retorici, ma visti con una freddezza incredibile, Kubrick mette in scena l'addetramento allucinante dei marines e poi gli orrori veri e propri della guerra.

Un film praticamente perfetto nella sua costruzione, nella sua regia, con tutte queste carrellate assolutamente regolari che inseguono i protagonisti, ma anche nella descrizione psicologica dei personaggi , specialmente in quella di "Palla di lardo", che a poco a poco perde la testa.
Ma magistrale è anche il personaggio di Jocker, pieno di sfumature, che ad esempio si vede costretto con tutti quelli del suo plotone a pestare palla di lardo, ed è anche un personaggio molto particolare (si pensi allo stemma della pace che porta ostinatamente sul petto e che dovrebbe rappresentare secondo lui la teoria Jungiana del dualismo dell'uomo).

Lo definirei un capolavoro senza tempo, una delle voci più forti -quella di Kubrick- contro l'insensatezza della guerra, che è un tema molto caro al maestro, già da "Orizzonti di gloria" e "il dottor stranamore".

Tra l'altro Kubrick trae dagli attori, allora praticamente sconosciuti, e oggi dei semplici ma buoni caratteristi, deii superbe interpretazioni.
Bravissimi Matthew Modine e Adam Baldwin, ma magistrale è sopratutto Vincent d'Onofrio, assolutamente indimenticabile è il suo "Palla di Lardo".

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2009 00.27.13
Visualizza / Rispondi al commento
greenday2  @  18/01/2005 20:32:19
   10 / 10
Io vorrei dissentire con una buona parte dei commentatori. Secondo me questo film non e' una critica totale alla guerra, bensì Kubrick evidenzia una caratteristica peculiare dell'animo umano, ossia quella continua lotta fra la ricerca della pace e il desiderio della guerra. Basta guardare Joker, che ha la spilla della pace sulla divisa militare, oppure lo stesso sergente , che sebbene appaia un po come "fanatico della guerra", sprona i suoi soldati a realizzarsi ("io riusciro a motivarti palla di lardo!!"), e festeggia inoltre il giorno simbolo della pace ossia il Natale ; per concludere poi il cecchino, che se da un lato provoca in Joker un senso di pietà, ossia di perdono (quindi pace), da un lato gli riaffiora il desiderio di vendetta per SPOILER!! aver ucciso il suo amico Cowboy (vendetta quindi desiderio di guerra). Anche durante le interviste ai soldati, traspare sempre una certa ambiguità.

CMq a mio avviso, questo film sale sul gradino piu alto del Podio riguardo i film sul Vietnam (seguito da Platoon e Apocalypse Now e appena fuori dal podio Good Morning Vietnam)

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/01/2005 21.09.15
Visualizza / Rispondi al commento
Mpo1  @  09/01/2005 23:31:29
   10 / 10
Uno dei tanti capolavori di Kubrick... il Vietnam è un pretesto per scagliarsi contro ogni guerra, contro le istituzioni militari ed una società che spinge alla violenza, una società sessuofoba che reprime l'energia sessuale per incanalarla verso la violenza ( i soldati si portano nel letto i propri fucili e li chiamano con nomi di persona). Preferisco la seconda parte del film alla prima, che cmq si conclude magistralmente. Ovviamente il film è perfetto a livello figurativo, rifugge il noioso naturalismo con la sua astrattezza e perfezione formale. Grande la scena finale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/01/2005 22.33.28
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento pirindonga  @  04/12/2004 04:16:39
   10 / 10
como dice el colega Andre 85:
"spettacolareee!
la prima parte è magnetica e l espressione di pyle nel bango è da brivido (devo trovare su internet tutto quello che dice il sergente) la seconda parte è un incredibile condanna alle atrocita della guerra"
pienso exactamente lo mismo que vos y espero que sugas votando bien

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2004 19.00.21
Visualizza / Rispondi al commento
Tanner  @  09/11/2004 00:47:36
   9 / 10
Sei forse tu John Wayne? E io, chi sarei?


Un film struggente, scene da antologia, da vedere assolutamente.

La trama è suddivisibile in due parti: a voi individuarne la prima (con un suo significato) e la seconda (con un altro).

