american history x regia di Tony Kaye USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

american history x (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMERICAN HISTORY X

Titolo Originale: AMERICAN HISTORY X

RegiaTony Kaye

InterpretiEdward Norton, Edward Furlong, Beverly D'Angelo, Ethan Suplee, Fairuza Balk, Elliott Gould

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1998
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1999

•  Altri film di Tony Kaye

•  Link al sito di AMERICAN HISTORY X

Trama del film American history x

Gonfio di rabbia e violenza, Derek, leader di un gruppo di naziskin americani, è finito in galera. Un calvario da cui esce cambiato, guarito e redento. Ora lo aspetta il compito più difficile, salvare dal suo stesso destino il fratello minore, cresciuto nel mito della razza e con il desiderio di emularlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (486 voti)8,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su American history x, 486 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento sam is here  @  26/03/2012 21:34:30
   9 / 10
Premetto che questo film l'ho visto per la 1 volta, proprio perchè non ne conoscevo la esistenza prima dell'altro ieri... devo dire che sarebbe stato il caso di scoprirlo prima!
9 è quello che si merita per un film che, più che grandioso, superbo, eccellente, io lo definirei realistico ed utile (intelligente, veritiero, pensante e educativo). Eppure esistono anche questi film, che a parte gli attori, comunicano un grande dilemma che ha avuto il culmine in America, causatoe delle tante correnti naziste tedesche esportate ed attecchite in un suolo come quello americano, che alimenta questi odi verso i più deboli, verso le persone che hanno avuto la colpa di essere nati. L'America ha principi solidi di libertà e democrazia, ma si è macchiata di queste piccole ma gigantesche organizzazioni neo-naziste che hanno provocato buchi enormi nei diritti americani. Un'epopea di violenza americana e discriminazione (intolleranza), 50 anni fa con i neri, ora con i musulmani.

Tornando al film, è un esempio di come rendere vera e cruda la realtà americana, in un film che di sicuro non si serba di armotizzare l'argomento per renderlo accettabile ai molti spettatori, anzi, è un film che comunica un forte malessere della società, come quello di discriminare e di non avere la capacità di mettersi nei panni altrui, e pensare che effetti produce una propria offesa, nell'altro che la riceve, soltanto perchè è un nero, ebreo, immigrato che sta cercando un modo per vivere.
Un film che racconta una "storia americana", e magari se fosse andata diversamente, sarebbe stata la "il sogno della storia americana", quella tanto voluta da King.
Invece si parla di "storia americana X" ovvero, una storia attuale che racconta di una X, attuale, che esce addirittura dalla storia che tutti e noi conosciamo, una storia che per studiare il fenomeno del razzismo, non si allarga a masse di persone, non identificate e varie, ma si restringe alla X, ovvero al segno, alla croce, al bersaglio che quella X rappresenta: la famiglia di Derek. Ecco, che allora il modo migliore per osservare un fenomeno che dopo si estenderà al di fuori della porta di casa, è quello della famiglia; la famiglia che si unisce e che crea il pensiero, il "biglietto da visita del pensiero" che si dà a chi entra in una casa, e ci si ritrova immersi in una idea, parte, pensiero. La X rappresenta però, in maniera forse più precisa, Derek, autore della banda di nazi, che egli stesso crescerà. Determinanti sono i flash-back stile gangsteristico: esecuzioni a freddo, incontri tra bestioni rapati, rapine, violenze, tutti questi in un effetto B/N, che rende ancora più cruda e "nera" appunto, la vicenda. Le partite di basket nel quartiere, dove nascono le prime insidie della violenza e intolleranza, dove, su quei parchetti in cemento si fa la legge, tra sudore, sgomitate e petti nudi. Determinante il parallelismo tra i bianchi con canottiere bianche su sfondi chiari (Derek che gioca a basket, con dietro la luce, nel reparto di smistamento della biancheria,...) e le persone di colore, che agiscono furtivi nella notte per spaccare il vetro della macchina, rintanati nell'ombra degli abitacoli dei veicoli, oppure per giocare a basket, però non irradiati dalla luce quasi abbagliante di prima, che si presenta su Derek.
Cmq un passaggio molto significativo avviene nel reparto della biancheria, per quanto detto riguardo i colori e i contrasti. Dei falsh back, quindi che scorreranno circolarmente, dove apprenderemo come la violenza di Derek si trasformi, e la tesina del suo fratello minore avanzi, tesina appunto incentrata sul suo fratello X come Derek.

Piccola curiosità, invece, avviene quando lui finisce in galera, per un omicidio causato da lui (visto anche all'inizio): anche se in quel momento non vi erano gli altri suoi amici, si può rievocare (non del tutto, ma solo come richiamo) ciò che accade in Arancia Meccanica quando Alex viene incastrato dai suoi stessi amici... qui invece è diverso. Derek si incastra da solo con l'omicidio, ma i suoi amici, che pur non avendolo incastrato (il caso di Cameron lo spiego dopo), si erano macchiati di altre violenze e omicidi (eppure non sono mai finiti "dentro", perchè mai presi con le mani nel sacco)... Ecco che mentre Alex subirà un processo di sfruttamento della mente come rieducazione, Derek, il capo branco, viene preso subito: per estirpare il male si va alla radice... Eppure una volta uscito dal carcere, il suo amico gradasso lo accoglie a braccia aperte (e con la coscienza sporca) come se fosse tutto passato; ed ecco il motivo per cui Derek percorre (menomale) un percorso di rieducazione sociale, il carcere, che non si sarebbe mai immaginato di fare, rispetto ai suoi amici, che come lui si erano macchiati di cose orrende, e si sono sempre salvati dal carcere (Ma allora, è stato il caso a prendere Derek con le mani nel sacco?)

