la grande bellezza regia di Paolo Sorrentino Italia, Francia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la grande bellezza (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GRANDE BELLEZZA

Titolo Originale: LA GRANDE BELLEZZA

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiToni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Serena Grandi, Vernon Dobtcheff, Isabella Ferrari, Luca Marinelli, Giorgio Pasotti, Giulia Di Quilio, Massimo Popolizio, Giorgia Ferrero, Roberto Herlitzka, Carlo Buccirosso, Pamela Villoresi, Ivan Franek, Stefano Fregni

Durata: h 2.30
NazionalitàItalia, Francia 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2013

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film La grande bellezza

Dopo "L'apparato umano", l'unico romanzo che ha pubblicato da giovane e che gli ha regalato la notorietà, Jep Gambardella non ha scritto più nulla. È diventato però un giornalista e frequenta spesso l'alta società romana. La sua vita è un susseguirsi di incontri, appuntamenti e celebrazioni eccentriche che lo rendono testimone della crisi della società. Il clima che si respira nella capitale non è infatti più quello di un tempo: potenti, presenzialisti, contesse e immobiliaristi hanno preso il sopravvento, dando il via a un lento ma continuo processo di degrado che trasforma gli uomini in mostri. Durante una calda estate a Jep, ormai cinico e insofferente sessantacinquenne, non resta che pescare nei ricordi e, deluso dal presente, rivivere la sua appassionata e perduta giovinezza, contraddistinta dal ricordo di un innocente amore. Forse per lui è arrivato il momento di cominciare a scrivere qualcosa di nuovo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (299 voti)6,91Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior regia (Paolo Sorrentino)Miglior produttore (Nicola Giuliano, Francesca Cima)Migliore attore protagonista (Toni Servillo)Migliore fotografia (Luca Bigazzi)Migliore scenografia (Stefania Cella)Migliori costumi (Daniela Ciancio)Miglior trucco (Maurizio Silvi)Migliori acconciature (Aldo Signoretti)Migliori effetti speciali (Rodolfo Migliari, Luca Della Grotta)
VINCITORE DI 9 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regia (Paolo Sorrentino), Miglior produttore (Nicola Giuliano, Francesca Cima), Migliore attore protagonista (Toni Servillo), Migliore fotografia (Luca Bigazzi), Migliore scenografia (Stefania Cella), Migliori costumi (Daniela Ciancio), Miglior trucco (Maurizio Silvi), Migliori acconciature (Aldo Signoretti), Migliori effetti speciali (Rodolfo Migliari, Luca Della Grotta)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La grande bellezza, 299 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tarax  @  13/12/2013 01:10:15
   9 / 10
Signore e signori, ci tenevo molto a vedere e commentare questo nuovo lavoro di Paolo Sorrentino, uno dei più bravi registi Italiani in circolazione (se non il migliore), un regista che film dopo film è (quasi) riuscito a farmi stare tranquillo su una cosa: il film sarà più o meno bello, ma almeno sarà sicuramente interessante! De "La Grande Bellezza"se n'è parlato (nel bene e nel male) moltissimo, un film che rappresenterà l'Italia agli oscar 2013 e che ci ricorda che nel nostro paese è ancora possibile fare un Film con la "F" maiuscola se si ha coraggio di fare certe scelte che, per rigor di logica, non potranno accontentare tutto il pubblico italiano (pazienza), ma che sicuramente danno una sferzata di energia all'agonizzante cinema italiano, un po' come un fagiolo di Balzar, chi ha visto l'anime giapponese "Dragon Ball" capirà.
Dopo questa breve introduzione parliamo del film:
Il film comincia (tralasciando i primissimi minuti) mostrando i festeggiamenti per il compleanno dell'amico di tutti, il grande ed unico Jep Gambardella (Toni Servillo), uno scrittore sessantacinquenne famoso per aver pubblicato un solo romanzo: "L'apparato Umano" scritto quarant'anni prima. Dopo aver ottenuto il successo realizza il suo sogno, trasferirsi nella capitale dove oltre a fare il giornalista a tempo perso ed attendere l'ispirazione per un nuovo potenziale romanzo, comincia a condurre una vita mondana all'insegna di festini notturni , in cui si riunisce con vari personaggi, amici della Roma bene, tra cui Romano (Carlo Verdone) un vecchio amico ed autore teatrale un po' sfigato sfruttato da una donna a cui Romano fa la corte da tempo immemore senza mai essere ricambiato; Lello (Carlo Buccirosso), commerciante di giocattoli dalla dialettica sciolta ed arrapamento cronico, che ogni sera sbava su una donna diversa mormorando sibillino durante la danza: "te chiavass!"; Viola (Pamela Villoresi), ricca borghese con figlio mentalmente instabile annesso; Stefania (Galatea Ranzi), scrittrice cinquantenne arrivata a pubblicare 11 romanzi grazie alla "vicinanza" con il capo del partito (non si specifica quale), infine Dadina (Cristina Aubry), la caporedattrice nana del giornale per cui Jep saltuariamente scrive. Gente ricca e nullafacente a cui piace ballare, "fare trenini" , tirare cocaina e fare le sei di mattina parlando di argomenti vacui e superficiali, totalmente avulsi dalla realtà odierna. Tutti chiedono a Jep quando scriverà il prossimo capolavoro e lui, disilluso, durante un ennesimo festino a casa sua, confidandosi alla cameriera afferma lapidario:" Ma l'hai vista sta gente? Sta fauna? Questa è la mia vita, non è niente, Flaubert voleva scrivere un romanzo sul niente e non c'è riuscito, ci posso riuscire io?!?!". Questa dichiarazione vale tutto il film…
