filmscoop.it blog, blog di cinema, news, interviste, approfondimenti, notizie dai festival, serie tv
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Tutti i post di paul

Italian Movies Decadence

Pubblicato il 14/12/2012 08:36:55 da paul

Un tempo, parliamo del periodo che va dalla metà degli anni ’60, fino alla fine dei ‘70, in Italia si producevano oltre 300 film all’anno, contro i meno di 50 di oggigiorno.

Il Belpaese era secondo solamente agli Stati Uniti, non solo per film prodotti, ma anche per numero di spettatori che affollavano le sale dei cinema.
Inutile dire perciò che il cinema nostrano era da considerarsi come una vera e propria industria.
Tanto per fare un esempio: al giorno d’oggi un film di grande successo (quasi sempre blockbusters americani) raramente supera la soglia dei tre milioni di spettatori in sala. Film come Continuavano a chiamarlo trinità del 1971, o Ultimo tango a parigi del 1968 e Per qualche dollaro in più del 1965 furono visti al cinema da oltre 14 milioni di spettatori.
Possiamo dire perciò che una pellicola come Trinità, rapportata ai costi odierni del biglietto in sala, avrebbe incassato solamente in Italia una cifra come 112 milioni di euro!



Certo, ai tempi non vi erano televisioni private, internet, dvd ecc… inoltre il prezzo del biglietto era decisamente più popolare rispetto ad oggi, anche valutando l’inflazione: e fino a questo punto si può essere tutti d’accordo.

Ma cosa differenziava il cinema italiano di allora rispetto a quello odierno?
Un solo, FONDAMENTALE, passaggio: che i film italiani di allora venivano distribuiti, e con successo, anche all’estero.

Una volta infatti le nostre pellicole venivano girate in lingua inglese, così da favorire una distribuzione internazionale, e le ambientazioni erano spesso americane o esotiche. Ma non solo: anche quando si trattava di una storia italiana, questa aveva in ogni caso un carattere universale, così che potesse fare presa anche su di uno spettatore americano, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, sudamericano ecc…
E’ infatti negli anni ’60 che nascono i cosiddetti film di genere: dagli horror di Mario Bava, ai western del grande Sergio Leone, fino ai thriller di Dario Argento, i poliziotteschi di Fernando di Leo, gli avventurosi di Castellari e così via.
Tutte pellicole che incassano tantissimi soldi anche all’estero. Basti pensare a Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato, girato in inglese (e con protagonisti americani) tra la Foresta Amazzonica e New York: il secondo maggiore incasso della stagione 1982-83 in Giappone dopo lo spilberghiano E.T. l'extraterrestre. Oppure pensiamo a Zombi 2 di Fulci, enorme successo commerciale, soprattutto negli Stati Uniti. La coppia Terence Hill/Bud Spencer e i film di Sergio Leone poi fanno un caso a sé, famosi in tutto il mondo.

Con le plusvalenze di tali incassi si andava poi a finanziare i cosiddetti film autoriali, quali quelli di Fellini e Olmi.



Oggi tutto è cambiato, se si eccettua qualche rara mosca bianca.
I film vengono girati tutti in lingua italiana, e sono sempre storie drammatiche o commedie. Ma la cosa più disarmante è che sono storie sempre tipicamente italiane, che non interessano nessuno spettatore fuori da quelli del nostro paese.
Con tutto il rispetto infatti, a quale straniero potrebbe mai interessare film quali Baaria o Benvenuti al nord?

Ovviamente ci sarà sempre chi guarderà ai film di genere con aria snob e allora meglio riportare una celebre frase di Francois Truffaut: “un vero appassionato di cinema lo si distingue subito rispetto ad un millantatore grazie ad un piccolo particolare: l’appassionato di cinema parla della settima arte a 360°, spaziando dall’horror al dramma, e soffermandosi soprattutto su autori quali Hitchcock, Leone o Spielberg. Il millantatore parla di Murnau e Antonioni con aria forbita, ma non sa parlare d’altro. Senza capire che amare il cinema significa amare davvero il cinema in sé, non una carta d’identità”.

Categorie: Cinema riflessioni sparse

Commenti: ancora nessun commento al post. Inserisci un commento

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net