9 risposte al commento
Ultima risposta 19/01/2009 22.39.24
Visualizza / Rispondi al commento
jacktorrance  @  13/10/2004 19:10:37
   10 / 10
La prima parte (quella dell'addestramento dei marines) è sconvolgente. Il resto è il più bel film di guerra mai realizzato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2004 09.09.45
Visualizza / Rispondi al commento
2001  @  09/10/2004 14:01:25
   10 / 10
SOLO KUBRICK POTEVA REALIZZARE UN FILM DI GUERRA COSI STRUGGENTE.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/10/2004 19.49.31
Visualizza / Rispondi al commento
Schmid  @  09/10/2004 11:36:54
   9 / 10
Scusate, sapete x caso come si chiama il doppiatore del clonnello???????? xfavore

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/10/2004 13.55.43
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  03/10/2004 02:25:18
   6 / 10
bello pero il genere guerra nn m è mai e poi mai piaciuto . sn buono solo perche si parla di kubrik, il film l ho visto a 4 anni e quando il tipo si è sparato in bocca sn rimasto scioccato. l ho rivisto ieri e nn m ha entusiasmato , anke se tra tt i film d guerra che ho visto questo è sicuramente il migliore

6 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2004 16.40.08
Visualizza / Rispondi al commento
Il corvo  @  17/09/2004 21:04:15
   6 / 10
Purtroppo non sono un gran ammiratore di Kubrick, 6 basta e avanza.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2006 21.30.23
Visualizza / Rispondi al commento
perez  @  29/08/2004 21:02:04
   10 / 10
Il classico film di guerra. Nel senso vero e proprio del termine-

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/09/2004 17.01.52
Visualizza / Rispondi al commento
leecorman  @  29/08/2004 20:10:36
   10 / 10
Superbo, fantastico, capolavoro. Ma gli ho preferito Apocalypse Now. Un bello scontro tra titani! Ad ogni modo merita il dieci.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/09/2004 19.58.41
Visualizza / Rispondi al commento
Rocky  @  25/08/2004 12:45:24
   8 / 10
Il classico film da guerra.Da vedere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/08/2004 16.44.32
Visualizza / Rispondi al commento
Massimiliano73  @  12/08/2004 01:44:27
   10 / 10
IMPOSSIBILE DARE DI MENO.
IL MIGLIOR FILM DI GUERRA MAI REALIZZATO .
LA SCENA DELL'ADDESTRAMENTO POI E DA ANTOLOGIA!
CON KUBRICK SE NE ANDATO UN GENIO ASSOLUTO DEL CINEMA..............MAGARI IL BUON DIO AVESSE PRESO AL POSTO SUO QUALCHE ATTORE E REGISTA ITALIANO ( MUCCINO TI ODIO ).

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2004 13.12.48
Visualizza / Rispondi al commento
Queen  @  31/07/2004 13:17:48
   6 / 10
Tanta violenza gratuita

6 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2006 14.37.42
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ^NiagarA^  @  28/06/2004 12:48:59
   10 / 10
un fil epico di guerra! eccocome definirlo... il fatto che sia diviso in due parti ben distinte (l'addestramento e la guerra vera e propria, anche se, sfido chiunque, a non considerare una guerra la prima parte, eheh) che sembrano scollegateì, tenute assieme solo dagli interpeti e dal tema! forse due film in uno... come l'iliade e l'odissea... nell'iliade c'è il vuoto! che cosa è successo nei nove anni ceh precedono il cantico degli ultimi 12 mesi di guerra? e cosa succede dopo? ***** distrutta... ma omero? chi è costui? e così, anche full metal jacket è un pò come l'iliade e l'odissea.!
scena iniziale: taglio, o meglio, stupro dei capelli, a ritmodi musica! chi sono quei ragazzi con le facce da bambini che vengono mutilati così bruscamente?
si potrebbe considerare giò una forma di violenza questa?
poi, scena successiva..
camminata del tenente ferocissimo che appioppa a tutti dei nomignoli, arrivando anche alla violenza fisica.
e più va avanati questa parte, scandita da marcette e canzonacce militari beffarde e crudeli più la tensione sale, anche se non è mostrata come in altri film di stanley...ci si chiede se succederà qualcosa, per vari motivi... conosciamo il regista e lui non ci lascerebbe mai tranquilli per più di un'ora, non trovate?
vediamo i volti, i gesti, le situazioni risucchiarci e poi...
il pestaggio vigliacco a palla di lardo non vi ricorda le uccisioni vigliacche di donne, bambini, eroi *****ni o greci nell'iliade?
e la scena finale della prima parte (grandiosa e, come sempre, il buon stanley ci ha deliziato del suo ambiente preferito: il bagno)...
il cattivo viene ucciso e ci scappa da ridere, qausi, perchè appare sulla scena con in testa il cappello (ma non se lo leva mai?) e poi l'altro "cattivo"(costretto ad esserlo, come la maggior parte dei soldati che vanno in guerra) si uccide..
happy end?
tutt'altro...
come non era un happy end l'iliade...
come considerare un lieto fine un'opera in cui la metà degli eroi sono morti?

