shin jeeg robot d'acciaio regia di Jun Kawagoe Giappone 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVshin jeeg robot d'acciaio (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHIN JEEG ROBOT D'ACCIAIO

Titolo Originale: KOTETSUSHIN JIGU

RegiaJun Kawagoe

Interpreti: -

Durata: h 0.24
NazionalitàGiappone 2007
Genereanimazione
Prima TV nell'Aprile 2007

•  Altri film di Jun Kawagoe

Trama del film Shin jeeg robot d'acciaio

50 anni dopo gli eventi della serie madre, Kenji Kusanagi, un giovane studente liceale è destinato a diventare il pilota del nuovo Jeeg per combattere il grande regno Yamatai guidato dalla malvagia regina Himika, risvegliatisi dopo un lungo sonno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (1 voti)5,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shin jeeg robot d'acciaio, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Arkantos  @  23/05/2020 20:23:31
   5 / 10
Eccoci finalmente a una delle serie più bersagliate dai nostalgici e spesso usata per aizzarli contro gli anime e cartoni odierni. Lo giuro, ogni santa volta leggo frasi tipo:
"I cartoni di oggi fanno schifo perché c'è Shin Jeeg!"
"Shin Jeeg non può nulla contro i disegni a mano!" (mano fosse full-CGI…)
"Solo i cartoni vecchi sono belli, quindi Shin Jeeg è solo marketing e distintivo!"
Allora, premettendo che la robaccia ci sia dappertutto, quindi sì, gli anni 70-80 hanno capolavori come Lady Oscar e la Yamato, ma al tempo stesso ciofeconi leggendari come le sempre-rompi-caz.zo sitcom su cui si salva solo Happy Days grazie al doppiaggio italiano che toglie le risate registrate, cerchiamo di valutare nella maniera più obiettiva possibile un anime sì, molto tamarro, sì, con parecchio fanservice, ma ben lontano dalla "schifezza schifundis" su cui metto, per esempio, il remake di Knight Rider-Supercar.

ATTENZIONE SPOILER!!!

Shin Jeeg è una miniserie che mi ha lasciato sentimenti molto contrastanti; inizio con la seconda parte, che inizia con la 7° puntata, così mi tolgo le cose facili.
La seconda parte è piuttosto interessante grazie ai combattimenti più serrati e una trama più seriosa, se amate la tamarraggine questi episodi non deluderanno affatto seppur colpiti da due "sindromi di Dragon Ball": posso passare sopra agli upgrade di Jeeg che appaiono proprio nel momento del bisogno (cliché tipico in questo genere), ma il fatto che i personaggi debbano urlare pure quando devono pi.sciare risulterà alla lunga fastidioso, gran parte dei dialoghi si riassume in:
"AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!!!"
"GRRRRUUUUAAAAAAAHHH!!!"
È incredibile che questi personaggi riescano a urlare trattenendo la ******lla, voglio questo potere!
Comunque le battaglie sono belle, peccato che quella finale si risolva frettolosamente con l'ennesimo upgrade all'ultimo momento, anche perché in quest'ultima ci sarà Hiroshi Shiba in persona, e in generale gli omaggi verso Jeeg e Grande Mazinga (lo so, non c'azzecca una se.ga, ma a un certo punto l'ultimo demone ha le sembianze dell'Imperatore di Micene!) sono ben graditi, funzionano senza strafare; se potessi dare un voto darei 7.

Tutt'altro discorso, invece, per i primi 6 episodi.
Il problema però, a dispetto di quel che dicono tutti, non è il protagonista: Kenji, né più né meno come Hiroshi (seppur abbia più le caratterisitiche di Koji Kabuto), inizia come uno viziato e sbruffone e pian piano apprende i valori; più che altro, primo dei vari problemi, il Jeeg di Kenji non è un Jeeg, è un Mazinga! Di per sé non sarebbe un problema, ma la caratteristica unica di Jeeg era di essere un cyborg e non il classico essere umano che guida un robot; il motivo di una modifica così radicale di Jeeg non verrà mai approfondito e messa così, più che essere un potenziamento, pare una dimenticanza della base dell'opera a cui si ispira in favore di una origine più shonen.
Inoltre come seguito è da prendere molto con le pinze, dato che il padre di Hiroshi, nella serie originale, era morto pure come IA mentre qua lo vediamo vivo e vegeto; anziché come un sequel questo prodotto è meglio considerarlo come "omaggio" non solo a Jeeg, ma all'intero mondo di Nagai, quindi meglio non pretendere coerenza con gli eventi passati.
Ma questi due nei, tutto sommato, sono facili da dribblare, ora dovrò passare a ciò che tutti gli hater tirano in ballo:

TE.TTE E C.ULI!

Già, queste puntate avranno parecchio fanservice softporn, principalmente a scopo ironico: se una o due battute sanno anche divertire (Kenji che confonde i missili perforanti per t.ette? Uomo di cultura, forse fan delle pin-up anni '50…), le restanti rimpiazzeranno i sorrisi con l'imbarazzo più totale, coprendo il più vasto areale di fetish possibile: tra muscolose, ahegao, "boob resting", "woman's point of view", gigantismo, baci alla francese tra Himika e i suoi ministri, scorci di culi, scollature e il "vestito" di Himika che a ogni inquadratura cambia la posizione delle dita, il dubbio che prima o poi stiano a sostituire i combattimenti con un orgia di gruppo lamperà frequentemente.
Per finire, tornando sul discorso "boob resting", so che non devo mai fare troppe domande, ma questa non posso non chiederla: ste popputissime Build Angels costrette a tenere schiacciate le poppe quando pilotano i caccia costringendole a una posizione poco comoda… Perché caz.zo non si riducono il seno?! Almeno è una buona scusa per aggiungere il fetish sulle ragazze piatte!
Nonostante ciò e la frequenza, il fanservice di Shin Jeeg rimane migliore di quello delle Mazingirl in Mazinga Z Infinity, almeno questo cerca di essere più goliardico. Voto 4 per questi primi episodi.

Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due parti. A differenza di quel che dicono i nostalgici, non è l'anticristo, anzi, si vede l'intenzione di fare un'opera che sappia andare oltre il mero guadagno, i disegni sono molto belli, mentre la CGI è sì rozza, ma almeno il suo aspetto cartoonesco la aiuta a miscelarsi meglio nelle scene, le battaglie sanno divertire pur con i loro limiti (lo ammetto, il design degli Haniwa nemici ha fatto vari passi indietro); il problema consiste semmai in un inizio fin troppo umoristico e dalla mancanza di un importante caratterizzazione psicologica del protagonista, punto su cui ambiva la serie originale e che sarebbe stato bello vederlo meglio pure in questa che non ha gestito particolarmente bene i tempi, dedicandoli in gran parte ai combattimenti. È una serie difficile da consigliare, specie considerando i pregiudizi che ha accumulato nel tempo, ma almeno la durata ridotta non la rende un'autentica sofferenza.

AH GIUSTO!!! Pure qua in italiano nominano il d.IO BESTIA di cannarsiana memoria!!! Oh, adesso non ditemi che ho bestemmiato per favore, mi sono preoccupato di mettere l'articolo davanti e usare la "d" minuscola!
https://www.youtube.com/watch?v=amScq4hqcFI (No, non sono io l'autore del video)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net