todo modo regia di Elio Petri Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

todo modo (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TODO MODO

Titolo Originale: TODO MODO

RegiaElio Petri

InterpretiGian Maria Volontè, Franco Citti, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 1975
Generegrottesco
Tratto dal libro "Todo Modo" di Leonardo Sciascia
Al cinema nel Luglio 1975

•  Altri film di Elio Petri

Trama del film Todo modo

Mentre nel paese infuria un'epidemia, un centinaio di "notabili" del partito che da trent'anni governa l'Italia si riunisce in un albergo convento per seguire un corso di esercizi spirituali condotto da un gesuita, don Gaetano. In realtà ai convenuti preme soltanto concordare una nuova spartizione del potere. Ben presto, dopo un furto sacrilego, la riunione si trasforma in rissa e cominciano i morti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (20 voti)7,75Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Todo modo, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

lukef  @  15/03/2018 18:39:50
   5 / 10
Elio Petri e Gian Maria Volontè: una coppia tanto talentuosa quanto politicamente schierata, come emerge da questo "Todo modo" e dal precedente "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto".
In entrambi la j'accuse porta nomi e cognomi (Luigi Calabresi e Aldo Moro se non fosse chiaro) e non a caso entrambi i protagonisti furono assassinati per mano di gruppi della c.d. "sinistra extraparlamentare" a pochi anni di distanza dall'uscita dei rispettivi film.
Non dico che le succitate pellicole ne siano responsabili (di sicuro portano sf*ga), ma è comunque lampante che vadano a cavalcare quel clima d'odio volto solo a perseguitare malcapitati capri espiatori, quale unica risposta alle disgrazie congenite del nostro beneamato Paese. In questo moto (medievale e inquisitorio, nonché attuale) non c'è educazione, non c'è volontà di emancipare né di spiegare, ma solo un pensiero politico misero, che nulla ha in più di un qualsiasi altro filmetto di propaganda.
C'è però una differenza sostanziale tra le due opere citate. La prima, sradicata dal contesto italiano degli anni settanta, assume una valenza artistica e ideologica autonoma e complessa; ha la grande capacità comunicativa di trasmettere il concetto di potere così bene da farlo sembrare quasi un oggetto tangibile (ammaliante, subdolo e inarrestabile).
In Todo modo, oltre a mancare l'evoluzione dall'opera precedente (dovuta quantomeno agli avvenimenti storici), latita la medesima forza evocativa, sostituita da messaggi fin troppo dichiarati. L'idea di questa cristianità malata è, forse volutamente (ma comunque pesantemente), asfissiante fin dai primi minuti, e dopo un'ora intera di Pater Noster e pareti di calcestruzzo, mi si stavano leggerissimamente chiudendo gli occhi dal sonno.
Nella seconda parte si perde un po' di sonnolenza ma anche un po' di contatto con la realtà... ne resta una ridicola rappresentazione della politica dell'epoca, incomprensibile per coloro che già non sono assuefatti da certe ideologie.
In ultima istanza segnalo una recitazione di livello, anche se certi personaggi son troppo caricaturali per i miei gusti (Mastroianni, secondo me, fuori luogo).
Ecco, mi sono dilungato sulle dolenti note, ma resta comunque un buon film. Forse è colpa mia, che leggendo i nomi dei protagonisti partivo da aspettative troppo elevate.
Tirando le fila direi: qualità buona, noia eccessiva, memorabilità scarsa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net