Il discorso per Cameron, invece, che sembra quasi il padrino fondatore delle teste rasate ("Derek, se sei quello di ora, è tutto grazie a me"), che alimenta l'odio e l'incitamento nei nazi; ma si rifugia con tanto di giacca e cravatta in un ufficio, ha i capelli e fa il gangster con gli spessi occhiali da sole (anche se è del '98, la moda e le macchine dell'"epoca" arricchiscono ancora di più il film). Cameron non fonda in Derek l'antisemitismo, anzi, lo alimenta, provocandolo e sfruttandolo, come vedremo alla fine durante lo "scontro finale" tra Cameron e Derek.

Tutto determinato dalla morte del padre per mezzo di un nero, che scatena la scintilla... e provoca la giustizia sommaria individuale, che si sposa con il razzismo... Derek deride il KKK, dicendo che non sono niente rispetto a loro, segno di potenza, mista con fragilità mascherata e molta autorità, che compongono la figura del capo.

La madre di Derek, donna distrutta e obbligata a sopportare la crudeltà del figlio, che viene sottomessa al fumo, alcool e pastiglie, la sorella che viene influenzata molto anche da questo, per non parlare del fratello minore, che, come sempre, è il primo a trarre insegnamento e seguire le tracce del fratellone e sarà quello che ne subirà, ovviamente, le conseguenze.
Efficace lo scambio di battute tra la madre e il figlio maggiore in carcere, a proposito dell'altro fratello e della sorella ("Come sta Doris?" e la madre "studia", e lui "Bene"...); molto d'effetto, realizza l'estraneità del carcerato con quello che c'è dall'altra parte del vetro, sembra contento/estraneo a quello che fa la figlia, tant'è che si limita ad un "bene" convinto, come se tenesse la situazione sotto controllo della famiglia in una realtà estranea al mondo, o forse dice il "bene" in quella maniera, come se avesse in piano un sistema morale e personale per uscire dal carcere, come se la sua uscita darà imminente, e scalpita per provare a ricostruire i rapporti con i famigliari.

Il carcere è il simbolo della purificazione dell'animo e della persona. Una purificazione non violenta o dispregiativa come faceva la guardia del carcere, offendendo i carcerati, ma che indichi alla persona un'altra strada (non quella giusta, perchè non esiste mai la strada giusta), che provocherà un cambiamento nel soggetto, così profondo, che porterà alla realtà a colori, senza ulteriori flash back, con i capelli ricresciuti, con dei vestiti "umani". Ciò che avviene nelle docce, sembra quasi dire che il nazi gradasso venga rieducato dalla violenza, da dei farabutti che lo violentano soltanto per l'altezzosità di Deker, che lo incide profondamente, facendogli capire cosa significa essere dall'altra parte a subire la violenza... (una specie di """lobotomia""" alla Arancia Meccanica, dove la violenza si sconfigge con la violenza).

Il ritorno a casa avviene soltanto grazie al suo amico di colore nel reparto biancheria, simpatico, che intuisce la rigidità di Derek, e lo aggira cercando di smantellarla. E ci riesce.
Derek arriva tardi o forse in tempo (non lo si può dire) per riequilibrare la situazione con la famiglia, e quindi ripulire l'ombra nera presente nella casa. Elimina tutti i poster (SECONDO ME LA MIGLIORE SCENA ESISTENTE), come per resettare la situazione, per resettarsi, per cambiare. Derek qui si comporta come un purificatore, sa che cosa ha fatto e cosa ha passato non volendoci più tornare, ma il compito più difficile sarà quello di strappare il fratello dai suoi ex.amici, e soprattutto quello di abbandonare i suoi amici, e non sarà per niente semplice!!!
Ad effetto il finale, segno che un conto è parlare e credersi figo con queste mentalità nazi teorizzate come un gioco, un conto è applicarle e farsi un nome (teoria= rischio di fallimento---->pratica=forse il successo, diventare capo, essere violento all'estremo, DIPENDERE DA QUALCUNO PIù GRANDE INTELLETTUALMENTE DI TE NELLO STESSO LETAME, ESSERE SUCCUBI E OGGETTI).

P.S 1)sfatiamo il mito che in carcere si fa la bella vita, e che si mangia gratis, per favore


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2012 23.36.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063215 commenti su 52328 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONANIMAL KINGDOM - STAGIONE 1ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 2ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 3ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 4ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 5ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 6ARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODEADWIND - STAGIONE 1DEADWIND - STAGIONE 2DEADWIND - STAGIONE 3FATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMACHOS ALFA - STAGIONE 1MAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMASCHI VERI - STAGIONE 1MR. NO LEGSNARCOSANTOS - STAGIONE 1NOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONRIVALS - STAGIONE 1SANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYSTAR WARS: ANDOR - STAGIONE 2TARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE LAST OF US - STAGIONE 2THE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net