barry lyndon regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

barry lyndon (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BARRY LYNDON

Titolo Originale: BARRY LYNDON

RegiaStanley Kubrick

InterpretiRyan O'Neal, Marisa Berenson, Patrick Magee, Hardy Krüger, Steven Berkoff, Gay Hamilton

Durata: h 3.05
NazionalitàGran Bretagna 1975
Generedrammatico
Tratto dal libro "Le memorie di Barry Lyndon" di William Makepeace Thackeray
Al cinema nel Gennaio 1975

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE BARRY LYNDON

Trama del film Barry lyndon

Redmond Barry, un giovane irlandese di modeste condizioni, sfida a duello, per amore di sua cugina Nora, un capitano inglese che l'ha chiesta in moglie. Convinto d'aver ucciso il rivale, parte per Dublino, ma lungo la strada viene derubato, per cui è costretto ad arruolarsi nell'esercito inglese, in lotta contro i francesi. La morte di un capitano suo amico, e le atrocità della guerra, lo inducono a disertare, ma è scoperto e per cavarsela non gli resta che militare col prussiani, alleati degli inglesi.

Film collegati a BARRY LYNDON

 •  SPECIALE BARRY LYNDON

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (319 voti)8,90Grafico
Miglior fotografiaMiglior scenografiaMigliori costumiMigliore colonna sonora
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Miglior scenografia, Migliori costumi, Migliore colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Barry lyndon, 319 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  31/08/2005 14:10:37
   10 / 10
La regia di questo film è perfetta e non solo buona. Infatti da questo punto di vista resta il miglior film di Kubrik. Non c'è una sola inquadratura superflua, ogni taglio è ineccepibile e stilisticamente perfetto.
La sceneggiatura è ottima e la regia di Kubrik riesce a dare il giusto tempo ad ogni personaggio che riesce così a risultare perfettamente caratterizzato e questo non solo per i personaggi principali, ma anche per le figure minori come ad esempio il giocatore di poker.
Forse il montaggio a volte dilata troppo i tempi e la "pressione temporale" non è perfetta così come a volte il ritmo nell'alternaza dei tagli. A tal proposito si prenda ad esempio la scena in cui Lindon viene fermato e derubato dal cavallo: l'utilizzo ripetuto del piano medio sul brigante rallenta un pò il "conflitto" di montaggio. Ma questi sono piccolli cavilli che comunque non fanno scendere il voto sotto il 10!!!

Rusty il Selvag  @  28/08/2005 18:56:46
   10 / 10
principesaLeyla  @  22/08/2005 23:55:53
   7 / 10
Uno dei minori di Kubrick ma sempre bello

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2007 20.36.16
Visualizza / Rispondi al commento
ulisseziu  @  20/08/2005 13:48:35
   7 / 10
Beh, a Kubrik proprio non gli riesce di fare brutti film...

Nonostante tutto, questo è quello che mi è piaciuto meno.

Intendiamoci, ha le sue chicche, come la scena iniziale girata senza luci di scena;
un analisi storico culturale ottima... il significato intrinseco della scalata sociale ottocentesca, un periodo nel quale se sei border-line tra una borghesia che ancora non è riconosciuta ed una nobiltà non troppo ricca puoi tentare con astuti stratagemmi di guadagnare posizioni piu alte,
una Casanova piu nobile direi.

Forse dato il genere trattato ed il susseguirsi delle vicende avrei preferito un ritmo piu incalzante in alcuni punti, cosa che non è da kubrik ovviamente.

Diciamo il meno entusiasmante (seppur bello) insieme ad eyes wide shut.

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2006 02.13.00
Visualizza / Rispondi al commento
manetta  @  18/08/2005 00:11:26
   7 / 10
uno dei minori di Kubrick

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2007 20.36.47
Visualizza / Rispondi al commento
la mia opinione  @  14/08/2005 19:10:58
   6 / 10
Prova matura in termini di regia (Non la migliore ma buona), la trama è molto confusionaria e dispersiva cmq è un chiaramente un bel film ma poteva essere fatto meglio (anche piu coinciso ed efficace - troppo lungo ed estentuante). Personalissima opinione.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2007 21.34.30
Visualizza / Rispondi al commento
Myrea25  @  23/07/2005 20:54:02
   2 / 10
Lungo e a tratti noioso, sicuraente non originale. Per me l'ultimo in classifica di Kubrick

11 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2007 14.03.35
Visualizza / Rispondi al commento
Tuko  @  23/07/2005 18:29:27
   10 / 10
film universale.
il capolavoro di Kubrick.