seconda parte (brusca!)...
meno intensa e più portata verso il dialogo pacifico (fa quasi ridere, eheh, dato che siamo in vietnam) rispetto alla prima urlata e bestemmiata fino all'inverosimile (chi non ha almeno abbozzato un sorriso nell'ascoltare l'orco sgridare i bambini c attiviche non volevano saperne di imparare a sparare?)
seconda parte all'aperto, come all'aperto è l'odissea... prima al chiuso, recintata come lo era l'iliade...
in questo secondo tempo, o nuovo fim, i protagonisti vagano fra *******, elicotteri e agguati ricercando un senso verso quello che stanno facendo...
c'è chi si diverte (agghiacciante la scena del soldato che spara a punti su bersagli umani, facendo filsoofia sulla velocità di donne ebambini, e poi jocker, il pagliaccio con la spilla della pace, un pò come ulisse, che sbeffeggiava polifemo dopo averlo accecato, che sbeffeggiava gli dei...
si sa, il vietman è stato lungo, più di duedecenni.. e quanto durano le vicende dell'iliade e odissea messe assieme? vent'anni!!!
il finale non è corale, come la strage dei proci invasori dell'odissea, è intimista, quasi, nella sua beffardia...
la ragazzina tiene in scacco gli invasori e loro, prima di ucciderla, guardano nei suoi occhi per cercare tracce di loro stessi e, forse, anche di quell'umanità che stanno perdendo poco a poco...
ultima scena: qausi una festa...come festa è stata per ulisse che penelope...
festa fra le rovine in entrambi i casi...

il film è uno dei migliori, a mio parere, sulla guerra... apocalipse now è più metafico, filosofico, questo è più beffardo, irridente..
vittime di guerra è più centrato sull'eterno triangolo, qui allargato a quadrato...
e platoon sono gli incubi dell'ex marine stone...

secondo me la prima parte è quella che colpisce di più, per l'oriinalità della situazione, mentre la seconda sembra ricalcare altri film noti e meno noti sullo stesso argomento (fra l'altro, film più "leggero" ma che amo moltissimo "good morning, vietnam" sin dal titolo uno skerno a quella tragedia".
ma, attenzione!
kubrick non ha mai fatto film semplici e l'illusoria seconda parte meno originale si riempie di qaudri che restano nella memoria collettiva...
oltre al già citato agguato finale con la baby guerrigliera,il jocker che guardale salme dei soldati distesi e messi in buche, senza nome, senz aindentità.. come ulisse guardava la fine dei suoi compagni morti dopo la tempesta che lui stesso aveva provocato, erroneamente...
il balletto del soldato che spara dall'elicottero...
e la marcia finale al canto di topolin topolin, w topilin creato da disney, si sa, per contrastare l'avanzata comunista in america, infatti topolino è eroe buono, integerrimo, senza macchia nè paura.. in due parole.. MEGLIO PAPERINO)
e per chi si lamenta dell'eccessiva dose di parolacce ed immagini volgari nel film (soprattutto la prima parte), bè... kubrick le ha trasformate in arte... i vanzinae neri aprenti, con el ****** che dirigono e lo stesso numero di parolacce in spazzatura filmica..
ciao e a presto
p.s.: spero di non avervi annoiatiiiiiiiiiii

7 risposte al commento
Ultima risposta 28/06/2004 18.47.16
Visualizza / Rispondi al commento
lupocattivooooo  @  08/06/2004 08:37:48
   10 / 10
Anche dal mio punto di vista forse il ( scusate il termine ) peggiore di Kubrick.
Tuttavia, paragonato al resto del mondo, e' pur sempre una pietra miliare nella storia del cinema.
Concordo inoltre con alcuni precedenti commenti che descrivono la prima parte come il punto forte del film ( li si vede moltissimo la mano del regista ).
Il resto e' come tanti altri film sul Vietnam ....


2 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2004 12.05.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/01/2004 21:32:08
   10 / 10
Perchè Kubrick è Kubrick!

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2004 00.12.20
Visualizza / Rispondi al commento
Juba  @  26/11/2003 17:27:06
   6 / 10
ecco un altro film che non sono riuscita a digerire completamente. sarà pure considerato uno dei migliori film di guerra, ma tutto quello che ricordo è un'infinità di parolacce fuori luogo.

9 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2006 14.40.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore stefano76  @  25/11/2003 23:12:36
   8 / 10
Uno dei migliori film, forse il migliore, sul Vietnam. E una delle prove più lucide e lineari del buon Kubrick.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2004 11.30.13
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051388 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net