frantic regia di Roman Polanski USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frantic (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANTIC

Titolo Originale: FRANTIC

RegiaRoman Polanski

InterpretiHarrison Ford, Betty Buckley, John Mahoney, Emmanuelle Seigner

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1988
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1988

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Frantic

Il medico Richard Walker e sua moglie si recano a Parigi per una conferenza scientifica. Mentre Richard è sotto la doccia, la moglie scompare misteriosamente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (90 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frantic, 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  18/11/2014 16:46:17
   7 / 10
Una sorta di "Intrigo Internazionale" in versione polanskiana ma non altrettanto riuscito, più drammatico, decisamente meno ironico e molto più banale e forzato ma con all'interno cose interessanti (più che altro un interessante, per noi e per Polanski, debutto davanti alla macchina da presa). "Frantic" fa parte del "periodo di mezzo" di Polanski quello in assoluto meno conosciuto, che presenta alcuni gioielli di assoluto valore ("La morte e la fanciulla" su tutti) e alcuni flop davvero mediocri ("Pirati" in primis); questo si pone un po' a metà sia per tempistica che per risultato, secondo film di Polanski (il primo fu appunto "Pirati" nel 1986) a seguito del suo ritorno al cinema dopo 7 anni di inattività; fu "Tess" (ottimo film in costume per altro) nel 1979 a chiudere la seconda parte della carriera di Polanski (iniziata con "Macbeth"), quella segnata dalla "presenza" costante della memoria di Sharon Tate che in un modo o nell'altro ha accompagnato molti dei film del polacco, "Tess" compreso. "Frantic" fa parte della nuova fase della carriera di Polanski, dove finalmente la presenza della Tate si fa meno forte (ma non la voglia di Polanski di esorcizzare il passato, dopo ci arriverò) e pian piano scompare. La presenza in "Frantic" della 22enne e debuttante Emmanuelle Seigner ad oggi risulta quasi simbolica in fondo, visto che l'anno dopo lei e Polanski si sposeranno (un matrimonio un tantino più fortunato stavolta, visto che va ancora avanti, per fortuna della Seigner) e più di ogni altra cosa l'esordio della splendida francese in questo film quasi simboleggia un vero e proprio nuovo inizio per il genietto franco-polacco, nuova carriera e nuova vita (sentendomi poetico oggi ho volutamente omesso il fatto che nel frattempo Polanski non è che fosse stato esente da relazioni varie, sia sacrosante sia... meno, ehm...). Tornando alla Seigner... Ma 'sto maledetto nanetto malefico di Polanski come fa ? Certo che ne ha di buon gusto, bisogna ammetterlo. Togliendo il sottotesto personale di Polanski comunque ci troviamo di fronte ad un film, come detto, non particolarmente riuscito, valorizzato da alcune cose ma decisamente penalizzato da molte altre.

Certamente questo personale "omaggio" di Polanski allo stile thriller di Hitchcock e in generale al thriller americano non è tra i suoi lavori più belli, soprattutto a livello di scrittura, con una sceneggiatura poco appassionante e convincente nello sviluppo narrativo e negli intrecci e una sceneggiatura solida è la principale condizione per dirigere un gran film di questo genere, se manca quella o se comunque tentenna come in questo caso allora è ovvio che qualcosa nel risultato finale verrà a mancare.

Non c'è nemmeno un protagonista adatto a tappare i buchi perché diciamolo pure Harrison Ford non è certo l'attore del secolo e alla fine si limita a seguire gli alti e bassi della sceneggiatura con la sua espressione unica e imbambolata senza mai regalare qualcosa di suo e limitandosi ad una specie di compitino, ne troppo male ne troppo bene. Ford è uno che va bene quando tutto intorno a lui è perfetto ("Blade Runner") o in commedie avventurose, ironiche e leggere (sappiamo tutti a quali due saghe mi riferisco) ma in film del genere è sempre abbastanza scialbo. "Frantic" è un film non scritto e diretto particolarmente bene che avrebbe necessitato di un attore protagonista tanto abile da dare quel qualcosa in più.