Mpo1  @  08/07/2005 23:51:12
   10 / 10
Dal punto di vista visivo, uno dei film più belli che siano stati mai realizzati. La bellezza e la perfezione delle immagini è stupefacente, ed è aumentata da uno straorinario accompagnamento musicale. Bisogna dire che il romanzo di Thackeray, da cui è tratto il film, forse non è molto entusiasmante, e forse il film è un po' lungo, ma pazienza. Resta un' opera meravigliosa.

MarioBava  @  07/07/2005 17:25:09
   10 / 10
Vorrei invitare anzitutto il signor Heyitsmeuthere ad occuparsi d'altro e di lasciar stare il cinema. Questo film oltre ad essere una galleria d'arte racchiude la summa del kubrikismo che si esplica nella sfiducia sull'uomo e in un fatalismo determinista conditi in salsa swiftiana, ossia con amaro disincanto.
E' la storia di una evoluzione sociale fallita che potrebbe andar bene per qualsiasi epoca storica e qualsiasi società. Perfetta come un cruciverba l'analisi sociale e psicologica dei personaggi. Inoltre straordinario è l'uso delle musiche e dei costumi.
Insomma sommo film sulla Storia. Impossibile trovare un altro film in costume che gli stia sullo stesso piano per perfezione formale e coerenza strutturale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/08/2005 01.33.21
Visualizza / Rispondi al commento
Jarvis  @  03/07/2005 20:09:04
   9 / 10
Tutte le sequenze di questo film sono perfette, la ricostruzione estetica di ogni scena è talmente impresionante che più che vedere un film sembrerebbe di fare un giro in un museo pieno di quadri belli ed inquietanti. Altra punto a favore la colonna sonora.

Dark Funeral  @  26/06/2005 20:49:42
   7 / 10
Bel film ma non assoluto. Troppo dispersivo in alcune fasi e sicuramente non originale, cmq rimane una pellicola interessante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/07/2005 13.58.56
Visualizza / Rispondi al commento
KANE  @  21/06/2005 03:36:13
   10 / 10
si avverte dalle inquadrature, dai movimenti della camera, dal suono (e non suono), dalle atmosfere e dalla luce delle scene...........
la mano del maestro!!

Heyitsmeuthere  @  08/06/2005 10:50:26
   6 / 10
Il vizio di Kubrick di mettere le mani dappertutto non paga e mi ripeto su quello già detto per "Spartacus", il filone storico di Stanley non mi convince.
Ne esce un polpettone con troppe idee, velleitario e riuscito in solo in alcuni tratti. Dargli 10 mettendolo alla stregua di Odissea o Arancia fa ridere i polli.
Occasione sprecata e sufficienza stiracchiata (più di stima)
3 ore e 5 minuti sono tanti

13 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2007 21.36.25
Visualizza / Rispondi al commento
cedro  @  06/06/2005 15:17:11
   10 / 10
Solo le inquadrature in piani molteplici e l' illuminazione naturale di tutta la pellicola valgono il voto; in più c' è Kubrick, garanzia, una storia originale che spiega problemi di ieri e di oggi ed una vicenda che strazia...
Non é un film insensibile questo, tutt' altro: lascia amareggiati e un poco più pensanti di prima, ma in senso buono.
Il secondo film in costume di Kubrick supera in scioltezza Spartacus, bello, emozionante ma non "Barry Lyndon"!

benzo24  @  27/05/2005 12:11:01
   10 / 10
Crimson  @  07/05/2005 00:37:45
   10 / 10
Capolavoro! basta dire che mi lascia un senso di rabbia, malessere, insomma mi coinvolge emotivamente davvero tantissimo. Solo un grande film può farlo. Preferisco scrivere di questo, ossia delle mie sensazioni, visto che di dettagli tecnici ecc.. se n'è parlato (giustamente) già fin troppo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/06/2005 21.28.03
Visualizza / Rispondi al commento
martinella  @  18/04/2005 19:33:27
   10 / 10
Il più bel film di Kubrik!

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  13/04/2005 18:32:35
   10 / 10
Ripeto un commento già letto, ma non posso che dire che è un dipinto settecentesco diventato film. Un'opera d'arte davvero.

