mezzogiorno di fuoco regia di Fred Zinnemann USA 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mezzogiorno di fuoco (1952)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEZZOGIORNO DI FUOCO

Titolo Originale: HIGH NOON

RegiaFred Zinnemann

InterpretiGary Cooper, Grace Kelly, Thomas Mitchell, Lloyd Bridges, Katy Jurado, Otto Kruger, Lon Chaney Jr., Harry Morgan, Ian MacDonald, Eve McVeagh, Morgan Farley, Harry Shannon, Lee Van Cleef, Robert J. Wilke, Sheb Wooley, Jack Elam, John Doucette, Ted Stanhope, Lee Aaker, Guy Beach, Larry J. Blake, John Breen, Tex Driscoll, Herschel Graham, Paul Kruger, William H. O'Brien, Roy Bucko, Russell Custer, Nora Bush, Ann Kunde, Ben Corbett, Rudy Germane, Chuck Hayward, Michael Jeffers, Kansas Moehring

Durata: h 1.24
NazionalitàUSA 1952
Generewestern
Al cinema nel Gennaio 1952

•  Altri film di Fred Zinnemann

Trama del film Mezzogiorno di fuoco

Willy si dimette dal suo incarico di sceriffo proprio il giorno delle sue nozze con Amy, una ragazza quacchera di cui è da sempre innamorato. Dal momento che è venuto a sapere che con il treno di mezzogiorno sta per tornare in città un pericoloso fuorilegge, decide di riprendere la stella e di affrontarlo. I cittadini impauriti gli negano l'aiuto e così Willy dovrà cavarsela da solo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,53 / 10 (58 voti)8,53Grafico
Miglior attore (Gary Cooper)Miglior colonna sonoraMiglior canzoneMiglior montaggio
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior attore (Gary Cooper), Miglior colonna sonora, Miglior canzone, Miglior montaggio
Miglior fotografia in bianco e nero (Floyd Crosby)Miglior colonna sonora (Dimitri Tiomkin)Miglior attore in un film drammatico (Gary Cooper)Miglior attrice non protagonista (Katy Jurado)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior fotografia in bianco e nero (Floyd Crosby), Miglior colonna sonora (Dimitri Tiomkin), Miglior attore in un film drammatico (Gary Cooper), Miglior attrice non protagonista (Katy Jurado)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mezzogiorno di fuoco, 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  13/07/2015 17:31:10
   8 / 10
Grandissimo western che ha fatto la storia sia nel suo genere, che nell'intero cinema. Da diverse parti avevo sentito nominare questo titolo, ad esempio in "Pulp Fiction" quando Mr.Wolf avverte Vincent Vega di non fare appunto mezzogiorno di fuoco in mezzo alla strada. Non è il solito western, prima di tutto questa è una vera e propria pellicola d'autore! Ciò che la rendono tale sono secondo me, una strepitosa fotografia e una grande regia di Fred Zinnemann. Ma andiamo con ordine. Le classiche regole del cinema dei cowboy, vengono un po' stravolte, perchè la storia non è incentrata proprio sul classico protagonista eroe contro i stereotipati banditi, ma possiamo assistere alla vita dei diversi cittadini del luogo dove si svolge la vicenda. Chi ha le sue turbe amorose, chi ha i suoi problemi burocratico-politici e quant'altro. E poi l'elemento centrale è la stessa vita del protagonista, il quale viene prima abbandonato dalla neo-moglie, e in seguito anche dai suoi concittadini, i quali non si offrono di affrontare insieme a lui il nemico in arrivo col treno di mezzogiorno. Tutto ciò, rende il tutto, una vera storia, appunto, d'autore, senza un preciso genere di appartenenza, dove l'elemento western resta solo sullo sfondo. Zinnemann quindi diciamo che in un certo senso rivoluziona questo genere con codesto suo lavoro. Poi tutto il resto lo compie dietro la macchina da presa, utilizzata meravigliosamente. C'è proprio la raffinatezza, essa si può persino respirare, e tutto fin troppo preciso e pulito. Bellissime le diverse inquadrature sugli attori, e certe scene sono geniali per quanto facciano salire il tasso di suspense. Su tutte sicuramente le inquadrature sull'orologio, a tratti quasi ossessive e sui binari, in attesa dell'arrivo del treno. Uniche. Direzione degli attori eccezionale, sembrano davvero personaggi reali. Di conseguenza gran caratterizzazione di ciascun individuo. Poi altra cosa resa benissimo è il personaggio di Frank Miller, il quale nonostante appaia solo alla fine, aleggia per tutta la durata della pellicola, quasi come uno spirito malvagio. Da notare la breve durata, idea che si rivela molto azzeccata. Si, perchè i fatti si svolgono veramente nell'arco di un'ora e mezza scarsa, e se la durata fosse stata più lunga, la storia correva il serio rischio, in termini temporali, di essere poco credibile. Il ritmo è quello del cinema d'autore, ne lento, ne veloce, ma molto elegante, e permette di gustarsi bene ogni scena. Il finale poi, mamma mia, diretto dal buon Fred con una maestria invidiabile, sequenze dettagliatissime, si trattiene il fiato per circa 5 minuti. Semplicemente da antologia. La fotografia è grandiosa, un bianco e nero con toni grigio-metallici. Golden Globe meritato, e penso che almeno la candidatura agli oscar se la meritava. Grandissima anche la scenografia, stupende le scene di quando ormai la città diventa deserta e a popolarla ci sono solo il nostro eroe e i suoi nemici nell'epica resa dei conti. Penso che sia la perfetta ricreazione di una polverosa cittadina del "Far West". Colonna sonora al bacio, a tratti anche ironica, ma si sposa benissimo con l'intera pellicola, e pervade per quasi tutta la sua durata, e inoltre è essenziale nelle scene dove c'è più tensione. La sceneggiatura è un più sotto di livello invece, l'ho trovata troppo sempliciotta, per quanto originale. Cioè, in fin dei conti, è uno sceriffo che apprende la notizia del ritorno in città di un suo vecchio nemico che ora vuole vendicarsi per essere stato mandato in galera anni prima da lui. Troppo semplice. Comunque per fortuna Zinnemann riesce a riparare. E tuttavia non risulta essere una brutta sceneggiatura, perchè se così e così a livello di storia e 10 volte meglio a livello di dialoghi. Il cast è eccezionale: mitico Cooper, il quale ha dato vita ad uno dei più grandi eroi del cinema, però se posso permettermi, la vincita dell'oscar mi è sembrata eccessiva. Grace Kelly fa la sua parte, mentre grandissima l'interpretazione di Katy Jurado.
Bellissimi costumi d'epoca.

Film che ha fatto storia, non c'è molto da aggiungere. Quasi un capolavoro!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net