il mistero di sleepy hollow regia di Tim Burton USA, Germania 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mistero di sleepy hollow (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW

Titolo Originale: SLEEPY HOLLOW

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Christina Ricci, Miranda Richardson, Michael Gambon, Christopher Lee, Christopher Walken, Casper Van Dien

Durata: h 1,45
NazionalitàUSA, Germania 1999
Generehorror
Tratto dal libro "La leggenda della valle addormentata" di Irvin Washington
Al cinema nell'Agosto 1999

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Il mistero di sleepy hollow

1799: Ichabod Crane è un ispettore inviato da New York nel paesino di Sleepy Hollow, di recente luogo di terribili omicidi. La gente del villaggio crede che l'assassino sia un misterioso cavaliere senza testa, ma Crane, sostenitore delle nuove scienze e tecnologie, ha ben altre teorie al riguardo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (277 voti)7,77Grafico
Migliore Scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore Scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mistero di sleepy hollow, 277 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  13/10/2014 23:28:57
   7½ / 10
Un bel film, nel 1999 poteva ben dirsi "l'ennesimo" bel film diretto da Tim Burton, non un capolavoro ma un prodotto valido e con più di una cosa veramente ben riuscita.

La parola chiave che rappresenta pienamente l'anima di quest'opera burtoniana è "Atmosfera", ossia la colonna portante su cui l'intero film si regge, su cui si reggono tutti gli elementi che lo costituiscono; questa atmosfera è stata resa possibile dalla creazione di una scenografia straordinaria, una perfetta ambientazione da cartolina morente, nebbiosa, oscura e dal sublime gusto goticheggiante e "dark" in piena alba del XIX secolo, nel classico paese di mèrda, sperduto e pieno di segreti, complotti, magia e superstizioni.

Un impianto scenografico eccezionale che avvolge tutto il film e di conseguenza guida nel suo "mood" regia, attori, sceneggiatura e, ovviamente, l'ottima fotografia che davvero rende piena e meravigliosa giustizia all'ambientazione del film, dandole perfettamente vita, donandole indimenticabili scorci oscuri, nebbiosi e inquietanti e creando di fatto tutti quegli elementi e quelle atmosfere che hanno saputo rendere memorabili molte sequenze del film.

Ed è soprattutto nella prima parte che il film riesce davvero ad appassionare e coinvolgere; Burton alla regia non è alla sua prova migliore e non riesce a tenere alta e solida l'attenzione anche nella seconda parte del film ma c'è da dire che è meravigliosamente a suo agio nelle atmosfere oscure e gotiche di quelle nebbiose brughiere ritratte da quella splendida scenografia e così ben fotografate, e l'occhio del regista non manca di regalarci momenti a dir poco memorabili (l'intro, l'arrivo al paese di Crane, il flashback sulla storia del cavaliere senza testa, la prima apparizione dello stesso, il massacro della levatrice e famiglia, la scoperta delle teste nell'albero dei morti).

Il film scorre benissimo fino a qui, sempre sospeso tra grottesco, fiaba-dark-popolare, horror e commedia con una sceneggiatura che gioca tantissimo sulle peculiarità vagamente comiche del personaggio di Ichabod Crane e gioca molto anche sul serio,l'inquieto e un po' di faceto, caratterizzando tra l'altro molto bene non solo la figura complessa e affascinante, ma sempre leggera e auto-ironica del bizzarro-serio protagonista, ma anche tutti i caratteristi e le figure secondarie che hanno un'anima e una personalità e che ti entrano in testa in dieci secondi, soprattutto la controparte femminile e il giovane figlio di una delle vittime che diventa poi "spalla" del protagonista ma così anche la figura del cavaliere smemorato (chissà dove ha la testa, dai passatemela questa :D) e dell'antagonista vero e proprio del film che si svela solo nell'ultimo quarto d'ora ma è molto ben scritto come personaggio; abile lo script a saperlo tenere in disparte per quasi tutto il film.

Nella creazione dei personaggi la sceneggiatura fa quindi un'eccellente lavoro e anche l'intreccio in generale, e la sua soluzione finale, non sono affatto male; è lo sviluppo della storia e del ritmo della narrazione che invece calano vistosamente nella seconda parte ossia quando i nodi della fusione tra razionale cupidigia umana e irrazionale magia nera e mondo dell'oltretomba vengono al pettine: proprio quando Crane è convinto ad affrontare l'irrazionale che è effettivamente presente e palpabile, esce definitivamente fuori con lo sviluppo dell'intreccio l'intrigo umano, vivo, razionale ma a quel punto il film rallenta troppo, perde di fascino e interesse e l'atmosfera e il "mistero" da svelare non coinvolgono più così tanto, la sceneggiatura qui non tiene bene il ritmo e la regia di Burton perde di forza e convinzione. Peccato che al momento delle rivelazioni il film diventi pesante e poco fluido (la scena nella chiesa, boh...) perdendo quasi tutto il fascino e la straordinaria atmosfera accumulata fino a quel momento.