Invia una mail all'autore del commento Lord Arathom  @  31/03/2005 06:17:41
   10 / 10
L'unico film di Kubrick che mi è piaciuto veramente

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2005 15.39.33
Visualizza / Rispondi al commento
henry88  @  28/03/2005 23:01:38
   10 / 10
Quando il cinema è letteratura, mito, opera d'arte.

Nightcrawler  @  26/03/2005 10:31:24
   10 / 10
Solo la fotografia basterebbe per il voto. Aggiungeteci il resto.

phemt  @  09/03/2005 09:02:21
   9 / 10
Eccezionale ricostruzione storica di Kubrick... L'uso delle luci è pazzesco, e l'effetto visivo del film è di quelli che non si dimenticano... Magari il film è un pò troppo lungo e in certe parti troppo prolisso ma probabilmente è proprio qui Kubrick raggiunge il massimo della tecnica registica... La scena del primo bacio sul balcone è una delle scene più belle che ho visto nella mia vita...

rosen  @  06/03/2005 00:41:06
   10 / 10
La tecnica cinematografica, l'accuratezza nella ricostruzione storica, la raffinatezza, la cura del particolare fanno di questo film un'opera tra le più belle di Kubrik.

marcel  @  05/03/2005 11:06:20
   10 / 10
Tutti i film di Kubrik sono capolavori ma questo è, forse, il mio preferito. Pellicola di rara bellezza estetica e grande valore culturale. L'Europa del '700 è un quadro o una pittura in continuo movimento. Stupendo.

Kr0nK  @  11/02/2005 02:42:56
   10 / 10
Barry Lindon, visto con lo spirito giusto nel momento giusto, può regalarti davvero tanto.

Apparentemente lento, scorre via (purtroppo) velocemente, così come velocemente riesci a immedesimarti nel giovane protagonista alla ricerca della fortuna, del successo, della definitiva "evoluzione" in qualcosa di migliore. Una continua rincorsa a qualcosa di irrangiungibile, anche se non in maniera simbolica, un po' come la rincorsa delle varie generazioni al monolito irraggiungibile di 2001, Odissea Nello Spazio. (Grazie a Cash per il magnifico speciale e a Paul per avermelo fatto notare ;) )

E' facile lasciarsi coinvolgere dal fascino del coraggioso che affronta, nel bene e nel male, un destino a volte apparentemente crudele, ma che, alla resa dei conti, marchia a fuoco e sigilla una vita che vale la pena di essere vissuta.

eccho  @  31/01/2005 15:53:54
   6 / 10
E' l'unico film di Kubrik dimenticabile perchè impatta visivamente e non emotivamente. Il cognome non è sempre sinonimo di eccellenza. E' ammirevole la divagazione di Kubrick nel filone storico ma il risultato è un convulso polpettone con tante idee ma messe a disposizione di una causa che richiedeva uno sforzo maggiore per poter essere vinta. Ho cercato di capirlo ma il risultato è stato sbadigliare una cinquantina di volte..Occasione non adeguatamente sfruttata. Sufficienza con riserva

6 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2007 21.40.33
Visualizza / Rispondi al commento
U.N.O.  @  31/01/2005 15:44:03
   10 / 10
grande film di kubrick

Invia una mail all'autore del commento Drughetto  @  13/01/2005 22:42:48
   10 / 10
ad essere sincero non sono un super-appassionato di kubrick ma questo, che è sicuramente meno considerato rispetto a quelli che sono ritenuti i massimi capolavori di Kubrick: shining-arancia meccanica-2001, a me è piaciuto davvero in maniera particolare.
Basterebbero, epidermicamente parlando, la grandiosità della ricostruzione storica e l'impressionante fotografia a far parlare di CAPOLAVORO...

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  03/01/2005 14:09:41
   10 / 10
L’ho rivisto ieri sera: MERAVIGLIOSO.
Il film dove l’ossessione per i particolari del regista si concretizza assolutamente, dove la sua perizia nel ricercare ed attuare il dettaglio raggiunge l’apogeo. Ogni inquadratura è un affresco del Settecento, assaporato dolcemente grazie al lento ritmo del film. Mai nessun regista è riuscito a ritrarre un’epoca storica passata con tale perfezione ; solo Kubrick poteva riuscirci. Eccelsa la fotografia, ottimo lo studio delle luci, dei costumi, degli arredi; superlativa la scelta delle musiche e infine la storia, raccontata seguendo l’originale logica del regista, una visione dell'uomo che è sempre più scoperta, i dialoghi raffinati sono estremamente eleganti. Senza dubbio alcuno un capolavoro del cinema mondiale.

