spring breakers - una vacanza da sballo regia di Harmony Korine USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

spring breakers - una vacanza da sballo (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPRING BREAKERS - UNA VACANZA DA SBALLO

Titolo Originale: SPRING BREAKERS

RegiaHarmony Korine

InterpretiSelena Gomez, Vanessa Hudgens, James Franco, Heather Morris, Rachel Korine, Gucci Mane, Sidney Sewell, Ashley Benson

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2012
Generethriller
Al cinema nel Marzo 2013

•  Altri film di Harmony Korine

Trama del film Spring breakers - una vacanza da sballo

Quattro ragazze del college derubano un fast food per fare un viaggio in Florida durante la vacanze di primavera. In carcere incontrano uno spacciatore e trafficante d'armi che le fa uscire di prigione ma poi le ammalia per convincerle a uccidere un suo nemico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,86 / 10 (80 voti)5,86Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Spring breakers - una vacanza da sballo, 80 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  14/05/2014 16:06:22
   7½ / 10
Capisco il disappunto di alcuni, non è per tutti i gusti, ma io mi sento di premiarlo eccome; se i risultati sono questi ben vengano tutti i pazzoidi sperimentali di sto mondo.
La regia innanzitutto è eccellente, virtuosismi particolari a parte (esempio la camera che gira attorno al palazzo durante la rapina, magistrale) nel primo tempo il regista ci immerge fino alla nausea nel mondo alienante, sballato e squallido dello Spring Break, un universo parallelo completamente distaccato dalla realtà quotidiana dove i giovani danno il massimo dello sfogo ai loro bassi istinti (alcool, droga e orgie); un party continuo dove le protagoniste e lo spettatore stesso vivono in un mondo a parte senza una chiara percezione di ciò che li circonda (in questo senso tra regia, montaggio e musica, l'autore ha colpito pienamente il bersaglio). Eppure in mezzo a questo divertimento sfrenato e senza limiti si respira un malessere allucinante, da qui si capisce che non si tratta solo di far "semplice" festa ma di scappare da una vita opprimente e poter liberare tutta la rabbia e la frustrazione repressa (motivo che accomuna le ragazze protagoniste, personalità diverse e simili legate da un'amicizia men che marginale).
Ecco, riuscire a trasmettere le stesse sensazioni che provano i personaggi che si muovono sullo schermo non è cosa da tutti, e quindi che piaccia o meno questo rimane senza ombra di dubbio uno dei meriti più importanti della pellicola di Korine (che credevo fosse una donna...): si guarda con "invidia" questa festa senza sosta ma allo stesso tempo se ne rimane in qualche modo schifati per i suoi eccessi estremizzati fino al midollo. Argomento interessante enfatizzato da un comparto tecnico semplicemente perfetto (ribadisco regia, montaggio, e colonna sonora/soundtrack che ben si contrasta tra le scene di festa e quelle drammatiche).
Nella seconda parte invece si cambia rotta, con l'entrata in scena del personaggio di James Franco (che si ispira palesemente al Gary Oldman di "Una Vita al Massimo") il film prende una piega differente (e l'eroina morale delle quattro è la prima a capirlo, infatti chiude i battenti e se ne va senza più far ritorno) e rimane comunque interessante e coinvolgente anche se brancola un po' nel buio, si prende troppe libertà autoriali (il pezzo in cui cantano Britney Spears per esempio) cede alla carenza di idee (e qui mi trovo d'accordo con chi sostiene l'inutilità di ripetere in loop frasi ed inquadrature) e nel finale lascia allo spettatore un senso di incompletezza.
Comunque un bel film, atipico, cattivo ed anticonformista. Ogni tanto ci vogliono pellicole che smuovano la calma piatta del cinema odierno, anche a rischio di scandalizzare i bravi bambini.

Sicuramente uno dei prodotti più interessanti del 2012.
Da vedere, ma ribadisco, non è un film per tutti.

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/05/2014 08.48.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065110 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net