silent hill regia di Christophe Gans Francia, USA, Giappone 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

silent hill (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SILENT HILL

Titolo Originale: SILENT HILL

RegiaChristophe Gans

InterpretiRadha Mitchell, Laurie Holden, Sean Bean, Deborah Kara Unger, Tanya Allen, Christopher Britton, Kim Coates

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia, USA, Giappone 2006
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2006

•  Altri film di Christophe Gans

•  Link al sito di SILENT HILL

Trama del film Silent hill

La piccola Sharon affetta da sonnambulismo è uscita di nuovo di casa immersa in un sonno agitato. Rose e Chris la inseguono e la fermano proprio prima che la piccola abbia la possibilità di buttarsi da un precipizio. Le urla di Sharon ("Casa... Silent hill...") motivano Rose a non dare più retta al marito e portare la bambina proprio nel luogo che la tormenta tanto e risolvere definitivamente i suoi disturbi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,49 / 10 (352 voti)6,49Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Silent hill, 352 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/07/2006 21:44:29
   6½ / 10
Quando ero molto piu' giovane e piu' co.glione, gli horror mi facevano esasperare. Non che non mi piacessero, anzi, di un'horror non si butta via mai niente, la visione è d'obbligo anche se si tratta della peggiore porcata della storia. Perchè un'horror nasce con l'esigenza di soddisfare una risposta, e cioe' dare cio' che la gente ha bisogno, l'espressione tangibile della paura inconscia.
Ma quando vedevo certe attrici "recitare" cercando tremendamente e con effetti ridicoli l'empatia del loro set, beh capivi che è un po' come la pornografia, una volta finito si torna a casa e non lascia grandi effetti, salvo (talvolta non sempre) sugli spettatori (attori passivi della storia?).
E' un po' un caso del genere, un bel personaggio sulla carta, Rose, madre coraggiosa e donna intrepida, che affronta una serie di eventi con la carica eversiva di una giornata un po' movimentata e nulla piu'.
Recitazione risibile, per non dire peggio: per inciso, un paio di avvenimenti tipo quelli che accadono nel film e sarei come minimo morto d'infarto.
Ok è solo un film, ma qualche gridolino isterico davanti a una simile tregenda mi pare proprio il minimo.
Che dire di "Silent hill"? Non è male, anzi, ma è anche una buona occasione sprecata.
Mi dicono sia tratto da un videogame, mi parlano di un'addattamento delle prime tre storie, e io ammetto la mia ignoranza in materia.
Certo, tutto si spiega: una sua frammentarietà, un'eco da sequel in arrivo (uh chissà quanti), una difficoltà prevedibile dell'autore di rendere chiaro agli spettatori poco avvezzi alle nuove tecnologie il soggetto originario.
Certo che, fino a quando il gioco non si espone apertamente ai clichè del genere, si assiste a un'affascinante (e anche poetico, sì) apologo su una civiltà sepolta, la risonanza visiva di una città fantasma grigia, nevosa, splendidamente evocativa.
Merito della splendida fotografia, e delle musiche belle e maledette di Akira Yamaoko, sull'onda dell'altrettanto incisivo Kilar.
Ma qualcosa non torna: la noia fa capolino spesso e volentieri, e l'odissea di Rose alla ricerca della figlia, Sharon, sembra ritorcersi su se stessa.
Oltretutto, è un errore aver denutrito l'impatto materno ed edipico della storia al servizio di un'atto finale che diventa, quasi per caso o a causa della brusca schematicità del film, una sorta di "parte seconda" (come non detto, così funziona il business attuale).
E' un peccato perchè dal punto di vista figurativo "Silent Hill" è un'opera davvero affascinante: il richiamo all'Oscurità con le sirene lancinanti, un climax impercettibile à la Stalker, la proiezione delle aule, degli uffici, segni di vita di poco antecedenti alla vicenda, ci portano drammaticamente in una dimensione tragica, che ricordano guardacaso piu' l'olocausto nucleare e le tragedie della guerra (vago o involontario riferimento a "mattatoio 5" di Vonnegut) che a un rogo forse (?) accidentale.
Davanti all'espressione tangibile di un vero e proprio eccidio umano, è incredibile assistere alla conservazione diabolica delle dimore del tempo.
Poi, il personaggio della poliziotta non è affatto stereotipato, anzi, rappresenta una magnifica aliena nell'era cyborg.
Ma alla fine il lungo finale, quello che risveglia il nostro interesse dopo qualche sbadiglio accidentale, si spinge troppo oltre, sciorinando il consueto repertorio di gore e splatter per un'opera che aveva originariamente preservato uno spirito ehm immune all'esagerazione e agli eccessi del genere.
Peccato, perchè Pyramid Head mette davvero paura, perchè possiamo gloriosamente farci beffe dell'ortodossia ecclesiastica senza bisogno di rivedere al cinema "Il codice Da Vinci" , perchè si insinua il sospetto (libera interpretazione o rispettosa fedeltà al videogame? domanda da rivolgere agli appassionati di playstation) che il Nuovo Medioevo stia avanzando (su questo non avevo dubbi).
Uno script del genere aveva insomma infinite possibilità, a tratti sembra di assistere a una summa della miglior fantascienza (non horror) letteraria degli ultimi decenni.
Ma ho avuto una strana e fastidiosa sensazione: che questo film per certi versi raffinato - almeno al primo impatto - non potesse esimersi dall'accontentare quegli spettatori bonariamente alla ricerca di emozioni facili e pertanto avversi proprio alle qualità del film che altri avranno inutilmente rivelato.
Sembra pertanto che diventerà un cult tra gli adepti dell'heavy -metal, pronti a sostituire i deicide e i morbid angel con i mostri-icona à la Pyramid Head

13 risposte al commento
Ultima risposta 24/07/2006 20.56.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net