IL FEX  @  07/12/2004 23:47:22
   10 / 10
Ascesa e rovina di un personaggio ambizioso,che attraversa un'epoca difficile da valutare positivamente,in quanto troppo violenta e propensa alle battaglie sanguinolente necessarie per mascherare una mancanza di burocrazia legislativa che fa una certa fatica a trovare una soluzione a causa di una inettitudine politica priva di compromessi.Barry Lyndon rimane inizialmente come un aquilone desto nel cielo,spettatore di una pagina di Storia,indubbiamente ambigua,responsabile di una confusione enorme in cui i personaggi tronfi di potere dominavano sul popolo nella speranza di poter dare una svolta al Paese senza riuscirci,a causa di una inettitudine di base che ha influenzato non poco i secoli a venire.Tutto questo mascherato dietro a una cornice scenografica visivamente straordinaria che cerca di sopperire con la sua bellezza e con la sua naturalezza anche la vita dell'arrivista e confusionario protagonista che tenterà di uscire dall'anonimato di una vita senza sbocco,senza riuscirci adeguatamente e senza lasciare un segno positivo,nonostante i numerosi sforzi per ottenere i valori necessari ed essenziali che all'epoca erano ambitissimi,come il rispetto e la ricchezza.Kubrick centra ancora il capolavoro,realizzando delle inquadrature ad effetto splendide che vengono realizzate con degli zoom lentissimi all'indietro,che a partire da un particolare svelano il panorama o la scenografia che circonda lo spazio a disposizione,e ha il coraggio di inserire delle note di pessimismo riguardante il tentativo fallimentare dell'uomo di conquistare un reale progresso.Ogni scena è stata girata con luce naturale,e per riucire in quest'effetto stupefacente,il regista ha adattato alla macchina da presa uno speciale obiettivo creato dalla Zeiss per le foto scattate dai satelliti Nasa.Una pellicola epocale ed imperdibile,assolutamente geniale.Basata su un romanzo di William M.Thackeray,il film all'epoca fu quasi un disastro al botteghino,ma piano piano il suo culto è aumentato fino a diventare una pietra miliare della cinematografia mondiale.Stupende anche le musiche di Bach,Mozart e Handel,che offrono la giusta e suggestiva atmosfera del contesto storico.

SiRiodeJaneiro  @  18/11/2004 18:40:00
   7 / 10
Molta gente (troppa) si fa influenzare dal nome...non è che la regia di Kubrick sia sufficiente a rendere un film un capolavoro...ok per 2001 e arancia e ci metto anche full metal...ma questo........veramente niente di che, non merita la top 25 e, se ci fosse, nemmeno la top 100. Buon film, niente di piu'

23 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2007 21.43.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  31/10/2004 12:38:34
   7 / 10
secondo me avete sbagliato in pieno la trama di qst film, uno (io) la legge ed è come se vedesse meta film, nn gli lasciate quel gusto del "colpo di scena"infatti nn mi ha instusiasmato + di tanto.
dopo qst il film a mio parere è fatto benissimo, sembra che si girato veramente in quegli anni grazie al perfezionismo di big stanley

5 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2004 15.20.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  30/10/2004 13:05:03
   10 / 10
vedi specialone.

dragonfly  @  28/10/2004 13:50:10
   10 / 10
Raffinatissimo capolavoro in costume del solito Stanley. Uno dei pochi film di ricosruzione d'epoca che ho gradito. Non è possibile bocciare un film così dicendo che è lento: la sua lentezza è necessaria, per dare fascino e credibilità alla storia. Ottima prova di Ryan O'Neal, affascinante la scenografia.

Davide79  @  25/10/2004 18:42:09
   10 / 10
Uno dei tanti magnificent del maestro.

lino  @  16/10/2004 23:25:09
   4 / 10
Deludente, come ho già detto l'unico capolavoro e 2001, e un pò mi è piaciuto Shining.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 18.34.19
Visualizza / Rispondi al commento
Tom Ripley  @  16/10/2004 21:46:20
   10 / 10
Credo che la maestria di Kubrick nell'usare le musiche sia veramente impressionante, per non parlare della parte visiva. La fusione tra musica e immagini è quasi commovente. Non so che altro aggiungere, veramente... è uno di quei films che mi lasciano senza fiato e che non mi stancherò mai di rivedere.


