in nome di dio - il texano regia di John Ford USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

in nome di dio - il texano (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IN NOME DI DIO - IL TEXANO

Titolo Originale: THREE GODFATHERS

RegiaJohn Ford

InterpretiJohn Wayne, Pedro Armendáriz, Harry Carey jr., Ward Bond

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1948
Generewestern
Al cinema nel Settembre 1948

•  Altri film di John Ford

Trama del film In nome di dio - il texano

In fuga attraverso il deserto dopo un colpo, alcuni fuorilegge si imbattono in una partoriente che, morendo, affida loro il neonato. I tre, divenuti i padrini, hanno promesso alla donna che si sarebbero occupati del piccolo. Infatti intraprendono un faticoso e interminabile viaggio attraverso il deserto per portare il piccolo in città. Due di loro moriranno durante il viaggio ma il terzo riuscirà.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (10 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su In nome di dio - il texano, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  02/04/2023 14:31:07
   6 / 10
A mio avviso uno dei lavori meno riusciti di John Ford.
Una sorta di favola natalizia in salsa western, una riproposizione piuttosto improbabile di re magi improvvisati, impegnati a salvare la vita a un neonato nel deserto.
La sceneggiatura appare forzatissima, nonostante una resa visiva più che buona, i dialoghi e le scene presentate si barcamenano alla bell'e meglio, pure i protagonisti non appaiono del tutto convincenti e a poco serve, questa volta, il carisma di John Wayne, supportato da un doppiaggio non all'altezza.
Comparto visivo sufficiente nel complesso ma, personalmente, il film è stata una mezza delusione.

Goldust  @  26/04/2019 15:23:14
   6 / 10
Pieno di simbolismi e riferimenti cristiani, è un racconto di redenzione morale che lascia sullo sfondo l'azione tipica del western per concentrarsi sulle psicologie e le doti morali dei personaggi. L'inizio e la fine sono ottimi, in mezzo il moralismo prende invece spesso il sopravvento e la storia non si segue sempre con facilità, anche perchè succede poco di rilevante. Tra i vari western di Ford è sicuramente uno dei più singolari, non da bocciare ma neanche da segnalare tra quelli imprescindibili.

eruyomè  @  21/11/2015 01:54:00
   6 / 10
Si fa guardare, anche se con un po' di fatica. Parte bene, anche qualche momento divertente all'inizio..ma il film dura davvero troppo. Da un certo punto in avanti diventa sempre più pesante, addirittura pedante. Capisco l'intento edificante della faccenda, ma si poteva almeno tagliare qualcosa.
Epilogo fin troppo sdolcinato, fin lì reggeva meglio, risultava sì sempre moraleggiante e sentimentale, ma almeno in modo più sobrio e contenuto.

ZanoDenis  @  30/10/2013 14:29:22
   7½ / 10
Niente di entusiasmante in confronto ad altri lavori di ford, comunque si lascia guardare

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  21/04/2011 23:34:34
   7½ / 10
Emozionante rivisitazione in chiave western della natività e del presepe cristiano, con la consueta morale fordiana della redenzione dei colpevoli. Il film è fotografato in maniera mirabile e raggiunge delle punte di sconfinata tenerezza senza risultare religiosamente pedante come nel precedente "La croce di fuoco". Il finale è un pò dolciastro ma i tre banditi dal cuore d'oro capitanati da Wayne sono indimenticabili e il film è di quelli che scaldano l'animo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/03/2009 23:15:59
   6½ / 10
Tre tizi a cavallo che arrivano dalla polvere accompagnati da una musica quasi trionfalistica fino a quando scopriamo che sono,in realta',tre fuorilegge con l'inteno di svaligiare una banca e subito si interrompe la musica!
La prima parte è sicuramente la migliore...il grande western raccontato da Ford!
poi si cambia registro e diventa eccessivamente moralista e visto oggi alcuni dialoghi sono davvero sorpassati...
Nel suo strano modo di fare e comunque un film a tratti commovente e divertente!

Beefheart  @  01/10/2007 21:15:47
   5 / 10
Ammiervole per la sua atipicità e poco altro. In effetti trattasi di western giusto per ambientazione, senza troppe sparatorie, duelli al sole, niente caccia agli indiani ed assalti alle diligenze, totalmente incentrato sul lato umano dei suoi protagonisti che, per quanto corsari del vecchio e selvaggio west, quanto ad illuminazione divina, non hanno nulla da invidiare ai più folgorati personaggi di Dreyer. Succede infatti che, per una serie di circostanze, i "tipici" fuorilegge, inseguiti dallo sceriffo ed i suoi uomini, anzichè prodigarsi in gesta estreme sul proprio cavallo facendo cantare le pistole, lo fanno attraverso una lunga serie di atti nobili e coraggiosi che ne suggellano la redenzione. Il tutto annaffiato con abbondante moralismo banale e retorico. Più che mal recitato direi goffo, poco fluido, dal ritmo incerto. Per nulla convincente nei primi piani sui volti dei cow-boy che Ford, ad un certo punto, nel suo delirio religioso, trasforma niente meno che nei re magi, al punto che viene da chiedersi se, in realtà, non ci abbia scherzato tutti quanti. Overdose di citazioni bibliche, buoni sentimenti ed altruismo estremo. Un film che 50 anni fà poteva anche fare una certa presa ma che oggi come oggi non persuade nessuno. Perdibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/08/2006 13:52:26
   7 / 10
Probabilmente il western piu' anomalo di Ford (se non erro tratto da un romanzo intitolato "tre buoni padri" e rifatto nel 1979 con Jack Palance protagonista), quasi una rivendicazione "paterna" nel segno del mito del west.
Tema prediletto, la redenzione passa anche attraverso un sacrificio d'amore.
A tratti un po' melenso e ruffiano, ma davvero commovente

davematthews  @  05/01/2006 00:06:00
   10 / 10
sono spudoratamente di parte ma ritengo John Ford il miglior regista del ventesimo secolo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  06/10/2005 14:16:04
   5 / 10
Uno dei Western di John Ford famosissimi ma che io non ho apprezzato più di tanto. E' un viaggio verso la redenzione, pesantemente religioso, presentato da Ford in vesti di Western.
Prolisso ai limiti del noioso, troppo simbolico. Molto pesante.

Ford non è mai stato il mio regista preferito e spesso a fatto film che a me non sono piaciuti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/04/2007 00.03.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062277 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUICLOWN IN A CORNFIELDDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net