Tuttavia grazie alla buona caratterizzazione e al carisma dei personaggi, oltre che alla bravura indiscutibile dei tanti attori in gran forma, il film resta discretamente godibile e si riprende poi per il finalissimo, trascinato da Crane e dalla potenza del carattere del Cavaliere senza testa. E Burton ci regala uno dei suoi momenti più macabri, grotteschi e impressionanti (pane per i miei denti) con la trasfigurazione del cavaliere nel momento in cui riceve indietro la sua testa da Crane, testa che da teschio si trasforma pian piano e disgustosamente nell'amorevole visino di Christopher Walken, che poi si piglia la cattiva e se la porta con se dentro l'albero dei morti; insomma una volta di più il film ha uno dei suoi momenti migliori quando spinge sul soprannaturale. Non male anche i flashback onirici di Crane sulla sua infanzia e sul destino della madre, con la contrapposizione tra moderna logica e irrazionalità, tra magia e superstizione che sono temi importanti del film.

Se la regia di Burton è buona ma non ottima ma davvero a suo agio in simili atmosfere, se la sceneggiatura non è eccezionale per l'intera durata del film per quanto riguarda lo sviluppo della narrazione ma riesce egregiamente a caratterizzare i personaggi e a creare buoni dialoghi con stile personale e particolare e se fotografia e scenografia creano atmosfere da 10 e lode, ci sono anche da lodare gli attori.

Depp era ancora nell'epoca della sua carriera in cui non sbagliava un colpo, un attore versatile, completo, espressivo, credibile, di grande talento che qui offre l'ennesima ottima interpretazione, sempre coinvolgente e divertente; è la sua terza collaborazione con Burton a 5 anni dalla precedente ("Ed Wood") e a ben 9 dalla prima ("Edward mani di forbice") e in tutti e tre i casi Depp ha davvero dato il massimo, la loro collaborazione negli anni '90 ha sempre corrisposto a risultati tra i migliori della carriera per entrambi; peccato per il dopo...

Christina Ricci, che a me non convince molto di solito, qui se la cava egregiamente e dire che leggenda vuole che la Ricci fosse una seconda scelta e che inizialmente Burton volesse la sua prima musa dicasi Winona Ryder che rifiutò (sarà per gli impegni della sua auto-biog... ehm del bio-pic "Ragazze interrotte", sarà per un certo "conflitto di interessi" con l'altro protagonista) e lasciò il posto alla sua ex-sorellina ai tempi di "Mermaids". La Ricci poi aveva già recitato con Depp in quello spassoso delirio non-sense di "Paura e delirio a Las Vegas" di Gilliam; tra i due c'è buona intesa e alchimia e la Ricci da vita bene al suo personaggio, un'interpretazione convincente questa volta.

Il cavaliere nero è interpretato da Walken ma visto che in quasi tutte le sue apparizioni il cavaliere non c'ha la capoccia, quello poteva anche essere mio cugino; Christopher Walken si vede giusto un paio di volte, nel flashback sul cavaliere da vivo e nel finale e non dice nemmeno mezza battuta, ma solo con lo sguardo e la sua terrificante espressività riesce a dar senso ad un personaggio e a risultare a dir poco memorabile; anche così, un attore eccezionale.

Miranda Richardson non raggiungerà qui i livelli della sua interpretazione in "Spider" di Cronenberg ma di sicuro anche la sua è un'interpretazione valida e convincente.

Poi c'è tutta quella serie di ottimi attori qui prestati a camei o a ruoli da caratteristi davvero ben interpretati, alcuni di questi poi erano già o saranno poi conosciuti per ruoli che ad oggi li hanno proiettati nell'immaginario popolare: troviamo qui infatti l'Imperatore Palpatine (nientemeno!), l'eccellente attore britannico e futuro Albus Silente, Michael Gambon e visto che non ci facciamo mancare niente c'è pure lo zio di Harry Potter, il Dursley. Bellissimo (non lo zio di Potter, la cosa in se); e non può mancare il grande vecchio Christopher Lee in un cameo all'inizio del film. E nell'intro abbiamo anche l'amichevole partecipazione di Martin Landau, che 5 anni prima con Burton aveva probabilmente dato vita alla sua più grande interpretazione (il vecchio, decaduto, morfinomane Bela Lugosi di "Ed Wood", commovente). Anche lui non dice una battuta ma è qui così, un cameo in amicizia.

Alla fine ci resta un bel film, con una gran prima parte e una seconda in calo ma che non danneggia poi eccessivamente la qualità complessiva dell'opera. "Il mistero di Sleepy Hollow" resta uno dei gioielli più convincenti di Burton ed uno dei film più esplicativi della sua poetica e del suo stile. Bello.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2014 12.42.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066738 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net