Vincent Vega  @  09/10/2004 17:38:01
   7 / 10
Per me non è un capolavoro,lo considero un film come gli altri.

2001  @  09/10/2004 14:03:07
   10 / 10
UN CAPOLAVORO, PER CHI AMA LA PITTURA SETTE-OTTOCENTESCA.

Luca83  @  05/10/2004 22:39:09
   7 / 10
Devo essere sincero questo film non e un granchè,ma comunque si puo guardare.

Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  03/10/2004 02:42:48
   4 / 10
baaaaaaaaah delusione

11 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 18.39.45
Visualizza / Rispondi al commento
Matthias  @  21/09/2004 18:19:12
   10 / 10
Ennesimo capolavoro di Kubrick. Inutile discuterne.

clyde  @  17/09/2004 16:49:07
   10 / 10
Secondo me, dopo arancia meccanica e 2001, è il migliore prodotto di Kubrick.

Etta  @  16/09/2004 12:57:31
   9 / 10
Film assolutamente da non perdere.
Kubrich con eccezionale maestria, si destreggia in una apparente descrizione di un eroe ambiguo e sfortunato per ritrarre senza maschera alcuna, la violenta, classista e perbenista alta società del 700.
Attravarso magnifici virtuosismi formali, resi ad esempio dal reale utilizzo di luce naturale o solo di candele e lumi ad olio per rischiarare gli interni, e da lenti zoom all'indietro che a partire da un particolare svelano il panorama o la scenografia che lo circonda, trasmette un pessimismo diffuso sulle possibilità dell'uomo di conquistare un progresso reale.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  12/09/2004 11:38:37
   9 / 10
Come quando si attraversa una galleria d'arte la visione di questo film è un'esperienza unica; uso sapiente dello zoom e delle carrellate, illuminazione sfumata in interni e campi lunghissimi in esterni, ogni immagine è da gustare fino in fondo; fotografia costumi e ambientazioni prendono il sopravvento sulla storia in quello che in realtà è + un documentario sul 700, da vedere.

Rocky  @  03/09/2004 19:50:21
   3 / 10
Veramente brutto,mi aspettavo un capolavoro,mi ha profondamente deluso.

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2007 21.46.29
Visualizza / Rispondi al commento
leecorman  @  29/08/2004 20:07:30
   10 / 10
Non capisco come si faccia a dire che è un film sottovalutato o che merita appena la sufficienza. Ma i gusti sono gusti.

Kamikaze  @  25/08/2004 12:32:46
   7 / 10
Funky  @  22/08/2004 13:28:23
   6 / 10
Un pò sopravvalutato come film.Merita solamente la sufficienza.

Forza Sicilia  @  18/08/2004 00:39:21
   8 / 10
Davvero bello.

hiroshi  @  16/08/2004 18:06:39
   10 / 10
L'800 portato al cinema.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/09/2004 13.04.20
Visualizza / Rispondi al commento
Robbè  @  13/08/2004 10:30:16
   7 / 10
Bello, ma un pò deluso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/08/2004 11.26.15
Visualizza / Rispondi al commento
Il corvo  @  07/08/2004 21:38:18
   7 / 10
E un pò sopravvalutato come film.

winchester  @  07/08/2004 17:59:48
   10 / 10
Ennesimo capolavoro di Kubrick, fu snobbato dalla critica, troppo limitata per poter capire film così profondi. Fotografia fatta con la luce naturale, e siamo nel 1975! Cinque anni più tardi Kubrick non pago si inventerà la steady cam, con Shining. Questo per far capire come tecnica e pensiero quando a dirigerli c'è un genio, possano andare a braccetto.

The mailman  @  06/08/2004 20:54:10
   8 / 10
Davvero un gran bel film.

woobinda  @  06/08/2004 18:32:06
   10 / 10
Un film storico che...è entrato nella storia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  03/08/2004 14:41:33
   10 / 10
Gli ultimi commenti dimostrano la grande cultura cinematografica o meglio cultura dei giovani di oggi!
Questo è il migliore film della storia del cinema occidentale.. E' un quadro. Un'opera d'arte dalla prima all'ultima scena. Come si fa a dire che annoia o che il film meno bello di Kubrik. 2001 è forse un film d'azione? Andate a vedere Tarantino che è meglio.