Dopo aver saputo da un amico che la sua prima fidanzata è morta, lasciando un diario in cui c'è scritto che lo ha sempre amato, Jep comincia a vedere la vita sotto un altro punto di vista, ponendosi domande mai poste prima e chiedendosi se è davvero felice. Da quel momento incontrerà vari personaggi: dalla spogliarellista quarantenne (Sabrina Ferilli) all'illusionista Arturo che fa scomparire le giraffe (Vernon Dortcheff) , personaggi più o meno surreali, che lo porteranno ad una evoluzione personale e (forse) definitiva.
La regia di Sorrentino è assolutamente perfetta e curata maniacalmente in ogni dettaglio , il film scorre bene pur avendo qualche momento di lentezza nella seconda parte, niente di grave comunque. L'ottima fotografia del fido Luca Bigazzi ci mostra una Roma splendida e onirica, quasi felliniana, così carismatica da rivaleggiare con Jep per il ruolo di protagonista. La sceneggiatura e i dialoghi sono il pezzo forte di questo film, vi innamorerete delle elucubrazioni filosofiche di Jep ed il modo in cui intrattiene i suoi amici e spesso li "smonta" con eleganza, la scena del terrazzo in cui Jep in 2 minuti manda K.O verbale Stefania è spassosa e M-a-g-i-s-t-r-a-l-e. La colonna sonora di Lele Marchitelli, che alterna brani festaioli e leggeri ad altri solenni e rilassanti è azzeccatissima e dà quel tocco in più d'eleganza alla pellicola, il che non guasta.
Le interpretazioni di TUTTI gli attori sono sopra la media, spicca su tutti l'ormai affidabilissimo Toni Servillo (miglior attore italiano per me), che con la sua mimica facciale e la sua voce serafica e pacata, leggermente dialettale riesce a incarnare perfettamente il personaggio eccentrico di Jep Gambardella donandogli un carisma e un fascino che mi fa affermare tranquillamente che ci ricorderemo di questo personaggio anche tra 50 anni. Quando un attore riesce a non farti immaginare il suo personaggio interpretato da qualunque altro attore… beh, vuol dire che ha centrato l'obiettivo e l'attore ed il personaggio si fondono in un unico essere. Carlo Verdone si dimostra sempre all'altezza della situazione anche interpretando un ruolo minore, il suo personaggio (Romano) è forse atipico rispetto agli altri "amici" di Jep, lui almeno un cuore ce l'ha! Una bontà innata (forse troppa), dei sentimenti puntualmente mai ricambiati che lo porteranno a una delusione cocente verso Roma, capendo che forse la città eterna gli ha più tolto rispetto a quello che gli ha dato. Da segnalare anche una buonissima interpretazione di Sabrina Ferilli nel ruolo di una spogliarellista quarantenne (Ramona) che lavora in un locale gestito da suo padre, amico di Jep. Il padre odia vedere la figlia ancora fare questo lavoro alla sua età e soprattutto non capisce dove finiscano tutti i suoi introiti, tanto che in una stupenda conversazione Jep gli chiede: " Ma che compra la droga ?" e la risposta è : "Ma magari! Almeno avremmo n'interesse in comune!" . Ramona è una bella donna, ma diffidente verso gli uomini perché durante la sua vita nessuno di loro ha voluto altro da lei che il suo corpo. Jep invece nutre una certa "curiosità umana" verso di lei e questo la coglie davvero impreparata. Da segnalare anche la presenza del cardinale Bellucci (Roberto Herlitzka) che pensa più a cucinare e (soprattutto) ad illustrare le ricette ed i suoi manicaretti ai suoi ospiti, preoccupandosi più della loro pancia che della loro anima; critica da parte di Sorrentino ad una chiesa moderna troppo assente e troppo lontana dal proprio ruolo originario, assorbita anch'essa da una mondanità esagerata e sbagliata.
In conclusione non posso che invitare TUTTI, nessuno escluso, a vedere e rivedere questo splendido film di Paolo Sorrentino, affresco (purtroppo) reale di una città e di una popolazione moderna in avanzato disfacimento psicofisico. Potrà piacervi, potrà non piacervi, ma un opera di questo tipo DEVE essere visionata senza sé e senza ma.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuck
 NEW
the lost busthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065619 commenti su 52678 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE MUMMY'S CURSETHE MUMMY'S HANDTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net