sabrina regia di Billy Wilder USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sabrina (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SABRINA

Titolo Originale: SABRINA

RegiaBilly Wilder

InterpretiAudrey Hepburn, William Holden, Humphrey Bogart, Walter Hampden, John Williams, Martha Hyer, Joan Vohs, Marcel Dalio, Marcel Hillaire, Nella Walker, Francis X. Bushman, Ellen Corby, Marjorie Bennett, Emory Parnell, Nancy Kulp, Paul Harvey, Kay Riehl, Raymond Bailey, Ralph Brooks, Colin Campbell, Harvey B. Dunn, Fritz Ford, Otto Forrest, Chuck Hamilton, Rand Harper, Sam Harris, Kay E. Kuter, Bill Neff, Gregory Ratoff, Marion Ross, Emmett Vogan, Ralph Moratz, Lovyss Bradley, Jean Ransome

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1954
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1954

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Sabrina

Nella bella residenza estiva della famiglia Larrabee, vivono anche vari domestici, fra cui l'autista Thomas Fairchild e sua figlia Sabrina. Sabrina è da sempre innamorata del più giovane rampollo dei Larrabee, David, un donnaiolo impenitente con già tre matrimoni falliti alle spalle. Una volta arrivata a Parigi, Sabrina impara l'arte della cucina e quella di credere nei propri sogni, così che quando rientra a Long Island due anni dopo con un nuovo taglio di capelli e i più sofisticati vestiti della moda francese, David la nota e comincia finalmente a farle la corte. Il suo comportamento non viene però visto di buon occhio dalla famiglia e in particolare da Linus, che ha già combinato per lui un matrimonio con una facoltosa ereditiera e che, affinché tutto vada come programmato, decide di mettersi fra lui e Sabrina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (68 voti)7,79Grafico
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sabrina, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  03/07/2014 16:08:18
   8 / 10
Be in pratica potrei riscrivere quasi in toto il giudizio dello stimato steven23, escluso parzialmente il giudizio sulla Hepburn che, soggettivamente parlando, è sotto solo alla Magnani, che con me ha il vantaggio di "giocare in casa".

Certo che se si pensa che questo gioiello rispondente al nome di "Sabrina" non è nemmeno lontanamente uno dei migliori film di Billy Wilder, si può facilmente arrivare alla conclusione di trovarci di fronte ad uno dei più grandi registi della storia del cinema. Dell'abilità di Wilder di destreggiarsi tra dramma e commedia e a volte di unirli insieme in uno stesso film si è già detto in abbondanza, con "Sabrina" siamo decisamente nel territorio della commedia romantica, ovviamente raffinata, divertente e di gran classe, com'era ovvio con Wilder e in generale com'era ovvio all'epoca.

Stilisticamente splendida, con un'ottima e curata regia di Wilder che ci regala tante sequenze e inquadrature indimenticabili tappando anche i buchi di una sceneggiatura briosa, ben scritta ma non eccezionale che riesce comunque a reggere bene per tutto il film, con dialoghi riusciti, buon ritmo e anche alcune trovate frizzanti e divertenti. Molto belli i costumi, campo in cui brilla Audrey Hepburn che prosegue qui la lunghissima collaborazione e amicizia con lo stilista Givenchy.

Tante sequenze memorabili, il tentano suicidio di Sabrina nel garage, i divertenti siparietti a Parigi durante i corsi di cucina, la scena in cui Sabrina e David si rincontrano alla stazione (scena che vede una Audrey Hepburn sublime, tanto naturale nel suo essere divertita da mettere i brividi), la parte finale ecc.

Il tutto rafforzato da un trio di attori in stato di grazia: Humphrey Bogart eccellente nel tratteggiare con grandissima classe il suo personaggio, nel cui l'attore è riuscito ad entrare molto bene, riuscendo poi a conquistare lo spettatore col suo naturale magnetismo e carisma che mai l'hanno abbandonato nel corso di tutta la carriera. William Holden, che fu straordinario ne "Il Viale del Tramonto" qui impegnato in un ruolo più leggero ma con una prova impeccabile e interagendo a meraviglia con i due compari. E ovviamente Audrey Hepburn, la stella nascente, al suo secondo grande ruolo e fresca di oscar (una di quelle volte in cui il premio ha avuto un senso, c'è da chiedersi perché quando è migliorata ancora, successivamente, non l'ha più vinto...) e alla sua prima e migliore prova con Billy Wilder. Per quanto preferisca la Hepburn da "Colazione da Tiffany" compreso in poi (quando ha raggiunto la piena maturità come attrice, continuando comunque a migliorarsi ancora succssivamente, almeno in un paio di occasioni) e per quanto consideri gli anni '60 il suo vero decennio d'oro, non posso che lodare questa come altre interpretazioni giovanili della Hepburn, così spontanee, così "pure" e in ogni caso sempre davvero buone. Lei così assolutamente adorabile e così a suo agio nei toni da commedia (romantica e non) che permeano il film quanto a suo agio quando c'è da scendere un poco nel drammatico, lascia un segno indelebile su questa pellicola dando vita ad uno dei tanti grandi personaggi che il cinema di Billy Wilder ha saputo lasciarci. Spontanea e naturale, a volte riesce ad essere davvero divertente (ma mai quanto in "Vacanze Romane" dove le vere e proprie improvvisazioni con Peck erano totalmente esilaranti) e al contempo tremendamente adorabile, con tutta la naturalezza di questo mondo.

Ma Audrey Hepburn è un'entità per me indescrivibile quindi mi fermo qui.

Film bellissimo questo "Sabrina", una fiaba moderna e incantevole che ci accompagna per quasi due ore di cinema ad alti livelli. Non è un capolavoro, ma comunque molto molto bello e in ogni caso anche di capolavori Wilder ce ne ha lasciati almeno 4 se non 5, e sono davvero tantissimi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/07/2014 18.26.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062824 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net