8 risposte al commento
Ultima risposta 03/08/2004 21.46.58
Visualizza / Rispondi al commento
maximillian77  @  24/07/2004 12:11:24
   10 / 10
Capolavoro di Kubrick, insieme a tutti gli altri suoi film.

Simone  @  23/07/2004 16:54:06
   6 / 10
Regia come sempre eccellente. Carente nella parte interpretativa. Attori troppo "fermi", espressivamente un po' incartati. Per quanto la storia e i tratti dei personaggi traspaiano comunque, il ritmo ne é un po' danneggiato. Non basta la suggestiva fotografia che richiama i dipinti settecenteschi a mettere questo film allo stesso livello di altri del regista.

5 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2004 11.00.47
Visualizza / Rispondi al commento
Topona  @  15/07/2004 10:29:30
   4 / 10
Questo Film da voi molto amato mi ha lasciata al quanto "a bocca asciutta" mi aspettavo un capolavoro ed invece ha trovato un film al disotto della media..............una storia insipida e lentissima!!! Mi sono addormentata a metà film.........Ma cos' è piaciuto tanto a voi???

36 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 18.48.27
Visualizza / Rispondi al commento
antua  @  08/07/2004 14:35:53
   9 / 10
Putroppo sono di parte, adoro la perfezione presente in tutti i films di Kubrick, e in Barry Lyndon più che mai si può notare tutta, dall'inizio alla fine, da ogni fermo immagine del lungometraggio si potrebbe tranquillamente creare un poster, una fotografia stupenda (grazie allo speciale obbiettivo che Kubrick si fece costruire apposta per le riprese interne a lume di candela), costumi perfetti, ambientazioni e musiche molto suggestive.
La storia viene raccontata in maniera lenta, scelta secondo me apportuna per la drammaticità del racconto, che mette in mostra tutta la mediocrità dell'uomo.
Sicuramente il film (di Kubrick) che ha avuto meno successo dal punto di vista commerciale, ma non per questo va sottovalutato.
A mio avviso un film da intenditore, ne consiglio la visione.

Invia una mail all'autore del commento larega  @  05/07/2004 15:08:32
   9 / 10
Grande film Kubrick e'un maestro nel trasformare dei romanzi non proprio eccelsi in dei capolavori di prima grandezza, grande la regia, meravigliosi i costumi e l'uso della steadycam soprattutto nello zoom all'indietro, per non parlare delle musiche che confermano l'intuito del regista nell'associarle a particolari situazioni e scene, forse l'unico neo sta nella scelta degli attori che non mi convince del tutto, per il resto grande Stanley.



brandon75  @  17/06/2004 17:21:49
   9 / 10
Fotografia (fatta a luce naturale) splendida, costumi da oscar (e infatti vinse l'oscar per i costumi), regia perfetta. A mio modo di vedere solo i protagonisti non sono all'altezza. Comunque un grande film.

epicurum  @  12/06/2004 17:10:04
   5 / 10
Come sempre mi affido a questo sito per valutare o meno il noleggio di alcuni film che non ho mai visto . devo dire che molte volte mi trovo in accordo con le votazioni globali ma in questa occasione ad essere sinceri non posso trovarmi ad appoggiare un film che sinceramente mi lascia al quanto dubbioso proprio sulla regia di kubrick, che ritengo in questa pellicola , mediocre.

5 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2004 15.15.54
Visualizza / Rispondi al commento
glive  @  08/06/2004 16:47:17
   10 / 10
Uno dei migliori capolavori del grande Stanley Kubrick. Fotografia impareggiabile.

AntoMan  @  04/06/2004 21:16:10
   10 / 10
questo film si candida seriamente ad essere uno dei più belli in assoluto del buon Stanley....storia bellissima,fotografia insuperabile....ke dire poi della colonna sonora.....a dir poco stupenda!senza contare poi la magia delle inquadrature a lume di candela negli interni.....Stanley nn delude mai!questo film è l'emblema di come il cinema possa diventere ARTE PURA!

lupocattivooooo  @  04/06/2004 16:28:20
   10 / 10
Mi scuso con tutto il popolo Kubrick-chiano.
Naturalmente voto 10 in quanto non esiste un secondo di pellicola girata da Stanley che meriti di meno.
Pero' ritengo che 2001 e, sopratutto, Arancia Meccanica non possano avere euguali, ne ora, ne mai!!


