godzilla (2014) regia di Gareth Edwards USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

godzilla (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GODZILLA (2014)

Titolo Originale: GODZILLA

RegiaGareth Edwards

InterpretiAaron Taylor-Johnson, Ken Watanabe, Elizabeth Olsen, Juliette Binoche, David Strathairn, Bryan Cranston, Sally Hawkins, CJ Adams, Richard T. Jones, Brian Markinson

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2014
Genereazione
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Gareth Edwards

Trama del film Godzilla (2014)

L'epica rinascita dell'icona Godzilla della Toho, in questa spettacolare avventura, dalla Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, contrappone il mostro più famoso del mondo alle malvagie creature che, sostenute dall'arroganza scientifica dell’umanità, minacciano la nostra esistenza. Godzilla si svolge in continenti diversi e si dipana nel corso di decenni, seguendo l'impatto di una serie di misteriosi e catastrofici avvenimenti, attraverso l’occhio di un gruppo di persone intrappolati nell’epicentro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (162 voti)6,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Godzilla (2014), 162 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  06/08/2016 20:13:06
   7½ / 10
Il giovane militare Ford viene richiamato in Giappone dal padre, ossessionato nella ricerca della causa di un cataclisma risalente a quindici anni prima, durante il quale la moglie è morta. Nonostante lo scetticismo nei confronti delle teorie complottiste del genitore, Ford accetta di seguirlo, e i due vengono ben presto coinvolti in qualcosa di molto più grosso di un semplice caso di insabbiamento...
Reboot totalmente americano di un'icona del monster movie nipponico (o dovrei dire l'icona, dato che, a quanto ne so, non ce ne sono altre), e secondo tentativo in tal senso dopo il fallimentare flop di Roland Emmerich, con alle spalle circa un decennio di lavorazione, fra riscritture e ripensamenti vari, un budget astronomico e caduto sulle spalle di un regista in pratica al suo primo, vero progetto cinematografico, visto che il suo precedente sforzo era alla stregua di un prodotto home-made. Di solito non si trattano di elementi che mi incuriosiscono in maniera particolare, soprattutto considerando il mio disprezzo per il genere in sé, ma come resistere di fronte alla geniale campagna marketing e ai trailer messi in rete? Quelli, se non altro, davano la sensazione di un film che fosse capace di intrattenere anche un detrattore come me.
Il prodotto finale è, senza mezzi termini, riuscito. Una volta uscito dalla sala, ero sorpreso di quanto mi fosse piaciuto, e penso di trovarmi in una ristretta minoranza, dato che i motivi per cui ancora oggi mi piace sono, bene o male, gli stessi che spingono molti altri a odiarlo, o a trovarlo un'occasione mancata.
Il punto forte di questo Godzilla è la regia: sebbene si tratti della sua prima esperienza in un film ad alto budget, Gareth Edwards sa bene come spendere i soldi che ha a disposizione e su quali elementi concentrare gli sforzi maggiori, e sotto la sua guida, balza subito all'occhio la cura estrema del comparto tecnico, fra cui si distinguono una fotografia mozzafiato ed effetti speciali strepitosi. Un discorso a parte lo meritano anche gli effetti sonori, a mio parere da Oscar.
Di certo, il più grande merito di Edwards e del suo approccio riguarda il fatto che lui sembra l'unico ad aver capito la lezione di Spielberg: quando si parla di un mostro, non bisogna mai concentrarsi su di esso, altrimenti non solo si perde l'effetto sorpresa nel vederlo costantemente sullo schermo, ma manca anche qualsiasi coinvolgimento emotivo nei confronti dei personaggi. Il film si chiama Godzilla, ma in realtà ci si concentra sull'ambiente e sulle persone con cui egli e i mostri contro cui combatte entrano di continuo in contatto.
Ecco perché certi problemi lamentati da altri non solo non mi pesano, ma li ritengo gli aspetti migliori del film.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Un altro punto a favore, di nuovo per quanto riguarda l'aspetto registico, è l'approccio con cui si affronta la natura stessa del mostro del titolo: da quel poco che so, l'originale è un prodotto delle paure atomiche degli anni '50, e qui si sceglie, oltre che di omaggiare quest'impostazione, di andare anche oltre, dando a questo fantomatico "Gojira" un'aura quasi divina,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

oltre che, a tratti, un certo grado di personalità attraverso specifici comportamenti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma andando oltre i meriti concettuali, anche a livello puramente narrativo il film è abbastanza valido, soprattutto per l'eccelso utilizzo che viene fatto della suspense e della tensione che anticipano e accompagnano i momenti più concitati, grazie soprattutto agli sforzi del montaggio e di una signora colonna sonora.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A soffrire un po', paradossalmente, sono però proprio i personaggi umani: l'idea di rendere loro i veri protagonisti della vicenda è ottima, ma in più di un punto si fanno sentire gli effetti di una sceneggiatura un po' troppo basilare, soprattutto a livello di dialoghi (la credibilità della trama non è una priorità in prodotti del genere, quindi non ha senso lamentarsi di buchi logici). Inoltre, è strano che l'unico ad apparire un po' legnoso, e quindi meno interessante, sia proprio il giovane eroe della situazione, spesso statico sia nelle espressioni che nel linguaggio del corpo. Per fortuna, il resto del cast se la cava meglio, in specie Bryan Cranston e Ken Watanabe, quest'ultimo capace di dare dignità e peso a un ruolo praticamente inutile ai fini della trama.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In conclusione, Godzilla di certo non reinventa un genere, non si muove su nuovi terreni a livello narrativo o visivo e non fa niente di particolarmente straordinario; si limita a seguire una formula. Ma concentrandosi sugli elementi giusti di questa formula e valorizzando, seppur in modo minimale, dei concetti interessanti che non ci si aspetterebbe da un film del genere, è in grado di intrattenere anche chi, come me, non è interessato al genere in sé. Non è profondo o complesso come, a volte, sembra volerci far credere, ma il suo lavoro lo svolge alla perfezione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062585 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net