la battaglia dei tre regni regia di John Woo Cina 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la battaglia dei tre regni (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BATTAGLIA DEI TRE REGNI

Titolo Originale: CHI BI

RegiaJohn Woo

InterpretiChen Chang, Yong Hou, Jun Hu, Tong Jiang, Takeshi Kaneshiro, Tony Leung Chiu Wai, Chiling Lin, Shido Nakamura, Jia Song, Dawei Tong, Qingxiang Wang, Yong You, Ba Sen Zha Bu, Fengyi Zhang, Wei Zhao

Durata: h 2.26
NazionalitàCina 2008
Genereazione
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di John Woo

Trama del film La battaglia dei tre regni

Il film è basato sul romanzo di Luo Guanzhong scritto nel XIV secolo che racconta la storica battaglia di Red Cliff, durante l'era dei Tre Regni nell'Antica Cina. All'inizio del Tredicesimo secolo, la terra di Wu viene invasa dal signore della guerra Cao Cao e i suoi milioni di soldati. Il governatore di Wu, Sun Quan, chiede aiuto al suo rivale Liu Bei, ma il numero dei soldati delle loro armate è comunque esiguo rispetto alle forze nemiche. Tuttavia lo stratega Zhou Yu capisce che l'armata di Cao Cao non è addestrata alle battaglie in mare. Se ben sfruttata, questa debolezza darà loro una chance di vittoria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,05 / 10 (65 voti)7,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La battaglia dei tre regni, 65 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/10/2009 01:19:23
   8 / 10
E' probabile che io abbia visto un altro film (comunque largamente promosso dalla critica) ma qualcuno dovrà obiettare se penso che la prima parte sia una delle più grandi esperienze visive del cinema contemporaneo, oltre ad essere pure un romanzo storico storicamente attendibile ed entusiasmante.
Avrei voluto essere cinese per qualche fotogramma e sentirmi fiero di questo homecoming del controverso e geniale regista, mentre noi siamo costretti un pò a vergognarci davanti alle balde gesta retoriche del Barbarossa di Martinelli.
Nelle vostre critiche, non emerge alcun cenno all'omaggio di Leone, più volte citato, a quello di John Ford, e al modo particolarmente invadente di Woo di usare la mdp mentre ricorda tremendamente Martin Scorsese.
Probabilmente la vostra indigestione di film orientali non è riuscita a cogliere le potenzialità di un film che - oltre ad avere una serie infinita di immagini indimenticabili (cito tra tante la battaglia con gli scudi usati come specchi, il duetto con l'arpa tra zhou yu e zhune liang, e SOPRATTUTTO il lungo piano-sequenza dell'attacco "a testuggine") è anche e soprattutto una galleria mostruosa di attori e personaggi fantastici.
Se Tony Leung è meno persuasivo del solito nei panni del vicerè Zhou Yu (forse troppo romantico e laccato per i combattimenti sanguinari?) il bellissimo Takeshi Kaneshiro sembra il degno erede di Toshiro Mifune, nè più nè meno.
E su tutti l'immenso Nacamura - già apprezzato nel capolavoro di Eastwood ("letters from Iwo Jima") è solenne, crudele e beffardo come il Tatsuya Nakadai dei classici di Kurosawa.
Storia d'amore e d'amicizia, e che sarà mai? Possibile che nessuno abbia provato un senso di indifessa ammirazione per le due protagoniste femminili, per quella compagnia che rischia la vita pur di salvare quella del marito?
80 milioni di dollari spesi per un film che sfiora il capolavoro, ma per motivazioni a cui non so rispondere obiettivamente non riesce a centrare il 9 in pagella (che avrei potuto tranquillamente estrarre)

"Ogni spada va sguaiata prima o poi" (cit.)

E veniamo alle note dolenti: a una prima parte di radicale bellezza (e senza un minimo filo di noia, tutt'altro), e una centrale che ha il suo punto di forza nella sequenza della battaglia in mare davanti a una coltre insinuosa di nebbia, prevalgono gli ultimi 40 minuti nella confusione stilistica totale.
Finora era difficile rimasticare sui tagli dell'operazione occidentale del film più Leoniano di Woo, ma per il pre-epilogo e i fotogrammi finale è assolutamente impossibile fare finta di niente: svanisce nel nulla il bel personaggio della "messaggera" con velleità da guerriera indomita (un personaggio quasi à la Giovanna d'Arco se mi si consente il paragone), le immagini sembrano compresse quasi come un'eunuco dei nostri tempi, il pur suggestivo sapore Fordiano del finale stride con la mise in scene precedente.
Senza contare l'assurdo miraggio (fortunatamente eliminato al più presto) della voce narrante all'inizio del film.
Pertanto, il mio voto, proprio in virtù di questi ultimi 30/40 minuti dove succede di tutto e forse non abbastanza, deve sinceramente essere ridimensionato.
Naturalmente nulla toglie al valore indiscusso di un film che è riuscito a tenermi incollato alla poltrona del cinema ricco di entusiasmo: entusiasmo che è un pò scemato da questa ombra oscura dei "tagli" a cui poco si adatta un film altrimenti ineccepibile.
E tra un Tsu Zu (L'arte della guerra) citato (involontariamente?) e un'epidemia degna di certe pagine Camusiane, saluto cordialmente un "capolavoro incompiuto", attendendo (forse non invano) la versione integrale.
Ma, ripeto, guardatevi il film nel suo insieme: c'è una forza epica che forse manca ai tanto osannati presunti (capo)lavori del recente Zhang Yimou.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2009 01.46.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067149 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net