1 risposta al commento
Ultima risposta 05/07/2004 15.10.07
Visualizza / Rispondi al commento
Barry Lindon  @  04/06/2004 13:44:05
   10 / 10
Beh, il mio nick basta, no?

Capolavoro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/06/2004 14.36.44
Visualizza / Rispondi al commento
semosole  @  22/05/2004 06:06:02
   9 / 10
Un gran bel film; emozionante e poetico, Kubrick non tradisce mai !!

Invia una mail all'autore del commento The Jack  @  10/05/2004 16:17:24
   10 / 10
Mi è capitato di sentire il tema del funerale al funerale di mia Zia.
Le mie ricerche mi hanno portato a Henry Purcell - Music for the Funeral of Queen Mary.
Melodia che poi deve essere stata ripresa da Haendel in Sarabande.

Strepitoso ... insiema a Orizzonti di Gloria forse il film che mi ha commosso di più di Kubrick.

Fotografia e costumi insuperabili.

Jack!


Gruppo COLLABORATORI paul  @  10/05/2004 13:33:07
   10 / 10
Kubrick prosegue il proprio personale discorso sulla storia dell'umanità, negando proprio la Storia. Ogni possibilità di riscatto può avvenire solamente attraverso un ritorno pre-età dell'oro oppure alla preistoria: o anche attraverso la luccicanza dei bambini (ma in questo film il figlio di Barry muore tragicamente, non offrendo perciò al padre nessuna speranza futura).
Un film di incredibile qualità, sembra veramente di essere XVIII secolo. Attraverso la sontuosa fotografia di John Alcott ( in luce naturale, solo Benoit Debie con Dogma riuscirà ad eguagliarlo) coadiuvata da Kubrick; attraverso la scenografia di Ken Adam ( ispirata ai quadri naturalistici dei pittori inglesi Joshua Reynolds, John Constable, Thomas Gainsborough, William Hogarth e ai ritratti settecenteschi di alcuni di loro); attraverso la musica di Bach, Haendel, Mozart.
Curiosità: fu l'unico film che, dopo il suo volontario autoesilio nel 1966, Kubrick girò non solamente in Inghilterra. Alcune riprese infatti vennero effettuate in Irlanda e in Germania (in questo ultimo caso però Kubrick diede delle dettagliatissime istruzioni di ripresa agli operatori senza recarvisi di persona).

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2004 17.56.29
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  21/04/2004 01:30:56
   10 / 10
Qualcuno di voi mi ha preceduto, questo è un quadro divenuto film, Kubrick utilizzo un obiettivo che usava la Nasa sullo spazio, e non si aiutò con luci artificiali, tutto a lume di candela, per riprodurre perfettamente gli ambienti del tempo.
Estremamente Grandioso!

JoJo  @  16/03/2004 18:01:06
   10 / 10
Che cos'è questo? Un film? Un libro? Un dipinto? Un minuetto? Parafrasando David Bowie: "The Rise And Fall Of Barry Lyndon". Uno spaccato simbolico di un avventuriero donnaiolo, imboscato, cicisbeo, che di fatto incarna tutti i ruoli caratterizzanti dell'Europa del Settecento. Kubrick in questo film pare cogliere l'essenza dell'Europa dell'Ancien Regime, oramai caduca, che difatti di lì a poco si schianterà fragorosamente sotto i colpi della rivoluzione francese.

Raistlin  @  05/03/2004 16:44:56
   10 / 10
Il solito, unico, perfetto Kubrick. La perfezione di Barry Lindon è che Kubrick, assolutamente non appagato di girare esteticamente un tributo alla pittura paesaggistica con un gusto e una precisione eccelse, guarnisce il tutto con le sue metafore sulla vita e con il suo profondo pessimismo e anticonformismo, spargendo simbolismi per tutto la pellicola.
Magnifico.

Rama  @  13/02/2004 15:10:29
   8 / 10
un quadro di turner è diventato un film!!

luca77  @  11/02/2004 14:37:03
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento Ardsheal  @  08/02/2004 18:25:59
   9 / 10
I migliori costumi e scenografie storiche mai realizzate su cinema. Una fotografia e una regia indescrivibili che narrano la storia di un uomo in 180 minuti veramente ben gestiti. Purtroppo poco conosciuto e capito.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  25/01/2004 13:07:27
   10 / 10
QUANDO IL CINEMA DIVENTA ARTE

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051400 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net