leonora addio regia di Paolo Taviani Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

leonora addio (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEONORA ADDIO

Titolo Originale: LEONORA ADDIO

RegiaPaolo Taviani

InterpretiFabrizio Ferracane, Martina Catalfamo, Nathalie Rapti Gomez, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Francis Pardeilhan, Sinne Mutsaers, Freddy Drabble, Giulio Pampiglione, Francesco Russo, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagli

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2022

•  Altri film di Paolo Taviani

Trama del film Leonora addio

Luigi Pirandello muore a Roma il 10 dicembre 1936 e nel suo testamento lascia precise disposizioni: «Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici preghiera non che di parlarne sui giornali, ma di non farne pur cenno. Né annunzi né partecipazioni. Morto, non mi si vesta. Mi s'avvolga, nudo, in un lenzuolo. E niente fiori sul letto e nessun cero acceso. Carro d'infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno m'accompagni, né parenti, né amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta. Bruciatemi. E il mio corpo appena arso, sia lasciato disperdere; perché niente, neppure la cenere, vorrei avanzasse di me. Ma se questo non si può fare sia l'urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti, dove nacqui.» Ma le cose non andarono proprio così...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (7 voti)7,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Leonora addio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

TheLegend  @  13/05/2024 22:00:48
   5½ / 10
Non ha incontrato il mio gusto, se non in qualche passaggio isolato.

topsecret  @  13/08/2023 13:40:18
   6 / 10
Non fluidissimo nel ritmo narrativo ma è un film garbato, con qualche sprazzo di humor nero, che non necessita di grande enfasi interpretativa nè lunghi e verbosi dialoghi.
Non è un film che riguarderei presto e volentieri ma non fatico ad assegnargli la piena sufficienza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/10/2022 20:16:14
   7 / 10
Per la prima volta Paolo senza Vittorio decide di girare un film non a caso sulla morte, nello specifico si parla della vera avventura patita dalle ceneri dello scrittore Siciliano Luigi Pirandello.

Un viaggio ricco di humor nero che lo stesso Pirandello avrebbe gradito e magari scritto in un suo racconto.

Dopo una prima ora piacevole viene inserito un corto sull'ultima opera dello scrittore che pero' si allontana non di poco dal suo stile. A mio avviso ne risente anche il film che perde un po' di verve diventando noioso.

Resta comunque un ottimo prodotto autoriale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/10/2022 15:04:36
   8 / 10
La dedica al fratello Vittorio sui titoli di testa è certamente voluta, non su quelli di coda come viene eseguito di norma. Pirandello come il fratello Vittorio. Una persona morta che fa sentire la sua presenza e che in un certo senso la rappresenta sia dal punto di vista personale ed intimistia in Paolo, sia a livello colletivo del paese Italia. Un inizio paradossale, dalla celebrazione del Nobel, all'estrema frugalità del funerale voluto dal drammaturgo come da volontà testamentarie, che non verranno rispettate e nei momenti in cui la volontà dello scrittore è rispettata, dal bianco e nero della bella fotografia apparirà il colore: il funerale con la fiamme a coloro che inceneriscono il corpo dello scrittore e il brandello di ceneri disperso al vento, sul mare. Quello stesso mare che sarà il preambolo dell'ultimo frammento struggente del film tratto dall'ultimo racconto di Pirandello, Il Chiodo. La morte aleggia per tutto il film, ma è presente una malinconica ironia nel rocambolesco viaggio delle ceneri verso la Sicilia, per venire celebrate nella sua, lui che di celebrazioni non le avrebbe volute tantomeno monumenti. Sembra un film dispersivo, ma stranamente compatto perchè lo spirito del drammaturgo è sempre presente, con il suo rifiuto delle convenzioni, con il gusto del paradosso. E' un bel film, intenso a livello emotivo, mai banale. Paolo Taviani ha 90 anni ed è invecchiato meglio di tanti registi molto più giovani.

Jumpy  @  15/07/2022 17:49:10
   7 / 10
Merita già solo per la storia, tra realtà/romanzato/grottesco, delle ceneri di Pirandello ed il loro rocambolesco viaggio verso la Sicilia, la (breve) sequenza in aereo e quella più lunga in aereo racchiude scenette da cineteca.
L'ultima parte del film, scollata dal resto, spiazza un po'.

Mauro@Lanari  @  09/06/2022 19:34:43
   7 / 10
Magari meno "Kaos", grazie. Slegato, disunito: non è così pure l'esistenza? Appunto, basta e avanza, non servono cloni. I primi 10 minuti sono superlativi, tra frammenti dell'Istituto Luce, frasi pirandelliane fuori campo, schegge di cinema italiano, sintesi folgoranti del periodo fascista e postbellico, travolgent'intuizioni metafisiche di livello kubrickian'o dechirichiano. Il seguito si fa via via più ermetico, prosaico, indigesto, sperimentalmente più anarchico ma meno comprensibile, fruibile, godibile. Assenza di "Leonora, addio!", la novella del titolo, morte di Pirandello, morte del fratello Vittorio, morte del neorealismo, morte d'una delle due ragazze de "Il chiodo" con Bastianeddu che però si comporta com'il protagonista de "La carriola". In mezzo a quest'estremità funerarie, tumulative, cimiteriali, un flusso antitetico di scenette ironiche, surreali e grottesche, tragicomiche in puro stile Taviani, non sempre poetiche, su chi si sforz'a vivere o a sopravvivere.

suzuki71  @  19/02/2022 21:55:43
   9 / 10
L'omaggio del maestro Paolo al fratello Vittorio non poteva che essere una storia di legame tra i vivi e i morti, con il teatro come catalizzatore sublimante.
Regia e fotografia perfetti in un film rigoroso e bellissimo, meritatamente premiato a Berlino.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net