salomone e la regina di saba regia di King Vidor USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salomone e la regina di saba (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALOMONE E LA REGINA DI SABA

Titolo Originale: SOLOMON AND SHEBA

RegiaKing Vidor

InterpretiMarisa Pavan, George Sanders, Gina Lollobrigida, Yul Brynner

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1959
Generestorico
Al cinema nel Gennaio 1959

•  Altri film di King Vidor

Trama del film Salomone e la regina di saba

Re David, in punto di morte, sceglie Salomone come suo successore sul trono d'Israele eludendo le speranze del figlio maggiore Adonia, che aveva sperato a lungo di poter succedere al padre. Salomone dà subito prova di saggezza e di lungimiranza e si adopera per far costruire un tempio monumentale, destinato a testimoniare la sua grandezza, oltre che quella del dio d'Israele. La crescente potenza politica ed economica del re preoccupa però il Faraone, che riunisce i monarchi orientali per studiare il modo migliore per contrastrarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (3 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salomone e la regina di saba, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  28/03/2022 15:01:06
   7 / 10
Tutta la saggezza che il tuo Dio può donarti non può nulla contro un pelo di (va)Gina.
Buon film in costume diretto da Vidor che può contare sul carisma di Yul Brynner, il fascino e la bravura di Gina Lollobrigida, il volto innocente della Pavan e quello più tetro e rancoroso di Sanders.
Un film dotato di una certa emotività, un discreto spiegamento di uomini e mezzi ma anche di una certa ingenuità in alcune scene dalle potenzialità spettacolari ma poco convincenti. Tuttavia la storia coinvolge, non si fatica a seguire nonostante le oltre 2 ore di durata e mantiene una discreta capacità visiva nella realizzazione, tra costumi, ambienti e coreografie.
Il film è tristemente famoso soprattutto per la morte sul set di Tyrone Power, poi sostituito da Brynner.

DankoCardi  @  16/10/2020 17:42:37
   7½ / 10
Dopo "I dieci comandamenti" Yul Brinner torna al biblico. Il fatto è che la Bibbia dice pochissimo circa la regina di Saba (neppure il nome), quindi va da se che buona parte di ciò che vediamo in questa ultima pellicola di King Vidor, per quanto suggestiva e coinvolgente, è pura invenzione. Bella la ricostruzione del patto tra Salomone ed il Signore o quella del famoso caso delle due donne che si contendono un bambino ma i rapporti tra Salomone ed il fratello Adonia nelle sacre scritture non erano certo così "idilliaci" come qui, o anche l'alleanza tra la regina di Saba ed il faraone così come la storia d'amore tra i protagonisti sono idee partorite dagli sceneggiatori. Riescono comunque ad inserirci la realtà biblica dell'infedeltà di Salomone a Dio per aver onorato altri dei (delle sue mogli, non della regina di Saba). Le sequenze di battaglia e le imponenti scenografie rendono comunque questo film memorabile...che lo sarebbe stato anche solo grazie al magnetico fascino della Lollo.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  18/01/2007 17:49:42
   8 / 10
Film costoso, e niente Hollywood sul Tevere, ma fu girato ad Hollywood con le scene esterne in Messico. Fu sostituito Tyrone Power, perché morì durante le riprese, e questo forse fu il danno maggiore del film, che ebbe molto successo, ma rivedendolo, si vede benissimo che Brinner è un rimpiazzo dell'ultimo momento. La carica matura dell'attore scomparso, sarebbe stata necessaria, oltretutto ormai fuori dal suo cliché del bellone e basta, ma ormai anche attore completo e maturo (esempio con Wilder).La sceneggiatura è buona e nelle regole del suo genere. il regista è bravo, ma si vede limitato e privato nella sua scelta dell'attore. I costumi sono di routine escluso quelli della Lollobrigida, veramente strabilianti, ,ma sono di un grandissimo sarto italiano: Schubert, imposto dall'attrice e con ragione. I scenari sono buoni e la fatidica scena degli scudi abbaglianti è fenomenale. La coreagrafia è ottima e funzionale, tanto da dare una carica sensuale inusitata per l'epoca e per il genere.
Un regista bravo che ha dato diverse prove interessanti ed indimenticabili come: Il campione,Duello al sole, Peccato, La Fonte meravigliosa, Ruby, L'uomo senza paura e Guerra e Pace, qui veramente Hollywood sul Tevere. Qui è al suo ultimo film e se la è cavata bene, sia nell'ambientazione che nelkla direzione degli attori
Lollobrigida bravissima, ma davvero! La sua impostazione di voce non delude (anche nelle versioni Inglesi e Francesi), diligentemente si è preparata, senza però perdersi quella dose di naturalezza, che le ha fatto affrontare questo personaggio con sicurezza. Si muove bene nelle scene importanti, e per film di questo genere non è facile.
Brinner qui con il parrucchino che lo debilità lascia la sua verve, che lo aveva distinto in 10 Comandamenti ed Il Re ed io, peccato non era il suo ruolo giusto, anche se il guizzo degli occhi non gli manca.
Georges Sander il cattivo e perfido per eccellenza, qui in un ruolo, unisitato, anche di azione, è bravo e lo sappiamo
Marisa Pavan sorella della Pierangeli e già vista in La Rosa Tatuata, un po' incolore e troppo nei canoni del ruolo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net