Quel qualcosa in più invece riesce a darlo proprio la nuova coppa Polanski/Seigner, il primo alla regia, la seconda con la prima memorabile interpretazione della sua carriera. Nel primo caso il tocco "europeo" di Polanski riesce a farsi comunque sentire, unendo vaghe atmosfere da cosiddetto "polar" e comunque da thriller-poliziesco extra-americano al contesto appunto americano e/o hitchcockiano del film e regalando con un mestiere proprio dei grandi nei loro momenti meno brillanti alcune scene interessanti e abbastanza coinvolgenti, d'altronde ne classe, ne tecnica sono acqua, per un regista; la regia di Polanski riesce a mantenere il livello d'attenzione discretamente alto e non fa particolarmente annoiare; nel secondo caso, quello della Seigner, troviamo un'attrice al suo debutto che davvero riesce a prendersi la scena, mostrando talento, credibilità e una grande abilità nello sfruttare il suo corpo e la sua (pazzesca) bellezza, facendola divenire un tutt'uno con la sua interpretazione. Davvero brava, nonostante fosse chiusa in un personaggio che poteva e doveva venire meglio approfondito e che lascia alla fine una sensazione di "troppo abbozzato". Certo nella sua bella prova la Seigner è stata aiutata dalla regia e dalla direzione del futuro marito, in assoluto l'unico che abbia davvero saputo far fruttare il suo talento; la carriera della Seigner è infatti indissolubilmente legata a quella di Polanski: se nel resto della sua carriera la Seigner è sempre stata abbastanza "nulla", tutte quelle volte in cui è stata diretta dal marito ha saputo tirar fuori performance notevoli se non assolutamente splendide; insomma una vera e propria creatura forgiata da Roman Polanski. Questo è ovviamente il primo dei quattro film in cui la Seigner ha recitato diretta dal marito ed escludendo il flop totale de "La nona porta" (in cui lei ha ben poche colpe) negli altri tre titoli, "Frantic" compreso, ha sempre fatto vedere grandi cose, migliorando ogni volta di più (la sua interpretazione nel recente "Venere in pelliccia" è da incorniciare e di sicuro è la migliore della sua carriera) e soprattutto riuscendo sempre a dare al film del consorte quel "qualcosa in più" appunto, fondendo insieme talento e bellezza, bravura e presenza scenica, carisma interpretativo e sex-appeal; ogni film di Polanski in cui c'è lei si prende almeno un mezzo punto in più grazie alla sua presenza e alla sua interpretazione e "Frantic" che è il primo della coppia non fa eccezione.

Curioso come Polanski abbia, forse inconsciamente, attuato un vero e proprio passaggio di consegne tra le due consorti, visto che in questo film la Seigner alla fine


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ed è proprio per questo che parlavo di un'inconscia voglia di esorcizzare il passato, elemento che tornerà in maniera anche più forte nel successivo "Luna di fiele" sempre con la stupenda Emmanuelle grande protagonista.

Particolari a parte, dispiace invece che la sceneggiatura risulti spesso così forzata, banale, priva di mordente soprattutto nella parte finale che dovrebbe essere quella più serrata e invece risulta moscia e ancor peggio banalissima nella soluzione dell'intreccio e della vicenda tutta. Decisamente un lavoro fiacco per la coppia Polanski/Brach che insieme hanno realizzato capolavori di scrittura deviata, inquietante, sperimentale ma solida quali "Repulsion" "Rosemary's Baby" e "L'inquilino del terzo piano".

Un prodotto comunque discreto, valorizzato dal mestiere di Polanski alla regia e dalla sua nuova bellissima musa.

Immancabile e ovvia l'ambientazione parigina, d'altronde parlare di Polanski e Parigi è un po' come parlare di Martin Scorsese e New York o Michael Mann e Los Angeles.

Potenzialmente buono e complessivamente non più che discreto. In fondo però possiamo considerare "Frantic" già come un miglioramento visto che dopo la lunga pausa post-"Tess" la nuova fase della carriera del regista era iniziata con il mediocre "Pirati". Polanski risalirà definitivamente la china nella prima metà degli anni '90 per poi dirigere all'inizio degli anni '00 uno dei suoi più grandi e personali capolavori, confermandosi regista di primissima fascia in fatto di talento.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066738 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net