oceania regia di Ron Clements, John Musker USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oceania (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OCEANIA

Titolo Originale: MOANA

RegiaRon Clements, John Musker

Interpreti: voci: Angela Finocchiaro, Raphael Gualazzi, Chiara Grispo, Dwayne Johnson, Alan Tudyk, Nicole Scherzinger, Jemaine Clement

Durata: -
NazionalitàUSA 2016
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 2016

•  Altri film di Ron Clements
•  Altri film di John Musker

Trama del film Oceania

Tremila anni fa, i più grandi navigatori al mondo attraversavano lo sconfinato Oceano Pacifico, alla scoperta delle numerose isole dell'Oceania. Ma poi, per un millennio, i loro viaggi cessarono – e ancora oggi, nessuno sa il perché. Da Walt Disney Animation Studios arriva Oceania, un'entusiasmante avventura d'animazione incentrata su una vivace adolescente di nome Vaiana, che s'imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo. Durante il suo viaggio, s'imbatterà nel semidio in disgrazia Maui che la guiderà nella sua ricerca per diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno l'oceano in un viaggio pieno d'azione, che li porterà ad affrontare enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso, Vaiana porterà a compimento l'antica ricerca dei suoi antenati e troverà l'unica cosa che ha sempre desiderato: la propria identità.

Film collegati a OCEANIA

 •  OCEANIA 2, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (50 voti)6,96Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oceania, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  05/08/2017 23:28:57
   8 / 10
Nell'antica Polinesia, Moana è la figlia del capo dell'isola di Monotoa, e come tale un giorno sarà lei ad assumere il ruolo del padre. Ma una strana malattia sta lentamente corrompendo l'isola, così, contravvenendo al divieto di oltrepassare il reef, la giovane s'imbarca alla ricerca del leggendario semidio Maui perché la aiuti a riportare il cuore della dea Tefiti al suo posto e riportare la vita...
Dopo aver detto la sua, in modo più o meno convenzionale, sull'argomento del pregiudizio in quello che era una sorta di mystery thriller urbano, la Disney torna prepotentemente alla formula per la quale è più conosciuta: l'avventura fiabesca in chiave musical. E per farlo come si deve, rispolvera una delle accoppiate di registi più influenti ed importanti di sempre, quei John Musker e Ron Clements che avevano salvato la Disney nei lontani anni '80 con Basil, riportato in auge l'intero genere dell'animazione con La Sirenetta, creato gioielli come Aladdin, Hercules e Il Pianeta del Tesoro e contribuito a ristabilire il buon nome della factory con il sottovalutato La Principessa e il Ranocchio.
Da parte mia, ero alquanto prevenuto, visto che ultimamente il mio parere dissente sempre da quello della critica, secondo la quale ogni nuovo prodotto della Disney/Pixar è un capolavoro senza se e senza ma; l'unica tenue speranza era data dalla presenza dei due registi, che mai prima d'ora mi hanno deluso (per quanto lo ritenga sottotono, Basil è comunque tutt'altro che un brutto film). Ma i miei timori si sono rivelati infondati: di tutti i film usciti dopo l'ultimo lavoro di Musker e Clements, questo è il più disneyano realizzato dalla Disney.
Con questo, voglio dire che Moana riesce a ricatturare perfettamente lo stile e le atmosfere dei lungometraggi usciti nel corso del Rinascimento degli anni '90, e sotto certi aspetti riesce anche a raggiungerne il livello qualitativo. Sul fronte visivo, è un'autentica chicca: il duo di registi mostra un'estrema confidenza nell'uso dell'animazione digitale, che finora non avevano utilizzato, e le varie panoramiche sopra e sotto l'acqua, la flora e fauna delle isole e i vari posti visitati dai protagonisti sono vibranti, colorati e semplicemente spettacolari.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Anche la storia è un rimando affettuoso e nostalgico a un genere di film Disney sempre più raro da trovare, semplice e diretto nel dire ciò che vuole dire, narrare la storia che vuole narrare, senza tirare in ballo elementi moderni e urbani che richiamano la nostra realtà. Abbiamo la protagonista determinata con tanto di padre intransigente, il mattatore sulle orme del Genio, un paio di spalle comiche (quasi) inutili ma efficaci, un messaggio non complicato ma mai banale sul scegliere da soli chi e cosa si vuole essere e tutte le altre cose che la gente ha imparato ad amare dalla Disney vecchia scuola. Qualche problema ci sta, ovviamente: nonostante la durata più lunga del normale per il genere, alcuni passaggi risultano inspiegabilmente frettolosi,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e per alcuni il fatto che si stia ripercorrendo una formula abbastanza vista e rivista potrebbe diminuire il godimento.
Ma il film controbilancia questi aspetti meno brillanti con altri elementi, oltre quello visivo: innanzitutto, personaggi davvero azzeccati, in special modo i due co-protagonisti Moana e Maui, una giovane ingenua, ma coraggiosa e determinata a raggiungere il suo scopo, l'altro cinico, mascalzone e anche un po' complessato, ma sotto sotto dal cuore d'oro. Il villain, se si può parlare di uno, è visivamente impressionante, e a chi si lamenta del poco screentime e dell'assenza di un'apparente personalità, almeno sappi che c'è un motivo preciso questa volta e che l'effetto è voluto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La spalla comica, sotto le sembianze di un gallo dalla stupidità indescrivibile a parole, è passabile: non c'entra niente con la storia e non ha alcuna ragione di trovarsi lì, ma almeno fa ridere di tanto in tanto. Se la cava decisamente meglio l'oceano, che attraverso tocchi che sfiorano il geniale diventa una vera e propria personalità.
Inoltre, finalmente la Disney recupera un po' dello smalto che si era perso con il passaggio al digitale, facendo uso di sequenze caratterizzate da atmosfere deliziosamente dark, in alcuni punti quasi spaventose, soprattutto per un pubblico giovane. E infine, per la prima volta da La Principessa e il Ranocchio, abbiamo un musical Disney dove la colonna sonora e le canzoni sono degne della tradizione dei migliori del genere: i cori polinesiani fanno da sfondo all'avventura, punteggiata di canzoni memorabili e cantabili come non se ne sentivano da un po' di tempo a questa parte.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Vero, è una formula già vista altre volte, ma il setting inedito della Polinesia, il modo in cui il film incorpora la cultura del luogo nel proprio DNA, e la solidità dei personaggi aiutano a dare al tutto un senso di freschezza. A migliorare ulteriormente le cose c'è il contributo di diverse sequenze animate a mano.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Come ho già accennato, non è un film perfetto, e forse mi sto facendo influenzare troppo dalla nostalgia, ma francamente non m'importa: che si tratti di una nuova direzione della company o di un fatto occasionale, per un'ora e mezza sono tornato alla mia infanzia, agli anni '90 e a quel tipo di cinema che all'epoca solo la Disney all'apice del successo sapeva fare, le stesse sensazioni, la stessa pulsante energia e la stessa passione per un genere che, fino a poco tempo fa, andava per la maggiore presso un pubblico ancora non corrotto dal cinismo di oggi. E per questo ringrazio Musker e Clements dal più profondo del cuore: una volta pensavo che non avrei mai vissuto un'esperienza simile, e loro mi hanno permesso di viverla ben due volte. Non so quanto tempo ancora dovrò aspettare perché si ripeta.
Fra tutti i film che ho voluto evitare di vedere al cinema, questo è l'unico dove mi sono pentito di averlo fatto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net