chloe - tra seduzione e inganno regia di Atom Egoyan USA, Canada, Francia, 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

chloe - tra seduzione e inganno (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHLOE - TRA SEDUZIONE E INGANNO

Titolo Originale: CHLOE

RegiaAtom Egoyan

InterpretiAmanda Seyfried, Julianne Moore, Liam Neeson, Nina Dobrev, Max Thieriot

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA, Canada, Francia, 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2010

•  Altri film di Atom Egoyan

Trama del film Chloe - tra seduzione e inganno

Catherine e David, lei un dottore, lui un professore, sono a prima vista la coppia perfetta. Felicemente sposati con un figlio adolescente di talento, sembrano vivere una vita idilliaca. Ma quando David perde un volo e la sua festa di compleanno a sorpresa, i lunghi sospetti di Catherine cominciano a salire alla superficie. Sospettando un'infedeltà, decide di assumere un escort che seduca il marito per provarne la sua fedeltà. Catherine si trova a dirigere gli incontri tra Chloe e David, e quando Chloe comincia a riferire, le descrizioni cominciano a diventare sempre più vivide man mano che gli incontri si moltiplicano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,62 / 10 (77 voti)5,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Chloe - tra seduzione e inganno, 77 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

isaber  @  17/08/2011 14:08:45
   6 / 10
Con quest'ultima opera, il regista armeno, canadese d'adozione, Atom Egoyan riconferma la scelta tematica già operata con il precedente False Verità (2005): un thriller in cui niente è come appare e in cui la sensualità (e in parte la perversione) gioca un ruolo fondamentale.
Più che un film sul tradimento, il sospetto e la perversione, questo mi è sembrato soprattutto un film sulla solitudine. La protagonista Catherine (nonostante il titolo dia centralità alla ragazza in realtà il motore di tutta l'azione è la donna matura) appare infatti una donna estremamente sola: con il marito non c'è comunicazione, impegnati come sono dai rispettivi lavori. Con il figlio ha un rapporto difficile (il perchè non viene spiegato) dal momento che il ragazzo rifiuta ogni tipo di dialogo e le sbatte, letteralmente, la porta in faccia. L'unico momento in cui la vediamo parlare con qualcuno estraneo al nucleo familiare è la scena in cui è a pranzo con due amiche pettegole, da cui si capisce che hanno un rapporto estremamente superficiale. Questa solitudine, il fatto di non condividere con nessuno le sue paure ed i suoi pensieri, sembrano la causa del suo comportamento irrazionale, la base della sua scelta di assoldare Chloe. Invece che parlare apertamente con il marito, preferisce spiarlo e metterlo alla prova. Su questo aspetto Catherine risulta un personaggio alquanto sprovveduto, impulsivo, per non dire stupido: si fa prendere totalmente dal panico da una situazione in fondo comune a molte coppie: il raffreddamento della passione dopo molti anni di matrimonio. Catherine ricorda con nostalgia il periodo d'oro, gli inizi, quando lei e il marito non riuscivano a stare lontani l'uno dall'altra e facevano l'amore tre volte al giorno, e si dispera perchè ora si sente vecchia mentre lui diventa sempre più bello, e non sa più come sedurlo. Misurando la qualità del loro rapporto esclusivamente sulla sessualità, Catherine dimostra di avere una concezione alquanto superficiale del rapporto di coppia, ignorando che il desiderio nasce dalla complicità, dalla condivisione, dal vivere con il proprio partner la maturazione del rapporto (che non necessariamente deve essere un declino). n personaggio quindi debole quello di questa donna, che si presta facilmente a cadere nella trappola di Chloe. Di questa giovane ragazza non sappiamo assolutamente nulla, e alla fine del film non ne sapremo di più, a parte che è estremamente bella, che è cosciente del suo potere e sa come sfruttarlo. Anche il marito è un personaggio a suo modo debole, gratificato dai sorrisi delle ragazze che incontra è poco risoluto nell'affrontare la moglie e capire le sue preoccupazioni. Il film è l'elegante ritratto della crisi in cui i personaggi piombano quando, esclusa ogni possibilità di dialogo e chiarimento, si abbandonano esclusivamente alle passioni e alle sensazioni. Elegante e non squallido, perchè l'ambientazione rende tutto decisamente patinato e non "sporco". Siamo nel mondo dell'alta borghesia, raffinata e costosa è la casa dei coniugi, piena di vetrate, di quadri e di specchi, costosi sono i locali dove si incontrano a sorseggiare chardonnay, gli alberghi dove si consumano le infedeltà, i vestiti indossati... perfino la scelta degli attori segue questo "canone del patinato": i coniugi sono interpretati da due star quali Julianne Moore e Liam Neeson, che già propongono un certo tipo d'immagine. Il ruolo della bella Chloe è affidato a Amanda Seyfried, tutta occhioni e labbra carnose, che io personalmente ricordo solo nel ruolo dell'amica più cretina nella cricca di Mean Girls, o come la figlia zuccherosa in Mamma Mia!. Il figlio e perfino la sua ragazza (personaggio di passaggio) sono interpetati da adolescenti dal viso pulitissimo da telefilm per ragazzi come Max Thieriot e Nina Dobrev.
L'immagine e l'apparenza giocano un ruolo molto importante in questo discorso, a discapito della presenza e del contatto. Non a caso in molti momenti del film è l'immagine e non la presenza a scaturire l'azione. La gelosia di Catherine nasce a causa di un SMS sul cellulare del marito, con relativa foto, e dal fatto che sorprende diverse volte l'uomo a chattare con i suoi studenti. La prova della sua infedeltà è il racconto che ne fa Chloe, Catherine non vede mai niente con i suoi occhi. Il discorso vale anche per elementi secondari, come la foto che Chloe spedisce a Catherine, che la fa finalmente preoccupare sulle intenzioni della ragazza, o la scena in cui il figlio viene lasciato dalla sua ragazza con una videochiamata sul pc. Egoyan mette in scena personaggi separati, isolati, che non vedono con i propri occhi, che non sentono, non toccano la realtà in prima persona, ma ne hanno una versione di seconda mano, mediata, che sia dalla tecnologia o dalle parole di un altra persona. La pace tra i coniugi tornerà infatti solo nel momento in cui i due si incontreranno faccia a faccia e decideranno di dirsi tutto, di essere sinceri. Il finale, dopo le premesse, risulta forse frettoloso.
Consiglio di guardare l'originale Nathalie (2003) diretto da Anne Fontaine, di cui questo film è un remake.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063282 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net