il divin codino regia di Letizia Lamartire Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il divin codino (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIVIN CODINO

Titolo Originale: IL DIVIN CODINO

RegiaLetizia Lamartire

InterpretiAndrea Arcangeli, Valentina Bellè, Andrea Pennacchi, Antonio Zavatteri, Anna Ferruzzo, Riccardo Goretti, Thomas Trabacchi, Marc Clotet, Martufello

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2021

•  Altri film di Letizia Lamartire

Trama del film Il divin codino

Una cronistoria dei 22 anni di carriera della star del calcio Roberto Baggio che include il difficile esordio come giocatore e le divergenze con alcuni degli allenatori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,65 / 10 (20 voti)5,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il divin codino, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

jorge2388  @  27/05/2021 10:16:17
   7 / 10
La carriera di Roberto Baggio è stata troppo grande per poter essere raccontata in 1h30m di film, per questo la regista ha deciso di non soffermarsi su un racconto biografico che narrasse le gesta del calciatore ma di esplorare come l'uomo e il calciatore entrassero in relazione tra loro e con chi aveva accanto.
La scelta è stata quella di soffermarsi su tre momenti precisi della carriera di Baggio: l'inizio, l'apice e la fine. Il rapporto con il padre e con gli allenatori visti come figure paterne vogliono essere alla base della narrazione.
Ho trovato Andrea Arcangeli molto in parte, il ragazzo mi ha dato l'impressione di essersi impegnato molto per entrare nel personaggio. Anche i comprimari hanno offerto un'ottima prova.
Diciamo che il film in generale mi ha soddisfatto anche se forse mi sarei aspettato qualcosa in più dall'impianto produttivo in generale, da quel punto di vista mi è sembrato un film per la tv della Rai. Inoltre, sappiamo tutti come sia difficile portare al cinema dei film sul calcio ed in particolare riproporre le scene giocate e anche qui, secondo me, sono emerse diverse problematiche, però a modo loro ci hanno provato.
La canzone di Diodato l'ho trovata perfettamente in linea con lo spirito del film ed è orecchiabile.

Sarebbe un film da 6 1/2 ma vado per un 7 perché comunque mi ha emozionato e poi... è sempre un film su Baggio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/05/2021 16.22.56
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  27/05/2021 09:03:07
   4½ / 10
Gl'esperti di marketing hanno calcolato che l'effetto nostalgia raggiunge il suo apice con un gap di circa 30 anni, dunque è arrivato il momento di monetizzare pure la storia di Baggio. Eliminato qualunque elemento che non rientr'in tale logica affaristica, il film è mediocre e fa riflettere su ciò ch'è stat'omesso:
1) gli sport agonistici si basano su organismi giovanili ancora non deteriorati: https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:https://www.ilgiornale.it/news/sport/non-solo-calcio-record-ko-nel-tennis-1890338.html
2) svolgono una funzione foucoultiana di controllo sulle masse: https://books.google.it/?id=ZjeLXtF3vawC&pg=PT4
3) essendo la gran parte degl'atleti ancora in fase (tardo)adolescenziale, il transfert giocatore/allenatore quale figura genitoriale è inevitabile, e Sacchi fu il 1° a inserire nello staff per i mondiali un pedagogista (Renzo Vianello): https://archivio.unita.news/assets/main/1994/06/22/page_027.pdf, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/15/soldi-stelle-strisce.html, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/19/rigori-li-tiri-chi-puo.html. Avendolo avuto come docente universitario (https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/Vianello_maggio%202014.pdf), pertanto avendone conosciuto di persona l'incredibile impreparazione professional'e accademica, con lui come "motivational trainer" quella spedizione oltreoceano non sarebbe potuta finire diversamente.
Tralascio ulteriori considerazioni sul buddhismo come forma spiritualmente dissimulata di trainining autogeno e biofeedback.

Mauro Lanari

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2022 03.21.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051200 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net